109
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
fig. 18L0C0145m
AIR BAG FRONTALE LATO
PASSEGGERO fig. 18
È costituito da un cuscino a gonfiag-
gio istantaneo contenuto in un appo-
sito vano Aubicato nella plancia por-
tastrumenti e con cuscino di maggior
volume rispetto a quello del lato gui-
datore. In caso di urti di bassa seve-
rità (per i quali è sufficiente l’azione
di trattenimento esercitata dalle cin-
ture di sicurezza), gli air bag non si
attivano. È pertanto sempre necessa-
rio l’utilizzo delle cinture di sicurezza,
che in caso di urto laterale assicurano
comunque il corretto posizionamento
dell’occupante evitandone l’espulsione
in caso di urti molto violenti.
Non applicare adesivi od
altri oggetti sul volante,
nella zona A-fig. 18 air bag lato
passeggeo o sul rivestimento late-
rale lato tetto. Non porre oggetti
sulla plancia lato passeggero (ad
es. telefoni cellulari) perché po-
trebbero interferire con la corretta
apertura dell’air bag passeggero
ed, inoltre, causare gravi lesioni
agli occupanti della vettura.
ATTENZIONE
GRAVE PERICOLO: In
presenza di air bag lato
passeggero attivo, non disporre sul
sedile anteriore seggiolini bambini
con culla rivolta contromarcia.
L’attivazione dell’air bag in caso di
urto potrebbe produrre lesioni
mortali al bambino trasportato.
ATTENZIONE
In caso di vetture dotate di
disattivazione dell’air bag
frontale passeggero è
necessario disinserirlo
quando il seggiolino per
bambino viene disposto
sul sedile anteriore. Inoltre il se-
dile passeggero dovrà essere rego-
lato nella posizione più arretrata,
al fine di evitare eventuali contatti
del seggiolino bambini con la
plancia. Anche in assenza di un
obbligo di legge, si raccomanda,
per la migliore protezione degli
adulti, di riattivare immediata-
mente l’air bag, non appena il tra-
sporto di bambini non sia più ne-
cessario.
ATTENZIONE
110
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
DISATTIVAZIONE MANUALE
DEGLI AIR BAG LATO
PASSEGGERO FRONTALE
E LATERALE (Side Bag- per
versioni/mercati, dove previsto)
Qualora fosse assolutamente necessa-
rio trasportare un bambino sul sedile
anteriore, è possibile disattivare gli air
bag lato passeggero frontale e laterale
protezione torace (Side Bag) (per ver-
sioni/mercati, dove previsto).
La spia “sul quadro strumenti ri-
mane accesa a luce fissa fino alla riat-
tivazione degli air bag lato passeggero
frontale e laterale protezione torace
(Side Bag) (per versioni/mercati, dove
previsto).AIR BAG LATERALI
(Side bag -
Window bag)
(per versioni/mercati, dove previsto)
SIDE BAG fig. 19
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sono costituiti da un tipo di cuscino,
a gonfiaggio istantaneo, alloggiato
nello schienale dei sedili anteriori ed
hanno il compito di proteggere il to-
race degli occupanti in caso di urto la-
terale di severità medio-alta.
Per la disattivazione ma-
nuale degli air bag lato
passeggero frontale e laterale (side
bag) (per versioni/mercati, dove
previsto) consultare il capitolo
“Plancia e comandi” al paragrafo
“Display multifunzionale riconfi-
gurabile”.
ATTENZIONE
Non ricoprire lo schienale
dei sedili anteriori con ri-
vestimenti o foderine che non siano
predisposti per uso con Side-bag.
ATTENZIONE
fig. 19L0C0147m
fig. 20L0C0148m
WINDOW BAG fig. 20
(per versioni/mercati, dove previsto)
È costituito da due cuscini a “ten-
dina” alloggiati dietro i rivestimenti
laterali del tetto e coperti da apposite
finizioni che hanno il compito di pro-
teggere la testa degli occupanti ante-
riori e posteriori in caso di urto late-
rale, grazie all’ampia superficie di svi-
luppo dei cuscini. Nella Lineaccessori Lancia sono di-
sponibili le foderine per sedili dotati
di Side bag.
111
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
Gli air bag laterali non sono sostitu-
tivi ma complementari all’uso delle
cinture di sicurezza, che si racco-
manda sempre di indossare, come
prescritto dalla legislazione in Europa
e nella maggior parte dei paesi ex-
traeuropei.
AVVERTENZA La migliore prote-
zione da parte del sistema in caso di
urto laterale si ha mantenendo una
corretta posizione sul sedile, permet-
tendo in tal modo un corretto dispie-
gamento del window bag.
AVVERTENZA L’attivazione degli air
bag frontali e/o laterali è possibile
qualora la vettura sia sottoposta a
forti urti che interessano la zona sot-
toscocca, come ad esempio urti vio-
lenti contro gradini, marciapiedi o ri-
salti fissi del suolo, cadute della vet-
tura in grandi buche o avvallamenti
stradali.
AVVERTENZA L’entrata in funzione
degli air bag libera una piccola quan-
tità di polveri. Queste polveri non
sono nocive e non indicano un princi-
pio di incendio; inoltre la superficie
del cuscino dispiegato e l’interno della
vettura possono venire ricoperti da un
residuo polveroso: questa polvere può
irritare la pelle e gli occhi. Nel caso di
esposizione lavarsi con sapone neutro
ed acqua.L’impianto air bag ha una validità di
14 anni per quanto concerne la carica
pirotecnica, e di 10 anni per quanto
concerne il contatto spiralato. All’av-
vicinarsi di queste scadenze, rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia per la
sostituzione.
AVVERTENZA Nel caso di un inci-
dente in cui si sia attivato uno qua-
lunque dei dispositivi di sicurezza, ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Lancia
per far sostituire quelli attivati e per
far verificare l’integrità dell’impianto.
Tutti gli interventi di controllo, ripa-
razione e sostituzione riguardanti l’air
bag devono essere effettuati presso la
Rete Assistenziale Lancia.
In caso di rottamazione della vettura
occorre rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Lancia per far disattivare l’im-
pianto, inoltre in caso di cambio di
proprietà della vettura è indispensa-
bile che il nuovo proprietario venga a
conoscenza delle modalità di impiego
e delle avvertenze sopra indicate ed
entri in possesso del “Libretto di Uso
e Manutenzione”.
AVVERTENZA L’attivazione di pre-
tensionatori, air bag frontali, air bag
laterali anteriori, è decisa in modo dif-
ferenziato, in base al tipo di urto. La
mancata attivazione di uno o più di
essi non è pertanto indice di malfun-
zionamento del sistema.
Non appoggiare la testa, le
braccia o i gomiti sulla
porta, sui finestrini e nell’area del
window bag per evitare possibili le-
sioni durante la fase di gonfiaggio.
Non sporgere mai la testa, le brac-
cia e i gomiti fuori dal finestrino.
ATTENZIONE
Se la spia ¬non si ac-
cende ruotando la chiave
in posizione MAR oppure rimane
accesa durante la marcia è possi-
bile che sia presente una anomalia
nei sistemi di ritenuta; in tal caso
gli air bag o i pretensionatori po-
trebbero non attivarsi in caso di
incidente o, in un più limitato nu-
mero di casi, attivarsi erronea-
mente. Prima di proseguire, con-
tattare la Rete Assistenziale Lan-
cia per l’immediato controllo del
sistema.
Non ricoprire lo schienale dei se-
dili anteriori con rivestimenti o fo-
derine, che non siano predisposti
per uso con Side-bag.
ATTENZIONE
AVVERTENZE GENERALI
112
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
Guidare tenendo sempre le
mani sulla corona del vo-
lante in modo che, in caso di inter-
vento dell’air bag, questo possa
gonfiarsi senza incontrare ostacoli.
Non guidare con il corpo piegato in
avanti ma tenere lo schienale in
posizione eretta appoggiandovi
bene la schiena. Se la vettura è
stata oggetto di furto o tentativo di
furto, se ha subito atti vandalici,
inondazioni o allagamenti, far ve-
rificare il sistema air bag presso la
Rete Assistenziale Lancia.
ATTENZIONE
Non viaggiare con oggetti
in grembo, davanti al to-
race e tantomeno tenendo tra le
labbra pipa, matite ecc. In caso di
urto con intervento dell’air bag po-
trebbero arrecarvi gravi danni.
ATTENZIONE
L’intervento dell’air bag
frontale è previsto per urti
di entità superiore a quella dei
pretensionatori. Per urti compresi
nell’intervallo tra le due soglie di
attivazione è pertanto normale che
entrino in funzione i soli preten-
sionatori.
ATTENZIONE
Ruotando la chiave di av-
viamento in posizione
MAR la spia “(con air bag lato
passeggero inserito) si accende e
lampeggia per alcuni secondi, per
ricordare che l’air bag passeggero
si attiverà in caso d’urto, dopodi-
ché si deve spegnere.
ATTENZIONE
Non lavare i sedili con ac-
qua o vapore in pressione
(a mano o nelle stazioni di lavag-
gio automatiche per sedili).
ATTENZIONE
L’air bag non sostituisce le
cinture di sicurezza, ma ne
incrementa l’efficacia. Inoltre, poi-
ché gli air bag frontali non inter-
vengono in caso di urti frontali a
bassa velocità, urti laterali, tam-
ponamenti o ribaltamenti, in que-
sti casi gli occupanti sono protetti
dalle sole cinture di sicurezza che
pertanto vanno sempre allacciate.
ATTENZIONE
Non agganciare oggetti ri-
gidi ai ganci appendiabiti
ed alle maniglie di sostegno.
ATTENZIONE
Con chiave di avviamento
inserita ed in posizione
MAR, sia pure a motore spento, gli
air bag possono attivarsi anche a
vettura ferma, qualora questa
venga urtata da un altro veicolo in
marcia. Quindi anche con vettura
ferma non devono assolutamente
essere posti bambini sul sedile an-
teriore. D’altro canto si ricorda che
qualora la chiave sia inserita in
posizione STOP nessun dispositivo
di sicurezza (air bag o pretensio-
natori) si attiva in conseguenza di
un urto; la mancata attivazione di
tali dispositivi in questi casi, per-
tanto, non può essere considerata
come indice di malfunzionamento
del sistema.
ATTENZIONE
113
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
AVVIAMENTO E GUIDA
AVVIAMENTO DEL MOTORE......................... 114
IN SOSTA ......................................................... 116
USO DEL CAMBIO MECCANICO...................... 117
RISPARMIO DI CARBURANTE........................ 118
TRAINO DI RIMORCHI .................................... 119
PNEUMATICI DA NEVE .................................. 122
CATENE DA NEVE .......................................... 123
LUNGA INATTIVITÀ DELLA VETTURA ........ 124
114
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
AVVIAMENTO
DEL MOTORE
La vettura è dotata di un dispositivo
elettronico di blocco motore: in caso
di mancato avviamento vedere quanto
descritto al paragrafo “Il sistema Lan-
cia CODE” nel capitolo “Plancia e co-
mandi”. Nei primi secondi di funzio-
namento, soprattutto dopo una lunga
inattività, è possibile percepire un li-
vello più elevato di rumorosità del
motore. Tale fenomeno, che non pre-
giudica la funzionalità e l’affidabilità,
è caratteristico delle punterie idrauli-
che: il sistema di distribuzione scelto
per i motori a benzina della Sua vet-
tura per contribuire al contenimento
degli interventi di manutenzione.
PROCEDURA PER
VERSIONI A BENZINA
Procedere come segue:
❒azionare il freno a mano;
❒posizionare la leva del cambio in
folle;
❒premere a fondo il pedale della fri-
zione, senza premere l’accelera-
tore;
❒ruotare la chiave di avviamento in
posizioneAV Ve rilasciarla appena
il motore si è avviato.Se il motore non si avvia al primo ten-
tativo, occorre riportare la chiave in
posizioneSTOPprima di ripetere la
manovra di avviamento.
Se con chiave in posizione MARla
spia
Ysul quadro strumenti rimane
accesa unitamente alla spia Usi con-
siglia di riportare la chiave in posi-
zioneSTOPe poi di nuovo in MAR;
se la spia continua a rimanere accesa,
riprovare con le altre chiavi in dota-
zione.
È pericoloso far funzio-
nare il motore in locali
chiusi. Il motore consuma ossigeno
e scarica anidride carbonica, os-
sido di carbonio ed altri gas tos-
sici.
ATTENZIONE
Si consiglia, nel primo pe-
riodo d’uso, di non richie-
dere alla vettura le mas-
sime prestazioni (ad esem-
pio eccessive accelerazioni, percor-
renze troppo prolungate ai regimi
massimi, frenate eccessivamente in-
tense ecc.).
Con motore spento non la-
sciare la chiave di avvia-
mento in posizione MAR
per evitare che un inutile
assorbimento di corrente scarichi la
batteria.
Se ancora non si riesce ad avviare il
motore recarsi presso la Rete Assi-
stenziale Lancia.
AVVERTENZA Con motore spento
non lasciare la chiave d’avviamento in
posizioneMAR.
PROCEDURA PER
VERSIONI MULTIJET
Procedere come segue:
❒azionare il freno a mano;
❒posizionare la leva del cambio in
folle;
❒ruotare la chiave di avviamento in
posizioneMAR: sul quadro stru-
menti si accendono le spie
m,
UeY;
115
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
❒attendere lo spegnimento della
spia
Ye
m, che avviene tanto
più rapidamente quanto il motore
è caldo;
❒premere a fondo il pedale della fri-
zione, senza premere l’accelera-
tore;
❒ruotare la chiave di avviamento in
posizioneAV Vsubito dopo lo spe-
gnimento della spia
m. Attendere
troppo significa rendere inutile il la-
voro di riscaldamento delle cande-
lette. Rilasciare la chiave appena il
motore si è avviato.
AVVERTENZA A motore freddo,
ruotando la chiave di avviamento in
posizioneAV V, è necessario che il pe-
dale dell’acceleratore sia completa-
mente rilasciato.
Se il motore non si avvia al primo ten-
tativo, occorre riportare la chiave in
posizione STOP prima di ripetere la
manovra di avviamento.
Se con chiave in posizione MARla
spia
Ysul quadro strumenti rimane
accesa, si consiglia di riportare la
chiave in posizione STOPe poi di
nuovo in MAR; se la spia continua a
rimanere accesa riprovare con le altre
chiavi in dotazione.
Se ancora non si riesce ad avviare il
motore rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Lancia.RISCALDAMENTO DEL
MOTORE APPENA AVVIATO
(benzina e Multijet)
Procedere come segue:
❒mettersi in marcia lentamente, fa-
cendo girare il motore a medio re-
gime, senza colpi di acceleratore;
❒evitare di richiedere fin dai primi
chilometri il massimo delle presta-
zioni. Si consiglia di attendere fino
a quando la lancetta dell’indica-
tore del termometro del liquido di
raffreddamento motore inizia a
muoversi.L’accensione della spia
m
in modo lampeggiante per
60 secondi dopo l’avvia-
mento o durante un trasci-
namento prolungato segnala una
anomalia al sistema di preriscaldo
candelette. Se il motore si avvia si
può regolarmente utilizzare la vet-
tura ma occorre rivolgersi prima
possibile alla Rete Assistenziale
Lancia.
SPEGNIMENTO DEL MOTORE
Con motore al minimo, ruotare la chiave
di avviamento in posizione STOP.
AVVERTENZA Dopo un percorso fa-
ticoso, meglio lasciar “prendere fiato”
al motore prima di spegnerlo, facen-
dolo girare al minimo, per permettere
che la temperatura all’interno del
vano motore si abbassi.
Evitare assolutamente l’av-
viamento mediante spinta,
traino oppure sfruttando le
discese. Queste manovre
potrebbero causare l’afflusso di car-
burante nella marmitta catalitica e
danneggiarla irrimediabilmente.
Il “colpo d’acceleratore”
prima di spegnere il motore
non serve a nulla, provoca
un consumo inutile di car-
burante e, specialmente per motori
con turbocompressore, è dannoso.
AVVERTENZA Con motore spento
non lasciare la chiave di avviamento
in posizione MAR.
116
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN SOSTA
Procedere come segue:
❒spegnere il motore ed azionare il
freno a mano;
❒su pendenza inserire la marcia (la
1a in salita o la retromarcia in di-
scesa) e lasciare le ruote sterzate.
Se la vettura è posteggiata in forte
pendenza si consiglia anche di bloc-
care le ruote con un cuneo od un
sasso. È buona norma evitare soste
prolungate con una ruota sul marcia-
piede oppure sterzata contro un gra-
dino. Non lasciare la chiave di avvia-
mento in posizione MARper evitare
di scaricare la batteria, inoltre scen-
dendo dalla vettura, estrarre sempre
la chiave.
FRENO A MANO
La leva del freno a mano è posta tra i
sedili anteriori.
Per azionare il freno a mano, tirare la
leva verso l’alto, fino a garantire il
bloccaggio della vettura.
Sono normalmente sufficienti quattro
o cinque scatti su terreno piano, men-
tre ne possono essere necessari nove o
dieci su forte pendenza e con vettura
carica.AVVERTENZA Se così non fosse, ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Lancia
per eseguire la regolazione.
Con freno a mano inserito e chiave
d’avviamento in posizione MAR, sul
quadro strumenti si accende la spia
x.
Per disinserire il freno a mano proce-
dere come segue:
❒sollevare leggermente la leva e
premere il pulsante di sbloccoA-
fig. 1;
❒tenere premuto il pulsante Ae ab-
bassare la leva; la spia
xsul qua-
dro strumenti si spegne.
Per evitare movimenti accidentali
della vettura eseguire la manovra con
il pedale del freno premuto.
AVVERTENZA Qualora si osservi che
la leva del freno a mano tenda ad av-
vicinarsi al relativo fondo corsa (sca-
nalatura sul tunnel centrale) rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia per la
corretta registrazione del freno a
mano.
fig. 1L0D0149m
Non lasciare mai bambini
da soli sulla vettura incu-
stodita; allontanandosi
dalla vettura estrarre sem-
pre le chiavi dal dispositivo di av-
viamento e portarle con sé.