85
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SISTEMA ABS
È un sistema, parte integrante del-
l’impianto frenante, che evita, con
qualsiasi condizione del fondo stra-
dale e di intensità dell’azione frenante,
il bloccaggio e conseguente slitta-
mento di una o più ruote, garantendo
in tal modo il controllo della vettura
anche nelle frenate di emergenza.
Completa l’impianto il sistema EBD
(Electronic Braking Force Distribu-
tion), che consente di ripartire l’azione
frenante fra le ruote anteriori e quelle
posteriori.
AVVERTENZA Per avere la massima
efficienza dell’impianto frenante è ne-
cessario un periodo di assestamento di
circa 500 km: durante questo periodo
è opportuno non effettuare frenate
troppo brusche, ripetute e prolungate.INTERVENTO DEL SISTEMA
L’intervento dell’ABS è rilevabile at-
traverso una leggera pulsazione del
pedale freno, accompagnata da ru-
morosità: ciò indica che è necessario
adeguare la velocità al tipo di strada
su cui si sta viaggiando.
MECHANICAL BRAKE ASSIST
(assistenza nelle frenate
d’emergenza)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema, non escludibile, riconosce
le frenate d’emergenza (in base alla
velocità di azionamento del pedale
freno) e garantisce un incremento
della pressione idraulica frenante di
supporto a quella del guidatore, con-
sentendo interventi più veloci e po-
tenti dell’impianto frenante.
AVVERTENZA Quando il Mechani-
cal Brake Assist interviene, è possibile
avvertire delle rumorosità provenienti
dal sistema. Tale comportamento è da
ritenersi normale. Durante la frenata
mantenere comunque il pedale del
freno ben premuto.
Avaria EBD
È segnalata dall’accensione della spie
>exsul quadro strumenti, unita-
mente al messaggio (per versioni/
mercati, dove previsto) visualizzato
dal display multifunzionale (vedere
capitolo “Spie e messaggi”).
L’ABS sfrutta al meglio
l’aderenza disponibile, ma
non è in grado di aumentarla; oc-
corre quindi in ogni caso cautela
sui fondi scivolosi, senza correre
rischi ingiustificati.
ATTENZIONE
Se l’ABS interviene, è se-
gno che si sta raggiun-
gendo il limite di aderenza tra
pneumatici e fondo stradale: oc-
corre rallentare per adeguare la
marcia all’aderenza disponibile.
ATTENZIONE
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Avaria ABS
È segnalata dall’accensione della spia
>sul quadro strumenti, unitamente
al messaggio (per versioni/mercati,
dove previsto) visualizzato dal display
multifunzionale riconfigurabile (ve-
dere capitolo “Spie e messaggi”).
In questo caso l’impianto frenante
mantiene la propria efficacia, ma
senza le potenzialità offerte dal si-
stema ABS. Procedere con prudenza
fino alla più vicina Rete Assistenziale
Lancia per la verifica dell’impianto.
86
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SISTEMA EOBD
Il sistema EOBD (European On Board
Diagnosis) effettua una diagnosi con-
tinua dei componenti correlati alle
emissioni presenti sulla vettura.
Segnala inoltre, mediante l’accensione
della spia
Usul quadro strumenti
(unitamente al messaggio, per ver-
sioni/mercati, dove previsto, visualiz-
zato dal display multifunzionale ri-
configurabile - vedere capitolo “Spie
e messaggi”), la condizione di dete-
rioramento dei componenti stessi.
L’obiettivo del sistema è quello di:
❒tenere sotto controllo l’efficienza
dell’impianto;
❒segnalare un aumento delle emis-
sioni dovuto ad un malfunziona-
mento della vettura;
❒segnalare la necessità di sostituire
i componenti deteriorati. In questo caso, con frenate violente, si
può avere un bloccaggio precoce delle
ruote posteriori, con possibilità di
sbandamento. Guidare pertanto con
estrema cautela fino alla più vicina
Rete Assistenziale Lancia per la veri-
fica dell’impianto.Il sistema dispone inoltre di un con-
nettore, interfacciabile con adeguata
strumentazione, che permette la let-
tura dei codici di errore memorizzati
in centralina, insieme con una serie di
parametri specifici della diagnosi e del
funzionamento del motore. Questa ve-
rifica è possibile anche agli agenti ad-
detti al controllo del traffico.
AVVERTENZA Dopo l’eliminazione
dell’inconveniente, per la verifica
completa dell’impianto la Rete Assi-
stenziale Lancia è tenuta ad effettuare
test al banco di prova e, qualora fosse
necessario, prove su strada le quali
possono richiedere anche lunga per-
correnza.
Quando l’ABS interviene, e
si avvertono le pulsazioni
sul pedale del freno, non allegge-
rite la pressione, ma mantenete il
pedale ben premuto senza timore;
così Vi arresterete nel minor spa-
zio possibile, compatibilmente con
le condizioni del fondo stradale.
ATTENZIONE
In caso di accensione della
spiaxsul quadro stru-
menti (unitamente al messaggio,
per versioni/mercati, dove previ-
sto, visualizzato dal display mul-
tifunzionale), arrestare immedia-
tamente la vettura e rivolgersi alla
più vicina Rete Assistenziale Lan-
cia. L’eventuale perdita di fluido
dall’impianto idraulico, infatti,
pregiudica il funzionamento del-
l’impianto freni, sia di tipo con-
venzionale, che con il sistema an-
tibloccaggio ruote.
ATTENZIONE
Se, ruotando la chiave di
avviamento in posizione
MAR, la spia Unon si ac-
cende oppure se, durante la
marcia, si accende a luce fissa o
lampeggiante (unitamente al mes-
saggio visualizzato dal display mul-
tifunzionale riconfigurabile), rivol-
gersi il più presto possibile alla Rete
Assistenziale Lancia. La funziona-
lità della spia Upuò essere verifi-
cata mediante apposite apparec-
chiature dagli agenti di controllo del
traffico. Attenersi alle norme vigenti
nel Paese in cui si circola.
87
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Installazione autoradio
L’autoradio deve essere installata al
posto del cassetto centrale inferiore,
questa operazione rende reperibili i
cavi di alimentazione. Per estrarre il
cassetto occorre premere nei punti in-
dicati in figura in corrispondenza dei
sistemi di ritegno.
AUTORADIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per quanto riguarda il funzionamento
delle autoradio con CD o autoradio
con CD MP3, consultare il Supple-
mento dedicato che risulta allegato al
presente Libretto Uso e Manuten-
zione.
IMPIANTO DI
PREDISPOSIZIONE
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’impianto è costituito da:
❒cavi di alimentazione autoradio
❒cavi di alimentazione altoparlanti
anteriori e posteriori
❒cavo alimentazione antenna
❒n. 2 tweeter ubicati sui montanti
anteriori (potenza 30W max cia-
scuno);
❒n. 2 mid-woofer ubicati sulle porte
anteriori (diametro 165 mm, po-
tenza 30W max ciascuno);
❒n. 2 full-range ubicati sulle porte
posteriori (diametro 165 mm, po-
tenza 30W max ciascuno).
fig. 113L0D0120m
Si consiglia di far instal-
lare l’autoradio ed il filtro
antidisturbo presso la Rete
Assistenziale Lancia.
SISTEMA GSI
(solo per versioni
con cambio
meccanico)
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’indicazione di cambio marcia per-
mette, sulle vetture con cambio mec-
canico, di suggerire al conducente di
effettuare un cambio marcia (rap-
porto superiore: shift up, vedere fig. a
o rapporto inferiore: shift down, ve-
dere fig. b), attraverso apposita indi-
cazione sul quadro di bordo. Tale sug-
gerimento di cambio marcia viene
dato in ottica di ottimizzare i consumi
e lo stile di guida.
NOTA: l’indicazione sul quadro stru-
menti rimane accesa fino a quando il
conducente non effettua un cambio
marcia o fino a quando le condizioni
di guida non rientrano in un profilo di
missione tale da non dover rendere
necessario un cambio marcia per ot-
timizzare i consumi.
fig. a fig. b
88
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
ACCESSORI
ACQUISTATI
DALL’UTENTE
Se, dopo l’acquisto della vettura, si
desidera installare a bordo accessori
elettrici che necessitano di alimenta-
zione elettrica permanente (autoradio,
antifurto satellitare, ecc.) o comunque
gravanti sul bilancio elettrico, rivol-
gersi presso la Rete Assistenziale Lan-
cia, che oltre a suggerire i dispositivi
più idonei appartenenti alla Lineac-
cessori Lancia, verificherà se l’im-
pianto elettrico della vettura è in
grado di sostenere il carico richiesto,
o se, invece, sia necessario integrarlo
con una batteria maggiorata.
INSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici instal-
lati successivamente all’acquisto della
vettura e nell’ambito del servizio post
vendita devono essere provvisti del
contrassegno: PREDISPOSIZIONE TELEFONO
CELLULARE
(per versioni/mercati, dove previsto)
La predisposizione telefono cellulare
abbinata all'autoradio con CD o CD
MP3 è costituita da:
❒antenna bifunzione (autoradio +
telefono cellulare 900/1800 MHz),
ubicata sul tetto vettura;
❒cavi di collegamento all’antenna
bifunzione e cablaggio con con-
nettore a 10 vie.
Il connettore è ubicato tra il piantone
di guida e mobiletto centrale.
L’acquisto del kit viva voce
è a cura del Cliente in
quanto deve essere compa-
tibile con il proprio telefono
cellulare. Si consiglia di installare
il microfono in prossimità della
plafoniera anteriore.
La potenza massima appli-
cabile all’antenna è di 20W.
ATTENZIONE
Per l’installazione del te-
lefono cellulare ed il colle-
gamento alla predisposizione pre-
sente in vettura, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia in modo
da prevenire ogni possibile incon-
veniente che possa compromettere
la sicurezza della vettura.
ATTENZIONE
Prestare attenzione nel
montaggio di spoiler ag-
giuntivi, ruote in lega e coppe ruota
non di serie: potrebbero ridurre la
ventilazione dei freni e quindi la
loro efficienza in condizioni di fre-
nate violente e ripetute, oppure di
lunghe discese. Assicurarsi inoltre
che nulla (sovratappeti, ecc.) osta-
coli la corsa dei pedali.
ATTENZIONE
89
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Fiat Auto S.p.A. autorizza il montag-
gio di apparecchiature ricetrasmittenti
a condizione che le installazioni ven-
gano eseguite a regola d’arte, rispet-
tando le indicazioni del costruttore,
presso un centro specializzato.
AVVERTENZA il montaggio di di-
spositivi che comportino modifiche
delle caratteristiche della vettura, pos-
sono determinare il ritiro del permesso
di circolazione da parte delle autorità
preposte e l’eventuale decadimento
della garanzia limitatamente ai difetti
causati dalla predetta modifica o ad
essa direttamente o indirettamente ri-
conducibili.
Fiat Auto S.p.A. declina ogni respon-
sabilità per i danni derivanti dall’in-
stallazione di accessori non forniti o
raccomandati da Fiat Auto S.p.A. ed
installati non in conformità delle pre-
scrizioni fornite.SERVOSTERZO
ELETTRICO
“DUALDRIVE”
La vettura è dotata di un sistema di
servoassistenza a comando elettrico,
funzionante solo con chiave di avvia-
mento in posizione MARe motore av-
viato, denominato “Dualdrive”, che
permette di personalizzare lo sforzo al
volante in relazione alle condizioni di
guida.
INSERIMENTO/
DISINSERIMENTO
(funzione CITY)
Per inserire/disinserire la funzione
premere il pulsante fig. 118ubicato
nella zona centrale della plancia por-
tastrumenti.
L’inserimento della funzione è segna-
lato dalla visualizzazione CITY sul di-
splay multifunzionale.
Con funzione CITY inserita lo sforzo
al volante risulta più leggero, agevo-
lando in tal modo le manovre di par-
cheggio: l’inserimento della funzione
risulta quindi particolarmente utile
nella guida in centri cittadini. RADIOTRASMETTITORI E
TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cel-
lulari veicolari, CB radioamatori e si-
milari) non possono essere usati al-
l’interno della vettura, a meno di uti-
lizzare un’antenna separata montata
esternamente alla vettura stessa.
AVVERTENZA L’impiego di tali di-
spositivi all’interno dell’abitacolo
(senza antenna esterna) può causare,
oltre a potenziali danni per la salute
dei passeggeri, malfunzionamenti ai
sistemi elettronici di cui la vettura è
equipaggiata, compromettendo la si-
curezza della vettura stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di
ricezione da tali apparati può risultare
degradata dall’effetto schermante
della scocca della vettura.
Per quanto riguarda l’impiego dei te-
lefoni cellulari (GSM, GPRS, UMTS)
dotati di omologazione ufficiale CE,
si raccomanda di attenersi scrupolo-
samente alle istruzioni fornite dal co-
struttore del telefono cellulare.
90
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
In caso di avaria al servosterzo elet-
trico la vettura continua comunque ad
essere manovrabile con guida mecca-
nica per condurla il più presto possi-
bile alla Rete Assistenziale Lancia.
AVVERTENZA Nelle manovre di
parcheggio effettuate con un numero
elevato di sterzate, può verificarsi un
indurimento dello sterzo; questo è
normale ed è dovuto all’intervento del
sistema di protezione da surriscalda-
mento del motore elettrico di co-
mando della guida, pertanto, non ri-
chiede alcun intervento riparativo. Al
successivo riutilizzo della vettura, il
servosterzo ritornerà ad operare nor-
malmente.SENSORI DI
PARCHEGGIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sono ubicati nel paraurti posteriore
della vettura ed hanno la funzione di
rilevare ed avvisare il conducente, me-
diante una segnalazione acustica in-
termittente, della presenza di ostacoli
nella parte posteriore della vettura.
ATTIVAZIONE
I sensori si attivano automaticamente
all’inserimento della retromarcia. Alla
diminuzione della distanza dall’osta-
colo posto dietro la vettura, corri-
sponde un aumento della frequenza
della segnalazione acustica.
fig. 114L0D0419m
É tassativamente vietato
ogni intervento in after-
market, con conseguenti manomis-
sioni della guida o del piantone
sterzo (es. montaggio di antifurto),
che potrebbero causare, oltre al de-
cadimento delle prestazioni del si-
stema e della garanzia, gravi pro-
blemi di sicurezza, nonché la non
conformità omologativa del veicolo.
ATTENZIONE
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Eventuali anomalie del servosterzo
elettrico vengono segnalate dall’ac-
censione della spia
gsul quadro stru-
menti (unitamente, al messaggio vi-
sualizzato dal display multifunzionale
- vedere capitolo “Spie e messaggi“).
Prima di effettuare qual-
siasi intervento di manu-
tenzione spegnere sempre il motore
e rimuovere la chiave dal disposi-
tivo di avviamento attivando il
blocco dello sterzo, in particolar
modo quando la vettura si trova
con le ruote sollevate da terra. Nel
caso in cui ciò non fosse possibile
(necessità di avere la chiave in po-
sizione MAR od il motore acceso),
rimuovere il fusibile principale di
protezione del servosterzo elettrico.
ATTENZIONE
91
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Distanze di rilevamento
Il raggio di azione centrale varia a se-
condo della motorizzazione/assetto
vettura: l’area di riconoscimento equi-
vale a 140 cm, mentre per ostacoli di
dimensioni ridotte (o in caso di dis-
suasori di parcheggio, che hanno
forme arrotondate) equivale a 70 cm.
Il raggio di azione laterale ha un’aria
di riconoscimento di 60 cm.
Se i sensori rilevano più ostacoli, viene
preso in considerazione solo quello
che si trova alla distanza minore.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Vedere quanto riportato nel capitolo
“Spie e messaggi”.
FUNZIONAMENTO CON
RIMORCHIO
Il sistema è predisposto per disatti-
varsi automaticamente all’inserimento
della spina del cavo elettrico del ri-
morchio nella presa del gancio di
traino della vettura.
I sensori si riattivano automatica-
mente sfilando la spina del rimorchio. SEGNALAZIONE ACUSTICA
Inserendo la retromarcia viene atti-
vata automaticamente una segnala-
zione acustica intermittente.
La segnalazione acustica:
❒aumenta con il diminuire della di-
stanza tra vettura ed ostacolo;
❒diventa continua quando la di-
stanza che separa la vettura dal-
l’ostacolo è inferiore a circa 30 cm
mentre cessa immediatamente se
la distanza dall’ostacolo aumenta;
❒rimane costante se la distanza tra
veicolo ed ostacolo rimane inva-
riata, mentre, se questa situazione
si verifica per i sensori laterali, il
segnale viene interrotto dopo circa
3 secondi per evitare, ad esempio,
segnalazioni in caso di manovre
lungo i muri.
fig. 115L0D0395m
AVVERTENZE GENERALI
❒Durante le manovre di parcheggio
prestare sempre la massima atten-
zione agli ostacoli che potrebbero
trovarsi sopra o sotto i sensori.
❒Gli oggetti posti a distanza ravvi-
cinata nella parte posteriore della
vettura, in alcune circostanze non
vengono infatti rilevati dal sistema
e pertanto possono danneggiare la
vettura o essere danneggiati.
❒Le segnalazioni inviate dai sensori
possono essere alterate dal dan-
neggiamento dei sensori stessi,
dalla sporcizia, neve o ghiaccio de-
positati sugli stessi o da sistemi ad
ultrasuoni (ad es. freni pneumatici
di autocarri o martelli pneumatici)
presenti nelle vicinanze.
92
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
RIFORNIMENTO
VETTURA
MOTORI BENZINA
Utilizzare esclusivamente benzina
senza piombo.
Per evitare errori, il diametro del boc-
chettone del serbatoio è comunque di
misura troppo piccola per introdurvi
il becco delle pompe di benzina con
piombo. Il numero di ottano della
benzina (R.O.N.) utilizzata non deve
essere inferiore a 95.
AVVERTENZA La marmitta catali-
tica inefficiente comporta emissioni
nocive allo scarico con conseguente
inquinamento dell’ambiente.
AVVERTENZA Non immettere mai
nel serbatoio, neppure in casi di emer-
genza, anche una minima quantità di
benzina con piombo; si dannegge-
rebbe la marmitta catalitica, diven-
tando irreparabilmente inefficiente.
MOTORI MULTIJET
Funzionamento alle basse
temperature
Alle basse temperature il grado di flui-
dità del gasolio può divenire insuffi-
ciente a causa della formazione di pa-
raffine con conseguente funziona-mento anomalo dell'impianto di ali-
mentazione combustibile.
Per evitare inconvenienti di funziona-
mento, vengono normalmente distri-
buiti, a secondo della stagione, gasoli
di tipo estivo, invernale ed artico
(zone montane/ fredde). In caso di
rifornimento con gasolio non ade-
guato alla temperatura di utilizzo, si
consiglia di miscelare il gasolio con
additivo TUTELA DIESEL ART nelle
proporzioni indicate sul contenitore
del prodotto stesso, introducendo nel
serbatoio prima l’anticongelante e poi
il gasolio.
Nel caso di utilizzo/stazionamento
prolungato del veicolo in zone mon-
tane/fredde si raccomanda di effet-
tuare il rifornimento con il gasolio di-
sponibile in loco.
In questa situazione si suggerisce inol-
tre di mantenere all’interno del ser-
batoio una quantità di combustibile
superiore al 50% della capacità utile.
RIFORNIBILITÀ
Per garantire il completo rifornimento
del serbatoio, effettuare due opera-
zioni di rabbocco dopo il primo scatto
della pistola erogatrice. Evitare ulte-
riori operazioni di rabbocco che po-
trebbero causare anomalie al sistema
di alimentazione. Per il corretto funziona-
mento del sistema, è indi-
spensabile che i sensori
siano sempre puliti. Du-
rante la pulizia prestare la massima
attenzione a non rigarli o danneg-
giarli; evitare l’uso di panni asciutti,
ruvidi o duri. I sensori devono essere
lavati con acqua pulita, eventual-
mente con l’aggiunta di shampoo per
auto. Nelle stazioni di lavaggio che
utilizzano idropulitrici a getto di
vapore o ad alta pressione, pulire
rapidamente i sensori mantenendo
l’ugello oltre 10 cm di distanza.
La responsabilità del par-
cheggio e di altre manovre
pericolose è sempre e comunque af-
fidata al conducente. Effettuando
queste manovre, assicurarsi sem-
pre che lo spazio di manovra sia
libero da persone, animali o cose.
I sensori di parcheggio costitui-
scono un aiuto per il conducente, il
quale però non deve mai ridurre
l’attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità.
ATTENZIONE