61
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Spegnimento del
sistema OFF E
Il sistema di climatiz-
zazione si disinserisce
premendo il pulsante
Edi conseguenza il
display si spegne.
A impianto spento, le condizioni del
sistema di climatizzazione sono le se-
guenti:
❒led spenti;
❒temperature impostate non visua-
lizzate;
❒ricircolo aria inserito, isolando così
l’abitacolo dall’esterno;
❒compressore climatizzatore disin-
serito;
❒ventilatore spento.Anche con impianto spento, il lunotto
termico può essere inserito o disinse-
rito manualmente premendo il pul-
santeG.
AVVERTENZA La centralina del si-
stema di climatizzazione memorizza
le regolazioni dell’impianto prima
dello spegnimento e le ripristina
quando viene premuto un tasto qual-
siasi del sistema (tranne il lunotto ter-
mico); se la funzione del tasto pre-
muto non era attiva prima dello spe-
gnimento verrà anch’essa attivata, se
invece era attiva verrà mantenuta.
Se si desidera riaccendere il sistema di
climatizzazione in condizioni di pieno
automatismo, premere il pulsante
AUTO. Pulsante
disappannamento/
sbrinamento
lunotto termico e
specchi retrovisori
esterni G
Premendo questo pulsante si inserisce
il disappannamento/sbrinamento del
lunotto termico. L’inserimento di que-
sta funzione è evidenziata dall’accen-
sione del led sul pulsante stesso.
La funzione si disinserisce automati-
camente dopo il tempo predetermi-
nato, o premendo nuovamente il pul-
sante oppure all’arresto del motore e
non si reinserisce al successivo avvia-
mento.
AVVERTENZA Non applicare decal-
comanie sui filamenti elettrici nella
parte interna del lunotto termico, per
evitare di danneggiarlo pregiudican-
done la funzionalità.
62
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
LUCI PARCHEGGIO fig. 65
Con chiave di avviamento in posizione
STOPo estratta, ruotare la ghiera
sulla posizione
6. Si accende la spia
3sul quadro strumenti e si accen-
dono tutte le luci di posizione e le luci
targa. Spostando la leva verso l’alto
asi accendono solo le luci di posizione
lato destro; spostandola verso il basso
bsi accendono solo quelle lato sini-
stro. In entrambe i casi non si accende
la spia
3sul quadro strumenti. LAMPEGGI
Tirare la leva verso il volante (posi-
zione instabile) indipendentemente
dalla posizione della ghiera. Sul qua-
dro strumenti si illumina la spia
1.
fig. 61L0D0066m
fig. 64L0D0069m
fig. 63L0D0068m
fig. 62L0D0067m
LUCI ESTERNE
La leva sinistra raggruppa i comandi
delle luci esterne.
L’illuminazione esterna avviene solo
con chiave di avviamento in posizione
MAR.
LUCI SPENTE fig. 61
Ghiera ruotata in posizione
å.
LUCI DI POSIZIONE fig. 62
Ruotare la ghiera in posizione
6.
Sul quadro strumenti si illumina la
spia
3.
LUCI ANABBAGLIANTI fig. 63
Ruotare la ghiera in posizione
2.
Sul quadro strumenti si illumina la
spia
3.
LUCI ABBAGLIANTI fig. 64
Con ghiera in posizione
2tirare la
leva verso il volante (posizione sta-
bile).
Sul quadro strumenti si illumina la
spia
1.
Per spegnere le luci abbaglianti tirare
nuovamente la leva verso il volante (si
reinseriscono le luci anabbaglianti).
63
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
INDICATORI DI DIREZIONE
fig. 65
Portare la leva in posizione (stabile):
❒in alto (posizione 1): attivazione in-
dicatore di direzione destro;
❒in basso (posizione 2): attivazione
indicatore di direzione sinistro.
Sul quadro strumenti si illumina ad
intermittenza la spia
Foppure D.
Gli indicatori di direzione si disatti-
vano automaticamente, riportando la
vettura in posizione di marcia rettili-
nea.
Qualora si voglia segnalare un mo-
mentaneo cambio di corsia di marcia,
per cui è sufficiente una minima ro-
tazione del volante, è possibile spo-
stare verso l’alto o verso il basso la
leva senza arrivare allo scatto (posi-
zione instabile). Al rilascio la leva
torna da sola nella posizione iniziale.SENSORE FARI AUTOMATICI
(sensore crepuscolare)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Rileva le variazioni dell’intensità lu-
minosa esterna della vettura in fun-
zione della sensibilità alla luce impo-
stata: maggiore è la sensibilità, minore
è la quantità di luce esterna necessa-
ria per attivare l’accensione delle luci
esterne. La sensibilità del sensore cre-
puscolare è regolabile agendo tramite
il “Menu di set-up” del “Display mul-
tifunzionale”.
Attivazione
Ruotare la ghiera in posizione
2A
fig. 67in questo modo si ottiene l’ac-
censione contemporanea automatica
delle luci di posizione e delle luci
anabbaglianti in funzione della lumi-
nosità esterna. DISPOSITIVO
“FOLLOW ME HOME” fig. 66
Consente, per un certo periodo di
tempo, l’illuminazione dello spazio
antistante alla vettura.
Attivazione
Con chiave di avviamento in posizione
STOPod estratta, tirare la leva verso
il volante ed agire sulla leva entro 2
minuti dallo spegnimento del motore.
Ad ogni singolo azionamento della
leva l’accensione delle luci viene pro-
lungata di 30 secondi, fino ad un
massimo di 210 secondi; trascorso
tale tempo le luci si spengono auto-
maticamente.
fig. 65L0D0071mfig. 66L0D0070mfig. 67L0D0072m
64
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PULIZIA
CRISTALLI
TERGICRISTALLO/
LAVACRISTALLO
Il funzionamento avviene solo con
chiave di avviamento in posizione
MAR.
La leva destra può assumere cinque
diverse posizioni:
Atergicristallo fermo
Bfunzionamento ad intermittenza.
Con leva in posizione B, ruotando la
ghieraFsi possono selezionare quat-
tro possibili velocità di funzionamento
in modo intermittente:
,= intermittenza lentissima
--= intermittenza lenta
---= intermittenza media
----= intermittenza veloce Attivando il sensore fari automatici,
sul display multifunzionale viene vi-
sualizzato il livello di sensibilità del
sensore preimpostato. Durante la vi-
sualizzazione è possibile regolare il li-
vello di sensibilità utilizzando i tasti
+e–(vedifig. 68).
Disattivazione
Al comando di spegnimento da parte
del sensore, si ha la disattivazione
delle luci anabbaglianti e, dopo circa
10 secondi, delle luci di posizione.
Se durante l’illuminazione automatica
vengono attivati (manualmente dal-
l’utente) gli abbaglianti, questi si
spengono allo spegnimento automa-
tico delle luci.
AVVERTENZA Il sensore non è in
grado di rilevare la presenza di neb-
bia, pertanto, in tali condizioni, im-
postare manualmente l’accensione
delle luci.
fig. 68L0D0384m
fig. 69L0C0073m
Cfunzionamento continuo lento;
Dfunzionamento continuo veloce;
Efunzionamento veloce temporaneo
(posizione instabile).
65
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Il funzionamento in posizione Eè li-
mitato al tempo in cui si mantiene
manualmente la leva in tale posizione.
Al rilascio la leva ritorna in posizione
Aarrestando automaticamente il ter-
gicristallo.
AVVERTENZA Effettuare la sositu-
zione delle spazzole secondo quanto
accennato al capitolo “Manutenzione
e cura”.SENSORE PIOGGIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sensore pioggia è ubicato dietro lo
specchietto retrovisore interno, a con-
tatto con il parabrezza e consente di
adeguare automaticamente, la fre-
quenza delle battute del tergicristallo
all’intensità della pioggia.
AVVERTENZA Tenere pulito il cri-
stallo nella zona del sensore.
Attivazione
Spostare la leva destra di uno scatto
verso il basso.
L’attivazione del sensore é segnalata
da una “battuta” di acquisizione co-
mando.
Ruotando la ghiera F-fig. 71è possi-
bile incrementare la sensibilità del
sensore pioggia.
L’incremento della sensibilità del sen-
sore pioggia è segnalata da una “bat-
tuta” di acquisizione ed attuazione co-
mando.
Azionando il lavacristallo con sensore
pioggia attivato viene effettuato il ci-
clo di lavaggio intelligente, senza la
battuta supplementare dopo 5 se-
condi, al termine il sensore riprende il
suo normale funzionamento automa-
tico. Funzione “Lavaggio intelligente”
Tirando la leva verso il volante (posi-
zione instabile) si aziona il getto del
lavacristallo.
Mantenendo la leva tirata per più di
mezzo secondo si attiva automatica-
mente con un solo movimento, il getto
del lavacristallo ed il tergicristallo.
Al rilascio della leva, il getto s’inter-
rompe immediamente, mentre il fun-
zionamento del tergicristallo termina
quattro battute dopo.
Il ciclo viene ultimato da una battuta
del tergicristallo cinque secondi dopo. Non utilizzare il tergicri-
stallo per liberare il para-
brezza da strati accumulati
di neve o ghiaccio. In tali
condizioni, se il tergicristallo é sot-
toposto a sforzo eccessivo, interviene
il salvamotore, che inibisce il fun-
zionamento anche per alcuni se-
condi. Se successivamente la funzio-
nalità non viene ripristinata, rivol-
gersi alla Rete Assistenziale Lancia.
fig. 70L0D0074m
66
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
❒in modalità sincrona (con la metà
della frequenza del tergicristallo)
quando il tergicristallo è in fun-
zione.
Con tergicristallo in funzione e retro-
marcia inserita si ottiene anche in
questo caso l'attivazione del tergilu-
notto in modalità continua.
Spingendo la leva verso la plancia
(posizione instabile) si aziona il getto
del lavalunotto.
Mantenendo la leva spinta per piu' di
mezzo secondo si attiva anche il ter-
gilunotto.
Al rilascio della leva si attiva il lavag-
gio intelligente, come per il tergicri-
stallo. La riattivazione del sensore viene se-
gnalata da una “battuta” del tergicri-
stallo.
Il sensore pioggia è in grado di rico-
noscere e di adattarsi automatica-
mente alla presenza delle seguenti
condizioni:
❒presenza di impurità sulla super-
ficie di controllo (depositi salini,
sporco, ecc.);
❒differenza tra giorno e notte.
Disattivazione
Spostare la leva dalla posizione Bop-
pure ruotare la chiave di avviamento
in posizione STOP.
Al successivo avviamento (chiave in
posizioneMAR), il sensore non si riat-
tiva anche se la leva è rimasta in po-
sizioneB. Per attivare il sensore spo-
stare la leva in posizione Aoppure C
e successivamente in posizione Bop-
pure ruotare la ghiera per la regola-
zione della sensibilità.
fig. 71L0C0073m
Delle striature di acqua
possono provocare movi-
menti indesiderati delle spazzole.
ATTENZIONE
TERGILUNOTTO/
LAVALUNOTTO fig. 72
Il funzionamento avviene solo con
chiave di avviamento in posizione
MAR.
Ruotando la ghiera Adalla posizione
åalla posizione 'si aziona il tergi-
lunotto secondo quanto segue:.
❒in modalità intermittente quando
il tergicristallo non è in funzione
fig. 72L0D0075m
67
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CRUISE CONTROL
(regolatore di
velocità costante)
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un dispositivo di assistenza alla
guida, a controllo elettronico, che per-
mette di guidare la vettura ad una ve-
locità superiore a 30 km/h su lunghi
tratti stradali diritti ed asciutti, con
poche variazioni di marcia (es. per-
corsi autostradali), ad una velocità
desiderata, senza dover premere il pe-
dale dell’acceleratore. L’impiego del
dispositivo non risulta pertanto van-
taggioso su strade extraurbane traffi-
cate. Non utilizzare il dispositivo in
città.MEMORIZZAZIONE VELOCITÀ
VETTURA
Procedere come segue:
❒ruotare la ghiera A-fig. 73suON
e premendo il pedale dell’accele-
ratore portare la vettura alla velo-
cità desiderata;
❒portare la leva verso l’alto (+) per
almeno tre secondi, quindi rila-
sciarla: la velocità della vettura
viene memorizzata ed è quindi
possibile rilasciare il pedale del-
l’acceleratore.
In caso di necessità (ad esempio in
caso di sorpasso) è possibile accelerare
premendo il pedale dell’acceleratore:
rilasciando il pedale, la vettura si ri-
porterà alla velocità precedentemente
memorizzata. INSERIMENTO DISPOSITIVO
Ruotare la ghiera A-fig. 73in posi-
zioneON.
Il dispositivo deve essere inserito solo
in 4ª o 5ª marcia. Affrontando discese
con dispositivo inserito, è possibile che
la velocità della vettura aumenti leg-
germente rispetto a quella memoriz-
zata. L’inserimento è evidenziato dal-
l’accensione della spia Üsul quadro
strumenti e unitamente al messaggio
(per versioni/mercati, dove previsto)
visualizzato dal display multifunzio-
nale.
fig. 73L0D0076m
68
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISINSERIMENTO
DISPOSITIVO
Ruotare la ghiera A-fig. 73suOFFo
la chiave di avviamento in posizione
STOP. Il dispositivo viene inoltre au-
tomaticamente disinserito in uno dei
seguenti casi:
❒premendo il pedale del freno o
della frizione. RIDUZIONE VELOCITÀ
MEMORIZZATA
Può avvenire in due modi:
❒disinserendo il dispositivo e me-
morizzando successivamente la
nuova velocità;
oppure
❒spostando la leva verso il basso (
–)
fino al raggiungimento della nuova
velocità che resterà automatica-
mente memorizzata.
Ad ogni azionamento della leva corri-
sponde una diminuzione della velocità
di circa 1 km/h, mentre, mantenendo
la leva verso il basso, la velocità varia
in modo continuo. RIPRISTINO VELOCITÀ
MEMORIZZATA
Se il dispositivo è stato disinserito ad
esempio premendo il pedale del freno
o della frizione, per ripristinare la ve-
locità memorizzata procedere come
segue:
❒accelerare progressivamente fino a
portarsi ad una velocità vicina a
quella memorizzata;
❒inserire la marcia selezionata al
momento della memorizzazione
della velocità (4ª o 5ª marcia);
❒premere il pulsante RES B.
AUMENTO VELOCITÀ
MEMORIZZATA
Può avvenire in due modi:
❒premendo l’acceleratore e memo-
rizzando successivamente la nuova
velocità raggiunta;
oppure
❒spostando la leva verso l’alto (
+).
Ad ogni azionamento della leva corri-
sponde un aumento della velocità di
circa 1 km/h, mentre, mantenendo la
leva verso l’alto la velocità varia in
modo continuo.
Durante la marcia con di-
spositivo inserito, non po-
sizionare la leva del cambio in
folle.
ATTENZIONE
In caso di funzionamento
difettoso od avaria del di-
spositivo, ruotare la ghiera A su
OFF e rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Lancia dopo aver verifi-
cato l’integrità del fusibile di pro-
tezione.
ATTENZIONE