45
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
REGOLAZIONI
DEL VOLANTE
Il volante è regolabile in altezza A-
fig. 52e in profondità B.
Per effettuare la regolazione procedere
come segue:
❒sbloccare la leva tirandola verso il
volante (posizione 2);
❒regolare il volante;
❒bloccare la leva spingendola in
avanti (posizione 1).
Gli appoggiatesta poste-
riori a sella ottimizzano la
visibilità e devono essere sempre
sollevati in presenza di un occu-
pante.
ATTENZIONE
fig. 52L0D0382m
La regolazione deve essere
eseguita solo con vettura
ferma e motore spento.
ATTENZIONE
É tassativamente vietato
ogni intervento in after-
market, con conseguenti manomis-
sioni della guida o del piantone
sterzo (es. montaggio di antifurto),
che potrebbero causare, oltre al de-
cadimento delle prestazioni del si-
stema e della garanzia, gravi pro-
blemi di sicurezza, nonché la non
conformità omologativa del vei-
colo.
ATTENZIONE
Gli appoggiatesta vanno
regolati in modo che la te-
sta, e non il collo, appoggi su di
essi. Solo in questo caso esercitano
la loro azione protettiva.
ATTENZIONE
Per sfruttare al meglio l’a-
zione protettiva dell’ap-
poggiatesta, regolare lo schienale
in modo da avere il busto eretto e
la testa più vicino possibile all’ap-
poggiatesta.
ATTENZIONE
Per il rimontaggio dell'ap-
poggiatesta, assicurarsi
del verso corretto ed effettuare suc-
cessivamente delle manovre per ve-
rificare il blocco in altezza.
ATTENZIONE
46
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Effettuare la regolazione a vettura
ferma e freno a mano azionato.
Il dispositivo elettrico di disappanna-
mento degli specchi si attiva automa-
ticamente azionando il lunotto ter-
mico.
Ripiegamento
In caso di necessità (per esempio
quando l’ingombro dello specchio
crea difficoltà in un passaggio stretto)
è possibile ripiegare gli specchi spo-
standoli dalla posizione 1alla posi-
zione2-fig. 55.
SPECCHI
RETROVISORI
SPECCHIO INTERNO
È provvisto di un dispositivo an-
tinfortunistico che lo fa sganciare in
caso di contatto violento con il pas-
seggero.
Azionando la leva A-fig. 53è possi-
bile regolare lo specchio su due di-
verse posizioni: normale od antiabba-
gliante.
SPECCHI ESTERNI
La regolazione è elettrica ed è possi-
bile effettuarla solo con chiave di av-
viamento in posizione MAR.
Per effettuare la regolazione procedere
come segue:
❒mediante l’interruttore B-fig. 54
selezionare lo specchio (sinistro o
destro) su cui eseguire la regola-
zione;
❒regolare lo specchio, agendo nei
quattro sensi sull’interruttore C.
fig. 53L0D0056m
Durante la marcia gli spec-
chi devono sempre essere in
posizione 1-fig. 55.
Lo specchio retrovisore
esterno lato guida, essendo curvo,
altera leggermente la percezione
della distanza.
fig. 54L0D0058m
fig. 55L0D00499m
47
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
IMPIANTO DI RISCALDAMENTO/CLIMATIZZAZIONE
fig. 56
1.Diffusori fissi per lo sbrinamento/disappannamento vetri laterali - 2.Bocchette orientabili laterali - 3.Diffusori fissi
per lo sbrinamento/disappannamento parabrezza - 4.Bocchette centrali orientabili - 5.Diffusori inferiori - 6.Diffusori
inferiori per i passeggeri posteriori.
L0D0383m
48
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
COMANDI
Amanopola attivazione ventilatore e regolazione velocità
Bghiera girevole regolazione temperatura aria (miscelazione aria calda/
fredda)
Cpulsante inserimento/disinserimento lunotto termico
Dpulsante inserimento/disinserimento compressore climatizzatore;
Eghiera selezione distribuzione aria
Fmanopola inserimento/disinserimento ricircolo aria interna.
CLIMATIZZATORE MANUALE
(per versioni/mercati, dove previsto)
DIFFUSORI CENTRALI E
LATERALI fig. 57-58
ADiffusori fissi per disappanna-
mento/sbrinamento vetri laterali
BComando per apertura/chiusura
diffusore
CComando orientamento diffusore
e flusso aria.
fig. 57L0D0061m
fig. 58 fig. 59L0D0062mL0D0064m
49
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISTRIBUZIONE ARIA
La ghiera girevole Econsente all’aria
immessa all’interno della vettura di
raggiungere tutte le zone dell’abita-
colo secondo 5 possibilità di scelta:
«erogazione aria dai diffusori cen-
trali e bocchette laterali 2 e 4;
Δconsente di erogare aria dai diffu-
sori centrali laterali 2 e 4 e verso il
basso 5 e 6 (funzione bilevel);
≈consente di erogare aria verso il
basso 5 e 6;
ƒconsente di erogare aria verso il
basso 5 e 6 e contemporaneamente
verso il parabrezza 3;
-consente il disappannamento e lo
sbrinamento del parabrezza 3 e
dei cristalli laterali anteriori 1.ATTIVAZIONE RICIRCOLO ARIA
INTERNA
Posizionare la manopola F-fig. 59su
….
È consigliabile inserire il ricircolo aria
interna durante le soste in colonna od
in galleria per evitare l’immissione di
aria esterna inquinata. Evitare di uti-
lizzare in modo prolungato tale fun-
zione, specialmente con più persone a
bordo vettura, in modo da prevenire
la possibilità di appannamento dei
cristalli.
AVVERTENZA Il ricircolo aria in-
terna consente, in base alla modalità
di funzionamento selezionata (“ri-
scaldamento” o “raffreddamento”),
un più rapido raggiungimento delle
condizioni desiderate. L’inserimento
del ricircolo aria interna è sconsigliato
in caso di giornate piovose/fredde per
evitare la possibilità di appannamento
dei cristalli. REGOLAZIONE TEMPERATURA
Procedere come segue:
Ruotare verso destra (indice sul set-
tore rosso) la ghiera girevole B-fig. 59
per aumentare la temperatura o verso
sinistra per diminuirla;
REGOLAZIONE VELOCITÀ
VENTILATORE
Per ottenere una buona ventilazione
dell’abitacolo, procedere come segue:
❒aprire completamente i diffusori
d’aria centrali 4 e laterali 2;
❒posizionare la ghiera girevole B-
fig. 59sul settore blu;
❒posizionare la manopola Asulla
velocità desiderata;
❒posizionare la ghiera Esu
«;
❒disinserire il ricircolo aria interna
posizionando la manopola Fsu
Ú.
50
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Antiappannamento cristalli
In casi di forte umidità esterna e/o di
pioggia e/o di forti differenze di tem-
peratura tra interno ed esterno abita-
colo, si consiglia di effettuare la se-
guente manovra preventiva di an-
tiappannamento dei cristalli:
❒disinserire il ricircolo aria interna
posizionando la manopola F-
fig. 59su
Ú;
❒ruotare la ghiera girevole Bsul set-
tore rosso;
❒ruotare la manopola Asu 2;
❒ruotare la ghiera girevole Esu
-con possibilità di passaggio in po-
sizioneƒnel caso non si noti ap-
pannamento dei cristalli.
AVVERTENZA Il climatizzatore è
molto utile per accelerare il disap-
pannamento dei cristalli: è pertanto
sufficiente effettuare la manovra di
disappannamento come precedente-
mente descritto ed attivare l’impianto
premendo il pulsante D. DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO RAPIDO
CRISTALLI ANTERIORI
(PARABREZZA E CRISTALLI
LATERALI)
Procedere come segue:
❒ruotare la ghiera girevole Bsul set-
tore rosso;
❒ruotare la manopola Asu 4
-;
❒ruotare la ghiera girevole Esu
-;
❒disinserire il ricircolo aria interna
posizionando la manopola Fsu
Ú.
A disappannamento/sbrinamento av-
venuto agire sui comandi di normale
utilizzo per ripristinare le condizioni
di comfort desiderate. RISCALDAMENTO RAPIDO
Procedere come segue:
❒chiudere tutti i diffusori sulla
plancia portastrumenti;
❒ruotare la ghiera girevole B-fig. 59
sul settore rosso;
❒ruotare la manopola Asu 4
-;
❒ruotare la ghiera girevole Esu
≈.
51
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO LUNOTTO
TERMICO E SPECCHI
RETROVISORI ESTERNI
ELETTRICI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Premere il pulsante C-fig. 59per at-
tivare questa funzione: l’avvenuto in-
serimento della funzione è evidenziato
dall’accensione del led sul pulsante
stesso.
La funzione è temporizzata e viene di-
sattivata automaticamente dal sistema
dopo il tempo predeterminato. Per
escludere anticipatamente la funzione,
premere nuovamente il pulsante C.
AVVERTENZA Non applicare adesivi
sulla parte interna del cristallo poste-
riore in corrispondenza dei filamenti
del lunotto termico per evitare di dan-
neggiarlo.Regolazione raffreddamento
Procedere come segue:
❒disinserire il ricircolo aria interna
posizionando la manopola F-
fig. 59su
Ú;
❒ruotare la ghiera girevole Bin
senso orario per aumentare la tem-
peratura;
❒ruotare la manopola Ain senso
antiorario per diminuire la velocità
del ventilatore.
MANUTENZIONE
DELL’IMPIANTO
Durante la stagione invernale l’im-
pianto di climatizzazione deve essere
messo in funzione almeno una volta
al mese per circa 10 minuti. Prima
della stagione estiva far verificare l’ef-
ficienza dell’impianto presso la Rete
Assistenziale Lancia. CLIMATIZZAZIONE
(raffreddamento e
deumidificazione)
Procedere come segue:
❒ruotare la ghiera girevoleB-fig. 59
sul settore blu per selezionare la
temperatura;
❒ruotare la manopola Asulla velo-
cità desiderata;
❒posizionare la ghiera Esu
«;
❒posizionare la manopola Fsu
….
❒premere il pulsante D
√(accen-
sione del led sul pulsante stesso).
52
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
La temperatura dell’aria immessa è
sempre controllata automaticamente,
in funzione delle temperature impo-
state sul display del guidatore e del
passeggero anteriore (tranne quando
l’impianto è spento o in alcune condi-
zioni quando il compressore è disin-
serito).
Il sistema permette di impostare o
modificare manualmente i seguenti
parametri e funzioni:
❒temperature aria lato guidatore/
passeggero anteriore;
❒velocità del ventilatore (variazione
continua);
❒assetto distribuzione aria su cin-
que posizioni (guidatore/ passeg-
gero anteriore);
❒abilitazione compressore;
❒priorità distribuzione monozona/
bi-zona;
❒funzione sbrinamento/ disappan-
namento rapido;
❒ricircolo dell’aria;
❒lunotto termico;
❒spegnimento del sistema. ❒inserimento del compressore (per
il raffreddamento/ deumidifica-
zione dell’aria);
❒ricircolo dell’aria.
Tutte queste funzioni sono modifica-
bili manualmente, cioè si può inter-
venire sul sistema selezionando a pro-
prio piacimento una o più funzioni e
modificarne i parametri. In questo
modo però si disattiva il controllo au-
tomatico delle funzioni modificate
manualmente sulle quali il sistema in-
terverrà soltanto per motivi di sicu-
rezza (es. rischio di appannamento).
Le scelte manuali sono sempre prio-
ritarie rispetto all’automatismo e ven-
gono memorizzate fino a quando l’u-
tente non restituisce il controllo al-
l’automatismo, tranne nei casi in cui
il sistema interviene per particolari
condizioni di sicurezza.
L’impostazione manuale di una fun-
zione non pregiudica il controllo delle
altre in automatico.
La quantità di aria immessa nell’abi-
tacolo è indipendente dalla velocità
della vettura, essendo regolata dal
ventilatore controllato elettronica-
mente.CLIMATIZZATORE
AUTOMATICO
BI-ZONA
(per versioni/mercati, dove previsto)
GENERALITÀ
Il climatizzatore automatico bi-zona
regola la temperatura, la distribuzione
dell’aria nell’abitacolo su due zone:
lato guidatore e lato passeggero. Il
controllo della temperatura è basato
sulla “temperatura equivalente”: il si-
stema, cioè, lavora continuamente per
mantenere costante il comfort dell’a-
bitacolo e compensare le eventuali va-
riazioni delle condizioni climatiche
esterne compreso l’irraggiamento so-
lare rilevato da un sensore apposito.
I parametri e le funzioni controllate
automaticamente sono:
❒temperatura aria alle bocchette
lato guidatore/passeggero ante-
riore;
❒distribuzione aria alle bocchette
lato guidatore/passeggero ante-
riore;
❒velocità del ventilatore (variazione
continua del flusso d’aria);