7
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDIPLANCIA PORTASTRUMENTI............................. 8
QUADRO STRUMENTI ......................................... 10
SIMBOLOGIA ........................................................ 11
IL SISTEMA LANCIA CODE ................................ 11
IL KIT CHIAVI E CHIUSURA PORTE ................. 13
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO ......................... 20
STRUMENTI DI BORDO ...................................... 21
DISPLAY MULTIFUNZIONALE
(SU QUADRO MODALE A DUE RIGHE).............. 22
DISPLAY MULTIFUNZIONALE
(SU QUADRO COMFORT A TRE RIGHE) ............ 25
REGOLAZIONE DEI SEDILI ............................... 38
APPOGGIATESTA ................................................ 44
REGOLAZIONI DEL VOLANTE ......................... 45
SPECCHI RETROVISORI .................................... 46
IMPIANTO DI RISCALDAMENTO/
CLIMATIZZAZIONE ............................................ 47
CLIMATIZZATORE MANUALE ........................... 48
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO BI-ZONA ...... 52
LUCI ESTERNE ................................................... 62
PULIZIA CRISTALLI ........................................... 64
CRUISE CONTROL ............................................. 67
PLAFONIERE ...................................................... 69
PULSANTI DI COMANDO LUCI........................... 71INTERRUTTORE INERZIALE BLOCCO
CARBURANTE ...................................................... 72
DOTAZIONI INTERNE ........................................ 73
KIT FUMATORI .................................................... 75
ALETTE PARASOLE ............................................ 76
TETTO APRIBILE ............................................... 76
ALZACRISTALLI ................................................. 78
BAGAGLIAIO ....................................................... 80
COFANO MOTORE .............................................. 82
BARRE LONGITUDINALI ................................... 83
FARI ..................................................................... 84
SISTEMA ABS ...................................................... 85
SISTEMA EOBD ................................................... 86
SISTEMA GSI ........................................................ 87
AUTORADIO ........................................................ 87
ACCESSORI ACQUISTATI DALL’UTENTE ......... 88
SERVOSTERZO ELETTRICO “DUALDRIVE” ... 89
SENSORI DI PARCHEGGIO ................................. 90
RIFORNIMENTO VETTURA ............................... 92
PROTEZIONE DELL’AMBIENTE ........................ 94
PLANCIA E COMANDI
38
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Regolazione inclinazione
schienale
Agire sulla leva D-fig. 32nel senso in-
dicato dalla freccia, portare lo schie-
nale nella posizione desiderata, quindi
rilasciarla.
Regolazione lombare
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per regolare l’appoggio personalizzato
tra schiena e schienale, ruotare la ma-
nopolaC-fig. 32in senso orario per
aumentare la spinta lombare oppure
in senso antiorario per diminuirla.
REGOLAZIONE
DEI SEDILI
SEDILI ANTERIORI
Regolazione in senso
longitudinale
Sollevare la leva A-fig. 31e spingere
il sedile avanti o indietro fino a rag-
giungere la posizione desiderata: in
posizione di guida le braccia devono
poggiare sulla corona del volante.
Verificare sempre che il sedile sia ben
bloccato sulle guide, provando a spin-
gerlo avanti e indietro.
Regolazione in altezza
(lato guidatore)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Agire ripetutamente sulla leva B-
fig. 31e spostarla in alto o in basso
fino ad ottenere l’altezza desiderata.
AVVERTENZA La regolazione deve
essere effettuata unicamente stando
seduti al posto di guida e a vettura
ferma.
fig. 31L0D0041mfig. 32L0D0042m
Dopo avere effettuato le
regolazioni, assicurarsi
sempre dell’avvenuto aggancio dei
sedili.
ATTENZIONE
57
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
La distribuzione impostata è visualiz-
zata dall’accensione dei relativi led sui
pulsanti selezionati.
In funzione combinata, premendo un
pulsante si attiva la funzione relativa
contemporaneamente a quelle già im-
postate. Se invece viene premuto un
pulsante la cui funzione è già attiva,
questa viene annullata e il relativo led
si spegne.
Per ripristinare il controllo automa-
tico della distribuzione dell’aria dopo
una selezione manuale, premere il
pulsanteAUTO.
Quando il guidatore seleziona la di-
stribuzione aria verso il parabrezza,
automaticamente viene allineata verso
il parabrezza anche la distribuzione
dell’aria lato passeggero. Il passeggero
può comunque selezionare successi-
vamente una diversa distribuzione,
premendo i relativi pulsanti.Pulsanti
AUTO H-N
(funzionamento
automatico)
Premendo il pulsante
AUTOlato guidatore
e/o lato passeggero an-
teriore il sistema regola
automaticamente, nelle
rispettive zone, la
quantità e la distribu-
zione dell’aria immessa
nell’abitacolo annullando tutte le pre-
cedenti regolazioni manuali.
Questa condizione è segnalata dalla
comparsa della scritta FULL AUTO
sul display anteriore.
Intervenendo manualmente su almeno
una delle funzioni gestite in automa-
tico dal sistema (ricircolo aria, distri-
buzione aria, velocità ventilatore o di-
sinserimento compressore condizio-
natore), la scritta FULLsu display si
spegne per segnalare che il sistema
non controlla più autonomamente
tutte le funzioni (la temperatura ri-
mane sempre in automatico). Pulsanti
regolazione
velocità
ventilatore L
Premendo alle estre-
mità il pulsante
psi aumenta o si di-
minuisce la velocità del ventilatore e
quindi la quantità di aria immessa
nell’abitacolo, il sistema mantiene co-
munque l’obiettivo della temperatura
richiesta.
La velocità del ventilatore è visualiz-
zata dalle barre illuminate sul display
❒Massima velocità ventilatore =
tutte le barre illuminate
❒Minima velocità ventilatore = una
barra illuminata.
Il ventilatore può essere escluso solo
se è stato disinserito il compressore del
climatizzatore premendo il pulsante
B.
AVVERTENZA Per ripristinare il
controllo automatico della velocità del
ventilatore dopo una regolazione ma-
nuale, premere il pulsante AUTO.
60
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVERTENZA La funzione disap-
pannamento/ sbrinamento rapido dei
cristalli rimane inserita per circa 3 mi-
nuti, da quando il liquido di raffred-
damento del motore supera i 50°C
(versioni benzina) o i 35°C (versioni
Multijet).
Quando la funzione è attiva, si illu-
mina il led sul relativo pulsante,
quello sul pulsante del lunotto ter-
mico; sul display si spegne la scritta
FULL AUTO.
Gli unici interventi manuali possibili,
con funzione attiva, sono la regola-
zione manuale velocità ventilatore e la
disattivazione lunotto termico.
Per ripristinare le condizioni di fun-
zionamento, precedenti l’attivazione,
è sufficiente premere indifferente-
mente, il pulsante F, il pulsante ricir-
colo aria C, il pulsante compressore B
oppure i pulsanti AUTO NoH. Pulsante per
disappannamento/
sbrinamento
rapido dei
cristalli F
Premendo questo pulsante, il clima-
tizzatore attiva automaticamente tutte
le funzioni necessarie per accelerare il
disappannamento/sbrinamento del
parabrezza e dei cristalli laterali:
❒inserisce il compressore del clima-
tizzatore quando le condizioni cli-
matiche lo consentono;
❒disinserisce il ricircolo aria;
❒imposta la massima temperatura
dell’ariaHIsu entrambe le zone;
❒inserisce una velocità del ventila-
tore in funzione della temperatura
del liquido di raffreddamento mo-
tore, per limitare l’ingresso di aria
non sufficientemente calda per di-
sappannare i cristalli;
❒indirizza il flusso aria verso i dif-
fusori del parabrezza e dei cristalli
laterali anteriori;
❒inserisce il lunotto termicoIl disinserimento del compressore ri-
mane memorizzato anche dopo l’ar-
resto del motore.
Per ripristinare il controllo automa-
tico dell’inserimento compressore pre-
mere nuovamente il pulsante
√(in
questo caso l’impianto funziona solo
come riscaldatore) oppure premere il
pulsanteAUTO.
Con il compressore disinserito, se la
temperatura esterna è superiore a
quella impostata, l’impianto non è in
grado di soddisfare la richiesta e lo se-
gnala con il lampeggio, per alcuni se-
condi, delle cifre relative alla tempe-
ratura impostata, dopodiché la scritta
AUTOsi spegne.
In condizione di compressore clima-
tizzatore disabilitato è consentito az-
zerare manualmente la velocità del
ventilatore (nessuna barra visualiz-
zata).
In condizioni di compressore clima-
tizzatore abilitato e motore avviato, la
velocità ventilatore può scendere solo
fino al minimo (una barra visualiz-
zata).
83
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CHIUSURA fig. 107
Procedere come segue:
❒tenere sollevato il cofano con una
mano e con l’altra togliere l’asta C
dalla sede e reinserirla nel proprio
dispositivo di bloccaggio D;
❒abbassare il cofano a circa 20 cen-
timetri dal vano motore, quindi la-
sciarlo cadere ed accertarsi, pro-
vando a sollevarlo, che sia chiuso
completamente e non solo aggan-
ciato in posizione di sicurezza. In
quest’ultimo caso non esercitare
pressione sul cofano, ma risolle-
varlo e ripetere la manovra.
AVVERTENZA Verificare sempre la
corretta chiusura del cofano, per evi-
tare che si apra mentre si viaggia.BARRE
LONGITUDINALI
(per versioni/mercati, dove previsto)
AVVERTENZA Si raccomanda di uti-
lizzare barre trasversali portatutto for-
nite in Lineaccesori Lancia. Seguire
sempre scrupolosamente le istruzioni
di montaggio contenute nel kit. Il
montaggio deve essere eseguito da
personale qualificato.
L’errato posizionamento
dell’asta di sostegno po-
trebbe provocare la caduta violenta
del cofano.
ATTENZIONE
Eseguire le operazioni solo
a vettura ferma
ATTENZIONE
fig. 109L0D0248m
AVVERTENZA Non superare mai i
carichi massimi consentiti (vedi capi-
tolo “Dati tecnici”).
Dopo aver percorso alcuni chilometri,
ricontrollare che le viti di fissaggio de-
gli attacchi siano ben chiuse.
84
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Nei paesi con circolazione opposta,
per non abbagliare i veicoli che pro-
cedono in direzione contraria, occorre
oscurare le zone del proiettore se-
condo le indicazioni/misure riportate
in figura; per questa operazione oc-
corre utilizzare un adesivo non tra-
sparente. Le illustrazioni si riferiscono
al passaggio dalla guida con circola-
zione a sinistra a quella con circola-
zione a destra. Regolazione assetto fari fig. 110
Per la regolazione agire sui pulsanti
eÒposti sulla plancia portastru-
menti. Il display fornisce l’indicazione
visiva della posizione relativa alla re-
golazione.
Posizione0- una o due persone sui
sedili anteriori – Posizione 1- cinque
persone – Posizione 2- cinque per-
sone + carico nel bagagliaio – Posi-
zione3- guidatore + massimo carico
ammesso tutto stivato nel bagagliaio.
AVVERTENZA Controllare l’orienta-
mento dei fasci luminosi ogni volta
che cambia il peso del carico traspor-
tato.
REGOLAZIONE FARI
ALL’ESTERO fig, 111-112
I proiettori anabbaglianti sono orien-
tati per la circolazione secondo il
paese di prima commercializzazione.
FA R I
ORIENTAMENTO DEL FASCIO
LUMINOSO
Un corretto orientamento dei fari è
determinante per il comfort e la sicu-
rezza del conducente e degli altri
utenti della strada. Per garantire le
migliori condizioni di visibilità viag-
giando con i fari accesi, la vettura
deve avere un corretto assetto dei fari
stessi. Per il controllo e l’eventuale re-
golazione rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Lancia.
CORRETTORE ASSETTO FARI
Funziona con chiave di avviamento in
posizioneMARe luci anabbaglianti
accese. Quando la vettura è carica, si
inclina all’indietro, provocando un in-
nalzamento del fascio luminoso. In
questo caso è pertanto necessario ef-
fettuare nuovamente un corretto
orientamento.
Non azionare il tetto apri-
bile in presenza di barre
portatutto.
fig. 110L0D0393mfig. 111L0D0118m
fig. 112L0D0119m
108
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AIR BAG FRONTALI
La vettura è dotata di air bag frontali
per il guidatore e passeggero, e win-
dow bag (sistema protezione testa), a
richiesta può essere dotata di air bag
laterali anteriori (side bag);
Gli air bag frontali (guidatore e pas-
seggero) proteggono gli occupanti dei
posti anteriori negli urti frontali di se-
verità medio-alta, mediante l’interpo-
sizione del cuscino fra l’occupante ed
il volante o la plancia portastrumenti.
La mancata attivazione degli air bag
nelle altre tipologie d’urto (laterale,
posteriore, ribaltamento, ecc...) non è
pertanto indice di malfunzionamento
del sistema.
In caso di urto frontale, una centra-
lina elettronica attiva, quando neces-
sario, il gonfiaggio del cuscino.
Il cuscino si gonfia istantaneamente,
ponendosi a protezione fra il corpo
degli occupanti anteriori e le strutture
che potrebbero causare lesioni; im-
mediatamente dopo il cuscino si sgon-
fia.
Gli air bag frontali (guidatore e pas-
seggero) non sono sostitutivi, ma com-
plementari all’uso delle cinture di si-
curezza, che si raccomanda sempre di
indossare, come del resto prescritto
dalla legislazione in Europa e nella
maggior parte dei paesi extraeuropei.In caso d’urto una persona che non
indossa le cinture di sicurezza avanza
e può venire a contatto con il cuscino
ancora in fase di apertura. In questa
situazione la protezione offerta dal cu-
scino risulta ridotta.
Gli air bag frontali possono non atti-
varsi nei seguenti casi:
❒urti frontali contro oggetti molto
deformabili, che non interessano
la superficie frontale della vettura
(ad esempio urto del parafango
contro il guard rail, mucchi di
ghiaia, ecc.);
❒incuneamento della vettura sotto
altri veicoli o barriere protettive
(ad esempio sotto autocarri o
guard rail); in quanto potrebbero
non offrire alcuna protezione ag-
giuntiva rispetto alle cinture di si-
curezza e di conseguenza la loro
attivazione risulterebbe inoppor-
tuna. La mancata attivazione in
questi casi non è pertanto indice di
malfunzionamento del sistema.
Gli air bag frontali lato guidatore e
lato passeggero sono studiati e tarati
per la migliore protezione di occu-
panti dei posti anteriori che indossano
le cinture di sicurezza. Il loro volume
al momento del massimo gonfiaggio è
tale da riempire la maggior parte dello
spazio tra il volante ed il guidatore e
tra la plancia ed il passeggero.AIR BAG FRONTALE LATO
GUIDATORE fig. 17
È costituito da un cuscino a gonfiag-
gio istantaneo contenuto in un appo-
sito vano ubicato nel centro del vo-
lante.
fig. 17L0C0416m
124
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
LUNGA INATTIVITÀ
DELLA VETTURA
Se la vettura deve rimanere ferma per
più di un mese, osservare queste pre-
cauzioni:
❒sistemare la vettura in un locale
coperto, asciutto e possibilmente
arieggiato;
❒inserire una marcia;
❒verificare che il freno a mano non
sia inserito;
❒scollegare il morsetto negativo dal
polo della batteria e controllare lo
stato di carica della medesima.
Durante il rimessaggio, questo
controllo dovrà essere ripetuto tri-
mestralmente. Ricaricare se l’indi-
catore ottico presenta una colora-
zione scura senza la zona verde
centrale;❒pulire e proteggere le parti verni-
ciate applicando cere protettive;
❒pulire e proteggere la parti metal-
liche lucide con specifici prodotti
in commercio;
❒cospargere di talco le spazzole in
gomma del tergicristallo e del ter-
gilunotto e lasciarle sollevate dai
vetri;
❒aprire leggermente i finestrini;
❒coprire la vettura con un telone in
tessuto o in plastica traforata. Non
impiegare teloni in plastica com-
patta, che non permettono l’eva-
porazione dell’umidità presente
sulla superficie della vettura;❒gonfiare i pneumatici a una pres-
sione di +0,5 bar rispetto a quella
normalmente prescritta e control-
larla periodicamente;
❒qualora non si scolleghi la batteria
dall’impianto elettrico, control-
larne lo stato di carica ogni trenta
giorni ed in caso l’indicatore ottico
presenti una colorazione scura
senza la zona verde centrale, prov-
vedere alla sua ricarica;
❒non svuotare l’impianto di raf-
freddamento del motore.