MANOVRA D’EMERGENZA
In caso di mancato funzionamento
dell’interruttore, il tetto apribile può
essere manovrato manualmente, pro-
cedendo come segue:
❒rimuovere il tappo di protezione
ubicato sul rivestimento interno,
tra le due tendine parasole
❒prelevare la chiave a brugola for-
nita in dotazione
❒introdurre nella sede A-fig. 98la
chiave in dotazione e ruotare:
– in senso orario per aprire il tetto
– in senso antiorario per chiudere
il tetto. Chiusura
Dalla posizione di apertura completa,
premere il pulsante A-fig. 101e, se si
agisce sul pulsante per più di mezzo
secondo, il cristallo anteriore del tetto
si porterà automaticamente in posi-
zione “spoiler”; agendo nuovamente
sul pulsante, il cristallo del tetto si
ferma in posizione intermedia; pre-
mere nuovamente il pulsante Ae
mantenerlo premuto fino alla chiu-
sura completa del pannello.
77
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 97L0D0098mfig. 98L0D0099m
In presenza di portapacchi
trasversale si consiglia l’u-
tilizzo del tetto apribile solo
in posizione “spoiler”.
Non aprire il tetto in pre-
senza di neve o ghiaccio: si
rischia di danneggiarlo.
Scendendo dalla vettura,
togliere sempre la chiave
dal dispositivo di avviamento per
evitare che il tetto apribile, azio-
nato inavvertitamente, costituisca
un pericolo per chi rimane a bordo:
l’uso improprio del tetto può essere
pericoloso. Prima e durante il suo
azionamento, accertarsi sempre
che i passeggeri non siano esposti
al rischio di lesioni provocate sia
direttamente dal tetto in movi-
mento, sia da oggetti personali tra-
scinati o urtati dal tetto stesso.
ATTENZIONE
78
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PORTA LATO GUIDA fig. 99
Sul bracciolo interno, sono posti due
o (per versioni/mercati, dove previsto)
cinque interruttori che comandano,
con chiave di avviamento in posizione
MAR:
AApertura/chiusura cristallo ante-
riore sinistro;
BApertura/chiusura cristallo ante-
riore destro;
ALZACRISTALLI
ELETTRICI
Per la versione a 2 tasti (solo alzacri-
stalli elettrici anteriori) non si ha nes-
sun tipo di automatismo né in salita
né in discesa, mentre per la versione
con 4 tasti (alzacristalli elettrici ante-
riori e posteriori) si ha per il lato
guida l’automatismo in salita e di-
scesa, per il lato passeggero l’automa-
tismo in discesa (per versioni/mercati,
dove previsto, automatismo anche in
salita), mentre per i posteriori si ha
l’automatismo solo in discesa.
AVVERTENZA Con chiave di avvia-
mento in posizione STOPo estratta,
gli alzacristalli rimangono attivi per la
durata di circa 2 minuti e si disatti-
vano immediatamente all’apertura di
una delle porte.
fig. 99L0D0103m
CApertura/chiusura cristallo poste-
riore sinistro (per versioni/mercati,
dove previsto);
DApertura/chiusura cristallo poste-
riore destro (per versioni/mercati,
dove previsto);
EInibizione comando interruttori
ubicati sulle porte posteriori (per
versioni/mercati, dove previsto). A
dispositivo inserito, il led sul pul-
sante risulta illuminato.
79
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Azionamento continuo
automatico
(per versioni/mercati, dove previsto)
Alcune versioni con quattro alzacri-
stalli elettrici con azionamento auto-
matico in salita e discesa del cristallo
anteriore (lato guida) e automatico
solo in discesa per i restanti cristalli.
APulsante con azionamento
continuo automatico sia in
chiusura sia in apertura;
B-C-DPulsanti con azionamento
continuo automatico solo in
apertura.
Premendo brevemente uno dei pul-
santi di comando, si ottiene il movi-
mento “a scatti” del cristallo che si
ferma al rilascio del pulsante stesso.
PORTA LATO PASSEGGERO
E POSTERIORI fig. 100
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sul bracciolo interno di ogni porta, è
posto l’interruttore che comanda il re-
lativo cristallo.
fig. 100L0D0103m
L’uso improprio degli al-
zacristalli elettrici può es-
sere pericoloso. Prima e durante
l’azionamento, accertarsi sempre
che i passeggeri non siano esposti
al rischio di lesioni provocate sia
direttamente dai cristalli in movi-
mento, sia da oggetti personali tra-
scinati o urtati dagli stessi. Scen-
dendo dalla vettura, togliere sem-
pre la chiave dal dispositivo di av-
viamento per evitare che gli alza-
cristalli elettrici, azionati inavver-
titamente, costituiscano un pericolo
per chi rimane a bordo.
ATTENZIONE
fig. 101L0D0156m
MANUALI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per aprire/chiudere il cristallo agire
sulla relativa manovella di aziona-
mentofig. 101.
80
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CHIUSURA PORTELLONE
Inizialmente abbassare il portellone
utilizzando l’apposita maniglia A-
fig. 103come illustrato in figura,
quindi premere il portellone stesso
fino ad avvertire lo scatto di bloccag-
gio.
AVVERTENZA Se è stata attivata
l’opzione “Chiave”, accertarsi, prima
di richiudere il portellone bagagliaio,
di essere in possesso della chiave di
avviamento, in quanto il portellone
verrà bloccato automaticamente.BAGAGLIAIO
Il portellone bagagliaio può essere
sbloccato solo dall’esterno vettura
agendo sulla maniglia elettrica di
aperturaA-fig. 102.
Il portellone può inoltre essere aperto
in ogni momento se le porte della vet-
tura sono sbloccate.
Mediante il menu di set-up del display
quadro strumenti (vedere “Display
multifunzionale riconfigurabile” nel
presente capitolo) è possibile attivare
l’opzione “Chiave”: in questo modo il
bagagliaio non si sblocca insieme alle
porte; per aprire premere il pulsante
R, del telecomando.
L’apertura del portellone bagagliaio è
accompagnata da una doppia segna-
lazione luminosa degli indicatori di
direzione.
fig. 102L0D0390m
fig. 103L0D0391m
Aggiungere oggetti sulla
cappelliera o sul portellone
(altoparlanti, spoiler, ecc.)
eccetto quando previsto dal
costruttore può pregiudicare il cor-
retto funzionamento degli ammor-
tizzatori laterali a gas del portellone
stesso.
81
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Nell’uso del bagagliaio
non superare mai i carichi
massimi consentiti (vedere capitolo
“Dati tecnici”). Assicurarsi inoltre
che gli oggetti contenuti nel baga-
gliaio siano ben sistemati, per evi-
tare che una frenata brusca possa
proiettarli in avanti, causando fe-
rimenti ai passeggeri.
ATTENZIONE
Non viaggiare con oggetti
riposti sulla cappelliera:
potrebbero provocare lesioni ai
passeggeri in caso di incidente o
brusca frenata.
ATTENZIONE
AMPLIAMENTO BAGAGLIAIO
CON SEDILE FISSO
Procedere come segue:
❒agganciare le fibbie alle linguette
(indicate dalle frecce) poste sullo
schienalefig. 104;
❒verificare che ciascuno dei due na-
striC-fig. 105delle cinture di si-
curezza laterali sia inserito nella ri-
spettiva linguetta di guida cintura
D;
❒alzare il cuscino Acome illustrato
in figura;
❒sganciare lo schienale, spostando
le leve Bquindi ribaltarlo in avanti
in modo da ottenere un unico
piano di carico;
fig. 104L0D0428m
fig. 105L0D0429m
82
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
COFANO MOTORE
APERTURA
Procedere come segue:
❒tirare la levaA-fig. 106nel senso
indicato dalla freccia;
❒spostare verso sinistra la levetta B-
fig. 108 come indicato dalla frec-
cia;
❒sollevare il cofano e contempora-
neamente liberare l’asta di soste-
gnoC-fig. 107dal proprio dispo-
sitivo di bloccaggio Dquindi inse-
rire l’estremità dell’asta nella sede
Edel cofano.
AVVERTENZA Prima di procedere al
sollevamento del cofano accertarsi che
i bracci dei tergicristalli non risultino
sollevati dal parabrezza.
fig. 106L0D0113m
fig. 107L0C0115m
fig. 108L0D0392m
Per ragioni di sicurezza il
cofano deve essere sempre
ben chiuso durante la marcia. Per-
tanto, verificare sempre la corretta
chiusura del cofano assicurandosi
che il bloccaggio sia innestato. Se
durante la marcia ci si accorgesse
che il bloccaggio non è perfetta-
mente innestato, fermarsi imme-
diatamente e chiudere il cofano in
modo corretto.
ATTENZIONE
83
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CHIUSURA fig. 107
Procedere come segue:
❒tenere sollevato il cofano con una
mano e con l’altra togliere l’asta C
dalla sede e reinserirla nel proprio
dispositivo di bloccaggio D;
❒abbassare il cofano a circa 20 cen-
timetri dal vano motore, quindi la-
sciarlo cadere ed accertarsi, pro-
vando a sollevarlo, che sia chiuso
completamente e non solo aggan-
ciato in posizione di sicurezza. In
quest’ultimo caso non esercitare
pressione sul cofano, ma risolle-
varlo e ripetere la manovra.
AVVERTENZA Verificare sempre la
corretta chiusura del cofano, per evi-
tare che si apra mentre si viaggia.BARRE
LONGITUDINALI
(per versioni/mercati, dove previsto)
AVVERTENZA Si raccomanda di uti-
lizzare barre trasversali portatutto for-
nite in Lineaccesori Lancia. Seguire
sempre scrupolosamente le istruzioni
di montaggio contenute nel kit. Il
montaggio deve essere eseguito da
personale qualificato.
L’errato posizionamento
dell’asta di sostegno po-
trebbe provocare la caduta violenta
del cofano.
ATTENZIONE
Eseguire le operazioni solo
a vettura ferma
ATTENZIONE
fig. 109L0D0248m
AVVERTENZA Non superare mai i
carichi massimi consentiti (vedi capi-
tolo “Dati tecnici”).
Dopo aver percorso alcuni chilometri,
ricontrollare che le viti di fissaggio de-
gli attacchi siano ben chiuse.
84
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Nei paesi con circolazione opposta,
per non abbagliare i veicoli che pro-
cedono in direzione contraria, occorre
oscurare le zone del proiettore se-
condo le indicazioni/misure riportate
in figura; per questa operazione oc-
corre utilizzare un adesivo non tra-
sparente. Le illustrazioni si riferiscono
al passaggio dalla guida con circola-
zione a sinistra a quella con circola-
zione a destra. Regolazione assetto fari fig. 110
Per la regolazione agire sui pulsanti
eÒposti sulla plancia portastru-
menti. Il display fornisce l’indicazione
visiva della posizione relativa alla re-
golazione.
Posizione0- una o due persone sui
sedili anteriori – Posizione 1- cinque
persone – Posizione 2- cinque per-
sone + carico nel bagagliaio – Posi-
zione3- guidatore + massimo carico
ammesso tutto stivato nel bagagliaio.
AVVERTENZA Controllare l’orienta-
mento dei fasci luminosi ogni volta
che cambia il peso del carico traspor-
tato.
REGOLAZIONE FARI
ALL’ESTERO fig, 111-112
I proiettori anabbaglianti sono orien-
tati per la circolazione secondo il
paese di prima commercializzazione.
FA R I
ORIENTAMENTO DEL FASCIO
LUMINOSO
Un corretto orientamento dei fari è
determinante per il comfort e la sicu-
rezza del conducente e degli altri
utenti della strada. Per garantire le
migliori condizioni di visibilità viag-
giando con i fari accesi, la vettura
deve avere un corretto assetto dei fari
stessi. Per il controllo e l’eventuale re-
golazione rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Lancia.
CORRETTORE ASSETTO FARI
Funziona con chiave di avviamento in
posizioneMARe luci anabbaglianti
accese. Quando la vettura è carica, si
inclina all’indietro, provocando un in-
nalzamento del fascio luminoso. In
questo caso è pertanto necessario ef-
fettuare nuovamente un corretto
orientamento.
Non azionare il tetto apri-
bile in presenza di barre
portatutto.
fig. 110L0D0393mfig. 111L0D0118m
fig. 112L0D0119m