Page 49 of 210

48
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
LUCI DI DIREZIONE fig. 57
Procedere come segue:
❒leva in alto (posizione 1): si attiva la
freccia destra;
❒leva in basso (posizione 2): si attiva la
freccia sinistra.
Sul quadro strumenti si illumina rispetti-
vamente ad intermittenza la spia
Eop-
pure
R.
Le frecce si disattivano automaticamen-
te, quando si riporta la vettura in posizio-
ne di marcia rettilinea.
Se si vuole ottenere un lampeggio per un
brevissimo tempo, (es.: cambio corsia)
spostare in alto o in basso la leva senza ar-
rivare allo scatto.
Al rilascio la leva torna automaticamente
al punto di partenza.
fig. 57F0P0050mfig. 56F0P0049m
Per spegnere fig. 56:
❒ruotare la ghiera Bnel senso indicato
dalla freccia, posizione instabile.
I fendinebbia anteriori e retronebbia si di-
sattivano automaticamente con lo spegni-
mento delle luci o con il ritorno a luci di
posizione 6, quindi qualora si dovessero
reinserire le luci retronebbia posteriori è
necessario ripetere l’operazione prece-
dente.
In caso di riavviamento del motore si riac-
cendono automaticamente se le stesse so-
no rimaste inserite all’atto del preceden-
te arresto del motore.AVVERTENZA Le luci retronebbia po-
steriori possono essere fastidiose per i vei-
coli che seguono, pertanto non devono es-
sere utilizzate se le condizioni di visibilità
sono buone.
AVVERTENZA Le luci fendinebbia, re-
tronebbia e abbaglianti, possono essere in-
serite anche con chiave in posizione So
estratta. In caso di apertura porte, un’av-
visatore acustico segnala se le luci sono ac-
cese.
Page 50 of 210

49
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Follow me home (dove previsto)
Ha la funzione di consentire per il perio-
do di tempo impostato (45 secondi), l’il-
luminazione dello spazio antistante alla vet-
tura, attivandosi con chiave di avviamento
in posizione So estratta, spingendo la le-
va sinistra verso la plancia. Questa fun-
zione si attiva agendo sulla leva entro 2 mi-
nuti dallo spegnimento del motore.
Se la vettura è dotata del dispositivo di ac-
censione automatica luci posizione e anab-
baglianti, la funzione follow me home si at-
tiva automaticamente all’apertura delle
porte.SENSORE FARI AUTOMATICI
(sensore crepuscolare)
(dove previsto)
Rileva le variazioni dell’intensità luminosa
esterna della vettura in funzione della sen-
sibilità alla luce impostata: maggiore è la
sensibilità, minore è la quantità di luce
esterna necessaria per attivare l’accensio-
ne delle luci esterne.
Attivazione fig. 58
Ruotare la ghiera in posizione AUTO: in
questo modo si ottiene l’accensione con-
temporanea automatica delle luci di posi-
zione e delle luci anabbaglianti in funzio-
ne della luminosità esterna.
fig. 58F0P0286m
Disattivazione fig. 58
Riportare la ghiera in posizione å; la di-
sattivazione della funzione è accompagna-
ta da un messaggio dedicato sul display.
Il sensore non è in grado di rilevare la pre-
senza di nebbia, pertanto, in tali condizio-
ni, impostare manualmente l’accensione
delle luci.
Page 51 of 210

50
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PULIZIA CRISTALLI
La leva destra fig. 59comanda l’aziona-
mento del tergicristallo/lavacristallo e del
tergilunotto/lavalunotto (dove previsto).
TERGICRISTALLO/
LAVACRISTALLO
Il funzionamento avviene solo con chiave
di avviamento in posizione M.
La ghiera della leva destra può assumere
quattro diverse posizioni:
0tergicristallo fermo;
Ifunzionamento ad intermittenza;
1funzionamento continuo lento;
2funzionamento continuo veloce.
SFunzionamento temporaneo una
(battuta): al rilascio la leva torna in
posizione 0 e disinserisce automati-
camente i tergicristalli.
Tirando la leva leggermente verso il vo-
lante (posizione instabile), indipendente-
mente dalla posizione della ghiera, entra
in funzione il getto liquido del lavacristal-
lo e (dove previsto), a condizione che sia-
no accese le luci anabbaglianti o abba-
glianti, il getto dei lavafari. Successivamente
il tergicristallo compie un ciclo di tre bat-
tute.Non utilizzare il tergicristallo
per liberare il parabrezza da
strati accumulati di neve o
ghiaccio. In tali condizioni, se
il tergicristallo é sottoposto a sforzo ec-
cessivo, interviene il salvamotore, che
inibisce il funzionamento anche per al-
cuni secondi. Se successivamente la fun-
zionalità non viene ripristinata (anche
dopo un riavvio da chiave del veicolo),
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Per facilitare la manutenzione, ad esempio
lavare il parabrezza o sostituire le spazzole
dei tergicristalli, con chiave di avviamen-
to in posizione So estratta, entro 60 se-
condi azionare la leva verso il basso (im-
pulso); i tergicristalli si portano in posi-
zione verticale arrestandosi; possono
quindi essere sollevati per la sostituzione
spazzole o per la pulizia.
AVVERTENZA Per evitare eventuali dan-
ni alla carrozzeria, non tentare di solleva-
re i tergicristalli, se prima non sono stati
portati in posizione verticale mediante la
corretta procedura precedentemente de-
scritta.
fig. 59F0P0051m
Page 52 of 210

51
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Il sensore pioggia, presente solo su alcu-
ne versioni, è un dispositivo elettronico
abbinato al tergicristallo con lo scopo di
adeguare automaticamente, durante il fun-
zionamento intermittente, la frequenza
delle battute del tergicristallo all’intensità
della pioggia.
Il sensore pioggia si attiva automatica-
mente portando la leva in posizione
AUTOed ha un campo di applicazione
che varia progressivamente da tergicri-
stallo fermo (nessuna battuta) quando il
cristallo è asciutto, a tergicristallo alla pri-
ma velocità continua con pioggia intensa.
L’attivazione del sensore pioggia è segna-
lata da una “battuta” di acquisizione co-
mando. SENSORE PIOGGIA
(dove previsto)
Il sensore pioggia è ubicato dietro lo spec-
chietto retrovisore interno, a contatto
con il parabrezza e consente di adeguare
automaticamente, durante il funziona-
mento intermittente, la frequenza delle
battute del tergicristallo all’intensità della
pioggia.
AVVERTENZA Tenere pulito il vetro nel-
la zona del sensore.
Se è presente il sensore pioggia fig. 60:
0Tergicristalli disinseriti.
IFunzionamento ad intermittenza.
1Funzionamento continuo lento.
2Funzionamento continuo veloce.
AUTOAbilitazione sensore pioggia
(funzionamento automatico). Al rilascio la
leva torna in posizione 0.
fig. 60F0P0052m
Page 53 of 210

52
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Azionando il lavacristallo con il sensore
pioggia attivato viene realizzato il norma-
le ciclo di lavaggio al termine del quale il
sensore pioggia riprende il suo normale
funzionamento automatico.
Per disattivare il sensore pioggia porre il
comando del tergicristallo in posizione I,
1o 2. La disattivazione è accompagnata da
un messaggio sul display.
Per attivare il sensore pioggia è sufficien-
te spostare la leva in un’altra posizione e
successivamente in posizione AUTO.Il sensore pioggia è in grado di riconosce-
re ed adattarsi automaticamente alla pre-
senza delle seguenti particolari condizio-
ni che richiedono una diversa sensibilità di
intervento:
❒impurità sulla superficie di controllo
(depositi salini, sporco, ecc...);
❒striature d’acqua provocate dalle spaz-
zole usurate del tergicristallo;
❒differenza tra giorno e notte (l’occhio
umano viene maggiormente disturba-
to durante la notte dalla superficie ba-
gnata del vetro).Tirando la leva leggermente verso il vo-
lante (posizione instabile), indipendente-
mente dalla posizione della ghiera, entra
in funzione il getto liquido del lavacristal-
lo e (dove previsto), a condizione che sia-
no accese le luci anabbaglianti o abba-
glianti, il getto dei lavafari. Successivamente
il tergicristallo compie un ciclo di tre bat-
tute.
Non attivare il sensore piog-
gia durante il lavaggio della
vettura in un impianto di lavaggio au-
tomatico.
ATTENZIONE
Qualora sia necessario pulire
il parabrezza verificare sem-
pre che il dispositivo sia disinserito.
ATTENZIONE
In caso di presenza di ghiac-
cio sul parabrezza non inse-
rire il dispositivo.
ATTENZIONE
Page 54 of 210

53
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Tergilunotto (dove previsto) fig. 61
Il funzionamento avviene solo con la chia-
ve d’avviamento in posizione M.
❒Ruotare la ghiera Adalla posizione 0al-
la posizione
'.
Nella condizione di tergicristallo in fun-
zione, inserendo la retromarcia, il tergi-
lunotto si attiva automaticamente per con-
sentire la massima visibilità posteriore.LAVAFARI (dove previsto) fig. 62
Sono “a scomparsa”, cioè ubicati all’inter-
no del paraurti anteriore del veicolo ed
entrano in funzione quando, con luci anab-
baglianti inserite, si aziona il lavacristallo.
AVVERTENZA Controllare regolarmen-
te l’integrità e la pulizia degli spruzzatori.
fig. 62F0P0054m
Non utilizzare il tergilunotto
per liberare il lunotto da
strati accumulati di neve o
ghiaccio. In tali condizioni, se
il tergilunotto é sottoposto a sforzo ec-
cessivo, interviene il salvamotore, che
inibisce il funzionamento anche per al-
cuni secondi. Se successivamente la fun-
zionalità non viene ripristinata anche
dopo un riavvio da chiave del veicolo, ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Lavalunotto (dove previsto) fig. 61
Il funzionamento avviene solo con la chia-
ve d’avviamento in posizione M.
❒Ruotare la ghiera Adalla posizione
'
alla
&(posizione instabile), entra in fun-
zione il getto liquido del lavalunotto.
Contemporaneamente il tergicristallo
compie un ciclo di tre battute.
fig. 61F0P0053m
Page 55 of 210

54
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 63/aF0P0055m
Funzione selezionata,
visualizzazione
“Regolatore
di velocità”.
Funzione disattivata,
OFF (esempio a
107 km orari).
Funzione attivata
(esempio a 107 km
orari).
Velocità del veicolo
superiore (esempio a
118 km orari),
la velocità
programmata
lampeggia.
Rilevazione di
un’anomalia di
funzionamento,
OFF - i trattini
lampeggiano.
Questo regolatore visualizza sul blocco di
controllo lo stato della selezione della fun-
zione e visualizza la velocità programmata:
F0P0324m
F0P0325m
F0P0326m
F0P0327m
F0P0328m
REGOLATORE DI
VELOCITÀ CRUISE
CONTROL
(dove previsto)
“È l’andatura desiderata dal conducente”.
Questa assistenza alla guida consente, in
caso di traffico fluido, di mantenere co-
stante la velocità programmata dal con-
ducente, tranne in caso di forte pendio.
Per poter essere programmata od attiva-
ta, la velocità della vettura deve essere su-
periore ai 40 km orari, con almeno la
quarta marcia inseritaQuando i veicoli sono dotati sia del limi-
tatore che del regolatore (a seconda del
paese di commercializzazione e del mo-
tore), le due funzioni non possono esse-
re attivate contemporaneamente.
Page 56 of 210

55
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Selezione della funzione
Portare la manopola sulla posizione
CRUISE. Il regolatore è selezionato ma
non è ancora attivato e non è program-
mata nessuna velocità
F0P0329m F0P0324m
Prima attivazione/
programmazione
di una velocità
❒Raggiungere la velo-
cità voluta premen-
do sull’acceleratore.
❒Premere il tasto SET - o SET +.
La velocità è programmata/attivata e il vei-
colo manerrà questa velocità.
F0P0330m
F0P0332mF0P0331m
Superamento temporaneo della
velocità
È possibile acceleraree viaggiare mo-
mentaneamente ad una velocità superio-
re a quella programmata. Il valore pro-
grammato lampeggia.
Quando viene rilasciato il pedale dell’ac-
celeratore, il veicolo torna alla velocità
programmata.
F0P0333m F0P0327m
Riattivazione
Dopo la disattivazione dell’impostazione,
premere il pulsante.
Il veicolo torna all’ultima velocità pro-
grammata.
Si può anche riprendere la procedura del-
la “prima attivazione”.
F0P0334m F0P0331m
Disattivazione
(OFF)
❒Premere il pulsante
o il pedale del freno
o della frizione.
F0P0334m
F0P0335mF0P0325m