Page 177 of 210
TARGHETTA
IDENTIFICAZIONE VERNICE
CARROZZERIA E PNEUMATICI
fig. 4
L’etichetta apposta sul montante, lato con-
ducente, indica:
– le dimensioni dei cerchi e dei pneuma-
tici;
– le marche di pneumatici omologate dal
costruttore;
– le pressioni di gonfiaggio (il controllo
della pressione di gonfiaggio deve esse-
re effettuato a freddo e almeno una vol-
ta al mese):
– codice del colore vernice.
176
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
fig. 4
Bar Bar
PRESSIONS CONTROLLER PNEUS FROIDS (
0,05 bar)
A
B
C
D
E
F
G
H
I
F0P0304m
MARCATURA
DELL’AUTOTELAIO fig. 3
Utilizzare l’estremità piatta del gancio di
traino per aprire lo sportello.
fig. 3F0P0302m
173-199 SCUDO LUM I 4e:173-199 ScudoG9 IT 11-12-2009 9:57 Pagina 176
Page 178 of 210

177
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
CODICI MOTORE - VERSIONI CARROZZERIA
Codice motore
9HU
RHKDescrizione
Combinato - Passo corto
Combinato - Passo corto
Combinato - Passo lungo
Combinato - Passo lungo
Combinato - Passo lungo - Portata maggiorata
Furgone - Passo corto - Tetto basso - 10 Q
Furgone - Passo corto - Tetto basso - 12 Q
Furgone - Passo lungo - Tetto basso - 12 Q
Furgone - Passo lungo - Tetto alto - 12 Q
Pianale - Passo lungo - 12 Q
Combinato - Passo corto - Cat. N1
Combinato - Passo lungo - Cat. N1
Combinato - Passo corto
Combinato - Passo corto
Combinato - Passo lungo
Combinato - Passo lungo
Combinato - Passo lungo - Portata maggiorata
Furgone - Passo corto - Tetto basso - 10 Q
Furgone - Passo corto - Tetto basso - 12 Q
Furgone - Passo lungo - Tetto basso - 12 Q
Furgone - Passo lungo - Tetto alto - 12 Q
Pianale - Passo lungo - 12 Q
Combinato - Passo corto - Cat. N1
Combinato - Passo lungo - Cat. N1
Furgone - Passo corto - 10 Q
Furgone - Passo corto - 12 Q
Furgone - Passo lungo - 12 Q
Furgone - Passo lungo - Tetto alto 12 QVersione carrozzeria
270XXA1A AA
270XX1A AA2 (*)
270XXA1A AB
270XXA1A AB1 (*)
270XXA1A AAL
270XXA1A ABL
270KXA1A ABL
270ZXA1A ZA
270ZXA1A WA
270ZXA1A WAL
270ZXA1A ZA
270ZXA1A ZA
270ZXA1A ZA
270ZXA1A ZA
270XXC1B AA
270XXC1B AA2 (*)
270XXC1B AB
270XXC1B AB1 (*)
270XXC1B AAL
270XXC1B AAL2 (*)
270XXC1B ABL
270XXC1B ABL3 (*)
270KXC1B ABL
270KXC1B ABL4 (*)
270ZXC1B ZA
270ZXC1B WA
270ZXC1B WAL
270ZXC1B WBL
270YXA1A ZAL
270ZXA1A ZC
270ZXA1A ZCL
270ZXF1B ZA (*)
270ZXF1B WA (*)
270ZXF1B WAL (*)
270ZXF1B WBL (*)
Posti
5 / 6
8 / 9
5 / 6
8 / 9
8 / 9
2 / 3
2 / 3
2 / 3
2 / 3
2 / 3
5 / 6
5 / 6
5 / 6
8 / 9
5 / 6
8 / 9
8 / 9
2 / 3
2 / 3
2 / 3
2 / 3
2 / 3
5 / 6
5 / 6
2 / 3
2 / 3
2 / 3
2 / 3
Motore
90 Multijet
120 Multijet
(*) Versioni con DPF
173-199 SCUDO LUM I 4e:173-199 ScudoG9 IT 11-12-2009 9:57 Pagina 177
Page 179 of 210

178
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
Motore
120 Multijet
140 Multijet
(*) Versioni con DPF
Posti
2 / 3
5 / 6
5 / 6
8 / 9
8 / 9
5 / 6
5 / 6
5 / 6
8 / 9
5 / 6
8 / 9
8 / 9
2 / 3
2 / 3
2 / 3
2 / 3
2 / 3
5 / 6
5 / 6 Codice motore
RHK
RHRDescrizione
Pianale - Passo lungo - 12 Q
Combinato - Passo corto - 10 Q
Combinato - Passo lungo - 10 Q
Combinato - Passo corto - 10 Q
Combinato - Passo lungo - 10 Q
Combinato - Passo corto - 10 Q - Cat. N1
Combinato - Passo lungo - 10 Q - Cat. N1
Combinato - Passo corto
Combinato - Passo corto
Combinato - Passo lungo
Combinato - Passo lungo
Combinato - Passo lungo - Portata maggiorata
Furgone - Passo corto - Tetto basso - 10 Q
Furgone - Passo corto - Tetto basso - 12 Q
Furgone - Passo lungo - Tetto basso - 12 Q
Furgone - Passo lungo - Tetto alto - 12 Q
Pianale - Passo lungo - 12 Q
Combinato - Passo corto - Cat. N1
Combinato - Passo lungo - Cat. N1
Versione carrozzeria
270YXF1B WAL (*)
270XXF1B AA1 (*)
270XXF1B AAL1 (*)
270KXF1B AB1 (*)
270KXF1B AB2 (*)
270ZXF1B ZC (*)
270ZXF1B ZCL (*)
270XXD1B AA
270XXD1B AA2 (*)
270XXD1B AB
270XXD1B AB1 (*)
270XXD1B AAL
270XXD1B AAL2 (*)
270XXD1B ABL1
270KXD1B ABL1
270KXD1B ABL4 (*)
270KXD1B ABL5 (*)
270ZXD1B ZA
270ZXD1B WA
270ZXD1B WAL
270ZXD1B WBL
270YXD1B ZAL
270ZXD1B ZC
270ZXD1B ZCL
173-199 SCUDO LUM I 4e:173-199 ScudoG9 IT 11-12-2009 9:57 Pagina 178
Page 180 of 210
179
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
MOTORE
GENERALITÀ
Codice tipo
Ciclo
Numero e posizione cilindri
Diametro e corsa stantuffi mm
Cilindrata totale cm3
Rapporto di compressione
Potenza massima (CEE) kW
CV
regime corrispondente giri/min
Coppia massima (CEE) Nm
kgm
regime corrispondente giri/min
Carburante
90 Multijet
9HU
Diesel
4 in linea
75 x 88,3
1560
18,0:1
66
90
4000
180
1750
Gasolio per autotrazione
(Specifica EN590)
120 Multijet
RHK
Diesel
4 in linea
85 x 88
1997
17,5:1
88
120
4000
300
2000
Gasolio per autotrazione
(Specifica EN590)
140 Multijet
RHR
Diesel
4 in linea
85 x 88
1997
17,5:1
100
136
4000
320
2000
Gasolio per autotrazione
(Specifica EN590)
173-199 SCUDO LUM I 4e:173-199 ScudoG9 IT 11-12-2009 9:57 Pagina 179
Page 181 of 210
180
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
ALIMENTAZIONE
90 Multijet - 120 Multijet - 140 Multijet
Alimentazione Iniezione diretta Multijet “Common Rail”
Modifiche o riparazioni dell’impianto di alimentazione eseguite in modo non corretto e senza tenere conto
delle caratteristiche tecniche dell’impianto, possono causare anomalie di funzionamento con rischi di incendio.
ATTENZIONE
A cinque marce avanti più retromarcia
con sincronizzatori per l’innesto
delle marce avanti
Autoregistrante con pedale
senza corsa a vuoto
AnterioreA sei marce avanti più retromarcia
con sincronizzatori per l’innesto
delle marce avanti
Autoregistrante con pedale
senza corsa a vuoto
Anteriore
TRASMISSIONE
90 Multijet 120 Multijet - 140 Multijet
Cambio di velocità
Frizione
Trazione
173-199 SCUDO LUM I 4e:173-199 ScudoG9 IT 11-12-2009 9:57 Pagina 180
Page 182 of 210

181
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
SOSPENSIONI
90 Multijet - 120 Multijet - 140 Multijet
Anteriori
Posteriori
FRENI
90 Multijet - 120 Multijet - 140 Multijet
Freni di servizio:
– anteriori
– posteriori
Freno di stazionamento
AVVERTENZA Acqua, ghiaccio e sale antigelo sparsi sulle strade si possono depositare sui dischi freno, riducendo l’efficacia
frenante alla prima frenata.
STERZO
90 Multijet - 120 Multijet - 140 Multijet
Tipo
Diametro di sterzata
(tra marciapiedi) m
() Versione passo corto () Versione passo lungoa ruote indipendenti tipo Mc Pherson
a ponte torcente con molla ad elica/sospensioni pneumatiche (per versioni/mercati, dove previsto)
a pignone e cremagliera elettroidraulica (idraulica sulla versione 90 Multijet)
12,18 () / 12,59 () comandato da leva a mano, agente sui freni posteriori a disco oppure a tamburo (per versioni/mercati, dove previsto)a disco (autoventilanti per le versioni/mercati, dove previsto)
173-199 SCUDO LUM I 4e:173-199 ScudoG9 IT 11-12-2009 9:57 Pagina 181
Page 183 of 210

182
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
PNEUMATICI RIM PROTECTOR
fig. 5bRUOTE
CERCHI E PNEUMATICI
Cerchi in acciaio stampato oppure in lega.
Pneumatici Tubeless a carcassa radiale. Sul
libretto di Circolazione sono inoltre ri-
portati tutti i pneumatici omologati.
AVVERTENZA Nel caso di eventuali di-
scordanze tra “Libretto di uso e manu-
tenzione” e “Libretto di circolazione” oc-
corre considerare solamente quanto ri-
portato su quest’ultimo.
Per la sicurezza di marcia è indispensabi-
le che la vettura sia dotata di pneumatici
della stessa marca e dello stesso tipo su
tutte le ruote.
AVVERTENZA Con pneumatici Tubeless
non impiegare camere d’aria.
fig. 5aF0P0309mfig. 5bF0P0630m
RUOTA DI SCORTA
Cerchio in acciaio stampato.
Pneumatico Tubeless.
LETTURA CORRETTA
DEL PNEUMATICO fig. 5a
Esempio: 215/60 R16 99T
215 = Larghezza nominale (S, distanza in
mm tra i fianchi).
60 = Rapporto altezza/larghezza (H/S)
in percentuale.
R = Pneumatico radiale.
16 = Diametro del cerchio in pollici
(Ø).
99 = Indice di carico (portata).
T = Indice di velocità massima.
Nel caso di utilizzo di cop-
pe ruota integrali fissate
(mediante molla) al cerchio in lamie-
ra e pneumatici non di primo im-
pianto, after sale, dotati di rim pro-
tector (vedere fig. 5b), NON monta-
re le coppe ruota. L'uso di pneuma-
tici e coppe ruota non idonei potreb-
be portare alla perdita improvvisa di
pressione del pneumatico.
ATTENZIONE
173-199 SCUDO LUM I 4e:173-199 ScudoG9 IT 11-12-2009 9:57 Pagina 182
Page 184 of 210

183
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
LETTURA CORRETTA
DEL CERCHIO
Esempio: 7J x 16 ET39
7 = larghezza del cerchio in pollici 1.
J = profilo della balconata (risalto la-
terale dove appoggia il tallone del
pneumatico) 2.
16 = diametro di calettamento in pol-
lici (corrisponde a quello del
pneumatico che deve essere
montato) 3= Ø.
ET39 = campanatura ruota (distanza tra
il piano di appoggio disco/cerchio
e mezzeria cerchio ruota). Indice di carico (portata)
70= 335 kg 81= 462 kg
71= 345 kg 82= 475 kg
72= 355 kg 83= 487 kg
73= 365 kg 84= 500 kg
74= 375 kg 85= 515 kg
75= 387 kg 86= 530 kg
76= 400 kg 87= 545 kg
77= 412 kg 88= 560 kg
78= 425 kg 89= 580 kg
79= 437 kg 90= 600 kg
80= 450 kg 91= 615 kg Indice di velocità massima
Q= fino a 160 km/h.
R= fino a 170 km/h.
S= fino a 180 km/h.
T= fino a 190 km/h.
U= fino a 200 km/h.
H= fino a 210 km/h.
V= fino a 240 km/h.
Indice di velocità massima
per pneumatici da neve
QM + S= fino a 160 km/h.
TM + S= fino a 190 km/h.
HM + S= fino a 210 km/h.
173-199 SCUDO LUM I 4e:173-199 ScudoG9 IT 11-12-2009 9:57 Pagina 183