4
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDIPLANCIA PORTASTRUMENTI ........................................ 5
SIMBOLOGIA ....................................................................... 6
IL SISTEMA FIAT CODE .................................................... 6
LE CHIAVI ............................................................................. 7
ALLARME ............................................................................... 10
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO .................................... 12
QUADRO STRUMENTI ..................................................... 13
STRUMENTI DI BORDO ................................................... 14
DISPLAY.................................................................................. 15
INDICATORE DI MANUTENZIONE.............................. 16
TRIP COMPUTER................................................................. 17
SEDILI ANTERIORI............................................................... 17
SEDILI POSTERIORI............................................................. 20
DISPOSIZIONI INTERNE SEDILI...................................... 22
APPOGGIATESTA ............................................................... 23
VOLANTE ............................................................................. 24
SPECCHI RETROVISORI ................................................... 25
RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE ......................... 27
CLIMATIZZATORE MANUALE ...................................... 31
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO BI-ZONA ......... 37
CLIMATIZZATORE TRI-ZONA....................................... 45
LUCI ESTERNE ..................................................................... 47
PULIZIA CRISTALLI ............................................................ 50
REGOLATORE DI VELOCITÀ CRUISE CONTROL...... 54LIMITATORE DI VELOCITÀ LIMIT.................................. 57
PLAFONIERE ........................................................................ 60
COMANDI ............................................................................ 61
INTERRUTTORE BLOCCO CARBURANTE ............... 64
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI......................................... 65
PORTE .................................................................................... 69
TENDINA COPRIBAGAGLI SCORREVOLE................. 73
ALZACRISTALLI .................................................................. 74
COFANO MOTORE .......................................................... 76
PORTAPACCHI/PORTASCI ............................................. 77
SOSPENSIONI PNEUMATICHE........................................ 78
CONSIGLI PER IL CARICO............................................... 79
FARI ......................................................................................... 81
SISTEMA ABS ........................................................................ 82
SISTEMA ESP ......................................................................... 84
SISTEMA EOBD .................................................................... 87
SENSORI DI PARCHEGGIO ............................................. 88
AUTORADIO ....................................................................... 89
ACCESSORI ACQUISTATI DALL’UTENTE ................. 90
RIFORNIMENTO DEL VEICOLO ................................... 91
PROTEZIONE DELL’AMBIENTE ..................................... 92
P P
L L
A A
N N
C C
I I
A A
E E
C C
O O
M M
A A
N N
D D
I I
16
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Regolazione dell’orologio tramite
display su console centrale
In alcune versioni è prevista una console
centrale con display dove viene visualiz-
zata l’ora. Per modificare l’orario consul-
tare il computer di bordo alla rubrica “Re-
golazione data e ora”.
INDICATORE DI
MANUTENZIONE
Modula gli intervalli tra le manutenzioni in
funzione dell'utilizzo del veicolo.
Funzionamento
Non appena si inserisce la chiave di avvia-
mento e per alcuni secondi, si accende la
chiave di manutenzione che simboleggia le
operazioni di manutenzione; il display del
contachilometri totale indica il numero di
chilometri {arrotondato per difetto} che
si possono ancora percorrere fino alla
prossima manutenzione. Le scadenze di
manutenzione vengono calcolate a parti-
re dall'ultimo azzeramento dell'indicatore.
Questa scadenza è determinata da due pa-
rametri:
❒chilometraggio percorso
❒tempo trascorso dall'ultima manuten-
zione.Scadenza di manutenzione
superata.
Dopo avere ruotato la chia-
ve di avviamento in posizione
Me per alcuni secondi, la
chiave di manutenzione lam-
peggia e viene visualizzato il
numero di chilometri percorsi dopo la sca-
denza della manutenzione. Scadenza di manutenzione
superiore a 1.000 Km
Esempio: si possono ancora percorrere
4.800 Km prima della prossima manuten-
zione. Dopo avere ruotato la chiave di av-
viamento in posizione Me per alcuni se-
condi, il display indica:
II chilometraggio che rimane
da percorrere può essere pon-
derato dal fattore tempo, in
funzione della abitudini di
guida del conducente.
F0P0354m
F0P0355m
Qualche secondo dopo avere ruotato la
chiave di avviamento in posizione Mvie-
ne visualizzato il livello d'olio, quindi il con-
tachilometri totale torna a funzionare e in-
dica il chilometraggio totale e giornaliero.
Scadenza di manutenzione
inferiore a 1.000 Km.
Dopo avere ruotato la chiave di avvia-
mento in posizione Me per alcuni secon-
di, la chiave di manutenzione lampeggia e
viene visualizzato il numero di chilometri
rimanenti:Quando il motore gira, la
chiave di manutenzione ri-
mane accesa fino a quando la
manutenzione é stata effet-
tuata.
INDICATORE LIVELLO
OLIO MOTORE
Ruotando la chiave di avvia-
mento in posizione Mlo strumento, do-
po aver visualizzato i chilometri da per-
correre prima della successiva operazio-
ne di manutenzione, fornisce l’indicazione
temporizzata del livello olio presente nel-
la coppa motore. Il lampeggio della scrit-
ta “OIL”, accompagnato da un segnale so-
noro e da un messaggio, indica insufficiente
quantità di olio nel motore. Il lampeggio
della scritta “OIL –“ indica l’anomalia del
sensore livello olio motore.
OIL OK
F0P0356m
Prima delle due scadenze raggiunte: la
chiave di manutenzione si accende anche
qualora venga superata la scadenza di due
anni.
37
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
CLIMATIZZATORE
AUTOMATICO
BI-ZONA (dove previsto)
DESCRIZIONE
Il climatizzatore automatico bi-zona rego-
la le temperature, la distribuzione dell’aria
nell’abitacolo su due zone: lato guidatore
e lato passeggero. Il controllo della tem-
peratura è basato sulla “temperatura equi-
valente”: il sistema, cioè, lavora continua-
mente per mantenere costante il comfort
dell’abitacolo e compensare le eventuali
variazioni delle condizioni climatiche ester-
ne compreso l’irraggiamento solare rile-
vato da un sensore apposito.
I parametri e le funzioni controllate au-
tomaticamente sono:
❒temperatura aria alle bocchette lato gui-
datore/passeggero anteriore;
❒distribuzione aria alle bocchette lato
guidatore/passeggero anteriore;
❒velocità del ventilatore (variazione con-
tinua del flusso d’aria);
❒inserimento del compressore (per il/la
raffreddamento/deumidificazione del-
l’aria);
❒ricircolo dell’aria.Tutte queste funzioni sono modificabili
manualmente, cioè si può intervenire sul
sistema selezionando a proprio piacimen-
to una o più funzioni e modificarne i pa-
rametri. In questo modo però si disattiva
il controllo automatico delle funzioni mo-
dificate manualmente sulle quali il siste-
ma interverrà soltanto per motivi di sicu-
rezza. Le scelte manuali sono sempre prio-
ritarie rispetto all’automatismo e vengo-
no memorizzate fino a quando l’utente
non restituisce il controllo all’automati-
smo premere il tasto AUTO, tranne nei
casi in cui il sistema interviene per parti-
colari condizioni di sicurezza. L’imposta-
zione manuale di una funzione non pre-
giudica il controllo delle altre in automa-
tico. La quantità di aria immessa nell’abi-
tacolo è indipendente dalla velocità del vei-
colo, essendo regolata dal ventilatore con-
trollato elettronicamente. La temperatu-
ra dell’aria immessa è sempre controllata
automaticamente, in funzione delle tem-
perature impostate sul display del guida-
tore e del passeggero anteriore (tranne
quando l’impianto è spento o in alcune
condizioni quando il compressore è disin-
serito).Il sistema permette di impostare o modi-
ficare manualmente i seguenti parametri e
funzioni:
❒temperature aria lato guidatore/pas-
seggero anteriore;
❒velocità del ventilatore (variazione con-
tinua);
❒assetto distribuzione aria su sette po-
sizioni (guidatore/passeggero anterio-
re);
❒abilitazione compressore;
❒priorità distribuzione monozona/bi-zona;
❒funzione sbrinamento/disappannamen-
to rapido;
❒ricircolo dell’aria;
❒lunotto termico;
❒spegnimento del sistema.
49
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Follow me home (dove previsto)
Ha la funzione di consentire per il perio-
do di tempo impostato (45 secondi), l’il-
luminazione dello spazio antistante alla vet-
tura, attivandosi con chiave di avviamento
in posizione So estratta, spingendo la le-
va sinistra verso la plancia. Questa fun-
zione si attiva agendo sulla leva entro 2 mi-
nuti dallo spegnimento del motore.
Se la vettura è dotata del dispositivo di ac-
censione automatica luci posizione e anab-
baglianti, la funzione follow me home si at-
tiva automaticamente all’apertura delle
porte.SENSORE FARI AUTOMATICI
(sensore crepuscolare)
(dove previsto)
Rileva le variazioni dell’intensità luminosa
esterna della vettura in funzione della sen-
sibilità alla luce impostata: maggiore è la
sensibilità, minore è la quantità di luce
esterna necessaria per attivare l’accensio-
ne delle luci esterne.
Attivazione fig. 58
Ruotare la ghiera in posizione AUTO: in
questo modo si ottiene l’accensione con-
temporanea automatica delle luci di posi-
zione e delle luci anabbaglianti in funzio-
ne della luminosità esterna.
fig. 58F0P0286m
Disattivazione fig. 58
Riportare la ghiera in posizione å; la di-
sattivazione della funzione è accompagna-
ta da un messaggio dedicato sul display.
Il sensore non è in grado di rilevare la pre-
senza di nebbia, pertanto, in tali condizio-
ni, impostare manualmente l’accensione
delle luci.
51
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Il sensore pioggia, presente solo su alcu-
ne versioni, è un dispositivo elettronico
abbinato al tergicristallo con lo scopo di
adeguare automaticamente, durante il fun-
zionamento intermittente, la frequenza
delle battute del tergicristallo all’intensità
della pioggia.
Il sensore pioggia si attiva automatica-
mente portando la leva in posizione
AUTOed ha un campo di applicazione
che varia progressivamente da tergicri-
stallo fermo (nessuna battuta) quando il
cristallo è asciutto, a tergicristallo alla pri-
ma velocità continua con pioggia intensa.
L’attivazione del sensore pioggia è segna-
lata da una “battuta” di acquisizione co-
mando. SENSORE PIOGGIA
(dove previsto)
Il sensore pioggia è ubicato dietro lo spec-
chietto retrovisore interno, a contatto
con il parabrezza e consente di adeguare
automaticamente, durante il funziona-
mento intermittente, la frequenza delle
battute del tergicristallo all’intensità della
pioggia.
AVVERTENZA Tenere pulito il vetro nel-
la zona del sensore.
Se è presente il sensore pioggia fig. 60:
0Tergicristalli disinseriti.
IFunzionamento ad intermittenza.
1Funzionamento continuo lento.
2Funzionamento continuo veloce.
AUTOAbilitazione sensore pioggia
(funzionamento automatico). Al rilascio la
leva torna in posizione 0.
fig. 60F0P0052m
52
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Azionando il lavacristallo con il sensore
pioggia attivato viene realizzato il norma-
le ciclo di lavaggio al termine del quale il
sensore pioggia riprende il suo normale
funzionamento automatico.
Per disattivare il sensore pioggia porre il
comando del tergicristallo in posizione I,
1o 2. La disattivazione è accompagnata da
un messaggio sul display.
Per attivare il sensore pioggia è sufficien-
te spostare la leva in un’altra posizione e
successivamente in posizione AUTO.Il sensore pioggia è in grado di riconosce-
re ed adattarsi automaticamente alla pre-
senza delle seguenti particolari condizio-
ni che richiedono una diversa sensibilità di
intervento:
❒impurità sulla superficie di controllo
(depositi salini, sporco, ecc...);
❒striature d’acqua provocate dalle spaz-
zole usurate del tergicristallo;
❒differenza tra giorno e notte (l’occhio
umano viene maggiormente disturba-
to durante la notte dalla superficie ba-
gnata del vetro).Tirando la leva leggermente verso il vo-
lante (posizione instabile), indipendente-
mente dalla posizione della ghiera, entra
in funzione il getto liquido del lavacristal-
lo e (dove previsto), a condizione che sia-
no accese le luci anabbaglianti o abba-
glianti, il getto dei lavafari. Successivamente
il tergicristallo compie un ciclo di tre bat-
tute.
Non attivare il sensore piog-
gia durante il lavaggio della
vettura in un impianto di lavaggio au-
tomatico.
ATTENZIONE
Qualora sia necessario pulire
il parabrezza verificare sem-
pre che il dispositivo sia disinserito.
ATTENZIONE
In caso di presenza di ghiac-
cio sul parabrezza non inse-
rire il dispositivo.
ATTENZIONE
63
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISATTIVAZIONE ALLARME
VOLUMETRICO (dove previsto)
Premendo il pulsante fig. 73, ubicato su
plancia nel mobiletto centrale, si disattiva
la protezione volumetrica del sistema di
allarme.
Vieni mentenuta la sola protezione peri-
metrale.
L’avvenuta disattivazione è segnalata dal-
l’accensione del led sul pulsante.
Per ulteriori informazioni vedere il para-
grafo “Allarme” in questo capitolo.
fig. 72F0P0063m
DISATTIVAZIONE SENSORI DI
PARCHEGGIO (dove prevista)
Premendo il pulsante fig. 72, ubicato su
plancia nel mobiletto centrale, si disattiva
il funzionamento dei sensori di parcheg-
gio.
L’avvenuta disattivazione è segnalata dal-
l’accensione del led sul pulsante.
Premere nuovamente il pulsante per riat-
tivarli.
AVVERTENZALa condizione dei sen-
sori di parcheggio (attivi o disattivati) vie-
ne memorizzata dal sistema allo spegni-
mento del motore.
fig. 73F0P0062m
BLOCCAPORTE LATERALI
SCORREVOLI E POSTERIORI
(dove previsto)
Per effettuare il blocco simultaneo delle
porte laterali scorrevoli e posteriori, pre-
mere il pulsante fig. 71, ubicato su plan-
cia nel mobiletto centrale, indipendente-
mente dalla posizione della chiave di av-
viamento.
L’avvenuto inserimento della funzione, è
segnalato dall’accensione del led sul pul-
sante.
Per sbloccare le porte, premere nuova-
mente il pulsante.
fig. 71F0P0061m
88
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
SENSORI DI
PARCHEGGIO
(dove previsti)
Sono ubicati nel paraurti posteriore del
veicolo fig. 114ed hanno la funzione di
rilevare ed avvisare il conducente, me-
diante una segnalazione acustica intermit-
tente, sulla presenza di ostacoli nella par-
te posteriore del veicolo.
Per disattivare i sensori di parcheggio pre-
mere il pulsante A-fig. 115presente tra
i comandi su plancia nel mobiletto cen-
trale. L’avvenuta disattivazione è segnala-
ta dall’accensione del led Bsul pulsante.
Per riattivarli, premere nuovamente il pul-
sante A.
Alla diminuzione della distanza dall’osta-
colo posto dietro al veicolo, corrisponde
un aumento della frequenza della segna-
lazione acustica.
AVVERTENZA La condizione dei senso-
ri di parcheggio (attivi o disattivi) viene
memorizzata allo spegnimento del moto-
re.SEGNALAZIONE ACUSTICA
A sensori attivati, inserendo la retromar-
cia viene attivata automaticamente una se-
gnalazione acustica intermittente.
La segnalazione acustica:
❒aumenta con il diminuire della distanza
tra veicolo ed ostacolo;
❒diventa continua quando la distanza che
separa il veicolo dall’ostacolo è inferio-
re a circa 30 cm mentre cessa imme-
diatamente se la distanza dall’ostacolo
aumenta;
❒rimane costante se la distanza tra vei-
colo ed ostacolo rimane invariata, men-
tre, se questa situazione si verifica per
i sensori laterali, il segnale viene inter-
rotto dopo circa 3 secondi per evita-
re, ad esempio, segnalazioni in caso di
manovre lungo i muri.SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Eventuali anomalie dei sensori di par-
cheggio sono segnalate, durante l’inseri-
mento della retromarcia, da una segnala-
zione acustica e dall’illuminazione del led
B-fig. 115accompagnata da un messag-
gio sul display.
fig. 114F0P0605mfig. 115F0F0106m