89
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AVVERTENZE GENERALI
❒Durante le manovre di parcheggio pre-
stare sempre la massima attenzione agli
ostacoli che potrebbero trovarsi sopra
o sotto il sensore.
❒Gli oggetti posti a distanza ravvicinata,
in alcune circostanze non vengono in-
fatti rilevati dal sistema e pertanto pos-
sono danneggiare il veicolo od essere
danneggiati.
❒Le segnalazioni inviate dal sensore pos-
sono essere alterate dal danneggia-
mento dei sensori stessi, dalla sporci-
zia, neve o ghiaccio depositati sui sen-
sori o da sistemi ad ultrasuoni (ad es.
freni pneumatici di autocarri o martel-
li pneumatici) presenti nelle vicinanze. Per il corretto funzionamen-
to del sistema, è indispensa-
bile che i sensori siano sempre
puliti da fango, sporcizia, ne-
ve o ghiaccio. Durante la pulizia dei
sensori prestare la massima attenzione
a non rigarli o danneggiarli; evitare l’u-
so di panni asciutti, ruvidi o duri. I sen-
sori devono essere lavati con acqua pu-
lita, eventualmente con l’aggiunta di
shampoo per auto.
La responsabilità del par-
cheggio e di altre manovre
pericolose è sempre e comunque af-
fidata al conducente. Effettuando
queste manovre, assicurarsi sempre
che nello spazio di manovra non sia-
no presenti né persone (specialmen-
te bambini) né animali. I sensori di
parcheggio costituiscono un aiuto per
il conducente, il quale però non de-
ve mai ridurre l’attenzione durante le
manovre potenzialmente pericolose
anche se eseguite a bassa velocità.
ATTENZIONE
FUNZIONAMENTO
CON RIMORCHIO
Disattivare i sensori di parcheggio in caso
di utilizzo del veicolo con rimorchio.AUTORADIO
(dove prevista)
Per quanto riguarda il funzionamento del-
le autoradio con lettore di Compact Di-
sc/Compact Disc MP3 (dove previste)
consultare il Supplemento allegato al pre-
sente Libretto di Uso e Manutenzione.
IMPIANTO DI PREDISPOSIZIONE
AUTORADIO (dove previsto)
Per quanto concerne l’autoradio installa-
ta su vettura ed il relativo impianto, ve-
dere quanto descritto sul Supplemento
“Autoradio” allegato a questo Libretto
Uso e Manutenzione.
Per il collegamento alla pre-
disposizione presente in vei-
colo, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat in modo da prevenire ogni possi-
bile inconveniente che possa compro-
mettere la sicurezza del veicolo.
ATTENZIONE
147
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
fig. 22F0P0299m
F1
F2
F4
F5
F6
F7
F8
F9
F10
F11
F12
F13
F14
F15
F16
F1715
–
10
30
30
5
20
10
30
15
15
5
15
30
–
40/10
Centralina plancia lato passeggero
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Tergilunotto
Libero
Correttore assetto fari, presa diagnostica, centralina ESP,
ventilazione, pompa filtro articolato, sensore di sterzata
Specchietto retrovisore elettrico, alzacristalli lato passeggero
Alimentazione alzacristalli anteriori
Plafoniere, illuminazione cassetto portaoggetti
Dispaly multifunzione, sirena allarme antifurto, autoradio,
CD-Changer, Radiotelefono, centralina servizi rimorchio,
centralina protezione carrozzeri
Accendisigari, presa vano di carico
Correttore assetto posteriore, dispositivo di avviamento,
quadro strumenti
Presa diagnostica, centralina antifurto
Kit main libre, centralina airbag
Centralina servizi motore, centralina servizi rimorchio
Sensore pioggia, climatizzatore automatico quadro
strumenti, ventilazione parte posteriore abitacolo
(allestimento combinato)
Bloccaggio/sbloccaggio aperture
Libero
Sbrinatore lunotto termico e specchi retrovisori
❒Ribaltare il vano portaoggetti e tirarlo
con forza per accedere ai fusibili.
133-152 SCUDO LUM I 3e:133-152 ScudoG9 IT 16-11-2009 11:19 Pagina 147