16
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Regolazione dell’orologio tramite
display su console centrale
In alcune versioni è prevista una console
centrale con display dove viene visualiz-
zata l’ora. Per modificare l’orario consul-
tare il computer di bordo alla rubrica “Re-
golazione data e ora”.
INDICATORE DI
MANUTENZIONE
Modula gli intervalli tra le manutenzioni in
funzione dell'utilizzo del veicolo.
Funzionamento
Non appena si inserisce la chiave di avvia-
mento e per alcuni secondi, si accende la
chiave di manutenzione che simboleggia le
operazioni di manutenzione; il display del
contachilometri totale indica il numero di
chilometri {arrotondato per difetto} che
si possono ancora percorrere fino alla
prossima manutenzione. Le scadenze di
manutenzione vengono calcolate a parti-
re dall'ultimo azzeramento dell'indicatore.
Questa scadenza è determinata da due pa-
rametri:
❒chilometraggio percorso
❒tempo trascorso dall'ultima manuten-
zione.Scadenza di manutenzione
superata.
Dopo avere ruotato la chia-
ve di avviamento in posizione
Me per alcuni secondi, la
chiave di manutenzione lam-
peggia e viene visualizzato il
numero di chilometri percorsi dopo la sca-
denza della manutenzione. Scadenza di manutenzione
superiore a 1.000 Km
Esempio: si possono ancora percorrere
4.800 Km prima della prossima manuten-
zione. Dopo avere ruotato la chiave di av-
viamento in posizione Me per alcuni se-
condi, il display indica:
II chilometraggio che rimane
da percorrere può essere pon-
derato dal fattore tempo, in
funzione della abitudini di
guida del conducente.
F0P0354m
F0P0355m
Qualche secondo dopo avere ruotato la
chiave di avviamento in posizione Mvie-
ne visualizzato il livello d'olio, quindi il con-
tachilometri totale torna a funzionare e in-
dica il chilometraggio totale e giornaliero.
Scadenza di manutenzione
inferiore a 1.000 Km.
Dopo avere ruotato la chiave di avvia-
mento in posizione Me per alcuni secon-
di, la chiave di manutenzione lampeggia e
viene visualizzato il numero di chilometri
rimanenti:Quando il motore gira, la
chiave di manutenzione ri-
mane accesa fino a quando la
manutenzione é stata effet-
tuata.
INDICATORE LIVELLO
OLIO MOTORE
Ruotando la chiave di avvia-
mento in posizione Mlo strumento, do-
po aver visualizzato i chilometri da per-
correre prima della successiva operazio-
ne di manutenzione, fornisce l’indicazione
temporizzata del livello olio presente nel-
la coppa motore. Il lampeggio della scrit-
ta “OIL”, accompagnato da un segnale so-
noro e da un messaggio, indica insufficiente
quantità di olio nel motore. Il lampeggio
della scritta “OIL –“ indica l’anomalia del
sensore livello olio motore.
OIL OK
F0P0356m
Prima delle due scadenze raggiunte: la
chiave di manutenzione si accende anche
qualora venga superata la scadenza di due
anni.
41
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Pulsante AUTO
(inserimento/disinserimento
funzionamento automatico)
Premendo il pulsante AUTOil sistema re-
gola automaticamente, nelle rispettive zo-
ne, la quantità e la distribuzione dell’aria im-
messa nell’abitacolo annullando tutte le pre-
cedenti regolazioni manuali. Intervenendo
manualmente su almeno una delle funzio-
ni gestite in automatico dal sistema (ricir-
colo aria, distribuzione aria, velocità venti-
latore o disinserimento compressore con-
dizionatore).
AVVERTENZA Se il sistema, a causa degli
interventi manuali sulle funzioni, non è più
in grado di garantire il raggiungimento e
mantenimento della temperatura richiesta
nelle varie zone dell’abitacolo, la tempera-
tura impostata lampeggia per segnalare la
difficoltà riscontrata dal sistema, dopo un
minuto si spegne la scritta AUTO.Per ripristinare in qualunque momento il
controllo automatico del sistema dopo
una o più selezioni manuali, premere il pul-
sante AUTO.
A funzione automatica inserita, premendo
nuovamente il pulsante AUTO, si allinea
automaticamente la temperatura dell’aria
lato passeggero anteriore a quella lato gui-
datore e pertanto si possono impostare le
stesse temperature e distribuzione dell’a-
ria tra le due zone ruotando la manopola
lato guidatore. Questa funzione facilita la
regolazione della temperatura dell’intero
abitacolo in presenza del solo guidatore.
Per tornare alla gestione separata delle
temperature e della distribuzione dell’aria
nelle due zone dell’abitacolo, basta pre-
mere ancora il pulsante AUTO.Pulsante inserimento/
disinserimento ricircolo aria E
Il ricircolo dell’aria è gestito secondo le
seguenti logiche di funzionamento:
❒inserimento automatico, selezionabile
premendo uno dei tasti AUTOe se-
gnalato dall’accensione dell’icona AUTO
sul display.
❒inserimento manuale, selezionabile tra-
mite la pressione del pulsante E, se-
gnalato dalla visualizzazione del simbo-
lo
Ωsul display;
❒disinserimento manuale, selezionabile
tramite la pressione del pulsante E, se-
gnalato dallo spegnimento del simbolo
Ωsul display.
AVVERTENZA L’inserimento del ricirco-
lo consente, un più rapido raggiungimen-
to delle condizioni desiderate per riscal-
dare o raffreddare l’abitacolo.
È comunque sconsigliato l’uso del ricir-
colo in giornate piovose/fredde in quan-
to aumenta notevolmente la possibilità di
appannamento interno dei cristalli so-
prattutto se non è inserito il climatizza-
tore.