Page 145 of 210

144
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
Versione tetto alto
❒svitare le viti di fissaggio Acon chiave
da 8;
❒estrarre il portalampada;
❒estrarre la lampada montata a pressio-
ne e sostituirla.LUCI TARGA
Per sostituire una lampada procedere co-
me segue:
Versioni con porte battenti fig. 17❒agendo dall’interno veicolo, rimuove-
re il rivestimento interno
❒scollegare il connettore allargandone la
relativa linguetta;
❒rimuovere la protezione in plastica
fig. 15
AA
F0P0210m
fig. 16
A
A
F0P0211m
fig. 17F0P0212m
fig. 18F0P0607m
LUCI 3° STOP
Con portellone bagagliaio fig. 15
Per sostituire una lampada procedere co-
me segue:
❒aprire il portellone posteriore;
❒svitare le viti di fissaggio A;
❒premere alle estremità del dispositivo
di bloccaggio ed estrarre il gruppo tra-
sparente contenente le lampade;
❒scollegare il connettore elettrico;
❒estrarre la lampada montata a pressio-
ne e sostituirla.
Con porte posteriori a due
battenti fig. 16
Per sostituire una lampada procedere co-
me segue:
❒svitare le viti di fissaggio Acon un cac-
ciavite Torx™ con testa da 20;
❒estrarre il portalampada;
❒estrarre la lampada montata a pressio-
ne e sostituirla.
133-152 SCUDO LUM I 3e:133-152 ScudoG9 IT 16-11-2009 11:19 Pagina 144
Page 146 of 210

145
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
SOSTITUZIONE
LAMPADA INTERNA
Per il tipo di lampada e relativa potenza
consultare il paragrafo “Sostituzione di una
lampada”.
PLAFONIERA
Per sostituire le lampade, procedere co-
me segue:
❒agire nei punti indicati dalle frecce e ri-
muovere la plafoniera;
❒sostituire le lampade svincolandole dai
contatti laterali accertandosi che le nuo-
ve lampade risultino correttamente bloc-
cate tra i contatti stessi;
❒fissare la plafoniera nel proprio alloggia-
mento accertandosi dell’avvenuto bloc-
caggio.
fig. 19F0P0298m
fig. 20F0P0234m
❒ruotare il portalampada di un quarto di
giro in senso antiorario
❒sostituire la lampada
Versioni con portellone fig. 18
❒agire dall’esterno veicolo nel punto in-
dicato dalla freccia e rimuovere il grup-
po trasparente A;
❒sostituire la lampada svincolandola dai
contatti laterali accertandosi che la nuo-
va lampada risulti correttamente blocca-
ta tra i contatti stessi;
❒rimontare il gruppo trasparente mon-
tato a pressione.
133-152 SCUDO LUM I 3e:133-152 ScudoG9 IT 16-11-2009 11:19 Pagina 145
Page 147 of 210

146
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
SOSTITUZIONE
FUSIBILI
GENERALITÀ
I fusibili proteggono l’impianto elettrico in-
tervenendo in caso di avaria od interven-
to improprio sull’impianto stesso.
Quando un dispositivo non funziona, oc-
corre pertanto verificare l’efficienza del re-
lativo fusibile di protezione: l’elemento
conduttore A- fig. 21non deve essere in-
terrotto. In caso contrario occorre sosti-
tuire il fusibile bruciato con un altro aven-
te lo stesso amperaggio (stesso colore).
Bfusibile integro
Cfusibile con elemento conduttore in-
terrotto.
Per sostituire un fusibile occorre utilizz-
zare la pinzetta in dotazione A-fig. 21/a
ubicata, assieme ai fusibili di ricambio, die-
tro lo sportellino removibile B.
fig. 21F0P0236m
Non sostituire in alcun caso
un fusibile con un altro aven-
te amperaggio superiore; PERICOLO
DI INCENDIO.
ATTENZIONE
Non sostituire mai un fusibi-
le guasto con fili metallici o
altro materiale di recupero.
Se un fusibile generale di
protezione (MEGA-FUSE,
MIDI-FUSE, MAXI-FUSE) interviene
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Prima di sostituire un fusibile, accer-
tarsi di aver tolto la chiave dal di-
spositivo di avviamento e di aver
spento e/o disinserito tutti gli utiliz-
zatori.
ATTENZIONE
Nel caso il fusibile dovesse
ulteriormente interrompersi,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
Se un fusibile generale di
protezione sistemi di sicu-
rezza (sistema air bag, sistema fre-
nante), sistemi motopropulsore (si-
stema motore, sistema cambio) o si-
stema guida interviene rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
fig. 21/aF0P0348m
133-152 SCUDO LUM I 3e:133-152 ScudoG9 IT 16-11-2009 11:19 Pagina 146
Page 148 of 210

147
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
fig. 22F0P0299m
F1
F2
F4
F5
F6
F7
F8
F9
F10
F11
F12
F13
F14
F15
F16
F1715
–
10
30
30
5
20
10
30
15
15
5
15
30
–
40/10
Centralina plancia lato passeggero
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Tergilunotto
Libero
Correttore assetto fari, presa diagnostica, centralina ESP,
ventilazione, pompa filtro articolato, sensore di sterzata
Specchietto retrovisore elettrico, alzacristalli lato passeggero
Alimentazione alzacristalli anteriori
Plafoniere, illuminazione cassetto portaoggetti
Dispaly multifunzione, sirena allarme antifurto, autoradio,
CD-Changer, Radiotelefono, centralina servizi rimorchio,
centralina protezione carrozzeri
Accendisigari, presa vano di carico
Correttore assetto posteriore, dispositivo di avviamento,
quadro strumenti
Presa diagnostica, centralina antifurto
Kit main libre, centralina airbag
Centralina servizi motore, centralina servizi rimorchio
Sensore pioggia, climatizzatore automatico quadro
strumenti, ventilazione parte posteriore abitacolo
(allestimento combinato)
Bloccaggio/sbloccaggio aperture
Libero
Sbrinatore lunotto termico e specchi retrovisori
❒Ribaltare il vano portaoggetti e tirarlo
con forza per accedere ai fusibili.
133-152 SCUDO LUM I 3e:133-152 ScudoG9 IT 16-11-2009 11:19 Pagina 147
Page 149 of 210
148
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
fig. 23F0P0239m
F1
F2
F3
F4
F5
F6
F8
F9
F10
F11
F12
F13
F1420
15
10
20
15
10
20
10
30
40
30
40
30
Centralina vano motore
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Centralina motore, dispositivo alimentazione carburante e aria, gruppo moto ventilatore
Avvisatore acustico
Pompa lava vetro anteriore e posteriore
Pompa lava proiettore
Dispositivo alimentazione carburante
Contatto pedale freno secondario, servosterzo
Commutatore di avviamento
Contatto pedale freno principale
Dispositivo alimentazione carburante e aria
Ventilazione anteriore
Tergicristalli
Centralina servizi
Libero
❒Dopo aver aperto il vano motore, far
scorrere il supporto del liquido alzacri-
stallo per facilitare l’accesso.
❒Sganciare e capovolgere la scatola per
accedere ai fusibili.
133-152 SCUDO LUM I 3e:133-152 ScudoG9 IT 16-11-2009 11:19 Pagina 148
Page 150 of 210
149
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
fig. 24
F1
F2
F3
F1 F4 F3 F4 F5
F0P0241m
F1
F2
F3
F4
F36
F37
F38
F39
F4030
–
40/50
–
15
10
20
–
5
Centralina abitacolo (su batteria)
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Sedili riscaldati
Presa da 12V terza fila sedili (allestimento combinato)
Centralina servizi rimorchio e (dove prevista)
centralina protezione carrozzieri
Libero
Serrature porte battenti
Serrature porte battenti
Tergilunotto porta battente
Ventilazione parte posteriore abitacolo
(allestimento combinato)
Specchietti ribaltabili
❒Sganciare il coperchio del vano batteria.
❒Togliere il terminale di batteria rosso
(+).
Dopo ogni intervento, richiudere ac-
curatamente il coperchio.
133-152 SCUDO LUM I 3e:133-152 ScudoG9 IT 16-11-2009 11:19 Pagina 149
Page 151 of 210
150
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
fig. 25
F1
F2
F3
F4
F5
F0P0246m
F1
F2
F3
F4
F515
15
15
15
40
Centralina supplementare
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Libero
Relè contatto e generatore opzionale
Alimentazione rimorchio
Alimentazione permanente per trasformatori
Luci di emergenza
133-152 SCUDO LUM I 3e:133-152 ScudoG9 IT 16-11-2009 11:19 Pagina 150
Page 152 of 210

151
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
RICARICA DELLA
BATTERIA
AVVERTENZA La descrizione della pro-
cedura di ricarica della batteria è riporta-
ta unicamente a titolo informativo. Per l’e-
secuzione di tale operazione, si racco-
manda di rivolgersi alla Rete Assistenzia-
le Fiat.
Si consiglia una ricarica lenta a basso am-
peraggio per la durata di circa 24 ore. Una
carica rapida con correnti elevate po-
trebbe danneggiare la batteria.
Per effettuare la ricarica, procedere come
segue:
❒scollegare il morsetto dal polo negati-
vo della batteria;
❒collegare ai poli della batteria i cavi del-
l’apparecchio di ricarica, rispettando le
polarità;
❒accendere l’apparecchio di ricarica;
Il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e corro-
sivo, evitare il contatto con la pelle
e gli occhi. L’operazione di ricarica
della batteria deve essere effettuata
in ambiente ventilato e lontano da
fiamme libere o possibili fonti di scin-
tille, per evitare il pericolo di scoppio
e d’incendio.
ATTENZIONE
❒terminata la ricarica, spegnere l’appa-
recchio prima di scollegarlo dalla bat-
teria;
❒ricollegare il morsetto al polo negati-
vo della batteria.
Non tentare di ricaricare
una batteria congelata: oc-
corre prima sgelarla, altrimenti si cor-
re il rischio di scoppio. Se vi è stato
congelamento, occorre far controlla-
re la batteria prima della ricarica, da
personale specializzato, per verifica-
re che gli elementi interni non si sia-
no danneggiati e che il contenitore
non si sia fessurato, con rischio di fuo-
riuscita di acido velenoso e corrosivo.
ATTENZIONE
MODO ECONOMIA
Dopo l’arresto del motore, quando la
chiave è sulla posizione M, alcune funzio-
ni (tergicristalli, alzacristalli, plafoniere, au-
toradio, ecc.) possono essere usate solo
per una durata massima di trenta minuti,
per evitare che la batteria si scarichi.
Una volta trascorsi questi trenta minuti, le
funzioni attive vengono messe in stand-
by e la spia della batteria lampeggia, ac-
compagnata da un messaggio sul display.
Per ritrovare l’uso immediato di queste
funzioni, occorre avviare il motore e far-
lo girare per alcuni istanti.
Il tempo di cui si dispone sarà allora il dop-
pio del tempo di avviamento del motore.
Tuttavia, questo tempo sarà sempre com-
preso tra cinque e trenta minuti.
Se la batteria è scarica non si può avviare
il motore.
133-152 SCUDO LUM I 3e:133-152 ScudoG9 IT 16-11-2009 11:19 Pagina 151