7
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Per reinserirlo nell’impugnatura procede-
re come segue:
❒mantenere premuto il pulsante Be mo-
vimentare l’inserto metallico A;
❒rilasciare il pulsante Be ruotare l’in-
serto metallico Afino ad avvertire lo
scatto di bloccaggio che ne garantisce
la corretta chiusura.
LE CHIAVI
CODE CARD fig. 2
Con il veicolo, assieme alle chiavi fornite
in duplice esemplare, viene consegnata la
CODE card sulla quale sono riportati:
Ail codice elettronico;
Bil codice meccanico delle chiavi da co-
municare alla Rete Assistenziale Fiat
in caso di richiesta di duplicati delle
chiavi.
È consigliabile avere sempre con sé il co-
dice elettronico A-fig. 2.
AVVERTENZA Per garantire la perfetta
efficienza dei dispositivi elettronici inter-
ni alle chiavi, non lasciare le stesse espo-
ste ai raggi solari.
In caso di cambio di proprietà
del veicolo è indispensabile
che il nuovo proprietario en-
tri in possesso di tutte le chia-
vi e della CODE card.
fig. 2F0P0003m
fig. 3F0P0004m
fig. 3aF0P0321m
CHIAVE CON TELECOMANDO
fig. 3/a
L’inserto metallico Aè a scomparsa nel-
l’impugnatura ed aziona:
❒il dispositivo di avviamento;
❒la serratura porte;
❒l’apertura/la chiusura del tappo serba-
toio carburante.
Per estrarre l’inserto metallico premere il
pulsante B.
Premere il pulsante B solo
quando la chiave si trova
lontano dal corpo, in particolare da-
gli occhi e da oggetti deteriorabili (ad
esempio gli abiti). Non lasciare la
chiave incustodita per evitare che
qualcuno, specialmente i bambini,
possa maneggiarla e premere inav-
vertitamente il pulsante.
ATTENZIONE
8
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Se una delle porte anteriori è aperta o
chiusa male, il bloccaggio centralizzato
non può essere effettuato.
Dead Lock (dove previsto)
Una doppia pressione del pulsante
∫sul
telecomando entro cinque secondi dopo
il bloccaggio delle porte, attiva il dead lock
(super-chiusura delle porte).
L’attivazione del dead lock è segnalata dal-
l’illuminazione fissa degli indicatori di di-
rezione per circa due secondi.
Il dead lock disabilita le maniglie interne ed
esterne delle porte.
Segnalazioni led su plancia
Effettuando il blocco porte il led A-fig. 4
lampeggia (funzione di deterrenza).
Se effettuando il blocco porte, una o più
porte non sono chiuse correttamente, sul
quadro strumenti si accende la spia
9.
fig. 4F0P0006m
Sbloccaggio cabina
Una prima pressione su questo
pulsante permette di sbloccare le porte
della cabina veicolo.
Gli indicatori di direzione lampeggiano
due volte. Una seconda pressione
permette di sbloccare la o le porte
laterali e le porte posteriori.
Questa funzione selettiva delle aperture
è attivata al momento della consegna
del veicolo. A richiesta, è possibile
disattivare la selettività di apertura tra
cabina e vano di carico. Rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
Sbloccaggio vano di carico
Premendo questo pulsante si
sbloccano tutte le porte posteriori.
Questa separazione dei bloccaggi tra
cabina e vano di carico è una sicurezza
d’uso che permette di chiudere gli
accessi al veicolo della zona da cui si è
assenti.
Bloccaggio centralizzato
Una pressione su questo
comando consente di bloccare le porte
della cabina e quelle posteriori. Gli
indicatori di direzione lampeggiano una
volta.
∫
`
ª
Non lasciare persone all’in-
terno del veicolo quando è
attiva la super-chiusura.
ATTENZIONE
AVVERTENZA Se il dead lock viene azio-
nato dall’interno del veicolo, questo pas-
serà in bloccaggio semplice all’avvio del
motore.
9
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Le pile esaurite sono nocive
per l’ambiente, pertanto de-
vono essere gettate negli ap-
positi contenitori come previ-
sto dalle norme di legge oppure pos-
sono essere consegnate alla Rete Assi-
stenziale Fiat, che si occuperà dello
smaltimento.
fig. 5F0P0007mfig. 6F0P0008m
Richiesta di telecomandi
supplementari
Il sistema può riconoscere fino ad 8 tele-
comandi. Qualora fosse necessario ri-
chiedere un nuovo telecomando, rivol-
gersi alla Rete Assistenziale Fiat portan-
do con sé la CODE card, un documento
di identità e i documenti identificativi di
possesso del veicolo.
Sostituzione pila chiave con
telecomando
Per sostituire la pila procedere come se-
gue:
❒separare i due gusci A eB-fig. 6, fa-
cendo leva nel punto indicato dalla frec-
cia in fig. 5;
❒estrarre e sostituire la pila C-fig. 6;
❒reinserire i due gusci assicurandosi del-
l’avvenuto aggancio tramite il relativo
scatto di bloccaggio;Reinizializzazione del telecomando
Dopo una sostituzione della pila o uno
scollegamento della batteria (veicolo), oc-
corre reinizializzare il telecomando:
❒Aspettare almeno un minuto prima di
utilizzare il telecomando e portarla in
posizione A.
❒Inserire la chiave con telecomando nel
commutatore di avviamento.
❒Entro dieci secondi, premere su uno dei
due pulsanti (
∫o ª) per almeno 5 se-
condi.
❒Disinserire la chiave con telecomando
dal commutatore.
❒Aspettare almeno un minuto prima di
utilizzare il telecomando.
Il telecomando funziona di nuovo.
11
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Qui di seguito vengono riassunte le principali funzioni attivabili con le chiavi (con e senza telecomando):
Tipo di chiave
Chiave meccanica
Chiave con telecomando
Lampeggio indicatori
di direzione (solo con chiave
con telecomando)Sblocco
serrature
Rotazione chiave
in senso antiorario
(lato guida e porta
laterale scorrevole,
dove prevista)
Rotazione chiave
in senso antiorario
(lato guida e porta
laterale scorrevole,
dove prevista)
Pressione breve
sul pulsante
ª
2 lampeggiBlocco serrature
dall’esterno
Rotazione chiave
in senso orario
(lato guida e porta
laterale scorrevole,
dove prevista)
Rotazione chiave
in senso orario
(lato guida e porta
laterale scorrevole,
dove prevista)
Pressione breve
sul pulsante
∫
1 lampeggioInserimento
Dead lock
(dove previsto)
–
–
Doppia pressione
sul pulsante
∫
3 lampeggiSblocco
serratura
portellone
(dove previsto)
–
–
–
2 lampeggi
AVVERTENZA La manovra di discesa cristalli è una conseguenza di un comando di sblocco porte; la manovra di risalita cristalli è
una conseguenza di un comando di blocco porte.
Discesa cristalli
(dove previsto)
–
–
Pressione prolungata(per più di 2
secondi)
sul pulsante
ª
2 lampeggiRisalita cristalli
(dove previsto)
–
–
Pressione prolungata(per più di 2
secondi)
sul pulsante
∫
1 lampeggio
72
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 99F0P00906m
DISPOSITIVO SICUREZZA
BAMBINI
Impedisce l’apertura dall’interno delle por-
te laterali scorrevoli.
Per inserire il dispositivo premere il pul-
sante A-fig. 99ubicato tra i comandi su
plancia nel mobiletto centrale.
L’avvenuto inserimento del dispositivo è
segnalato dall’accensione del led sul pul-
sante A.
Il dispositivo rimane inserito anche effet-
tuando lo sblocco elettrico delle porte.
fig. 97F0P0085mfig. 98
B
F0P0352m
APERTURA/CHIUSURA
CENTRALIZZATA
Dall’esterno
Utilizzare il telecomando per bloccare/
sbloccare i veicolo.
Dall’interno fig. 97
Una prima pressione sul pulsante
Apermette il bloccaggio centralizzato
delle porte.
Una seconda pressione ne permette lo
sbloccaggio.
Il comando non è attivo quando il veico-
lo è stato bloccato dall’esterno con il te-
lecomando o con la chiave.
∫
Sicurezza antiaggressione
Il sistema blocca automaticamente le
porte non appena si raggiungono i 10 km
orari circa.
Attivazione/disattivazione
Con chiave in posizione Mpremere a lun-
go sul pulsante Aper attivare o disattiva-
re la funzione.
Vano di carico (dove previsto)
fig. 98
La pressione sul pulsante Bpermette il
bloccaggio/sbloccaggio delle porte poste-
riori. Questa funzione è attivata al mo-
mento della consegna del veicolo. A ri-
chiesta, è possibile disattivare questa se-
lettiva di apertura tra cabina e vano di ca-
rico. Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
122
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
LUNGA INATTIVITÀ
DEL VEICOLO
Se il veicolo deve rimanere fermo per più
di un mese, osservare queste precauzioni:
❒sistemare il veicolo in un locale coper-
to, asciutto e possibilmente arieggiato;
❒inserire una marcia;
❒verificare che il freno a mano non sia in-
serito;
❒scollegare il morsetto negativo dal po-
lo della batteria e controllare lo stato
di carica della medesima. Durante il ri-
messaggio, questo controllo dovrà es-
sere ripetuto trimestralmente. Ricari-
care se l’indicatore ottico presenta una
colorazione scura senza la zona verde
centrale;
❒pulire e proteggere le parti verniciate
applicando cere protettive;
❒pulire e proteggere la parti metalliche
lucide con specifici prodotti in com-
mercio;
❒cospargere di talco le spazzole in gom-
ma del tergicristallo e del tergilunotto
e lasciarle sollevate dai vetri;
❒aprire leggermente i finestrini;
❒coprire il veicolo con un telone in tes-
suto o in plastica traforata. Non impie-
gare teloni in plastica compatta, che non
permettono l’evaporazione dell’umidità
presente sulla superficie del veicolo;
❒gonfiare i pneumatici a una pressione di
+ 0,5 bar rispetto a quella normalmen-
te prescritta e controllarla periodica-
mente;
❒qualora non si scolleghi la batteria dal-
l’impianto elettrico, controllarne lo sta-
to di carica ogni trenta giorni ed in ca-
so l’indicatore ottico presenti una co-
lorazione scura senza la zona verde
centrale, provvedere alla sua ricarica;
❒non svuotare l’impianto di raffredda-
mento del motore.
AVVERTENZA Se il veicolo è dotato di si-
stema d’allarme, disinserire l’allarme con
il telecomando.
Con le catene montate,
mantenere una velocità mo-
derata; non superare i 50
km/h. Evitate le buche, non
salire sui gradini o marcia-
piedi e non percorrere lun-
ghi tratti su strade non innevate, per
non danneggiare il veicolo ed il man-
to stradale.
ATTENZIONE
202
SPIE
E MESSAGGI
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Sedili
– anteriori ........................................... 17
– disposizione interna sedili ............ 22
– posteriori........................................ 20
– pulizia .............................................. 172
Simbologia............................................. 6
Sospensioni (dati tecnici) ...................181
Sospensioni pneumatiche................... 78
Spazzole tergicristallo/
tergilunotto........................................ 168
Spie e messaggi..................................... 123
Specchi retrovisori
– esterni.............................................. 25
– interno ............................................. 25
Spruzzatori tergicristallo.................... 170
Sterzo..................................................... 181
Strumenti di bordo.............................. 14
Tachimetro.......................................... 14
Telecomando blocco/
sblocco porte ..................................... 7
Tergicristallo
– comando ........................................ 50
– spazzole ........................................... 168
– spruzzatori...................................... 170Traino del veicolo .............................. 152
Trasmissione ......................................... 180
Trasportare bambini in sicurezza ..... 99
– seggiolino ISOFIX (montaggio) ... 105
Vano motore....................................... 158
Velocità massime ................................ 189
Ventilazione........................................... 27
Verifica dei livelli.................................. 158
Vernice................................................... 170
Vetri
– cristalli scorrevoli.......................... 69
– pulizia............................................... 171
Volante................................................... 24
Pesi e carichi rimorchiabili............... 190
Plafoniere ............................................. 60
– sostituzione lampada ................... 139
Plancia portastrumenti ...................... 5
Pneumatici ............................................. 184
– se si fora un pneumatico.............. 135
Portapacchi/portasci
(predisposizione)............................... 77
Porte ..................................................... 69
Posacenere............................................ 67
Prestazioni............................................. 189
Pressione dei pneumatici
(targhetta)........................................... 184
Pretensionatori..................................... 96
Quadro strumenti ............................. 13
Regolatore luminosità
quadro strumenti.............................. 15
Regolatore di velocità......................... 54
Ricircolo aria..............................31-36-41
Rifornimenti ......................................... 194
Riscaldamento e ventilazione ........... 27
Ruota (sostituzione)............................ 135
200-208 SCUDO LUM I 4e:200-208 ScudoG9 IT 11-12-2009 9:58 Pagina 202