40CONOSCENZA DELLA VETTURA
Ser vice (Manutenzione programmata)
Questa funzione consente di visualizzare le indicazioni relative al-
le scadenze chilometriche o giornaliere dei tagliandi di manuten-
zione.
Mediante la funzione Service è inoltre possibile visualizzare la sca-
denza (in chilometri oppure miglia) relativa alla sostituzione olio
motore.
Per consultare tali indicazioni procedere come segue:
– premere il pulsante MENU ESC con pressione breve, il display vi-
sualizza la scadenza in km oppure mi in funzione di quanto pre-
cedentemente impostato (vedere paragrafo “Unità di misura di-
stanza ”);
– premere il pulsante MENU ESC con pressione breve per tornare
alla videata menù oppure premere il pulsante con pressione lun-
ga per tornare alla videata standard.AVVERTENZA Il “Piano di Manutenzione Programmata” prevede la
manutenzione della vettura ogni 30.000 km (versioni benzina),
oppure 35.000 km (versioni diesel). Questa visualizzazione ap-
pare automaticamente, con chiave in posizione MAR, a partire da
2.000 km (oppure valore equivalente in miglia) da tale scaden-
za e viene riproposta ogni 200 km (oppure valore equivalente in
miglia). Al di sotto dei 200 km le segnalazioni vengono proposte
a scadenza più ravvicinata. La visualizzazione sarà in km o mi-
glia a seconda dell’impostazione effettuata nell’unità misura. Quan-
do la manutenzione programmata (“tagliando”) è prossima alla
scadenza prevista, ruotando la chiave di avviamento in posizione
MAR, sul display apparirà la scritta “Service” seguita dal numero
di chilometri/miglia mancanti alla manutenzione della vettura. Ri-
volgersi ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo che provvederanno, ol-
tre alle operazioni di manutenzione previste dal “Piano di manu-
tenzione programmata”, all’azzeramento di tale visualizzazione
(reset).
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 40
CONOSCENZA DELLA VETTURA41
1
Bag passeggero (Attivazione/Disattivazione
Air bag lato passeggero frontale e laterale
protezione toracica/pelvica (Side bag)
Questa funzione permette di attivare/disattivare l’air bag lato pas-
seggero.
Procedere come segue:
– premere il pulsante MENU ESC e, dopo aver visualizzato sul di-
splay il messaggio (Bag pass: Off) (per disattivare) oppure il mes-
saggio (Bag pass: On) (per attivare) tramite la pressione dei pul-
santi + e –, premere nuovamente il pulsante MENU ESC;
– sul display viene visualizzato il messaggio di richiesta conferma;
– tramite la pressione dei pulsanti + o – selezionare (Sì) (per con-
fermare l’attivazione/disattivazione) oppure (No) (per rinunciare);
– premere il pulsante MENU ESC con pressione breve, viene vi-
sualizzato un messaggio di conferma scelta e si torna alla videa-
ta menu oppure premere il pulsante con pressione lunga per tor-
nare alla videata standard senza memorizzare.
Luci diurne (D.R.L.)
Questa funzione permette di attivare/disattivare le luci diurne.
Per attivare oppure disattivare questa funzione, procedere come
segue:
– premere il pulsante MENU ESC con pressione breve, il display vi-
sualizza un sottomenu;
– premere il pulsante MENU ESC con pressione breve, il display vi-
sualizza in modo lampeggiante On oppure Off in funzione di quan-
to precedentemente impostato;
– premere il pulsante + oppure – per effettuare la scelta;
– premere il pulsante MENU ESC con pressione breve per tornare
alla videata sottomenù oppure premere il pulsante con pressione
lunga per tornare alla videata menu principale senza memorizzare;
– premere nuovamente il pulsante MENU ESC con pressione lun-
ga per tornare alla videata standard o al menu principale a seconda
del punto in cui ci si trova nel menu.
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 41
42CONOSCENZA DELLA VETTURA
Luci cortesia (Attivazione/disattivazione
“Greeting lights”) (ove previsto)
Questa funzione consente, all’apertura porte o bagagliaio da te-
lecomando, l’accensione per circa 25 secondi delle luci di posizione
e la luce targa e delle luci plafoniere interne, con le seguenti ec-
cezioni:
❍interruzione dopo 5 secondi a seguito dalla chiusura porta
❍interruzione dopo un blocco da telecomando
❍interruzione dopo un blocco o azione da telecomando
Per l’attivazione/disattivazione, procedi come segue:
– premi il pulsante MENU ESC con pressione breve, il display vi-
sualizza in modo lampeggiante “On” oppure “Off” in funzione
di quanto precedentemente impostato;
– premi il pulsante + oppure – per effettuare la scelta;
– premi il pulsante MENU ESC con pressione breve per tornare
alla videata menù oppure premi il pulsante con pressione lunga per
tornare alla videata standard senza memorizzare.
Uscita Menù
Ultima funzione che chiude il ciclo di impostazioni elencate nella
videata menù. Premendo il pulsante MENU ESC con pressione bre-
ve, il display torna alla videata standard senza memorizzare. Pre-
mendo il pulsante – il display torna alla prima voce del menù.
TRIP COMPUTER
GENERALITÀ
Il “Trip computer” consente di visualizzare, con chiave di avvia-
mento in posizione MAR, le grandezze relative allo stato di fun-
zionamento della vettura. Tale funzione è composta da due trip se-
parati denominati “Trip A” e “Trip B” capaci di monitorare la “mis-
sione completa” della vettura (viaggio) in modo indipendente
l’uno dall’altro.
Entrambe le funzioni sono azzerabili (reset - inizio di una nuova
missione).
Il “Trip A” consente la visualizzazione delle seguenti grandezze:
– Autonomia
– Distanza percorsa
– Consumo medio
– Consumo istantaneo
– Velocità media
– Tempo di viaggio (durata di guida).
Il “Trip B”, consente la visualizzazione delle seguenti grandezze:
– Distanza percorsa B
– Consumo medio B
– Velocità media B
– Tempo di viaggio B (durata di guida).
Il “Trip B” è una funzione escludibile (vedi paragrafo “Abilitazio-
ne Trip B”). Le grandezze “Autonomia” e “Consumo istantaneo”
non sono azzerabili.
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 42
CONOSCENZA DELLA VETTURA43
1
Grandezze visualizzate
Autonomia
Indica la distanza indicativa che può essere ancora percorsa con il
carburante presente all’interno del serbatoio.
Sul display verrà visualizzata l’indicazione “- - - -” al verificarsi
dei seguenti eventi:
– valore di autonomia inferiore a 50 km (oppure 30 mi)
– in caso di sosta vettura con motore avviato per un tempo pro-
lungato.
AVVERTENZA La variazione del valore di autonomia può essere in-
fluenzata da diversi fattori: stile di guida, tipo di percorso (auto-
stradale, urbano, montano, ecc…), condizioni di utilizzo della vet-
tura (carico trasportato, pressione dei pneumatici, ecc…). La pro-
grammazione di un viaggio deve pertanto tener conto di quanto
precedentemente descritto.
Distanza percorsa
Indica la distanza percorsa dall’inizio della nuova missione.
Consumo medio
Rappresenta la media indicativa dei consumi dall’inizio della nuo-
va missione.
Consumo istantaneo
Esprime la variazione, aggiornata costantemente,del consumo di
carburante. In caso di sosta vettura con motore avviato sul di-
splay verrà visualizzata l’indicazione “- - - -”.
Velocità media
Rappresenta il valore medio della velocità vettura in funzione del tem-
po complessivamente trascorso dall’inizio della nuova missione.
Tempo di viaggio
Tempo trascorso dall’inizio della nuova missione.
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 43
44CONOSCENZA DELLA VETTURA
Visualizzazioni su display
Ogni volta che viene visualizzata una grandezza, sul display ven-
gono visualizzate le seguenti informazioni:
❍icona animata nella parte superiore (A-fig. 10);
❍la scritta “Trip” (oppure “Trip A” oppure “Trip B”) (B);
❍nome,valore ed unità di misura relativi alla grandezza sele-
zionata (es. “Autonomia 1500km”) (C).
Trascorsi alcuni secondi nome e valore della grandezza seleziona-
ta vengono sostituiti da un’icona (vedere fig. 11).Di seguito vengono riportate le icone relative alle varie grandezze:
7EK”Autonomia”;
o6“Consumo medio A” (se attivo il Trip A, oppure
“B” se attivo il Trip B);
pE7 6“Distanza A” (se attivo il Trip A, oppure “B” se at-
tivo il Trip B);
oq“Consumo istantaneo”;
86“Velocità media A” (se attivo il Trip A, oppure “B”
se attivo il Trip B);
56“Tempo di viaggio A” (se attivo il Trip A, oppure
“B” se attivo il Trip B).
fig. 10A0J1223ifig. 11A0J0033m
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 44
CONOSCENZA DELLA VETTURA49
1
Sblocco porte e bagagliaio
Pressione breve del pulsante Ë: sblocco delle porte, del bagagliaio,
accensione temporizzata delle plafoniere interne e doppia segna-
lazione luminosa degli indicatori di direzione (per versioni/mercati,
dove previsto).
Lo sblocco porte avviene automaticamente in caso di intervento
del sistema blocco carburante.
Se effettuando il blocco porte, una o più porte o il bagagliaio non
sono chiuse correttamente, il led lampeggia velocemente insie-
me agli indicatori di direzione.
Blocco porte e bagagliaio
Pressione breve del pulsante Á: blocco delle porte, del bagagliaio
con spegnimento della plafoniera interna e singola segnalazione
luminosa degli indicatori di direzione (per versioni/mercati, dove
previsto).
Se una o più porte sono aperte il blocco non viene effettuato. Ciò
viene segnalato da un rapido lampeggio degli indicatori di direzione
(per versioni/mercati, dove previsto). Il blocco delle porte viene
effettuato in caso di bagagliaio aperto.
Con velocità superiore ai 20 km/h, si ha il blocco automatico del-
le porte se è stata impostata la funzione specifica (solo versioni
con Display multifunzionale riconfigurabile).
Effettuando il blocco porte il led A-fig. 16 si accende per alcuni
secondi dopodiché inizia a lampeggiare (funzione di deterrenza).
Apertura bagagliaio
Premi il pulsante Rper effettuare l’apertura a distanza del ba-
gagliaio. L’apertura del bagagliaio è segnalata dal doppio lam-
peggio degli indicatori di direzione.
RICHIESTA TELECOMANDI SUPPLEMENTARI
Il sistema può riconoscere fino ad 8 telecomandi. Qualora fosse
necessario richiedere un nuovo telecomando, rivolgiti ai Servizi
Autorizzati Alfa Romeo portando con te la CODE card (per versio-
ni/mercati, dove previsto), un documento di identità e i documenti
identificativi di possesso della vettura.
fig. 16A0J0027m
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 49
68CONOSCENZA DELLA VETTURA
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO BIZONA(per versioni/mercati, dove previsto)
EFGABC
L
D
NHIM
A0J0037mfig. 32
COMANDI fig. 32
A pulsante attivazione funzione MONO (allineamento tempera-
ture impostate) guidatore/passeggero;
B pulsante inserimento/disinserimento compressore climatizza-
tore;
C pulsante inserimento/disinserimento ricircolo aria interna;D display;
E pulsante spegnimento climatizzatore;
F pulsante attivazione funzione MAX-DEF (sbrinamento/
disappannamento rapido cristalli anteriori);
G pulsante inserimento/disinserimento lunotto termico;
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 68
CONOSCENZA DELLA VETTURA69
1
Tutte queste funzioni sono modificabili manualmente, cioè inter-
venendo sul sistema e selezionando una o più funzioni e modifi-
carne i parametri. In questo modo si disattiva il controllo automa-
tico delle funzioni modificate manualmente sulle quali il sistema
interverrà soltanto per motivi di sicurezza.
Le scelte manuali sono sempre prioritarie rispetto all’automati-
smo e vengono memorizzate fino a quando non si preme il tasto
AUTO, tranne nei casi in cui il sistema interviene per particolari con-
dizioni di sicurezza.
L’impostazione manuale di una funzione non pregiudica il controllo
delle altre in automatico. La quantità di aria immessa nell’abita-
colo è indipendente dalla velocità della vettura, essendo regolata
dal ventilatore controllato elettronicamente. La temperatura del-
l’aria immessa è sempre controllata automaticamente, in funzio-
ne delle temperature impostate sul display (tranne quando l’im-
pianto è spento o in alcune condizioni quando il compressore è
disinserito).
Il sistema permette di impostare o modificare manualmente:
❍temperature aria lato guidatore/passeggero;
❍velocità ventilatore (variazione continua);
❍distribuzione aria su 7 posizioni (guidatore/passeggero);
❍abilitazione compressore;
❍priorità distribuzione monozona/bizona;
❍funzione sbrinamento/disappannamento rapido;
❍ricircolo aria;
❍lunotto termico;
❍spegnimento del sistema. H pulsante attivazione funzione AUTO (funzionamento automa-
tico) e manopola regolazione temperatura lato passeggero;
I pulsante selezione distribuzione aria lato passeggero;
L incremento/decremento velocità ventilatore;
M pulsante selezione distribuzione aria lato guidatore;
N pulsante attivazione funzione AUTO (funzionamento automa-
tico) e manopola regolazione temperatura lato guidatore.
DESCRIZIONE
Il climatizzatore automatico bizona regola le temperatu-
re/distribuzione dell’aria nell’abitacolo su due zone: lato guida-
tore e lato passeggero. Il sistema mantiene costante il comfort del-
l’abitacolo e compensa le eventuali variazioni delle condizioni cli-
matiche esterne compreso l’irraggiamento solare rilevato da un
sensore apposito.
I parametri e le funzioni controllate automaticamente sono:
❍temperatura aria alle bocchette lato guidatore/passeggero an-
teriore;
❍distribuzione aria alle bocchette lato guidatore/passeggero an-
teriore;
❍velocità del ventilatore (variazione continua del flusso d’aria);
❍inserimento del compressore (per raffreddamento/deumidifica-
zione dell’aria);
❍ricircolo dell’aria.
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 69