70CONOSCENZA DELLA VETTURA
Durante il funzionamento automatico è possibile variare le tem-
perature impostate, la distribuzione dell’aria e la velocità del ven-
tilatore agendo, in qualunque momento, sui rispettivi pulsanti o
manopole: l’impianto modificherà automaticamente le imposta-
zioni per adeguarsi alle nuove richieste.
Durante il funzionamento in completo automatismo (FULL AUTO),
variando la distribuzione e/o la portata dell’aria e/o l’inserimen-
to del compressore e/o il ricircolo, scompare la scritta FULL.
In questo modo il climatizzatore continuerà a gestire automati-
camente tutte le funzioni tranne quelle variate manualmente. La
velocità del ventilatore è unica per tutte le zone dell’abitacolo.
REGOLAZIONE TEMPERATURA ARIA
Ruota le manopole N o H verso destra o verso sinistra per regola-
re la temperatura dell’aria nella zona anteriore sinistra (manopo-
la N) e in quella destra (manopola H) dell’abitacolo.
Le temperature impostate vengono visualizzate sul display.
Premi il pulsante MONO per allineare la temperatura dell’aria tra
le due zone: per impostare la stessa temperatura ruota la mano-
pola N.
Per tornare alla gestione separata delle temperature e della distri-
buzione dell’aria nelle due zone, ruota le manopole N o H o pre-
mi nuovamente il pulsante MONO (quando il led sul pulsante è ac-
ceso).
Ruotando le manopole completamente a destra o a sinistra si in-
seriscono rispettivamente le funzioni HI (massimo riscaldamen-
to) o LO (massimo raffreddamento). Per disinserire queste fun-
zioni ruota la manopola della temperatura, impostando la tempe-
ratura desiderata.
ACCENSIONE CLIMATIZZATORE
Il sistema può essere acceso in diversi modi: ti consigliamo co-
munque di premere uno dei pulsanti AUTO e ruotare le manopole
per impostare le temperature desiderate. È possibile selezionare
valori di temperatura differenti tra guidatore e passeggero con
una differenza massima di 7°C.
In questo modo il sistema inizierà a funzionare in modo comple-
tamente automatico regolando temperatura, quantità e distribu-
zione dell’aria immessa nell’abitacolo e gestendo la funzione ri-
circolo e l’inserimento del compressore condizionatore.
Nel funzionamento completamente automatico, l’unico intervento
manuale è l’eventuale attivazione delle seguenti funzioni:
❍MONO, per allineare la temperatura e la distribuzione dell’a-
ria lato passeggero a quella lato guidatore;
❍Tricircolo aria (mantenere il ricircolo sempre inserito o sem-
pre escluso);
❍-per accelerare il disappannamento/sbrinamento dei cristalli
anteriori, del lunotto, e degli specchi retrovisori esterni;
❍(per disappannare/sbrinare lunotto termico e gli specchi
retrovisori esterni.
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 70
72CONOSCENZA DELLA VETTURA
AVVERTENZA Se il sistema non è più in grado di garantire il rag-
giungimento/mantenimento della temperatura richiesta nelle va-
rie zone dell’abitacolo, la temperatura impostata lampeggia e do-
po circa 1 minuto si spegne la scritta AUTO.
Per ripristinare il controllo automatico del sistema dopo una o più
selezioni manuali premi il pulsante AUTO.
PULSANTE MONO
Premi il pulsante MONO per allineare la temperatura dell’aria la-
to passeggero a quella lato guidatore. In questo modo è anche pos-
sibile impostare la distribuzione dell’aria tra le due zone ruotan-
do la manopola N.
Questa funzione facilita la regolazione della temperatura in pre-
senza del solo guidatore.
Per tornare alla gestione separata delle temperature e della distri-
buzione dell’aria ruota la manopola H per l’impostazione della tem-
peratura lato passeggero o premi il pulsante MONO quando il led
sul pulsante è acceso.
REGOLAZIONE VELOCITÀ VENTILATORE
Premi il pulsante L per aumentare/diminuire la velocità del venti-
latore. La velocità è visualizzata dalle barre illuminate sul display:
❍massima velocità ventilatore = tutte le barre illuminate;
❍minima velocità ventilatore = una barra illuminata.
Il ventilatore può essere escluso solo se è stato disinserito il com-
pressore del climatizzatore premendo il pulsante B.
AVVERTENZA Per ripristinare il controllo automatico della velocità
del ventilatore dopo una regolazione manuale, premi il pulsante
AUTO.
PULSANTI AUTO
Premendo i pulsanti AUTO il climatizzatore regola automaticamente,
nelle rispettive zone, la quantità e la distribuzione dell’aria immessa
nell’abitacolo annullando tutte le precedenti regolazioni manuali.
Questa condizione è segnalata dalla scritta FULL AUTO sul display.
Intervenendo manualmente su almeno una delle funzioni gestite
in automatico dal sistema (ricircolo aria, distribuzione aria, velocità
ventilatore o disinserimento compressore condizionatore), la scrit-
ta FULL su display si spegne per segnalare che il sistema non con-
trolla più autonomamente tutte le funzioni (la temperatura rima-
ne sempre in automatico).
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 72
CONOSCENZA DELLA VETTURA73
1
COMPRESSORE CLIMATIZZATORE
Premi il pulsante B per inserire/disinserire il compressore. Il disin-
serimento del compressore rimane memorizzato anche dopo l’ar-
resto del motore.
Disinserendo il compressore il sistema disattiva il ricircolo per evi-
tare il possibile appannamento dei cristalli. In questo caso, anche
se il sistema è in grado di mantenere la temperatura richiesta, la
scritta FULL sul display scompare. Se, invece, non è più in grado
di mantenere la temperatura richiesta si ha il lampeggio delle tem-
perature e lo spegnimento della scritta AUTO.
AVVERTENZA Con compressore disinserito, non puoi immettere nel-
l’abitacolo aria a temperatura inferiore alla temperatura esterna;
inoltre, in condizioni ambientali particolari, i cristalli potrebbero ap-
pannarsi rapidamente perché l’aria non può essere deumidificata.
Per ripristinare il controllo automatico dell’inserimento del com-
pressore premi nuovamente il pulsante B oppure premi il pulsan-
te AUTO.
RICIRCOLO ARIA
Il ricircolo dell’aria è gestito secondo le seguenti logiche di funzio-
namento:
❍inserimento automatico: premi uno dei pulsanti AUTO. L’inse-
rimento è segnalato dall’accensione della scritta AUTO sul di-
splay;
❍inserimento forzato (ricircolo aria sempre inserito): segnalato
dall’accensione del led sul pulsante C e dal simbolo
ísul
display;
❍disinserimento forzato (ricircolo aria sempre disinserito, presa
aria dall’esterno): segnalato dallo spegnimento del led sul pul-
sante C e dal simbolo
êsul display. L’inserimen-
to/disinserimento forzato è selezionabile agendo sul pulsan-
te C.
AVVERTENZA L’inserimento del ricircolo consente un più rapido rag-
giungimento delle condizioni desiderate per riscaldare/raffreddare
l’abitacolo.
È comunque sconsigliato l’uso del ricircolo in giornate piovose/fredde
in quanto aumenta notevolmente la possibilità di appannamento
interno dei cristalli (soprattutto se non è inserito il climatizzatore).
Per temperature esterne basse il ricircolo viene forzatamente di-
sinserito (con presa aria dall’esterno) per evitare il possibile ap-
pannamento dei cristalli. Nel funzionamento automatico, il ricirco-
lo viene gestito automaticamente dal sistema in funzione delle con-
dizioni climatiche esterne.
Quando è impostato il controllo manuale del ricircolo, sul display
si spegne la scritta FULL e sull’icona scompare AUTO.
Con bassa temperatura esterna ti consigliano di
non utilizzare il ricircolo aria interna in quanto i
cristalli potrebbero appannarsi rapidamente.
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 73
74CONOSCENZA DELLA VETTURA
AVVERTENZA La funzione MAX-DEF rimane inserita per circa 3 mi-
nuti, da quando il liquido di raffreddamento del motore raggiun-
ge la temperatura adeguata.
Quando la funzione è inserita sul display si spegne la scritta FULL
AUTO. Con funzione attiva gli unici interventi manuali possibili so-
no la regolazione velocità del ventilatore e la disattivazione del
lunotto termico.
Premendo i pulsanti B, C, F oppure AUTO, il climatizzatore disin-
serisce la funzione MAX-DEF, ripristinando le condizioni di funzio-
namento dell’impianto precedenti l’attivazione della funzione stes-
sa.
DISAPPANNAMENTO/SBRINAMENTO
LUNOTTO TERMICO
Premi il pulsante G per attivare il disappannamento/sbrinamento
del lunotto termico. La funzione si disinserisce automaticamente
dopo circa 20 minuti oppure all’arresto del motore e non si rein-
serisce al successivo avviamento.
Per versioni/mercati, dove previsto, premendo il pulsante
(si at-
tiva anche il disappannamento/sbrinamento degli specchi retro-
visori esterni, del parabrezza riscaldato (per versioni/mercati,
dove previsto) e degli ugelli riscaldati (per versioni/mercati, do-
ve previsto).
AVVERTENZA Non applicare adesivi sui filamenti elettrici nella par-
te interna del lunotto termico, per evitare di danneggiarlo pregiu-
dicandone la funzionalità. Con compressore disinserito:
❍se la temperatura esterna è superiore a quella impostata, il
climatizzatore non è in grado di soddisfare la richiesta e lo se-
gnala con il lampeggio della temperatura impostata sul display
per alcuni secondi, dopodichè la scritta AUTO si spegne;
❍è possibile azzerare manualmente la velocità del ventilatore.
Quando il compressore è abilitato e il motore è acceso la ventila-
zione manuale non può scendere al di sotto di una barra visualiz-
zata sul display.
DISAPPANNAMENTO/SBRINAMENTO
RAPIDO CRISTALLI (funzione MAX-DEF)
Premi il pulsante F per attivare il disappannamento/sbrinamento
del parabrezza e dei cristalli laterali. Il climatizzatore effettua le se-
guenti operazioni:
❍inserisce il compressore del condizionatore quando le condizioni
climatiche lo consentono;
❍disinserisce il ricircolo aria;
❍imposta la massima temperatura dell’aria (HI) su entrambe
le zone;
❍inserisce una velocità del ventilatore in base alla temperatura
del liquido di raffreddamento motore;
❍indirizza il flusso d’aria verso i diffusori del parabrezza e dei
cristalli laterali anteriori;
❍inserisce il lunotto termico.
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 74
CONOSCENZA DELLA VETTURA77
1
LUCI ABBAGLIANTI
Con ghiera A in posizione 2tira la leva verso il volante (posizio-
ne stabile). Sul quadro strumenti si illumina la spia
1. Per spe-
gnere le luci tira la leva verso il volante (rimangono accese le lu-
ci anabbaglianti). Non è possibile accendere le luci abbaglianti in
modo fisso se è attivo il controllo automatico luci.
LAMPEGGI
Tira la leva verso il volante (posizione instabile) indipendentemente
dalla posizione della ghiera A. Sul quadro strumenti si illumina la
spia
1.
INDICATORI DI DIREZIONE
Portare la leva in posizione (stabile):
❍verso l’alto: attivazione indicatore di direzione destro;
❍verso il basso: attivazione indicatore di direzione sinistro.
Sul quadro strumenti si illumina ad intermittenza la spia
Îoppu-
re
¥. Gli indicatori di direzione si disattivano automaticamente ri-
portando la vettura in posizione di marcia rettilinea.
Funzione “Lane change” (cambio corsia)
Se devi segnalare un cambio di corsia di marcia, porta la leva si-
nistra in posizione instabile per meno di mezzo secondo. L’indi-
catore di direzione del lato selezionato si attiverà per 3 lampeggi
per poi spegnersi automaticamente. AVVERTENZA Il sensore non è in grado di rilevare la presenza di
nebbia pertanto, in tale circostanza, l’accensione di tali luci deve
avvenire in modo manuale.
Durante l’accensione delle luci da parte del sensore, si possono
accendere le luci fendinebbia (per versioni/mercati, dove previsto)
e le luci retronebbia. Allo spegnimento automatico delle luci, ven-
gono spente anche le luci fendinebbia e retronebbia (se attivate).
Alla riaccensione successiva automatica, devi riattivare, se neces-
sario, tali luci,.
Con sensore attivo, è possibile effettuare solo il lampeggio delle lu-
ci, mentre non è possibile accendere le luci abbaglianti. Se devi ac-
cendere queste luci, devi ruotare la ghiera A-fig. 33 in posizione
1ed attivare le luci abbaglianti fissi.
Con luci attivate automaticamente e in presenza di comando di
spegnimento da parte del sensore, vengono disattivate prima le lu-
ci abbaglianti e, dopo alcuni secondi, le luci di posizione.
Nel caso di attivazione e di malfunzionamento del sensore, ven-
gono accese le luci posizione e anabbaglianti indipendentemente
dalla luminosità esterna, mentre sul display del quadro strumenti
viene segnala l’avaria del sensore. È comunque possibile disatti-
vare il sensore ed accendere, se necessario, tali luci.
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 77
80CONOSCENZA DELLA VETTURA
Agendo sulla ghiera A-fig. 34 è possibile variare la sensibilità del
sensore pioggia.
Se spegni la vettura lasciando la leva in posizione “automatica”,
alla successiva riaccensione, non viene effettuato nessun ciclo di
tergitura anche in presenza di pioggia. Questo evita attivazioni
involontarie del sensore pioggia in fase di accensione del motore
(ad es. durante il lavaggio a mano del parabrezza, blocco delle
spazzole sul vetro per ghiaccio).
Per ripristinare il funzionamento automatico del sistema, effettua
una qualunque tra le seguenti manovre:
❍spostamento della leva sinistra dalla posizione automatica a
qualsiasi altra e ritorno in posizione automatica;
❍variazione della sensibilità (ruotando la ghiera A-fig. 34 per au-
mento o diminuzione).
Ripristinando il funzionamento del sensore pioggia con una delle
manovre sopra descritte, si verifica una battuta del tergicristallo,
indipendentemente dalle condizioni del vetro, per segnalare l’av-
venuta riattivazione. Se durante il funzionamento del sensore piog-
gia si modifica la sensibilità, viene eseguita una battuta del tergi-
cristallo per confermare l’avvenuto cambio.
Nel caso di malfunzionamento del sensore pioggia attivato, il ter-
gicristallo funziona ad intermittenza con una regolazione pari alla
sensibilità impostata per il sensore pioggia, indipendentemente dal-
la presenza o meno di pioggia su vetro (sul display del quadro stru-
menti viene segnalata l’avaria del sensore). Il sensore continua co-
munque a funzionare, ed è possibile attivare il tergicristallo in
modalità continua (1
°o 2°velocità). L’indicazione di avaria ri-
mane attiva per il tempo di attivazione del sensore.
SENSORE PIOGGIA fig. 35
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un sensore a LED infrarossi installato sul parabrezza della vettu-
ra. È in grado di rilevare la presenza della pioggia e, di conseguenza,
gestire la pulizia del parabrezza in funzione dell’acqua presente
sul cristallo.
Attivazione
Il sensore si attiva ruotando la ghiera A-fig. 34 in posizione
“automatica” (comando “AUTO”): in questo modo si ottiene la re-
golazione della frequenza delle battute del tergicristallo in funzio-
ne della quantità d’acqua presente sul parabrezza. Tale frequen-
za può variare da nessuna battuta (pioggia non presente – cristallo
asciutto) fino alla 2
avelocità continua (pioggia intensa – cristallo
bagnato).
fig. 35A0J0189m
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 80
88CONOSCENZA DELLA VETTURA
SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILE
Interviene in caso d’urto provocando:
❍l’interruzione dell’alimentazione di carburante con conseguente
spegnimento del motore;
❍lo sblocco automatico delle porte;
❍l’accensione delle luci interne.
L’intervento del sistema è segnalato dalla visualizzazione di un
messaggio sul display.
Ispeziona accuratamente la vettura ed accertati che non vi siano
perdite di carburante, ad esempio nel vano motore, sotto la vet-
tura od in prossimità della zona serbatoio.
Dopo l’urto, ruota la chiave di avviamento in STOP per non scari-
care la batteria.
Dopo l’urto, se avverti odore di carburante o noti
delle perdite dall’impianto di alimentazione, non
reinserire il sistema, per evitare rischi di incen-
dio.
Per ripristinare il corretto funzionamento della vettura, effettua la
seguente procedura:
❍ruota la chiave di avviamento in posizione MAR;
❍attiva l’indicatore di direzione destro;
❍disattiva l’indicatore di direzione destro;
❍attiva l’indicatore di direzione sinistro;
❍disattiva l’indicatore di direzione sinistro;
❍attiva l’indicatore di direzione destro;
❍disattiva l’indicatore di direzione destro;
❍attiva l’indicatore di direzione sinistro;
❍disattiva l’indicatore di direzione sinistro;
❍ruota la chiave di avviamento in posizione STOP.
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:14 Pagina 88
106CONOSCENZA DELLA VETTURA
CORRETTORE ASSETTO FARI
Funziona con chiave di avviamento in posizione MAR e luci anab-
baglianti accese.
Regolazione assetto fari
Per la regolazione premi i pulsanti “Ò“ e ““ (fig. 69 e fig. 69a).
Il display del quadro strumenti fornisce l’indicazione visiva della po-
sizione relativa alla regolazione.
Posizione 0 – una o due persone sui sedili anteriori.
Posizione 1 – 4 persone.
Posizione 2 – 4 persone + carico nel bagagliaio.
Posizione 3 – guidatore + massimo carico ammesso tutto stivato
nel bagagliaio.
AVVERTENZA Controlla l’orientamento ogni volta che cambia il pe-
so del carico trasportato.AVVERTENZA Se la vettura è dotata di fari Bixenon il controllo del-
l’orientamento dei fari é elettronico, pertanto i pulsanti “
Ò“
e “
“ non sono presenti.
ORIENTAMENTO FENDINEBBIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per il controllo e l’eventuale regolazione rivolgiti ai Servizi Auto-
rizzati Alfa Romeo.
REGOLAZIONE FARI ALL’ESTERO
Gli anabbaglianti sono orientati per la circolazione nel paese di
prima commercializzazione. Viaggiando nei paesi con circolazio-
ne opposta, per non abbagliare i veicoli che procedono in direzio-
ne contraria, occorre coprire le zone del faro secondo quanto pre-
visto dal Codice di Circolazione Stradale del paese dove si circola.
fig. 69A0J0026mfig. 69a Versioni con sistema Start&StopA0J0277m
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:15 Pagina 106