CONOSCENZA DELLA VETTURA111
1SISTEMA “Alfa DNA”
(Sistema controllo dinamica
vettura)
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un dispositivo che permette, agendo sulla levetta A-fig. 70 (ubi-
cata sul tunnel centrale) di selezionare tre diverse modalità di gui-
da:
❍d = Dynamic (modalità per guida sportiva);
❍n = Normal (modalità per guida in condizioni normali);
❍a = All Weather (modalità per guida in condizioni di bassa ade-
renza, come ad esempio pioggia e neve)
Il dispositivo agisce inoltre sui sistemi di controllo dinamico della
vettura (motore, sterzo, sistema VDC, quadro strumenti).
fig. 70A0J0090m
MODALITÀ DI GUIDA
La levetta A-fig. 70 è di tipo monostabile, ovvero rimane sempre in
posizione centrale. La modalità di guida inserita viene segnalata dal-
l’accensione del corrispondente led sulla mostrina e dall’indicazione
sul display multifunzionale riconfigurabile, come di seguito illustrato:
A0J0227mA0J0290m
Modalità Dynamic Modalità
All Weather
Modalità “Normal”
Quando è inserita la modalità “Normal”, sul display non appare
nessuna scritta/simbolo.
VDCeASR: Taratura standard
Tuning sterzo: Taratura standard
DST: Controllo standard della frenata coordinato con ABS
Controllo standard su accelerazione laterale
Compensazione del sovrasterzo: un leggero impulso sul
volante invita il driver a compiere la manovra più corretta
Motore: Risposta standard
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:15 Pagina 111
112CONOSCENZA DELLA VETTURA
INSERIMENTO/DISINSERIMENTO
MODALITÀ “Dynamic”
Inserimento
Sposta la levetta A-fig. 70 verso l’alto (in corrispondenza della
lettera “d”) e rimani in questa posizione per 0.5 secondi e co-
munque fino a quando il relativo led non s’illumina o l’indicazio-
ne “Dynamic” non viene visualizzata sul display (vedere figure).
Dopo il rilascio la levetta A ritorna in posizione centrale.
A0J0186mA0J1055i
VDCeASR: Taratura sportiva, intervento solo in caso di perdita
di controllo
Tuning sterzo: Taratura più sportiva
DST: Controllo standard della frenata coordinato con ABS
Maggior controllo su accelerazione laterale
Compensazione del sovrasterzo: un leggero impulso sul
volante invita il driver a compiere la manovra più corretta
Motore: Maggiore velocità di risposta + Overboost per massi-
mizzazione del livello di coppia (ove previsto)Per le versioni 1.4 Turbo Multi Air selezionando la modalità di fun-
zionamento “Dynamic” viene inoltre attivata la funzione di so-
vralimentazione del turbocompressore (overboost): la centralina
controllo motore consente, in relazione alla posizione del pedale
acceleratore e per un tempo limitato, di raggiungere livelli di pres-
sione massima all’interno del turbocompressore con un conseguente
aumento di coppia motore rispetto a quella normalmente rag-
giungibile. Tale funzione risulta particolarmente utile qualora si
necessiti del massimo delle prestazioni per un breve periodo (es.
in fase di sorpasso).
AVVERTENZA In fase di accelerazione, utilizzando la funzione “Dy-
namic”, è possibile avvertire degli strattonamenti nella guida, che
sono caratteristici di una impostazione sportiva.
Disinserimento
Per disinserire la modalità “Dynamic”, e ritornare in “Normal”, de-
vi ripetere lo stesso movimento della levetta e con gli stessi tem-
pi. In questo caso, s’illuminerà il led relativo alla modalità “Nor-
mal” e sul display multifunzionale riconfigurabile verrà visualizza-
ta l’indicazione “Normal inserito” (vedere figura).
A0J1052i
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:15 Pagina 112
CONOSCENZA DELLA VETTURA113
1
INSERIMENTO/DISINSERIMENTO
MODALITÀ “All Weather”
Inserimento
Sposta la levetta A-fig. 70 verso il basso (in corrispondenza della
lettera “a”) e rimani in questa posizione per 0.5 secondi e comunque
fino a quando il relativo led non s’illumina o l’indicazione “All
Weather” non viene visualizzata sul display (vedere figure).
A0J0187mA0J1180i
VDCeASR: Taratura per garantire la massima sicurezza
Tuning sterzo: Massimo comfort
DST: Maggior controllo della frenata coordinato con VDC
Controllo standard su accelerazione laterale
Compensazione del sovrasterzo: un leggero impulso sul
volante invita il driver a compiere la manovra più corretta
Motore: Risposta standard
Disinserimento
Per disinserire la modalità “All Weather”, e ritornare in “Normal”,
segui la stessa procedura descritta per la modalità “Dynamic”, con
la differenza che la levetta A-fig. 70 deve essere spostata in corri-
spondenza della lettera “a”.
AVVERTENZE
❍Non è possibile passare direttamente dalla modalità “Dynamic”
alla modalità “All Weather” e viceversa. Devi sempre prima tor-
nare in modalità “Normal” e successivamente selezionare l’al-
tra modalità.
❍Se prima di spegnere il motore la modalità inserita era
“Dynamic”, al successivo avviamento del motore, viene auto-
maticamente selezionata la modalità “Normal”. Se, invece la
modalità inserita prima dello spegnimento del motore era
“All Weather” o “Normal”, al successivo avviamento del mo-
tore la modalità selezionata viene mantenuta.
❍Oltre i 110 km/h non puoi inserire la modalità “Dynamic”.
❍In caso di avaria del sistema o della levetta A-fig. 70, non po-
trai inserire nessuna modalità di guida. Sul display verrà vi-
sualizzato un messaggio di avvertimento.
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:15 Pagina 113
114CONOSCENZA DELLA VETTURA
NotaL’arresto automatico del motore è consentito solo dopo aver
superato una velocità di circa 10 km/h, per evitare ripetuti arresti
del motore quando si marcia a passo d’uomo. L’arresto del motore
è segnalato dalla visualizzazione del simbolo
Ufig. 71 sul display.
Modalità di riavviamento motore
Per riavviare il motore premi il pedale della frizione.
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE
MANUALE SISTEMA
Per attivare/disattivare il sistema premi il pulsante fig. 72 posto
sulla mostrina accanto al volante. Alla disattivazione del sistema si
accende la spia
Tsul quadro strumenti.
Per versioni/mercati dove previsto, viene inoltre visualizzato un
messaggio + simbolo sul display in caso di attivazione/disattiva-
zione del sistema.
SISTEMA START&STOP
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema Start&Stop arresta automaticamente il motore ogni vol-
ta che la vettura è ferma e lo riavvia quando il conducente inten-
de riprendere la marcia. Ciò aumenta l’efficienza della vettura at-
traverso la riduzione dei consumi, delle emissioni di gas dannosi
e dell’inquinamento acustico.
Il sistema è attivo ad ogni avviamento del motore.
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore
A vettura ferma il motore si arresta con cambio in folle e pedale
della frizione rilasciato.
fig. 71A0J0279mfig. 72A0J0247m
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:15 Pagina 114
CONOSCENZA DELLA VETTURA115
1
CONDIZIONI DI MANCATO ARRESTO MOTORE
Con sistema attivo, per esigenze di comfort, contenimento emis-
sioni e di sicurezza, il motore non si arresta in particolari condizioni,
fra cui:
❍motore ancora freddo;
❍temperatura esterna particolarmente fredda;
❍batteria non sufficientemente carica;
❍lunotto termico attivato;
❍tergicristallo funzionante alla massima velocità;
❍rigenerazione trappola del particolato (DPF) in corso (solo per
motori Diesel);
❍porta conducente non chiusa;
❍cintura di sicurezza guidatore non allacciata;
❍retromarcia inserita (ad esempio per le manovre di parcheggio);
❍per versioni dotate di climatizzatore automatico bizona (per
versioni/mercati, dove previsto), qualora non sia stato anco-
ra raggiunto un adeguato livello di comfort termico oppure at-
tivazione funzione MAX-DEF;
❍nel primo periodo d’uso, per inizializzazione del sistema.
In questi casi viene visualizzato un messaggio sul display e, per
versioni/mercati dove previsto, si ha il lampeggio del simbolo
U
sul display.
CONDIZIONI DI RIAVVIAMENTO MOTORE
Per esigenze di comfort, contenimento delle emissioni inquinanti
e per ragioni di sicurezza, il motore può riavviarsi automaticamente
senza alcuna azione da parte del guidatore, se si verificano alcu-
ne condizioni, fra cui:
❍batteria non sufficientemente carica;
❍tergicristallo funzionante alla massima velocità;
❍ridotta depressione dell’impianto frenante (ad esempio in se-
guito a ripetute pressioni sul pedale freno);
❍vettura in movimento (ad esempio nei casi di percorrenza su
strade in pendenza);
❍arresto del motore mediante sistema Start&Stop superiore a
circa 3 minuti;
❍per versioni dotate di climatizzatore automatico bizona (per
versioni/mercati, dove previsto), per consentire un adeguato
livello di comfort termico oppure attivazione funzione MAX-DEF.
Con marcia inserita, il riavviamento automatico del motore è consen-
tito solo premendo a fondo il pedale della frizione. L’operazione è se-
gnalata al guidatore dalla visualizzazione di un messaggio sul display
e, per versioni/mercati dove previsto, dal lampeggio del simbolo
U.
Note
Se la frizione non viene premuta, allo scadere dei 3 minuti circa
dallo spegnimento del motore, il riavviamento motore sarà possi-
bile soltanto mediante la chiave di avviamento.
Nei casi indesiderati di arresto motore, dovuti ad esempio a bru-
schi rilasci del pedale frizione con marcia inserita, se il sistema
Start&Stop è attivo, è possibile riavviare il motore premendo a fon-
do il pedale frizione o mettendo il cambio in folle.
Qualora si volesse privilegiare il comfort clima-
tico, è possibile disabilitare il sistema Start&Stop
per poter consentire un funzionamento continuo
dell’impianto di climatizzazione.
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:15 Pagina 115
116CONOSCENZA DELLA VETTURA
FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore mediante il sistema Start&Stop,
se il guidatore slaccia la propria cintura di sicurezza e apre la por-
ta lato guida o lato passeggero, il riavvio motore è consentito so-
lamente mediante la chiave di avviamento.
Questa condizione è segnalata al guidatore sia tramite un buzzer,
sia attraverso un messaggio sul display e, per versioni/mercati do-
ve previsto, con il lampeggio del simbolo
U.
FUNZIONE DI “ENERGY SAVING”
(per versioni/mercati, dove previsto)
Se, a seguito di un riavviamento automatico del motore, il guidato-
re non esegue nessuna azione sulla vettura per un tempo prolunga-
to di circa 3 minuti, il sistema Start&Stop arresta definitivamente il
motore per evitare consumi di carburante. In questi casi l’avviamento
motore è consentito soltanto mediante la chiave di avviamento.
NOTA È possibile, in ogni caso, mantenere comunque il motore
avviato disattivando il sistema Start&Stop.
IRREGOLARITÀ DI FUNZIONAMENTO
In caso di malfunzionamenti il sistema Start&Stop si disattiva. Il
guidatore viene informato dell’anomalia mediante l’accensione del-
la spia
èsul quadro strumenti e, per versioni/mercati dove pre-
visto, dalla visualizzazione di un messaggio + simbolo sul display.
In questo caso rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:15 Pagina 116
CONOSCENZA DELLA VETTURA127
1Il sistema T.P.M.S. non è in grado di segnalare per-
dite improvvise della pressione dei pneumatici (per
esempio lo scoppio di un pneumatico). In questo
caso arresta la vettura frenando con cautela e senza ef-
fettuare sterzate brusche.
La sostituzione dei pneumatici normali con quelli
invernali e viceversa, richiede anche un interven-
to di messa a punto del sistema T.P.M.S. che deve
essere effettuato solo dai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
Il sistema T.P.M.S. richiede l’uso di equipaggiamenti
specifici. Rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo
per sapere quali sono gli accessori compatibili con
il sistema (ruote, coppe ruote, ecc.). L’impiego di altri ac-
cessori potrebbe impedire il normale funzionamento del
sistema.
Quando un pneumatico viene smontato, è oppor-
tuno sostituire anche la guarnizione in gomma del-
la valvola: rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa
Romeo. Le operazioni di montaggio/smontaggio dei pneu-
matici e/o cerchi richiedono precauzioni particolari; per
evitare di danneggiare o montare erroneamente i sen-
sori, la sostituzione dei pneumatici e/o cerchi deve esse-
re effettuata solamente da personale specializzato.
Rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
La pressione dei pneumatici può variare in fun-
zione della temperatura esterna. Il sistema T.P.M.S.
può segnalare temporaneamente una pressione
insufficiente. In tal caso controllare la pressione delle gom-
me a freddo e, se necessario, ripristinare i valori di gon-
fiaggio.
Disturbi a radio frequenza particolarmente inten-
si possono inibire il corretto funzionamento del
sistema T.P.M.S. Tale condizione verrà segnalata al
guidatore tramite un messaggio visualizzato sul display.
Tale segnalazione scomparirà automaticamente non ap-
pena il disturbo a radiofrequenza cesserà di perturbare
il sistema.
001-130 Alfa MiTo IT 2ed.qxd 23-12-2009 12:15 Pagina 127
SICUREZZA133
2
AVVERTENZA Il corretto aggancio dello schienale è garantito dalla
scomparsa della “banda rossa” B-fig. 3 presente sulle leve A di ab-
battimento schienale. Tale “banda rossa ” indica infatti il manca-
to aggancio dello schienale.
AVVERTENZA Ricollocando, dopo il ribaltamento, il sedile posterio-
re in condizioni di normale utilizzo, fai attenzione nel riposiziona-
re correttamente la cintura di sicurezza in modo da consentirne una
pronta disponibilità all'utilizzo.SISTEMA S.B.R.
(Seat Belt Reminder)
È costituito da un avvisatore acustico che, tramite l’accensione in
modo lampeggiante della spia
la propria cintura di sicurezza.
Su alcune versioni è inoltre presente una mostrina (prevista in alter-
nativa alle spie presenti sul quadro strumenti) ubicata sopra lo spec-
chio retrovisore interno fig. 4, che avverte, tramite una segnalazio-
ne visiva ed acustica, i passeggeri dei posti anteriori e posteriori del
mancato allacciamento della propria cintura di sicurezza.
Per la disattivazione permanente rivolgiti ai Servizi Autorizzati
Alfa Romeo. È possibile riattivare il sistema S.B.R. esclusivamen-
te attraverso il Menu di Set Up del display (vedi capitolo “1”).
Assicurati che lo schienale risulti correttamente ag-
ganciato su entrambi i lati (“bande rosse” B-fig. 3
non visibili) per evitare che, in caso di brusca fre-
nata, lo schienale possa proiettarsi in avanti causando fe-
rimento ai passeggeri.
fig. 4A0J0339mfig. 3A0J0182m
131-152 Alfa MiTo IT 2ed 23-12-2009 12:16 Pagina 133