37
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
Grandezze visualizzate
Autonomia
Indica la distanza indicativa che può essere ancora percorsa con il
carburante presente all’interno del serbatoio.
Sul display verrà visualizzata l’indicazione “- - - -” al verificarsi
dei seguenti eventi:
– valore di autonomia inferiore a 50 km (oppure 30 mi)
– in caso di sosta vettura con motore avviato per un tempo pro-
lungato.
AVVERTENZA La variazione del valore di autonomia può essere in-
fluenzata da diversi fattori: stile di guida, tipo di percorso (auto-
stradale, urbano, montano, ecc…), condizioni di utilizzo della vet-
tura (carico trasportato, pressione dei pneumatici, ecc…). La pro-
grammazione di un viaggio deve pertanto tener conto di quanto
precedentemente descritto.Distanza percorsa
Indica la distanza percorsa dall’inizio della nuova missione.
Consumo medio
Rappresenta la media indicativa dei consumi dall’inizio della nuo-
va missione.
Consumo istantaneo
Esprime la variazione, aggiornata costantemente,del consumo di
carburante. In caso di sosta vettura con motore avviato sul di-
splay verrà visualizzata l’indicazione “- - - -”.
Velocità media
Rappresenta il valore medio della velocità vettura in funzione del tem-
po complessivamente trascorso dall’inizio della nuova missione.
Tempo di viaggio
Tempo trascorso dall’inizio della nuova missione.
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:12 Pagina 37
39
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
Pulsante TRIP 0.00
È ubicato sulla leva destra (fig. 13) e consente, con chiave di av-
viamento in posizione MAR, di visualizzare le grandezze prece-
dentemente descritte nonché di azzerarle per iniziare una nuova
missione:
– pressione breve: visualizzazione grandezze;
– pressione lunga: azzeramento (reset) grandezze ed inizio nuo-
va missione.
Nuova missione
Inizia da quando è effettuato un azzeramento:
– “manuale” da parte dell’utente, tramite la pressione del relati-
vo pulsante;
– “automatico” quando la “distanza percorsa” raggiunge il valo-
re 99999,9 km oppure quando il “tempo di viaggio” raggiunge
il valore di 999.59 (999 ore e 59 minuti);
– dopo ogni scollegamento e conseguente riconnessione della bat-
teria.
AVVERTENZA L’operazione di azzeramento effettuata in presenza
delle visualizzazioni del “Trip A” effettua il reset solo delle gran-
dezze relative alla propria funzione.
AVVERTENZA L’operazione di azzeramento effettuata in presenza
delle visualizzazioni del “Trip B” effettua il reset solo delle gran-
dezze relative alla propria funzione.
Procedura di inizio viaggio
Con chiave di avviamento in posizione MAR, effettuare l’azzera-
mento (reset) premendo e mantenendo premuto il pulsante
TRIP 0.00 per più di 2 secondi.
Uscita Trip
Si esce automaticamente dalla funzione TRIP una volta visualiz-
zate tutte le grandezze oppure mantenendo premuto il pulsante
SET ESC per più di 1 secondo.
fig. 13A0K0096m
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:12 Pagina 39
43
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
Sblocco porte e bagagliaio
Pressione breve del pulsanteË: sblocco delle porte, del bagagliaio,
accensione temporizzata delle plafoniere interne e doppia segna-
lazione luminosa degli indicatori di direzione (per versioni/mercati,
dove previsto).
Lo sblocco porte avviene automaticamente in caso di intervento
del sistema blocco carburante.
Se effettuando il blocco porte, una o più porte o il bagagliaio non
sono chiuse correttamente, il LED lampeggia velocemente insieme
agli indicatori di direzione.
Blocco porte e bagagliaio
Pressione breve del pulsanteÁ: blocco delle porte, del bagagliaio
con spegnimento della plafoniera interna e singola segnalazione
luminosa degli indicatori di direzione (per versioni/mercati, dove
previsto).
Se una o più porte sono aperte il blocco non viene effettuato. Ciò
viene segnalato da un rapido lampeggio degli indicatori di direzione
(per versioni/mercati, dove previsto). Il blocco delle porte viene
effettuato in caso di bagagliaio aperto.
Con velocità superiore ai 20 km/h, si ha il blocco automatico del-
le porte se è stata impostata la funzione specifica (solo versioni
con Display multifunzionale riconfigurabile).
Effettuando il blocco porte da esterno vettura (tramite telecomando)
il LED A-fig. 17 si accende per alcuni secondi dopodiché inizia a
lampeggiare (funzione di deterrenza).
Effettuando il blocco porte da interno vettura (pressione sul pul-
sante
≈) il LED rimane acceso a luce fissa.
Apertura bagagliaio
Premi il pulsanteRper effettuare l’apertura a distanza del ba-
gagliaio. L’apertura del bagagliaio è segnalata dal doppio lam-
peggio degli indicatori di direzione.
fig. 17A0K0122m
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:12 Pagina 43
45
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
DISPOSITIVO SAFE LOCK
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un dispositivo di sicurezza che inibisce il funzionamento delle ma-
niglie interne della vettura e del pulsante di blocco/sblocco por-
te. Ti consigliamo di inserire questo dispositivo ogni volta che par-
cheggi la vettura.
Inserimento dispositivo
Il dispositivo si inserisce su tutte le porte effettuando una doppia
pressione rapida sul pulsante
Ádella chiave.
L’inserimento del dispositivo è segnalato da 3 lampeggi degli indi-
catori di direzione e dal lampeggio del LED A-fig. 19. Il dispositivo
non si inserisce se una o più porte non sono correttamente chiuse.Inserendo il dispositivo safe lock non è più possi-
bile aprire in alcun modo le porte dall’interno vet-
tura, pertanto assicurati, prima di scendere, che non
siano presenti persone a bordo. Nel caso in cui la batteria
della chiave con telecomando sia scarica, il dispositivo è di-
sinseribile unicamente agendo mediante l’inserto metalli-
co della chiave sul nottolino delle porte.
Disinserimento dispositivo
Il dispositivo si disinserisce automaticamente:
❍ruotando l’inserto della chiave nella porta lato guida in posi-
zione di apertura;
❍premendo il pulsanteËda telecomando;
❍ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR.
fig. 19A0K0122m
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:12 Pagina 45
46
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
Qui di seguito vengono riassunte le principali funzioni attivabili con le chiavi (con e senza telecomando):
Tipo di chiave
Chiave meccanica
Chiave con telecomando
Lampeggio indicatori
di direzione (solo con chiave
con telecomando)
LED di deterrenza
Sblocco
serrature
Rotazione chiave
in senso antiorario
(lato guida)
Rotazione chiave
in senso antiorario
(lato guida)
Pressione breve
sul pulsante
Ë
2 lampeggi
SpegnimentoBlocco serrature
dall’esterno
Rotazione chiave
in senso orario
(lato guida)
Rotazione chiave
in senso orario
(lato guida)
Pressione breve
sul pulsante
Á
1 lampeggio
Accensione fissa per
circa 3 secondi e
successivamente
lampeggio di
deterrenzaInserimento Safe lock
(per versioni/mercati,
dove previsto)
–
–
Doppia pressione
sul pulsante
Á
3 lampeggi
Doppio lampeggio e
successivamente
lampeggio di
deterrenzaSblocco
portellone
bagagliaio
–
–
Pressione breve
sul pulsante
R
2 lampeggi
Lampeggio di
deterrenza
AVVERTENZA La manovra di discesa cristalli è una conseguenza di un comando di sblocco porte; la manovra di risalita cristalli è una
conseguenza di un comando di blocco porte.
Discesa cristalli
(per versioni/mercati,
dove previsto)
–
–
Pressione prolungata
(per più di 2
secondi)
sul pulsante
Ë
2 lampeggi
SpegnimentoRisalita cristalli
(per versioni/mercati,
dove previsto)
–
–
Pressione prolungata
(per più di 2
secondi)
sul pulsante
Á
1 lampeggio
Lampeggio di
deterrenza
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:12 Pagina 46
53
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
APPOGGIATESTA
ANTERIORI
Sono regolabili in altezza e si bloccano automaticamente nella po-
sizione desiderata:
❍regolazione verso l’alto: solleva l’appoggiatesta fino ad av-
vertire lo scatto di bloccaggio
❍regolazione verso il basso: premi il tasto A-fig. 26 e abbassa-
re l’appoggiatesta.
fig. 26A0K0064m
Gli appoggiatesta vanno regolati in modo che la
testa, e non il collo, appoggi su di essi. Solo in que-
sto caso esercitano la loro azione protettiva.
Per rimuovere gli appoggiatesta:
❍solleva gli appoggiatesta fino alla massima altezza;
❍premi i tasti A e B-fig. 26 quindi rimuovi gli appoggiatesta sfi-
landoli verso l’alto.
Dispositivo “Anti-Whiplash”
Gli appoggiatesta sono dotati del dispositivo “Anti-Whiplash”, in
grado di ridurre la distanza tra testa e appoggiatesta in caso di
urto posteriore, limitando i danni derivati dal cosiddetto “colpo di
frusta”.
In caso di pressione esercitata sullo schienale a mezzo del torso
o della mano si può verificare la movimentazione dell’appoggia-
testa: tale comportamento è proprio del sistema e non è da in-
tendersi come malfunzionamento.
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:12 Pagina 53
97
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
EGUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
DISPOSITIVO DI EMERGENZA
BLOCCO PORTE POSTERIORI
Le porte posteriori sono dotate di un dispositivo che permette di
chiuderle in assenza di corrente.
In questo caso occorre procedi come segue:
❍inserisci l’inserto metallico della chiave di avviamento nella
sede B-fig. 67;
❍ruota la chiave in senso antiorario e successivamente toglila
dalla sede B.
Il riallineamento del pomello sulle serrature è ottenibile (solo se ri-
pristinata la carica della batteria) procedendo nel seguente modo:
❍pressione sul pulsanteËdella chiave;
❍pressione sul pulsante≈blocco/sblocco porte su plancia
portastrumenti;
❍apertura tramite chiave su nottolino porta anteriore;
❍tirando la maniglia interna della porta.
Nel caso in cui sia stata inserita la sicurezza bam-
bini e la chiusura precedentemente descritta, agen-
do sulla leva interna di apertura porte non si ot-
terrà l'apertura della porta, ma solo il riallineamento del
pomello delle serrature; per aprire la porta sarà neces-
sario tirare la maniglia esterna. Inserendo la chiusura di
emergenza non viene disabilitato il pulsante di bloc-
co/sblocco centralizzato porte
≈.
AVVERTENZA In seguito ad un’eventuale scollegamento della bat-
teria od all’interruzione del fusibile di protezione, è necessario “ini-
zializzare” il meccanismo di apertura/chiusura porte procedendo
come segue:
❍chiudi tutte le porte;
❍premi il pulsanteÁsulla chiave o il pulsante≈bloc-
co/sblocco porte su plancia portastrumenti;
❍premi il pulsanteËsulla chiave o il pulsante≈bloc-
co/sblocco porte su plancia portastrumenti.
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:13 Pagina 97
98
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
ECURA
DATI TECNICI
INDICE
ALZACRISTALLI ELETTRICI
Funzionano con chiave d’avviamento in posizione MAR e per circa
tre minuti dopo la rotazione della chiave di avviamento in posizio-
ne STOP o estratta e previa apertura di una delle porte anteriori.
I pulsanti sono posizionati sulla mostrina dei pannelli porta (dal
pannello porta lato guida si possono comandare tutti i cristalli).
È presente un dispositivo antischiacciamento che entra in funzio-
ne in fase di salita dei cristalli anteriori e posteriori.
COMANDIfig.68
Porta anteriore lato guida
A. apertura/chiusura cristallo anteriore sinistro; funzionamento
“continuo automatico” in fase di apertura/chiusura del cristallo;
B. apertura/chiusura cristallo anteriore destro; funzionamento
“continuo automatico” in fase di apertura/chiusura del cristallo;
C. abilitazione/esclusione dei comandi alzacristalli delle porte po-
steriori;
D. apertura/chiusura cristallo posteriore sinistro (per versio-
ni/mercati, dove previsto); funzionamento “continuo auto-
matico” in fase di apertura e chiusura del cristallo;
E. apertura/chiusura cristallo posteriore destro (per versio-
ni/mercati, dove previsto); funzionamento “continuo auto-
matico” in fase di apertura e chiusura del cristallo.
Premi i pulsanti per aprire/chiudere il cristallo desiderato. Premendo
brevemente uno dei due pulsanti si ha la corsa “a scatti” del cri-
stallo, mentre esercitando una pressione prolungata si attiva l’a-
zionamento “continuo automatico”, sia in apertura, sia in chiusu-
ra. Il cristallo si arresta nella posizione voluta premendo nuova-
mente il relativo pulsante di comando. Mantenendo premuto il pul-
sante per alcuni secondi il vetro sale o scende automaticamente
(solo con chiave di avviamento in posizione MAR).
Porta anteriore lato passeggero/
porte posteriori
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sulla mostrina del pannello porta anteriore lato passeggero e, su
alcune versioni sulle porte posteriori, sono presenti i pulsanti
F-fig. 68 per il comando del relativo cristallo.
fig. 68A0K0067m
001-130 Alfa Giulietta IT 5ed 26-07-2010 16:13 Pagina 98