233
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Indice di velocità massima
Q = fino a 160 km/h. H = fino a 210 km/h.
R = fino a 170 km/h. V = fino a 240 km/h.
S = fino a 180 km/h. W = fino a 270 km/h.
T = fino a 190 km/h. Y = fino a 300 km/h.
U = fino a 200 km/h.
Indice di velocità massima
per pneumatici da neve
QM + S = fino a 160 km/h.
TM + S = fino a 190 km/h.
HM + S = fino a 210 km/h.
LETTURA CORRETTA DEL CERCHIO fig. 174
Esempio: 7J x 16 H2 ET 41
7 = larghezza del cerchio in pollici (1).
J = profilo della balconata (risalto laterale dove appoggia il tal-
lone del pneumatico) (2).
16 = diametro di calettamento in pollici (corrisponde a quello
del pneumatico che deve essere montato) (3 = Ø).
H2 = forma e numero degli “hump” (rilievo circonferenziale, che
trattiene in sede il tallone del pneumatico Tubeless sul cer-
chio).
ET 41 = campanatura ruota (distanza tra il piano di appoggio di-
sco/cerchio e mezzeria cerchio ruota).
PNEUMATICI RIM PROTECTOR fig. 175
Nel caso di utilizzo di coppe ruota integrali fissate
(mediante molla) al cerchio in lamiera e pneu-
matici non di primo impianto, after sale, dotati di
“Rim Protector” (fig. 175) , NON montare le coppe ruo-
ta. L’uso di pneumatici e coppe ruota non idonei potrebbe
portare alla perdita improvvisa di pressione del pneu-
matico.
fig. 175A0K0159m
225-246 Alfa Giulietta IT 3ed 30-03-2010 12:04 Pagina 233
195/55 R16 91V REINFORCED 205/55 R16 91V
225/45 R17 91W
225/40 R18 92W REINFORCED
195/55 R16 91V REINFORCED
205/55 R16 91V
225/45 R17 91W
225/40 R18 92W REINFORCED
225/45 R17 91W225/40 R18 92W REINFORCED
T135/70 R16 100M
T125/80 R17 99M
2,9 2,5
2,5 2,1
2,6 2,2
2,9 2,5
2,9 2,5
2,6 2,2
2,6 2,2
2,9 2,5
2,7 2,3
3,0 2,6
235
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
PRESSIONI DI GONFIAGGIO A FREDDO (bar)
2,6 2,2
2,3 2,1
2,3 2,1
2,5 2,3
2,6 2,2
2,3 2,1
2,3 2,1
2,5 2,3
2,3 2,1
2,5 2,3
Con pneumatico caldo il valore della pressione deve essere +0,3 bar rispetto al valore prescritto. Ricontrolla comunque il corretto valore a pneumatico
freddo.
Con pneumatici da neve il valore della pressione deve essere +0,2 bar rispetto al valore prescritto per i pneumatici in dotazione.
In caso di marcia a velocità superiori di 160 km/h, gonfiare i pneumatici ai valori previsti per le condizioni di pieno carico.
4,2
Versioni Misura PNEUMATICI IN DOTAZIONE
A medio carico A pieno carico
Anteriore Posteriore Anteriore Posteriore
1.4 Turbo Benzina
1.6 JTDM
1.4 Turbo Multi Air
2.0 JTDM
1750 Turbo Benzina
Ruotino di scorta
225-246 Alfa Giulietta IT 3ed 30-03-2010 12:04 Pagina 235
249
AUTORADIO
❍non esporre i CD alla luce diretta del so-
le, alle alte temperature o all’umidità
per periodi prolungati;
❍non incollare etichette sulla superficie
del CD e non scrivere sulla superficie re-
gistrata con matite o penne;
❍non usare CD molto graffiati, incrinati,
deformati, ecc. L’uso di tali dischi com-
porterà malfunzionamento o danni del
riproduttore;
❍l’ottenimento della migliore riproduzio-
ne audio richiede l’utilizzo di supporti
CD stampati originali. Non è garantito
il corretto funzionamento qualora ven-
gano utilizzati supporti CD-R/RW non
correttamente masterizzati e/o di capa-
cità massima superiore a 650 MB;
❍non usare i fogli protettivi per CD in com-
mercio o dischi dotati di stabilizzatori,
ecc. in quanto potrebbero incastrarsi nel
meccanismo interno e danneggiare il di-
sco;
❍nel caso di utilizzo di CD protetti da co-
pia, è possibile che siano necessari alcu-
ni secondi prima che il sistema inizi a
riprodurli. Inoltre non è possibile garan-
tire che il lettore CD riproduca qualsiasi
disco protetto. La presenza della prote-
zione da copia è spesso riportata in ca-
ratteri minuscoli o difficilmente leggibi-
li sulla copertina del CD stesso, e segna-
lata da scritte, come ad esempio, “COPY
CONTROL”, “COPY PROTECTED”, “THIS
CD CANNOT BE PLAYED ON A PC/MAC”,
o identificata tramite l’utilizzo di simbo-
li come ad esempio:
❍Il lettore CD è in grado di leggere la mag-
gior parte dei sistemi di compressione
attualmente in commercio (es.: LAME,
BLADE, XING, FRAUNHOFER) ma, a se-
guito delle evoluzioni di tali sistemi, non
viene garantita la lettura di tutti i forma-
ti di compressione.
CD
La presenza di sporcizia, graffi od eventua-
li deformazioni sui CD può provocare salti
durante la riproduzione e cattiva qualità del
suono. Per avere condizioni ottimali di ripro-
duzione segui questi consigli:
❍utilizza solo CD che abbiano il marchio:
❍pulisci accuratamente ogni CD da even-
tuali segni delle dita e da polvere con un
panno soffice. Sostieni i CD dalla circon-
ferenza esterna e puliscili dal centro ver-
so l’esterno;
❍non utilizzare mai per la pulizia prodot-
ti chimici (ad es. bombole spray o anti-
statici o thinner) perché possono dan-
neggiare la superficie dei CD;
❍dopo averli ascoltati rimetti i CD nelle
proprie scatole, per evitare di danneg-
giarli;
247-280 Alfa Giulietta IT 3ed 7-04-2010 14:10 Pagina 249
Pressione breve tasto
Pressione breve tasto
Rotazione sx/dx manopola sinistra
Pressione breve ciclica tasto
Pressione breve ciclica tasto
Pressione breve ciclica tasto
Pressione breve tasto
Attivazione menu: pressione breve tasto
Scelta del tipo di regolazione: pressione dei tasti
o
Regolazione dei valori: pressione dei tasti o
Attivazione menu: pressione breve tasto
Scelta del tipo di regolazione: pressione dei tasti
o
Regolazione dei valori: pressione dei tasti o
252
AUTORADIO
FUNZIONI GENERALI MODALITÀ
Accensione
Spegnimento
Regolazione volume
Selezione sorgente radio FM1, FM2, FM Autostore
Selezione sorgente radio MW
Selezione sorgente CD/Media Player (solo con Blue&Me™)
Attivazione/disattivazione volume (MUTE/PAUSA)
Regolazioni audio: toni bassi (BASS), toni alti (TREBLE),
bilanciamento sx/dx (BALANCE), bilanciamento anteriore/
posteriore (FADER)
Regolazione funzioni avanzate
TA S T O
(fig. 1)
g
A(fig. 1)
FM AS
AM
MEDIA
MUTE
O
MENU
247-280 Alfa Giulietta IT 3ed 7-04-2010 14:10 Pagina 252
253
AUTORADIO
Pressione breve tasto
Pressione breve tasti
o
Pressione prolungata tasti o
Pressione breve tasti o
Ricerca automatica: pressione tasti o
(pressione prolungata per avanzamento veloce)
Ricerca manuale: pressione tasti
o
(pressione prolungata per avanzamento veloce)
Pressione prolungata tasti rispettivamente per preset
memorie da 1 a 6
Pressione breve tasti rispettivamente per preset
memorie da 1 a 6
Ricerca stazione radio:
•Ricerca automatica
•Ricerca manuale
Memorizzazione stazione radio corrente
Richiamo stazione memorizzata
FUNZIONI RADIO MODALITÀ
FUNZIONI CD MODALITÀ
Espulsione CD
Riproduzione brano precedente/successivo
Riavvolgimento/Avanzamento rapido brano CD
Riproduzione cartella precedente/successivo (per CD-MP3)
MODALITÀ
Pressione breve tasto
Pressione breve tasto
FUNZIONI Media Player
(solo con BlueMe
™)
Selezione cartella/artista/genere/album precedente/
successivo in funzione della modalità di selezione attiva
Riproduzione brano precedente/successivo
TA S T O
(fig. 1)
1 2 3 4 5 6
TA S T O
(fig. 1)
˚
TA S T O
(fig. 1)
247-280 Alfa Giulietta IT 3ed 7-04-2010 14:10 Pagina 253
255
AUTORADIO
Inserimento/disinserimento AudioMute (modalità Radio)
o funzione Pausa (modalità MP3 o Media Player
(solo con BlueMe™)
Aumento volume
Diminuzione volume
Selezione gamma di frequenza Radio
(FM1, FM2, FMT, FMA, MW) e fonti di ascolto
(Radio, MP3 o Media Player (solo con BlueMe™)
Radio: richiamo stazioni preselezionate (da 1 a 6)
CD/CD MP3: selezione brano successivo
Radio: richiamo stazioni preselezionate (da 6 a 1)
CD/CD MP3: selezione brano precedentePressione breve tasto
Pressione tasto
Pressione tasto
Pressione tasto
Pressione tasto
Pressione tasto
FUNZIONE MODALITÀ
TA S T O
(fig. 2)
&
+
–
SRC
247-280 Alfa Giulietta IT 3ed 7-04-2010 14:10 Pagina 255
269
AUTORADIO
R R
A A
D D
I I
O O
( (
T T
u u
n n
e e
r r
) )
INTRODUZIONE
Quando si accende l’autoradio viene fatta
ascoltare l’ultima funzione selezionata pri-
ma dello spegnimento: Radio, CD, CD MP3
o Media Player (solo con Blue&Me™).
Per selezionare la funzione Radio mentre
si sta ascoltando un’altra sorgente audio,
premere brevemente i tasti FM
ASo AM, a
seconda della banda desiderata.
Una volta attivata la modalità Radio, il di-
splay visualizza il nome (solo stazioni RDS)
e la frequenza della stazione radio selezio-
nata, la banda di frequenza selezionata (es.
FM1); e numero del tasto di preselezione
(es. P1).
SELEZIONE BANDA
DI FREQUENZA
Con modalità Radio attiva, premere brevemen-
te e ripetutamente il tasto FM
ASo AM per se-
lezionare la banda di ricezione desiderata.
Ad ogni pressione del tasto vengono selezio-
nate ciclicamente le bande:
❍Premendo il tasto FMAS: “FM1”,
“FM2” o “FMA”;
❍Premendo il tasto AM: “MW1” e “MW2”.
Ogni banda viene evidenziate dalle rispet-
tive scritte sul display. L’ultima stazione se-
lezionata nella rispettiva banda di frequen-
za verrà sintonizzata.
La banda FM è divisa nelle sezioni: FM1,
FM2 o “FMA”; la banda di ricezione FMA
è riservata alle emittenti memorizzate auto-
maticamente con la funzione AutoSTore.
TASTI DI PRESELEZIONE
I tasti con i simboli da 1 a 6 consentono di
impostare le seguenti preselezioni:
❍18 nella banda FM (6 in FM1, 6 in
FM2, 6 in FMT o “FMA” (su alcune ver-
sioni);
❍12 nella banda MW (6 in MW1, 6 in
MW2).
Per richiamare una stazione preselezionata,
scegliere la banda di frequenza desiderata
e poi premere brevemente il relativo tasto
di preselezione (da 1 a 6).
Premendo il rispettivo tasto di preselezione
per più di 2 secondi, la stazione sintoniz-
zata viene memorizzata. La fase di memo-
rizzazione viene confermato da una segna-
lazione acustica.
247-280 Alfa Giulietta IT 3ed 7-04-2010 14:10 Pagina 269