204
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Migliaia di chilometri
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale regolazione pressione
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, abitacolo, vano bagagli, spie quadro strumenti, ecc.)
Controllo funzionamento impianto tergi/lavacristalli
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo/tergilunotto
Controllo condizioni e usura pattini freni a disco anteriori e
funzionamento segnalatore usura pattini
Controllo condizioni e usura pattini a disco posteriori
Controllo visivo condizioni ed integrità: esterno carrozzeria, protettivo sottoscocca,
tratti rigidi e flessibili delle tubazioni (scarico - alimentazione combustibile - freni),
elementi in gomma (cuffie - manicotti - boccole ecc.)
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule,
pulizia e lubrificazione leverismi
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi
(raffreddamento motore, freni/frizione idraulica, lavacristalli, batteria ecc.)
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a mano
Controllo emissioni/fumosità allo scarico
Controllo visivo condizioni cinghie comando accessori
Controllo funzionalità sistemi controllo motore (mediante presa diagnosi)35 70 105 140 175
●● ●● ●
●● ●● ●
●● ●● ●
●● ●● ●
●● ●● ●
●● ●● ●
●● ●● ●
●● ●● ●
●● ●● ●
●● ●● ●
●● ●● ●
●●
●● ●● ●
VERSIONI Diesel
199-224 Alfa Giulietta IT 4ed 3-05-2010 14:38 Pagina 204
206
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
CONTROLLI PERIODICI
Ogni 1.000 km o prima di lunghi viaggi controlla ed eventualmente
ripristina:
❍livello liquido raffreddamento motore, freni e lavacristallo
❍pressione e condizione dei pneumatici;
❍funzionamento impianto di illuminazione (fari, indicatori di
direzione, emergenza, ecc.);
❍funzionamento impianto tergi/lavacristallo e posizionamen-
to/usura spazzole tergicristallo/tergilunotto;
Ogni 3.000 km controlla ed eventualmente ripristina: livello olio
motore.
Ti consigliamo l’uso dei prodotti della PETRONAS LUBRICANTS, stu-
diati e realizzati espressamente per le vetture Alfa Romeo (vedi
quanto riportato nella tabella “Rifornimenti” nel capitolo “Dati tec-
nici”).
UTILIZZO GRAVOSO
DELLA VETTURA
Se utilizzi la vettura prevalentemente in una di queste condizioni:
❍traino di rimorchio o roulotte;
❍strade polverose;
❍tragitti brevi (meno di 7-8 km) e ripetuti e con temperatura
esterna sotto zero;
❍motore che gira frequentemente al minimo o guida su lunghe
distanze a bassa velocità oppure in caso di lunga inattività;
❍percorsi urbani;
devi effettuare le seguenti verifiche più frequentemente di quanto
indicato nel Piano di Manutenzione Programmata:
❍controllo condizioni e usura pattini freni a disco anteriori;
❍controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule, puli-
zia e lubrificazione leverismi;
❍controllo visivo condizioni: motore, cambio, trasmissione, trat-
ti rigidi e flessibili delle tubazioni (scarico – alimentazione
carburante - freni) elementi in gomma (cuffie – manicotti - boc-
cole ecc.);
❍controllo stato di carica e livello liquido batteria (elettrolito);
❍controllo visivo condizioni cinghie comandi accessori;
❍controllo ed eventuale sostituzione olio motore e filtro olio;
❍controllo ed eventuale sostituzione filtro antipolline;
❍controllo ed eventuale sostituzione filtro aria.
199-224 Alfa Giulietta IT 4ed 3-05-2010 14:38 Pagina 206
216
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
RUOTE E PNEUMATICI
Prima di lunghi viaggi e comunque ogni due settimane circa con-
trolla la pressione di pneumatici (e ruotino di scorta); esegui il con-
trollo con pneumatici freddi.
Utilizzando la vettura, è normale che la pressione aumenti; per il
corretto valore relativo alla pressione di gonfiaggio del pneumati-
co vedi il paragrafo “Ruote” nel capitolo “Dati tecnici”.
Un’errata pressione provoca un consumo anomalo dei pneumatici
fig. 165:
A pressione normale: battistrada uniformemente consumato.
B pressione insufficiente: battistrada particolarmente consuma-
to ai bordi.
C pressione eccessiva: battistrada particolarmente consumato al
centro.
I pneumatici vanno sostituiti quando lo spessore del battistrada si
riduce a 1,6 mm. AVVERTENZE
Per evitare danni ai pneumatici segui le seguenti precauzioni:❍evita frenate brusche, partenze in sgommata ed urti violenti
contro marciapiedi, buche stradali ed ostacoli e la marcia pro-
lungata su strade dissestate;
❍controlla periodicamente che i pneumatici non presentino ta-
gli sui fianchi, rigonfiamenti o consumo irregolare del batti-
strada;
❍evita di viaggiare con vettura sovraccarica. Se fori un pneu-
matico, fermati immediatamente e sostituiscilo;
❍se i pneumatici sono montati da più di 6 anni, falli controllare
da personale specializzato. Ricordati anche di controllare con
particolare cura il ruotino di scorta;
❍ogni 10-15 mila chilometri effettua lo scambio dei pneumati-
ci, mantenendoli dallo stesso lato vettura per non invertire il
senso di rotazione;
❍il pneumatico invecchia anche se usato poco. Screpolature
nella gomma del battistrada e dei fianchi sono un segnale di
invecchiamento. In ogni caso, se i pneumatici sono montati
da più di 6 anni, è necessario farli controllare da personale spe-
cializzato. Ricordati anche di controllare con particolare cura il
ruotino di scorta;
❍in caso di sostituzione, montare sempre pneumatici nuovi,
evitando quelli di provenienza dubbia;
❍sostituendo un pneumatico, è opportuno sostituire anche la val-
vola di gonfiaggio.
fig. 165A0K0023m
199-224 Alfa Giulietta IT 4ed 3-05-2010 14:38 Pagina 216
217
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Ricorda che la tenuta di strada della vettura di-
pende anche dalla corretta pressione di gonfiag-
gio dei pneumatici. TERGICRISTALLO/TERGILUNOTTO
Non effettuare lo scambio in croce dei pneumati-
ci, spostandoli dal lato destro della vettura a quel-
lo sinistro e viceversa.
Non effettuare trattamenti di riverniciatura dei cer-
chi ruote in lega che richiedono utilizzo di tempe-
rature superiori a 150°C. Le caratteristiche mec-
caniche delle ruote potrebbero essere compromesse.
Viaggiare con le spazzole del tergicristal-
lo/tergilunotto consumate è un grave rischio, per-
ché riduce la visibilità in caso di cattive condizioni
atmosferiche.
SPAZZOLE
Ti consigliamo di sostituire le spazzole circa una volta l’anno.
Di seguito riportiamo alcuni semplici accorgimenti per ridurre la pos-
sibilità di danni alle spazzole:
❍in caso di temperature sotto zero, accertati che il gelo non ab-
bia bloccato la parte in gomma contro il vetro. Se necessario,
sbloccala con un prodotto antighiaccio;
❍togli la neve eventualmente accumulata sul vetro;
❍non azionare il tergicristallo/tergilunotto sul vetro asciutto.
Una pressione troppo bassa provoca il surriscal-
damento del pneumatico con possibilità di gravi
danni al pneumatico stesso.
199-224 Alfa Giulietta IT 4ed 3-05-2010 14:38 Pagina 217
221
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
CARROZZERIA
PROTEZIONE CONTRO
GLI AGENTI ATMOSFERICI
La vettura è dotata delle migliori soluzioni tecnologiche per pro-
teggere efficacemente la carrozzeria dalla corrosione.
Ecco le principali:
❍prodotti e sistemi di verniciatura che conferiscono alla vettura
resistenza alla corrosione e all’abrasione;
❍impiego di lamiere zincate (o pretrattate), dotate di alta resi-
stenza alla corrosione;
❍spruzzatura di materiali plastici, con funzione protettiva, nei
punti più esposti: sottoporta, interno parafanghi, bordi, ecc;
❍uso di scatolati “aperti”, per evitare condensazione e rista-
gno di acqua, che possono favorire la formazione di ruggine al-
l’interno;
❍utilizzo di speciali pellicole con funzione protettiva anti abra-
sione nei punti più esposti (es. parafango posteriore, porte,
ecc.).
GARANZIA ESTERNO VETTURA
E SOTTOSCOCCA
La vettura è provvista di una garanzia contro la perforazione, do-
vuta a corrosione, di qualsiasi elemento originale della struttura o
della carrozzeria. Per le condizioni generali di questa garanzia,
fai riferimento al Libretto di Garanzia.
CONSERVAZIONE DELLA CARROZZERIA
Ve r n i c e
In caso di abrasioni o rigature profonde provvedi subito a far ese-
guire i necessari ritocchi, per evitare formazioni di ruggine.
La manutenzione della vernice consiste nel lavaggio, la cui perio-
dicità dipende dalle condizioni e dall’ambiente d’uso. Ad esempio,
nelle zone con alto inquinamento atmosferico, o se si percorrono
strade cosparse di sale antighiaccio è consigliabile lavare più fre-
quentemente la vettura.
Per un corretto lavaggio della vettura segui queste indicazioni:
❍se lavi la vettura in un impianto automatico togli l’antenna
dal tetto;
❍se per il lavaggio della vettura utilizzi vaporizzatori o pulitrici ad
alta pressione, mantieni una distanza di almeno 40 cm dalla car-
rozzeria per evitarne danni o alterazioni. Ricordati che ristagni
d’acqua, a lungo termine, possono danneggiare la vettura;
❍bagna la carrozzeria con un getto di acqua a bassa pressione;
❍passa sulla carrozzeria una spugna con una leggera soluzione
detergente risciacquando di frequente la spugna;
❍risciacqua bene con acqua ed asciuga con getto d’aria o pelle
scamosciata.
199-224 Alfa Giulietta IT 4ed 3-05-2010 14:38 Pagina 221
223
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
INTERNI
Periodicamente verifica che non siano presenti ristagni d’acqua sot-
to i tappeti che potrebbero causare l’ossidazione della lamiera.
SEDILI E PARTI IN TESSUTO
Elimina la polvere con una spazzola morbida o mediante un aspi-
rapolvere. Per una migliore pulizia dei rivestimenti in velluto ti con-
sigliamo di inumidire la spazzola. Strofina i sedili con una spugna
inumidita in una soluzione di acqua e detergente neutro.
SEDILI IN PELLE
(a richiesta per versioni/mercati ove previsto)
Elimina lo sporco secco con una pelle di daino od un panno appe-
na umidi, senza esercitare troppa pressione.
Togli le macchie di liquidi o di grasso con un panno asciutto assor-
bente, senza strofinare. Passa successivamente un panno morbi-
do o pelle di daino inumidita con acqua e sapone neutro.
Se la macchia persiste, usa prodotti specifici, prestando particola-
re attenzione alle istruzioni d’uso.
AVVERTENZA Non usare mai alcool. Assicurati che i prodotti utiliz-
zati per la pulizia non contengano alcool e derivati anche a basse
concentrazioni.
PARTI IN PLASTICA E RIVESTITE
Effettua la pulizia delle plastiche interne con un panno possibil-
mente in microfibra inumidito in una soluzione di acqua e deter-
gente neutro non abrasivo. Per pulire macchie grasse o resistenti
utilizza prodotti specifici privi di solventi e studiati per non altera-
re l’aspetto ed il colore dei componenti.
Per rimuovere l’eventuale polvere utilizza un panno in microfibra,
eventualmente inumidito con acqua. Si sconsiglia l’impiego di faz-
zoletti di carta che potrebbero lasciare residui.
AVVERTENZA Non utilizzare alcool o benzine per la pulizia del ve-
tro del quadro strumenti o di altre parti in plastica.
199-224 Alfa Giulietta IT 4ed 3-05-2010 14:38 Pagina 223
940A2000
955A8000 (*)
Otto
4 in linea
72,0 x 84,0
1368
9,8
125 120 (*)
170 163 (*)
5500 5500 (*)
NORMAL DYNAMIC
230 250
23,4 25,4
2250 2500
NGK IKR9F8
Benzina verde
senza piombo
95 RON
oppure 98 RON
(Specifica EN228)
MOTORE
228
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE(*) Per versioni/mercati, dove previsto
198A4000
940A6000 (*)
Otto
4 in linea
72,0 x 84,0
1368
9,8
88 85 (*)
120 115 (*)
5000 5000 (*)
206
21
1750
NGK IKR9F8
Benzina verde
senza piombo
95 RON
(Specifica EN228)940A1000
Otto
4 in linea
83,0 x 80,5
1742
9,8
172,5
235
5500
NORMAL DYNAMIC
300 340
30,5 34,6
4500 1900
NGK IKR9F8
Benzina verde
senza piombo
95 RON
oppure 98 RON
(Specifica EN228)
GENERALITÀ 1.4 1.4 Turbo 1750
Turbo Benzina Multi Air Turbo Benzina
Codice tipo
Ciclo
Numero e posizione cilindri
Diametro e corsa stantuffi mm
Cilindrata totale cm3
Rapporto di compressione
Potenza massima (CEE) kW
CV
regime corrispondente giri/min
Coppia massima (CEE) Nm
kgm
regime corrispondente giri/min
Candele di accensione
Carburante
225-246 Alfa Giulietta IT 3ed 30-03-2010 12:04 Pagina 228
940A4000
940A7000 (*)
Diesel
4 in linea
83 x 90,4
1956
16,5
125 120 (*)
170 163 (*)
4000 4000 (*)
NORMAL DYNAMIC
320 350
32,5 35,6
1500 1750
–
Gasolio
per autotrazione
(Specifica EN590)
940A3000
Diesel
4 in linea
79,5 x 80,5
1598
16,5
77
105
4000
NORMAL DYNAMIC
280 320
28,5 32,5
1500 1750
–
Gasolio
per autotrazione
(Specifica EN590)
229
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
(*) Per versioni/mercati, dove previsto
GENERALITÀ 1.6 JTDM2.0 JTDM
Codice tipo
Ciclo
Numero e posizione cilindri
Diametro e corsa stantuffi mm
Cilindrata totale cm3
Rapporto di compressione
Potenza massima (CEE) kW
CV
regime corrispondente giri/min
Coppia massima (CEE) Nm
kgm
regime corrispondente giri/min
Candele di accensione
Carburante
225-246 Alfa Giulietta IT 3ed 30-03-2010 12:04 Pagina 229