Page 89 of 202

4-17
ALBERI A CAMME
RIMOZIONE ALBERO A CAMME
1. Togliere:
• Vite di accesso al riferimento per
fasatura "1"
• Vite di accesso all’estremita
dell’albero motore "2"
2. Allineare:
• Riferimento PMS
Con il segno di allineamento.
Operazioni per il controllo:
a. Girare l’albero motore in senso
antiorario con una chiave.
b. Allineare il riferimento PMS "a" sul
rotore con il segno di allineamen-
to "b" sul coperchio carter quando
il pistone si trova nel PMS nella
fase di compressione.
Per essere certi che il pistone si trovi
nel PMS, il riferimento punzonato "c"
sull’albero a camme di scarico e quel-
lo "d" sull’albero a camme di aspirazi-
one devono essere allineati con la
superficie della testata, come indicato
in figura.
3. Togliere:
• Tappo filettato del tenditore cate-
na di distribuzione "1"
• Tenditore catena di distribuzione
"2"
• Guarnizione4. Togliere:
• Bullone (cappello dell’albero a
camme) "1"
• Cappello dell’albero a camme "2"
•Fermo
Rimuovere i bulloni (cappello dell’al-
bero a camme) in modo incrociato, in-
iziando dall’esterno verso l’interno.
I bulloni (cappello dell’albero a
camme) devono essere rimossi in
modo uniforme per evitare danni
alla testata, agli alberi a camme o
ai cappelli degli alberi a camme.
5. Togliere:
• Albero a camme di scarico "1"
• Albero a camme di aspirazione
"2"
Applicare un filo metallico "3" alla cat-
ena di distribuzione per evitare che
cada all’interno del carter.
CONTROLLO ALBERO A CAMME
1. Controllare:
• Lobo della camma
Vaiolature/graffi/macchia blu→
Sostituire.
2. Misurare:
• Lunghezza lobo della camma "a"
e "b"
Non conforme alle specifiche →
Sostituire.3. Misurare:
• Disassamento (albero a camme)
Non conforme alle specifiche →
Sostituire.
4. Misurare:
• Gioco tra albero a camme e cap-
pello
Non conforme alle specifiche→
Misurare il diametro esterno
dell’albero a camme.
Lunghezza lobi della
camma:
Aspirazione "a":
30.246–30.346 mm
(1.1908–1.1947 in)
:
30.146 mm (1.1869 in)
Aspirazione "b":
22.45–22.55 mm
(0.8839–0.8878 in)
:
22.35 mm (0.8799 in)
Scarico "a":
30.399–30.499 mm
(1.1968–1.2007 in)
:
30.299 mm (1.1929 in)
Scarico "b":
22.45–22.55 mm
(0.8839–0.8878 in)
:
22.35 mm (0.8799 in)
Disassamento (albero a
camme):
Meno di 0.03 mm
(0.0012 in)
Page 90 of 202

4-18
ALBERI A CAMME
Operazioni per la misurazione:
a. Installare l’albero a camme sulla
testata.
b. Collocare una striscia di Plasti-
gauge
® "1" sull’albero a camme.
c. Installare il fermo, i grani di cen-
traggio e i cappelli dell’albero a
camme.
• Serrare i bulloni (cappello dell’albe-
ro a camme) in modo incrociato, in-
iziando dai cappelli piu interni verso
l’esterno.
• Non ruotare l’albero a camme
quando si misura il gioco con la
striscia di Plastigauge
®.
d. Togliere i cappelli dell’albero a
camme e misurare la larghezza
della striscia di Plastigauge
® "1".
5. Misurare:
• Diametro esterno dell’albero a
camme "a"
Non conforme alle specifiche→
Sostituire l’albero a camme.
Conformi alle specifiche→Sosti-
tuire la scatola e i cappelli dell’al-
bero a camme in blocco.CONTROLLO DELLA RUOTA
DENTATA DELL’ALBERO A
CAMME
1. Controllare:
• Ruota dentata albero a camme
"1"
Usura/danni→Sostituire in blocco
il gruppo albero a camme e la cat-
ena di distribuzione.
CONTROLLO SISTEMA DI
DECOMPRESSIONE
1. Controllare:
• Sistema di decompressione
Operazioni per il controllo:
a. Controllare che la camma del
meccanismo di decompressione
"1" si muova in modo uniforme.
b. Controllare che il perno della leva
della camma del meccanismo di
decompressione "2" sporga
dall’albero a camme.
CONTROLLO TENDITORI CATENA
DI DISTRIBUZIONE
1. Controllare:
• Premendo leggermente l’asta del
tenditore con le dita, utilizzare un
cacciavite sottile "1" e ruotare
completamente l’asta del tendi-
tore in senso orario.
• Quando si toglie il cacciavite pre-
mendo leggermente con le dita,
accertarsi che l’asta del tenditore
fuoriesca in modo uniforme.
• In caso contrario, sostituire il
gruppo del tenditore.INSTALLAZIONE DELL’ALBERO A
CAMME
1. Installare:
• Albero a camme di scarico "1"
• Albero a camme di aspirazione
"2"
Operazioni per l'installazione:
a. Girare l'albero motore in senso
antiorario con una chiave.
• Applicare l'olio al disolfuro di molib-
deno sugli alberi a camme.
• Applicare l'olio motore sul sistema
di decompressione.
• Premendo la leva di decompres-
sione si consente all'albero motore
di ruotare agevolmente.
b. Allineare il riferimento PMS "a" sul
rotore con il segno di allineamen-
to "b" sul coperchio carter quando
il pistone si trova nel PMS nella
fase di compressione.
c. Montare la catena di distribuzione
"3" su entrambe le ruote dentate
dell'albero a camme e installare
gli alberi a camme sulla testata. Gioco tra albero a camme
e cappello:
0.028–0.062 mm
(0.0011–0.0024 in)
: 0.08 mm
(0.003 in)
Bullone (cappello dell’al-
bero a camme):
10 Nm (1.0 m•kg, 7.2
ft•lb)
Diametro esterno dell’al-
bero a camme:
21.959–21.972 mm
(0.8645–0.8650 in)
Page 91 of 202

4-19
ALBERI A CAMME
Gli alberi a camme devono essere in-
stallati sulla testata in modo che il
riferimento punzonato "c" dell'albero
a camme di scarico e il riferimento
punzonato "c" dell'albero a camme di
aspirazione siano allineati con la su-
perficie della testata, come indicato in
figura.
Durante l'installazione, non ruo-
tare l'albero motore. Potrebbero
verificarsi danni o una fasatura
scorretta della valvola.
d. Installare i fermi, i cappelli dell'al-
bero a camme "4" e i bulloni (cap-
pello dell'albero a camme) "5".
• Prima di installare i fermi, coprire la
testata con un panno pulito per evi-
tare che i fermi cadano nella cavità
della testata.
• Applicare l'olio al disolfuro di molib-
deno sulla filettatura dei bulloni
(cappello dell'albero a camme).
• Serrare i bulloni alla coppia specifi-
cata in due o tre passaggi seguen-
do la sequenza di serraggio corretta
come mostrato.
I bulloni (cappello dell'albero a
camme) devono essere serrati in
maniera uniforme per evitare danni
alla testata, ai cappelli degli alberi
a camme e all'albero a camme.
2. Installare:
• Tenditore catena di distribuzione
Operazioni per l'installazione:
a. Premendo leggermente l'asta del
tenditore con le dita, utilizzare un
cacciavite sottile e ruotare com-
pletamente l'asta del tenditore in
senso orario.
b. Con l'asta completamente ruotata
e il riferimento UP del tenditore
della catena "a" rivolto verso l'al-
to, installare la guarnizione "1" e il
tenditore della catena di distribuz-
ione "2", quindi serrare il bullone
"3" secondo la coppia specificata.
c. Rilasciare il cacciavite, controllare
che l'asta del tenditore fuoriesca,
quindi avvitare la guarnizione "4"
e il tappo filettato "5" secondo la
coppia specificata.
3. Ruotare:
• Albero motore
In senso antiorario per diversi giri.
4. Controllare:
• Riferimento PMS del rotore
Allinearlo con il segno di allinea-
mento del carter.• Riferimenti dell'albero a camme
Allinearli con la superficie della
testata.
Non allineati→Regolare.
5. Installare:
• Vite di accesso al riferimento per
fasatura "1"
• Vite di accesso all'estremità
dell'albero motore "2"
6. Installare:
• Guida della catena di distribuzi-
one (lato superiore) "1"
• Guarnizione del coperchio testata
"2"
• Coperchio testata "3"
• Bullone (coperchio testata) "4"
Applicare il sigillante sulla guarniz-
ione del coperchio testata.
7. Installare:
• Flessibile di sfiato testata
• Candela d'accensione Bullone (cappello dell'al-
bero a camme):
10 Nm (1.0 m•kg, 7.2
ft•lb)
Bullone (tenditore catena
di distribuzione):
10 Nm (1.0 m•kg, 7.2
ft•lb)
Tappo filettato del tendi-
tore:
7 Nm (0.7 m•kg, 5.1
ft•lb)Bullone (coperchio testa-
ta):
10 Nm (1.0 m•kg, 7.2
ft•lb)
Sigillante YAMAHA
N.1215 (ThreeBond
®
N.1215):
90890-85505
Candela d'accensione:
13 Nm (1.3 m•kg, 9.4
ft•lb)
Page 92 of 202
4-20
TESTATA
TESTATA
RIMOZIONE TESTA CILINDRO
Ordine Denominazione Quantità Osservazioni
Sella e serbatoio del carburante Fare riferimento al paragrafo "SELLA, SER-
BATOIO CARBURANTE E FIANCHETTI".
Tubo di scarico e silenziatoreFare riferimento al paragrafo "TUBO DI
SCARICO E SILENZIATORE".
Durit de radiateur 1 Scollegarlo sul lato della testata.
Carburatore Fare riferimento al paragrafo "CARBURA-
TORE".
Albero a camme Fare riferimento al paragrafo "ALBERI A
CAMME".
Staffa superiore motore Fare riferimento al paragrafo "RIMOZIONE
DEL MOTORE".
1 Tubo del radiatore 1
2 Tubo di mandata olio 1
3 Dado 2
4 Bullone [L = 135 mm (5.31 in)] 2
5 Bullone [L = 145 mm (5.71 in)] 2
6 Testata 1
7 Riparo catena di distribuzione (lato scarico) 1
Page 93 of 202

4-21
TESTATA
CONTROLLO TESTA CILINDRO
1. Eliminare:
• Depositi carboniosi (dalle camere
di combustione)
Utilizzare un raschietto arrotonda-
to.
Non utilizzare uno strumento affilato
per evitare di danneggiare o di graffi-
are:
• Filettature candela d’accensione
• Sedi valvole
2. Controllare:
•Testata
Graffi/danni→Sostituire.
3. Misurare:
• Deformazione della testata
Non conforme alle specifiche→
Spianare.
Misurazione della deformazione e
operazioni di spianamento:
a. Posizionare una riga e uno sp-
essimetro attraverso la testata.
b. Misurare la deformazione con
l’ausilio dello spessimetro.
c. Se la deformazione non e con-
forme alle specifiche, spianare la
testata.
d. Posizionare carta vetrata umida
di grana 400–600 su un piano di
riscontro e spianare la testata con
un movimento a otto.
Per ottenere una superficie uniforme,
ruotare la testata diverse volte.
INSTALLAZIONE TESTA
CILINDRO
1. Installare:
• Grano di centraggio "1"
• Guarnizione testata "2"
• Guida catena di distribuzione
(lato scarico) "3"
• Testata "4"
Mentre si solleva la catena di dis-
tribuzione, installare la guida relativa
(lato scarico) e la testata.
2. Installare:
• Rondella "1"
• Guida del cavo "2"
• Bulloni [L = 145 mm (5.71 in)] "3"
• Bulloni [L = 135 mm (5.31 in)] "4"
•Dadi "5"
• Applicare il grasso a disolfuro di
molibdeno sulla filettatura e sulla
superficie di contatto dei bulloni.
• Seguire l’ordine numerico indicato
nella figura. Serrare i bulloni e i dadi
in due fasi.
3. Installare:
• Rondella di rame "1"
• Tubo di mandata olio "2"
• Bullone di giunzione (M8) "3"
• Bullone di giunzione (M10) "4"
4. Installare:
• Tubo del radiatore "1"
• Bullone (tubo del radiatore) "2" Deformazione della
testata:
Meno di 0.05 mm (0.002
in)
Bullone [L = 145 mm
(5.71 in)]
38 Nm (3.8 m•kg, 27
ft•lb)
Bullone [L = 135 mm
(5.31 in)]:
38 Nm (3.8 m•kg, 27
ft•lb)
Dadi:
10 Nm (1.0 m•kg, 7.2
ft•lb)
Bullone di giunzione
(M8):
18 Nm (1.8 m•kg, 13
ft•lb)
Bullone di giunzione
(M10):
20 Nm (2.0 m•kg, 14
ft•lb)
Bullone (tubo del radia-
tore):
10 Nm (1.0 m•kg, 7.2
ft•lb)
Page 94 of 202
4-22
VALVOLE E MOLLE VALVOLE
VALVOLE E MOLLE VALVOLE
RIMOZIONE DELLE VALVOLE E DELLE MOLLE VALVOLE
Ordine Denominazione Quantità Osservazioni
Testata Fare riferimento al paragrafo "TESTATA".
1 Alzavalvola 5 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
2 Spessore di regolazione 5 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
3 Semicono valvola 10 Fare riferimento al paragrafo Rimozione.
4 Anello di fermo della molla valvola 5
5 Molla valvola 5
6 Paraolio stelo valvola 5
7 Sede molla valvola 5
8 Valvola di scarico 2
9 Valvola di aspirazione 3
Page 95 of 202

4-23
VALVOLE E MOLLE VALVOLE
CONTROLLO
DELL’ALZAVALVOLA E DEL
SEMICONO VALVOLA
1. Togliere:
• Alzavalvola "1"
• Spessore "2"
Identificare molto attentamente la po-
sizione degli alzavalvole "1" e degli
spessori "2" per poterli reinstallare
nella posizione originaria.
2. Controllare:
• Tenuta valvole
Perdita dalla sede della valvola→
Controllare la faccia e la sede del-
la valvola e la larghezza della
sede.
Operazioni per il controllo:
a. Versare un solvente pulito "1"
nelle luci di aspirazione e di scar-
ico.
b. Controllare attentamente ogni
paraolio della valvola.
Non devono esserci perdite dalla
sede della valvola "2".
3. Togliere:
• Semicono valvola
Applicare un compressore molle val-
vole "1" tra l’anello di fermo della mol-
la e la testata per rimuovere i
semiconi valvola.
CONTROLLO DELLA VALVOLA
1. Misurare:
• Gioco tra stelo e guida
Non conforme alle specifiche→
Sostituire il guidavalvola.
2. Sostituire:
• Guidavalvola
Operazioni per la sostituzione:
Per agevolare la rimozione della gui-
da, l'installazione e per garantire il
montaggio corretto, riscaldare la
testata in un forno a 100 °C (212 °F).
a. Rimuovere il guidavalvola con
l'ausilio di un apposito estrattore
"1".b. Installare il nuovo guidavalvola
con l'ausilio di un estrattore "1" e
un installatore appositi "2".
c. Dopo l'installazione, alesare il gui-
davalvola con l'apposito alesatore
"3" per ottenere il corretto gioco
tra stelo e guida.
Dopo avere sostituito il guidavalvola,
rettificare la sede della valvola.
Compressore molle valv-
ole:
YM-4019/90890-04019
Gioco tra stelo e guida = Di-
ametro interno guidavalvola
"a" - Diametro stelo valvola "b"
Gioco (tra stelo e guida):
Aspirazione:
0.010–0.037 mm
(0.0004–0.0015 in)
: 0.08 mm
(0.003 in)
Scarico:
0.025–0.052 mm
(0.0010–0.0020 in)
:0.10 mm
(0.004 in)
Estrattore per guidavalv-
ole:
Aspirazione: 4.0 mm
(0.16 in)
YM-4111/90890-04111
Scarico: 4.5 mm (0.18
in)
YM-4116/90890-04116
Installatore per guidaval-
vole:
Aspirazione: 4.0 mm
(0.16 in)
YM-4112/90890-04112
Scarico: 4.5 mm (0.18
in)
YM-4117/90890-04117
Alesatore per guidavalv-
ole:
Aspirazione: 4.0 mm
(0.16 in)
YM-4113/90890-04113
Scarico: 4.5 mm (0.18
in)
YM-4118/90890-04118
Page 96 of 202

4-24
VALVOLE E MOLLE VALVOLE
3. Controllare:
• Faccia della valvola
Vaiolature/usura→Alesare la fac-
cia.
• Estremita dello stelo della valvola
Forma a fungo oppure diametro
maggiore del corpo dello stelo→
Sostituire.
4. Misurare:
• Spessore del margine "a"
Non conforme alle specifiche →
Sostituire.
5. Misurare:
• Disassamento (stelo della valvo-
la)
Non conforme alle specifiche →
Sostituire.
• Quando s'installa una valvola nuo-
va, sostituire sempre la guida.
• Se la valvola viene rimossa o sosti-
tuita, sostituire sempre anche il
paraolio.
6. Eliminare:
• Depositi carboniosi
(dalla faccia e dalla sede della
valvola)
7. Controllare:
• Sede della valvola
Vaiolature/usura→Alesare la
sede della valvola.
8. Misurare:
• Larghezza della sede valvola "a"
Non conforme alle specifiche→
Rettificare la sede della valvola.
Operazioni per la misurazione:
a. Applicare del blu di Prussia
(Dykem) "b" sulla faccia della val-
vola.
b. Installare la valvola nella testata.
c. Premere la valvola attraverso il
guidavalvola e sulla sua sede in
modo da lasciare un'impronta chi-
ara.
d. Misurare la larghezza della sede
valvola. Nei punti in cui la sede e
la faccia della valvola sono en-
trate in contatto, il blu di Prussia
risulta asportato.
e. Se la sede della valvola è troppo
larga, troppo stretta oppure se
non è centrata, occorre rettificar-
la.
9. Lappare:
• Faccia della valvola
• Sede della valvola
Dopo aver rettificato la sede della val-
vola o sostituito la valvola e il guida-
valvola, occorre lappare la sede e la
faccia della valvola.
Operazioni per la lappatura:
a. Applicare alla faccia della valvola
un composto per lappatura a gra-
na grossa.
Non permettere la penetrazione del
composto nella luce tra lo stelo e
la guida.
b. Applicare olio al disolfuro di molib-
deno sullo stelo valvola.
c. Installare la valvola nella testata.
d. Ruotare la valvola finche la faccia
e la sede non siano levigate uni-
formemente, quindi asportare
bene ogni traccia di composto.
Per ottenere risultati ottimali nella lap-
patura, picchiettare leggermente sul-
la sede della valvola mentre la si
ruota avanti e indietro fra le mani.
e. Applicare alla faccia della valvola
un composto per lappatura a gra-
na fine e ripetere le operazioni
precedenti.
Dopo ogni operazione di lappatura,
asportare ogni traccia di composto
dalla faccia e dalla sede della valvola.
f. Applicare del blu di Prussia
(Dykem) sulla faccia della valvola.
g. Installare la valvola nella testata.
h. Premere la valvola attraverso il
guidavalvola e sulla sua sede in
modo da lasciare un'impronta chi-
ara. Spessore del margine:
Aspirazione:
0.8 mm (0.0315 in)
Scarico:
0.7 mm (0.0276 in)
Limite di disassamento:
0.01 mm (0.0004 in)
Larghezza della sede val-
vola:
Aspirazione:
0.9–1.1 mm (0.0354–
0.0433 in)
: 1.6 mm
(0.0630 in)
Scarico:
0.9–1.1 mm (0.0354–
0.0433 in)
: 1.6 mm
(0.0630 in)