Page 49 of 74

6-49
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU1722A
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-14
pneumatici eccessivamente usurati
riduce la stabilità di guida e può pro-
vocare la perdita del controllo del
mezzo.
8 88 8
8Consigliamo di affidare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione alle
ruote ed ai freni, compresi i pneu-
matici, ad un concessionario
Yamaha, che possiede le conoscen-
ze tecniche e l’esperienza necessa-
rie.
Ruote
Gioco delle leve freno anteriore e posteriore, regolazione
HAU22151
Regolazione gioco delle leve
freno anteriore e posterioreAnteriore
1
ZAUM00**1. Fianco del pneumaticoPosteriore
1
ZAUM00**1. Gioco della leva freno posteriore
HAU21960
Ruote in legaPer garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza
del vostro veicolo, prestare attenzione ai
seguenti punti che riguardano le ruote pre-
scritte secondo specifica.●
Prima di utilizzare il mezzo, controlla-
re sempre che i cerchi delle ruote non
presentino cricche, piegature o
deformazioni. Se si riscontrano
danneggiamenti, fare sostituire la ruo-
ta da un concessionario Yamaha. Non
tentare di eseguire alcuna seppur pic-
cola riparazione alla ruota. In caso di
deformazioni o di cricche, la ruota va
sostituita.
●
In caso di sostituzione del pneumati-
co o della ruota, occorre eseguire il
bilanciamento della ruota. Lo sbilan-
ciamento della ruota può compromet-
tere le prestazioni e la manovrabilità
del mezzo e abbreviare la durata del
pneumatico.
●
Guidare a velocità moderate dopo il
cambio di un pneumatico, per permet-
tere alla superficie del pneumatico di
“rodarsi”, in modo da poter sviluppa-
re al meglio le proprie caratteristiche.
Page 50 of 74
6-50
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU1722A
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-15
Misurare il gioco delle leve freno anteriore
e posteriore nelle posizioni illustrate nella
figura.
Gioco della leva freno anteriore:
10 ~ 20 mm (0.4 ~ 0.8 in)
Gioco della leva freno posteriore:
10 ~ 20 mm (0.4 ~ 0.8 in)
Controllare periodicamente il gioco delle
leve freno anteriore e posteriore e regolar-
lo come segue, se necessario.
AnterioreZAUM00**
1
(b)
(a)
1. Dado di regolazione
PosterioreZAUM00**
1
(b)
(a)
1. Dado di regolazione
HWA10650
AVVERTENZA
Se non si riesce ad ottenere una
regolazione corretta come descritto so-
pra, affidare questa regolazione ad un
concessionario Yamaha.
Ceppi freno, controllo
HAU22361
Controllo dei ceppi freno ante-
riore e posterioreAnterioreZAUM00**
2
1
1. Indicatore di usura
2. Linea del limite di usura
Page 51 of 74

6-51
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU1722A
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-16
PosterioreZAUM00**
1
2
1. Indicatore di usura
2. Linea del limite di usuraSi deve verificare il consumo dei ceppi fre-
no anteriore e posteriore agli intervalli spe-
cificati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione. Ciascun freno è
provvisto di un indicatore d’usura, che con-
sente di verificare l’usura ceppi freno sen-
za dover disassemblare il freno. Per con-
trollare l’usura ceppi freno, controllare la
posizione dell’indicatore d’usura mentre si
aziona il freno. Se un ceppo freno si è con-
sumato al punto che l’indicatore d’usura
ha raggiunto la linea del limite d’usura, fare
sostituire in gruppo i ceppi freno da un con-
cessionario Yamaha.Manopola e cavo acceleratore, controllo e lubrificazione
Leve freno, lubrificazione
HAU23111
Controllo e lubrificazione della
manopola e del cavo accelerato-
rePrima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento della manopola
acceleratore. Inoltre, si deve lubrificare il
cavo agli intervalli specificati nella tabella
della manutenzione periodica e
lubrificazione.
HAU43631
Lubrificazione delle leve freno
anteriore e posterioreI perni di guida delle leve freno anteriore e
posteriore vanno lubrificati agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzio-
ne periodica e lubrificazione.
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
Page 52 of 74

6-52
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU1722A
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-17
Cavalletto centrale, controllo e lubrificazione
Forcella, controllo
HAU23272
Controllo della forcellaSi devono controllare le condizioni ed il
funzionamento della forcella come segue
agli intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
Per controllare le condizioni
Controllare che i tubi di forza non presen-
tino graffi, danneggiamenti o eccessive
perdite di olio.
Per controllare il funzionamento
1. Posizionare il veicolo su una superfi-
cie piana e mantenerlo diritto. AV-
VERTENZA! Per evitare infortuni,
supportare fermamente il veicolo in
modo che non ci sia pericolo che si
ribalti.
[HWA10751]
2. Azionando il freno anteriore, preme-
re con forza il manubrio diverse volte
verso il basso per verificare se la for-
cella si comprime e si estende rego-
larmente.
ZAUM00**
HCA10590
ATTENZIONESe la forcella è danneggiata o non fun-
ziona agevolmente, farla controllare o
riparare da un concessionario Yamaha.
HAU23192
Controllo e lubrificazione del
cavalletto centralePrima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento del cavalletto
centrale e lubrificare, se necessario, i per-
ni di guida e le superfici di contatto metal-
lo/metallo.
HWA11301
AVVERTENZA
Se il cavalletto centrale non si alza e non
si abbassa agevolmente, farlo controlla-
re o riparare da un concessionario
Yamaha. Altrimenti il cavalletto centrale
potrebbe toccare il terreno e distrarre il
pilota, con conseguente eventuale per-
dita del controllo del mezzo.Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
Page 53 of 74

6-53
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU1722A
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-18
Sterzo, controllo
Cuscinetti delle ruote, controllo
HAU45511
Controllo dello sterzoSe usurati o allentati, i cuscinetti dello ster-
zo possono essere fonte di pericoli. Per-
tanto si deve controllare il funzionamento
dello sterzo come segue agli intervalli spe-
cificati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione.
1. Posizionare il veicolo sul cavalletto
centrale. AVVERTENZA! Per evitare
infortuni, supportare fermamente il
veicolo in modo che non ci sia peri-
colo che si ribalti.
[HWA10751]
2. Tenere le estremità inferiori degli ste-
li forcella e cercare di muoverli in
avanti e all’indietro. Se si sente del
gioco, fare controllare o riparare lo
sterzo da un concessionario Yamaha.
ZAUM00**
HAU23290
Controllo dei cuscinetti delle
ruoteSi devono controllare i cuscinetti della ruo-
ta anteriore e posteriore agli intervalli spe-
cificati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione. Se c’è del gioco
nel mozzo della ruota, o se la ruota non
gira agevolmente, fare controllare i cusci-
netti delle ruote da un concessionario
Yamaha.
Page 54 of 74

6-54
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU1722A
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-19
HAUT1857
BatteriaZAUM00**
1
1. BatteriaQuesto modello è equipaggiato con una
batteria ricaricabile con valvola di sicurez-
za VRLA (Valve Regulated Lead Acid). Non
occorre controllare l’elettrolito o aggiunge-
re acqua distillata. Tuttavia, occorre con-
trollare i collegamenti dei cavi batteria e,
se necessario, stringerli.NOTA
La batteria si trova dietro al pannello C.
(Vedere pagina 6-6.)Batteria
HWA10760
AVVERTENZA
8 88 8
8Il liquido della batteria è velenoso e
pericoloso, in quanto contiene aci-
do solforico che provoca ustioni
gravi. Evitare qualsiasi contatto con
la pelle, gli occhi o gli abiti e proteg-
gere sempre gli occhi quando si la-
vora vicino alle batterie. In caso di
contatto, eseguire i seguenti prov-
vedimenti di PRONTO SOCCORSO.
9 99 9
9CONTATTO ESTERNO:
Sciacquare con molta
acqua.
9 99 9
9CONTATTO INTERNO: Bere
grandi quantità di acqua o
latte e chiamare
immediatamente un medico.
9 99 9
9OCCHI: Sciacquare con
acqua per 15 minuti e
ricorrere immediatamente
ad un medico.
8 88 8
8Le batterie producono gas idroge-
no esplosivo. Pertanto tenere le
scintille, le fiamme, le sigarette ecc.
lontane dalla batteria e provvedere
ad una ventilazione adeguata quan-
do si carica la batteria in ambientichiusi.
8 88 8
8TENERE QUESTA E TUTTE LE BAT-
TERIE FUORI DALLA PORTATA DEI
BAMBINI.
Per caricare la batteria
Fare caricare al più presto possibile la bat-
teria da un concessionario Yamaha, se
sembra che si sia scaricata. Tenere pre-
sente che la batteria tende a scaricarsi più
rapidamente se il veicolo è equipaggiato
con accessori elettrici optional.
HCA16520
ATTENZIONEPer caricare una batteria ricaricabile con
valvola di sicurezza VRLA (Valve
Regulated Lead Acid), occorre un
caricabatteria speciale (a tensione co-
stante). Se si utilizza un caricabatteria
convenzionale si danneggia la batteria.
Se non si ha accesso ad un
caricabatteria a tensione costante, fare
caricare la batteria da un concessiona-
rio Yamaha.Rimessaggio della batteria
1. Se non si intende utilizzare il veicolo
per oltre un mese, togliere la batteria
dal mezzo, caricarla completamente
Page 55 of 74

6-55
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU1722A
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-20
e poi riporla in un ambiente fresco e
asciutto.
ATTENZIONE:
Quando si to-
glie la batteria, accertarsi che la
chiave sia girata su “OFF”, poi
scollegare il cavo negativo prima di
scollegare il cavo positivo.
[HCA16302]
2. Se la batteria resta inutilizzata per più
di due mesi, controllarla almeno una
volta al mese e caricarla completa-
mente se è necessario.
3. Caricare completamente la batteria
prima dell’installazione.
4. Prima dell’installazione, verificare
che i cavi batteria siano collegati cor-
rettamente ai terminali della batteria.
HCAT1053
ATTENZIONE8 88 8
8Tenere la batteria sempre carica. Se
si ripone una batteria scarica, si
possono provocare danni perma-
nenti alla stessa.
8 88 8
8Dopo l’installazione della batteria,
accertarsi di girare il blocchetto
accensione da “ON” a “OFF” per tre
volte in intervalli di 3 secondi per
inizializzare il sistema di controllo
del minimo.Fusibile, sostituzione
HAUT2023
Sostituzione del fusibileZAUM00**
1
1. FusibileIl portafusibile si trova accanto alla batte-
ria. Togliere il pannello C per accedere al
fusibile. (Vedere pagina 6-6.)
Se il fusibile è bruciato, sostituirlo come
segue.
1. Girare la chiave su “OFF” e spegnere
tutti i circuiti elettrici.
2. Togliere il fusibile bruciato ed instal-
lare un fusibile nuovo
dell’amperaggio secondo specifica.
AVVERTENZA! Non utilizzare un fu-
sibile di amperaggio superiore a
quello consigliato per evitare di pro-
vocare danni estesi all’impianto elet-trico ed eventualmente un
incendio.
[HWA15131]
ATTENZIONE:
Dopo la rimozione e
l’installazione del fusibile principa-
le, ricordarsi di girare il blocchetto
accensione da “ON” a “OFF” per tre
volte in intervalli di 3 secondi per
inizializzare il sistema di controllo
del minimo.[HCAT1062]
Fusibile secondo specifica:
15 A
3. Girare la chiave su “ON” ed accende-
re i circuiti elettrici per controllare se
le apparecchiature elettriche funzio-
nano.
4. Se nuovamente il fusibile brucia su-
bito, fare controllare l’impianto elettri-
co da un concessionario Yamaha.
Page 56 of 74

6-56
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU1722A
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-21
1. Togliere il gruppo ottico anteriore to-
gliendo le viti.ZAUM00**1
2(✕2)
1. Gruppo del faro
2. Vite2. Scollegare il connettore faro e poi to-
gliere il coprilampada.ZAUM00**
2
1
1. Accoppiatore del faro
2. Coprilampada
3. Togliere il portalampada faro giran-
dolo in senso antiorario e poi togliere
la lampada bruciata.ZAUM00**
1
1. Portalampada del faro4. Posizionare una lampada faro nuova
e poi fissarla con il portalampada.
5. Installare il cappuccio coprilampada
e poi collegare il connettore.
6. Installare il gruppo ottico anteriore in-
stallando le viti.
7. Se necessario, fare regolare il fascio
luce da un concessionario Yamaha.
Lampada faro, sostituzione
HAU23782
Sostituzione della lampada faroQuesto modello è equipaggiato con una
lampada faro al quarzo. Se la lampada faro
brucia, sostituirla come segue.
HCA10660
ATTENZIONENon toccare la parte di vetro della lam-
padina del faro, per mantenerla priva di
olio, altrimenti si influirebbe negativa-
mente sulla trasparenza del vetro, sulla
luminosità e sulla durata della lampadi-
na. Eliminare completamente ogni trac-
cia di sporco e le impronte delle dita sul-
la lampadina utilizzando un panno inumi-
dito con alcool o diluente.