SICUREZZA
84 -
AIRBAG LATERALI E AIRBAG
A TENDINA
Gli airbag laterali sono integrati negli
schienali dei sedili anteriori, lato porta.
L'attivazione di questi airbag richie-
de un urto laterale violento applica-
to nella zona d'impatto laterale B,
perpendicolarmente all'asse longitu-
dinale del veicolo, su un piano oriz-
zonale e dall'esterno all'interno del
veicolo. L'airbag laterale s'interpone
tra il passeggero anteriore e il pan-
nello della porta. Permette quindi di
limitare i rischi di traumi al torace.
Gli airbag posteriori laterali offrono ai
passeggeri la stessa protezione degli
airbag latareli anteriori per i passeg-
geri anteriori. Se l'airbag è disattivato, la spia
sul quadro strumenti rimane
accesa per tutta la durata della
disattivazione.
Se questa spia si illumina,
accompagnata da un segna-
le sonoro e da un messaggio
visualizzato sul display multi-
funzione, rivolgersi alla rete PEUGEOT
p e r f a r v e r i i c a r e i l s i s t e m a . G l i a i r b a g
r i s c h i a n o d i n o n g o n i a r s i p i ù i n c a s o d i
urto violento.
Disattivazione (controllo) Gli airbag a tendina sono integrati nel
rivestimento del tetto.
L'airbag tendina s'interpone tra il
passeggero anteriore o posteriore e
i i n e s t r i n i . C o n s e n t e q u i n d i d i l i m i t a-
re i rischi di traumi alla testa. In caso
di urto o di collisione leggera sul lato
del veicolo o in caso di ribaltamento
del veicolo, questo airbag può non
g o n i a r s i . I n c a s o d i u r t o p o s t e r i o r e o
f r o n t a l e , q u e s t o a i r b a g n o n s i g o n i a .
Disattivazione dell'airbag
passeggero
Per garantire la sicurezza dei bam-
bini, disattivare imperativamente
l'airbag passeggero quando si si-
stema un seggiolino per bambini
"con lo schienale rivolto alla strada"
sul sedile anteriore passeggero. Al-
trimenti lo spiegamento dell'airbag
rischierebbe di ferire gravemente o
di uccidere il bambino.
F Con il contatto disinserito,
introdurre la chiave nel comando
di disattivazione dell'airbag
passeggero 1 e girarla sulla
posizione "OFF", poi toglierla
mantenendola in questa posizione.
In posizione "OFF", l'airbag passeg-
gero non si attiverà in caso di urto.
Non appena si toglie il seggiolino per
bambini, mettere il comando dell'air-
bag sulla posizione "ON" per attivare
di nuovo l'airbag e garantire la sicu-
rezza del passeggero in caso di urto. Disfunzionamento airbag
SICUREZZA
84 -
AIRBAG LATERALI E AIRBAG
A TENDINA
Gli airbag laterali sono integrati negli
schienali dei sedili anteriori, lato porta.
L'attivazione di questi airbag richie-
de un urto laterale violento applica-
to nella zona d'impatto laterale B,
perpendicolarmente all'asse longitu-
dinale del veicolo, su un piano oriz-
zonale e dall'esterno all'interno del
veicolo. L'airbag laterale s'interpone
tra il passeggero anteriore e il pan-
nello della porta. Permette quindi di
limitare i rischi di traumi al torace.
Gli airbag posteriori laterali offrono ai
passeggeri la stessa protezione degli
airbag latareli anteriori per i passeg-
geri anteriori. Se l'airbag è disattivato, la spia
sul quadro strumenti rimane
accesa per tutta la durata della
disattivazione.
Se questa spia si illumina,
accompagnata da un segna-
le sonoro e da un messaggio
visualizzato sul display multi-
funzione, rivolgersi alla rete PEUGEOT
p e r f a r v e r i i c a r e i l s i s t e m a . G l i a i r b a g
r i s c h i a n o d i n o n g o n i a r s i p i ù i n c a s o d i
urto violento.
Disattivazione (controllo) Gli airbag a tendina sono integrati nel
rivestimento del tetto.
L'airbag tendina s'interpone tra il
passeggero anteriore o posteriore e
i i n e s t r i n i . C o n s e n t e q u i n d i d i l i m i t a-
re i rischi di traumi alla testa. In caso
di urto o di collisione leggera sul lato
del veicolo o in caso di ribaltamento
del veicolo, questo airbag può non
g o n i a r s i . I n c a s o d i u r t o p o s t e r i o r e o
f r o n t a l e , q u e s t o a i r b a g n o n s i g o n i a .
Disattivazione dell'airbag
passeggero
Per garantire la sicurezza dei bam-
bini, disattivare imperativamente
l'airbag passeggero quando si si-
stema un seggiolino per bambini
"con lo schienale rivolto alla strada"
sul sedile anteriore passeggero. Al-
trimenti lo spiegamento dell'airbag
rischierebbe di ferire gravemente o
di uccidere il bambino.
F Con il contatto disinserito,
introdurre la chiave nel comando
di disattivazione dell'airbag
passeggero 1 e girarla sulla
posizione "OFF", poi toglierla
mantenendola in questa posizione.
In posizione "OFF", l'airbag passeg-
gero non si attiverà in caso di urto.
Non appena si toglie il seggiolino per
bambini, mettere il comando dell'air-
bag sulla posizione "ON" per attivare
di nuovo l'airbag e garantire la sicu-
rezza del passeggero in caso di urto. Disfunzionamento airbag
SICUREZZA
86 -
CINTURE DI SICUREZZA
Regolazione in altezza della cintura:
- per farla scendere: tirare il
comando verso di sé e farlo
scorrere verso il basso,
- per farla salire: fare scorrere il comando verso l'alto. Per bloccare le cinture di sicurezza:
F
Tirare la cinghia e inserire il
gancio nell'apposita fessura
bloccandola.
F Controllare che la cintura sia
allacciata tirando sulla cinghia.
Per sbloccare le cinture di
sicurezza
F Premere il pulsante della fessura
di bloccaggio.
Cinture di sicurezza posteriori
I sedili posteriori sono dotati di tre
cinture a tre punti con avvolgitore
Spia di mancato allacciamento/
sganciamento della cintura di
sicurezza del conducente
L a s p i a r i m a n e a c c e s a i n o a c h e i l
conducente non allaccia la cintura.
A partire dalla velocità di 20 km/ora
e per due minuti la spia lampeggia,
accompagnata da un segnale acu-
stico e da un messaggio sul display
multifunzione. Trascorsi questi due
m i n u t i , l a s p i a r i m a n e a c c e s a i n o a
che il conducente non allaccia la sua
cintura.
Cinture di sicurezza anteriori con
pretensionatore pirotecnico e
limitatore di carico
La sicurezza in caso di urto frontale è
stata migliorata grazie all'uso di cin-
ture con pretensionatori pirotecnici e
limitatore di carico sui sedili anteriori.
A seconda dell'importanza dell'urto,
i pretensionatori pirotecnici tendono
istantaneamente le cinture sul corpo
dei passeggeri. Le cinture con pretensionatori piro-
tecnici sono attive quando il contatto
è inserito.
Il limitatore di carico attenua la pres-
sione della cintura sul corpo dei pas-
seggeri in caso di incidente.
Ogni volta che si inserisce il
contatto, la spia si accende.
101
INFORMAZIONI PRATICHE
-
Fusibile N° Amperaggio Funzioni
1 15 A Riscaldamento sedile - Sirena d'allarme
4 20 A Display multifunzione - Luci bagagliaio - Autoradio - Co mandi al volante - Gancio rimorchio
5 15 A Diagnosi cambio automatico
6 10 A Livello liquido di raffreddamento - Cambio automatico - Autora
dio -
Sensore d'angolo del volante (ESP)
7 15 A Accessori scuola guida - Allarme in postvendita
9 30 A Alzacristalli posteriori
10 40 A Sbrinamento lunotto posteriore e retrovisore 11 15 A Tergicristallo posteriore
12 30 A Alzacristallo anteriore - Tetto apribile
14 10 A Scatola servitù motore - Airbag - Comandi al volante - Sensore di pioggia
15 15 A Quadro strumenti - Display multifunzione - Climatizzazion e - Autoradio
16 30 A Comandi di bloccaggio/sbloccaggio aperture
20 10 A Luce stop destra
21 15 A Luce stop sinistra - 3 a
luce stop
22 20 A Plafoniera anteriore - Luce leggicarte - Luce cassetto ripo stiglio - Accendisigari
S1 Shunt Shunt PARCO
INFORMAZIONI PRATICHE
104 -
BATTERIA
Per caricare la batteria con un ca-
ricabatteria:
- scollegare la batteria
- rispettare le istruzioni d'uso
fornite dal fabbricante del
caricatore
- ricollegare la batteria iniziando dal morsetto (-)
- v e r i i c a r e l a p u l i z i a d e i m o r s e t t i e dei terminali se sono ossidati
(ricoperti di un deposito
biancastro o verdastro),
smontarli e pulirli. - Prima di scollegare
la batteria, aspettare
2 minuti dopo
l'interruzione del
contatto.
- Non scollegare i terminali quando il motore è acceso.
- Non ricaricare le batterie senza aver scollegato i
terminali.
- Chiudere i vetri e il tetto prima di scollegare la batteria.
- Dopo ogni ricollegamento di batteria, inserire il contatto
e aspettare 1 minuto prima
di mettere in moto, per
permettere l'inizializzazione
dei sistemi elettronici. Se
dopo questa manipolazione
persistono leggere anomalie,
rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Se la vettura non viene utilizzata
per più di un mese, si consiglia
di scollegare la batteria.
MODO ECONOMIA
Dopo l'arresto del motore, alcune
funzioni (tergicristallo, alzacristalli,
plafoniere, autoradio, telefono, luci
anabbaglianti, ecc.) possono essere
usate solo per una durata cumulata
di circa trenta minuti, per evitare che
la batteria si scarichi.
Una volta trascorsi questi trenta mi-
nuti, sul display multifunzione appare
un messaggio di attivazione del modo
economia e le funzioni attive vengono
messe in stand-by.
Queste funzioni verranno riattivate
automaticamente quando si riutiliz-
zerà il veicolo.
Per ritrovare l'uso immediato di queste
funzioni, occorre riavviare il motore e
farlo girare per alcuni istanti.
Il tempo di cui si dispone sarà allora
il doppio del tempo di funzionamento
del motore. Tuttavia, questo tempo
sarà sempre compreso tra cinque e
trenta minuti.
Per avviare la vettura utilizzando
un'altra batteria:
- collegare il cavo rosso con i
morsetti (+) delle due batterie
- collegare un'estremità del cavo verde o nero con il morsetto (-)
della batteria aggiuntiva
- collegare l'altra estremità del cavo verde o nero con un punto
di massa della vettura in cui la
batteria è scarica, il più lontano
possibile dalla batteria (ad
esempio, supporto motore destro),
- azionare l'avviamento, far girare il motore,
- aspettare il ritorno al regime minimo e scollegare i cavi.
Se la batteria è scarica,
il motore non può essere
avviato.