45
COMFORT
-
3. Avviamento/Arresto
climatizzatore
Premendo questo tasto si
arresta il funzionamento del-
l'aria rinfrescata.
Viene visualizzato il simbolo "ECO ".
Premendo di nuovo il tasto si torna al
funzionamento automatico del clima-
tizzatore. Viene visualizzato il simbo-
lo " A/C ".
4. Distribuzione d'aria Più pressioni successive su
questo tasto permettono di
m o d i i c a r e l ' o r i e n t a m e n t o d e l
l u s s o d ' a r i a d i r i g e n d o l o v e r s o :
- il parabrezza (disappannamento o sbrinamento),
- il parabrezza e i piedi dei passeggeri,
- i piedi dei passeggeri,
- gli aeratori centrali e laterali e i piedi dei passeggeri,
- gli aeratori centrali e laterali. 5. Quantità d'aria
Premere rispettiva-
mente sui tasti "+" et
"-" per aumentare o
diminuire la quantità
d'aria.
6. Immissione d'aria/Ricircolo d'aria 7. Disattivazione del sistema
Il tasto OFF disattiva tutte le
funzioni del sistema.
Il comfort termico e il disappanna-
mento non sono più garantiti ma
v i e n e m a n t e n u t o u n l e g g e r o l u s s o
d'aria.
Premendo di nuovo il tasto OFF,
AUTO o "visibilità" si riattiva il si-
stema impostandolo sui valori prece-
denti.
Osservazione: se volete interrompe-
r e c o m p l e t a m e n t e i l l u s s o d e l l ' a r i a ,
premere il pulsante ingresso aria 7.
Premendo questo tasto si
fa ricircolare l'aria interna.
Il ricircolo, visualizzato sul
display, consente di isola-
re l'abitacolo dagli odori e dai fumi
esterni.
Evitare il funzionamento prolungato
del ricircolo d'aria interna (rischio di
appannamento e di degrado della
qualità d'aria).
Una nuova pressione su questo tasto
permette di tornare alla gestione au-
tomatica dell'immissione d'aria.
Osservazioni
Per evitare l'appannamento all'inter-
no della vettura quando il tempo è
fresco o umido, si consiglia di non
usare il modo "
ECO".
Per garantire il corretto funzionamen-
to del sistema di climatizzazione, si
raccomanda inoltre di farlo controlla-
re regolarmente.
57
APERTURE
-
CHIAVI
Consentono di azionare separata-
mente il comando di disattivazione
dell'airbag passeggero, l'antifurto
dello sterzo e di inserire il contatto. Localizzazione del veicolo
Per localizzare un veicolo bloccato
su un'area di parcheggio:
F
premere il pulsante A, le
plafoniere si accendono e
gli indicatori di direzione
lampeggiano per alcuni secondi.
Sostituzione della pila del
telecomando
Pila cod.: CR2016/3 Volt.
L'informazione "pila usata" viene
indicata da un segnale acustico ac-
compagnato dal messaggio "Pila
telecomando usata" sul display
multifunzione.
Per sostituire la pila, togliere la vite
quindi aprire il telecomando premendo
con una moneta a livello dell'anello.
Se il telecomando non funziona dopo
aver sostituito la pila, effettuare una
procedura di reinizializzazione.
Dimenticanza chiave
Se si dimentica la chiave sul bloc-
chetto d'accensione dello sterzo,
viene emesso un segnale acustico
all'apertura della porta conducente. Reinizializzazione del
telecomando
F
Disinserire il contatto
F Inserire di nuovo il contatto
F Premere immediatamente il
pulsante A per qualche secondo.
F Disinserire il contatto e togliere
la chiave dell'antifurto. Il
telecomando funziona di nuovo.
Senza bloccaggio/
sbloccaggio centralizzato
manuale
La chiave consente anche di aprire/
chiudere le porte anteriori, il bagagliaio
e il tappo del serbatoio del carburante.
Con bloccaggio/sbloccaggio
centralizzato
Le chiavi consentono di azionare il
bloccaggio o sbloccaggio di tutte le
porte e del bagagliaio dalle porte an-
teriori.
Se una delle porte o il bagagliaio
sono aperti, il bloccaggio centralizza-
to non è possibile. Con bloccaggio/sbloccaggio
centralizzato mediante
telecomando
Premendo una volta il pulsante
A si
aziona il bloccaggio del veicolo.
Questo bloccaggio è indicato dall'ac-
c e n s i o n e i n m o d o i s s o d e l l e l u c i d i
direzione per due secondi circa.
Premendo il pulsante B si sblocca il
veicolo.
Tale sbloccaggio è segnalato dal ra-
pido lampeggiamento delle luci di di-
rezione.
Evitare di maneggiare il pulsante del
telecomando quando si è fuori dalla
portata della vettura. Si rischia infatti
di renderlo inoperante e di dover ef-
fettuare una nuova sincronizzazione
del telecomando (vedi relativo capi-
tolo).
59
APERTURE
-
PORTE
Apertura delle porte dall'interno Bloccaggio/Sbloccaqggio delle
porte dall'interno
Allarme "porta aperta"
Quando il motore è in moto, se una
porta è chiusa male, si è avvertiti da un
segnale acustico e da un messaggio o
disegno sul display multifunzione, che
indica la porta interessata.
Quando il veicolo è in marcia e il
pulsante della plafoniera è sulla po-
sizione "illuminazione all'apertura di
una porta", la plafoniera lampeggia.
Senza chiusura centralizzata
Per bloccare, premere il pulsante
A.
Questo pulsante blocca la porta
corrispondente.
Il pulsante della porta conducen-
te consente di bloccare la porta e il
bagagliaio.
Per sbloccare, tirare sul pulsante A o
azionare la maniglia. Con chiusura centralizzata
Per bloccare/sbloccare premere il
pulsante
B.
Apertura delle porte dall'esterno
APERTURE
60 -
SICUREZZA BAMBINI
Impedisce l'apertura dall'interno delle
porte posteriori.
Ruotare il comando 1 di un quarto di
giro con la chiave di contatto.
Bloccaggio centralizzato
automatico delle porte
Le porte possono bloccarsi auto-
maticamente quando il veicolo è in
marcia (velocità superiore ai 10 Km
orari).
Ad una velocità superiore ai 10 Km
orari, premere brevemente sul pulsan-
te
B per sbloccare temporaneamente
le porte.
Questa funzione può essere attivata
o disattivata. Disattivazione
Effettuare una pressione lunga sul
pulsante
B.
Osservazioni: se una delle porte è
aperta, il bloccaggio dall'interno e il
bloccaggio centralizzato automatico
non sono possibili.
Se il bagagliaio è aperto, interviene il
bloccaggio centralizzato automatico
delle porte.
Attivazione
Effettuare una pressione lunga sul
pulsante
B.
L'attivazione di questa funzione è
accompagnata da un segnale acu-
stico e da un messaggio sul display
multifunzione.
Il messaggio riappare ogni volta che
si avvia il veicolo.
61
APERTURE
-
BLOCCAGGIO/
SBLOCCAGGIO DEL
BAGAGLIAIO
Senza bloccaggio centralizzato
Per bloccare, girare la chiave da A
verso C.
Per aprire, girare la chiave da A verso
B , premere la maniglia e alzare il
portellone.
COMANDO DI EMERGENZA
Consente di sbloccare il bagagliaio in
caso di guasto delle chiusura centra-
lizzata.
- Ribaltare i sedili posteriori per avere accesso al bagagliaio
dall'interno del veicolo.
- Tirare sul rivestimento del bagagliaio per liberarla.
- Azionare il tirante di apertura 1
verso l'alto.
Allarme "bagagliaio aperto"
Quando il portellone non è chiuso
bene:
-
motore acceso, si avverte un
segnale sonoro e appare un
messaggio o un disegno sul
display multifunzione,
- veicolo in movimento, la
plafoniera lampeggia se il
relativo pulsante è in questa
posizione.
Con bloccaggio centralizzato
Il bagagliaio viene bloccato o sbloccato
contemporaneamente alle porte.
L'illuminazione è comandata dal-
l'apertura del bagagliaio.
VISIBILITÀ
64 -
Luci di accompagnamento
temporanee (Follow me home)
Quando si esce dal veicolo, è pos-
sibile attivare l'accensione delle luci
di posizione e delle luci anabbaglianti
per circa 30 secondi, procedendo
come segue:
- mettere la chiave sulla posizione
STOP
- mettere il comando delle luci sulla posizione 0
- fare un lampeggio di fari
- uscire e chiudere il veicolo.ACCENSIONE AUTOMATICA
DELLE LUCI
Le luci di posizione e anabbaglianti si
accendono automaticamente in caso
di scarsa luminosità, nonché in caso
di funzionamento continuo dei tergi-
cristalli e si spengono non appena la
l u m i n o s i t à r i d i v e n t a s u f i c i e n t e o i t e r -
gicristalli vengono disattivati.
In caso di nebbia o di neve, il
sensore di luminosità può rileva-
r e u n a l u c e s u f i c i e n t e . I n q u e s t o
caso le luci non si accenderanno
automaticamente. Se necessario,
accendere manualmente le luci
anabbaglianti.
Questa funzione è attiva alla conse-
gna del veicolo.
Per disattivare o attivare la funzione:
- mettere la chiave sulla posizione accessori (primo scatto della
chiave)
- mettere il comando d'illuminazione sulla posizione
AUTO/0
- premere l'estremità del comando di illuminazione per più di quattro
secondi.
Non coprire il sensore di lumi-
nosità, accoppiato al sensore di
pioggia e situato al centro del pa-
rabrezza, dietro il retrovisore in-
terno. È destinato all'accensione
automatica delle luci. Controllo del funzionamento
Sia di giorno che di not-
te, con la pioggia o con il
sole, i proiettori antinebbia
anteriori e la luce antineb-
bia posteriore abbagliano e sono
quindi vietati.
Non dimenticare di spegnerli non
appena non sono più necessari.
Indicatori di direzione
(lampeggianti)
Sinistra: verso il basso.
Destra: verso l'alto. Disattivazione
La funzione disattivata è accompa-
gnata da un segnale acustico.
Quando il conducente utilizza i comandi
manuali delle luci, la funzione viene
temporaneamente disattivata.
In caso di disfunzionamento del
sensore di luminosità,
le luci si
accendono, accompagnate da un
segnale acustico e da un messaggio
sul display multifunzione.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Attivazione
La funzione attivata è accompagnata
da un segnale acustico e da un mes-
saggio sul display multifunzione.
VISIBILITÀ
66 -
Funzionamento automatico
In posizione AUTO il tergicristallo
funziona automaticamente e adatta
la sua velocità in funzione delle
precipitazioni . Non ricoprire il sensore di
pioggia situato sul para-
brezza dietro il retrovisore
interno.
In caso di lavaggio automatico
della vettura, disinserire il contat-
t o e v e r i i c a r e c h e i l c o m a n d o d e l
tergicristallo non si trovi sulla posi-
zione AUTO .
In inverno, si consiglia di aspet-
tare lo sbrinamento completo del
parabrezza prima di azionare il
funzionamento automatico. Tergiscristallo posteriore
Lavacristallo posterioreRuotare la ghiera
A i n o a l l a
prima tacca per ottenere un
funzionamento intermittente.
Ogni volta che si toglie il
contatto, questo comando deve poi
essere riattivato: spostare il comando
su una posizione qualsiasi e poi rimet-
terlo nella posizione desiderata.
Ruotare la ghiera A oltre la
prima tacca: il lavacristallo e
poi il tergicristallo funzionano
per una determinata durata.
Controllo del funzionamento
Attivazione
L'attivazione della funzione è accom-
pagnata da un messaggio sul display
multifunzione.
In caso di anomalia di funziona-
mento,
il conducente viene informa-
to da un segnale acustico.
Sulla posizione AUTO, il tergicristallo
funzionerà in modo intermittente.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT per
f a r v e r i i c a r e i l s i s t e m a . Tergicristallo posteriore
automatico
Quando il comando del tergicristallo
anteriore è attivato e si inserisce la
retromarcia, il tergicristallo posteriore
funziona in modo intermittente.
Osservazione:
in caso di utilizzo di
un portabiciclette, rivolgersi alla rete
PEUGEOT per disattivare questa
funzione o sistemare un portabici-
clette omologato dalla PEUGEOT.
67
VISIBILITÀ
-
COMPUTER DI BORDO
Ogni volta che si preme il pulsante
situato all'estremità del comando
del tergicristallo , vengono visualiz-
zati in alternanza:
Display B
- l'autonomia
- la distanza percorsa
- il consumo medio
- il consumo immediato
- la velocità media Azzeramento
Premere il comando per oltre due se-
condi.
Autonomia
Indica il numero di chilometri che
possono ancora essere percorsi con
il carburante che rimane nel serbatoio.
Osservazione:
a volte questo nume-
ro aumenta dopo un cambiamento di
guida o di rilievo, provocando una
notevole diminuzione del consumo
immediato.
Quando l'autonomia è inferiore a
30 km, vengono visualizzati tre seg-
menti. Dopo un complemento di
carburante, l'autonomia viene visua-
lizzata appena supera 100 km.
Se mentre si guida vengono visualiz-
zati in modo durevole dei segmenti
orizzontali al posto delle cifre, rivol-
gersi alla rete PEUGEOT. Distanza percorsa
Indica la distanza percorsa dall'ultimo
azzeramento del computer.
Consumo medio
È la quantità media di carburante
consumato dall'ultimo azzeramento
del computer. Consumo immediato
È la quantità media di carburante
consumato negli ultimi secondi.
Questa funzione viene visualizzata
solo a partire da 30 Km orari.
Velocità media
È la velocità media calcolata dall'ul-
timo azzeramento del computer (con
contatto inserito).