Page 57 of 168
d'acciaio reperibile come
accessorio speciale.Occhielli di ancorag-
gio del bagaglioOcchielli di ancoraggio
del bagaglio sotto la sellaSul lato inferiore della sella vi
sono gli occhielli1per l'appli-
cazione delle cinghie di anco-
raggio.
Utilizzo degli occhielli di
ancoraggio del bagaglioArrestare la moto prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.
Smontaggio della sella
( 52)
Ruotare la sella.
Estrarre gli occhielli di anco-
raggio 1dai supporti 2.
SpecchiettiRegolazione degli spec-
chiettiPortare lo specchietto nella
posizione desiderata pre-
mendolo leggermente su un
angolo.Braccio dello specchiet-
to regolabileSe le possibilità di regolazio-
ne dello specchietto non so-
no sufficienti, è possibile re-
golare anche il braccio dello
specchietto.
455zComandi
Page 58 of 168

Regolazione del braccio
dello specchiettoSpingere verso l'alto il cap-
puccio di protezione 1 so-
pra il collegamento a vite
del braccio dello specchiet-
to.
Allentare il dado a risvolto 2.
Ruotare il braccio dello
specchietto nella posizione
desiderata.
Serrare il dado a risvolto.
Serrare il cappuccio di
protezione sopra il
Precarico molleRegolazione del precari-
co molleIl precarico molle deve essere
adattato al carico della moto.
L'aumento del carico richiede
l'aumento del precarico mol-
le, mentre un peso ridotto un
precarico molle corrisponden-
te inferiore.Regolazione del precari-
co molla sulla ruota po-
steriore
Un'eventuale regolazione
discordante tra precari-
co molle e ammortizzazione
peggiora il comportamento di
marcia della moto.
Adattare l'ammortizzazione al
precarico molle.
La regolazione del pre-
carico molle durante la marcia può essere causa di
incidenti.
Regolare il precarico molle
solo a veicolo fermo.
Arrestare la moto prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.
Per aumentare il precarico
molle, ruotare il volantino 1
nella direzione indicata dalla
freccia HIGH.
Per ridurre il precarico mol-
le, ruotare il volantino 1nel-
la direzione indicata dalla
freccia LOW.
456zComandi
collegamento a vite.
Page 59 of 168

Un clic corrisponde a un
mezzo giro della mano-
pola. L'intervallo di regolazio-
ne include 15 rotazioni.
Regolazione di base preca-
rico molla ruota posteriore
Solo pilota con una persona
di 85 kg.
Ruotare il volantino fino
all'arresto nella direzione
LOW indicata dalla freccia,
quindi eseguire una rota-
zione di 15 scatti nella di-
rezione HIGH indicata dalla
freccia.
AmmortizzatoriRegolazione dell'ammor-
tizzazioneL'ammortizzazione deve esse-
re adattata al precarico molle.
L'aumento del precarico mol-
le richiede un ammortizzatore
più rigido, la diminuzione un
ammortizzatore più morbido.
Regolazione dell'ammor-
tizzatore sulla ruota po-
steriore
Un'eventuale regolazione
discordante tra precari-
co molle e ammortizzazione
peggiora il comportamento di
marcia della moto.
Adattare l'ammortizzazione al
precarico molle.
Arrestare la moto prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.
Regolare l'ammortizzatore
della ruota posteriore agen- do sulla vite di registro
1
con un cacciavite.
Per aumentare l'ammortiz-
zazione, ruotare la vite di
registro nella direzione indi-
cata dalla freccia H.
Per ridurre l'ammortizzazio-
ne, ruotare la vite di registro
nella direzione indicata dalla
freccia S.
L'intervallo di regolazio-
ne comprende tre giri e
mezzo della vite di registro.
457zComandi
Page 60 of 168

Regolazione di base del-
l'ammortizzazione ruota po-
steriore
Solo pilota con una persona
di 85 kg.
Ruotare la vite di registro
fino all'arresto nella direzio-
ne H indicata dalla freccia,
quindi eseguire una rotazio-
ne e mezzo nella direzione
S indicata dalla freccia.
Regolazione elettroni-
ca dell'assetto ESA
SA
RegolazioniGrazie alla regolazione elet-
tronica dell'assetto ESA è
possibile adattare comoda-
mente il veicolo alle diverse
condizioni di marcia. È possi-
bile combinare tre regolazioni
del precarico molle con tre
regolazioni dell'ammortizza-
zione, per adattare il veicolo
in modo ottimale alle condi-
zioni di carico e al fondo stra-
dale. La regolazione dell'am-
mortizzazione viene visualiz-zata nel display multifunzio-
ne nel settore
1, il precarico
molle viene visualizzato nel
settore 2.
Durante la visualizzazione
della regolazione elettronica
dell'assetto ESA, la visualiz-
zazione del Tripmaster viene
nascosta.
Richiamo della regola-
zioneInserire l'accensione.
Azionare il tasto 1.
Viene visualizzata la regola-
zione corrente.
458zComandi
Page 61 of 168
L'indicazione scompare au-
tomaticamente dopo alcuni
secondi.Regolazione dell'ammor-
tizzazioneInserire l'accensione.
Azionare il tasto1.
Viene visualizzata la regola-
zione corrente.
Azionare una volta breve-
mente il tasto 1.
A partire dallo stato corrente
vengono visualizzati nel se-
guente ordine:
COMF
ammortizzazione
comfort
NORM
ammortizzazione
normale
SPORT
ammortizzazione
sportiva
Se il tasto 1non viene più
azionato per un certo pe-
riodo, viene impostata l'am-
mortizzazione visualizzata.
Durante la procedura di re-
golazione la spia lampeggia.
Regolazione del precari-
co molleAvviare il motore. Azionare il tasto
1.
Viene visualizzata la regola-
zione corrente.
Azionare una volta a lungo il
tasto 1.
Il precarico molle non
può essere regolato du-
rante la marcia.
A partire dallo stato corrente
vengono visualizzati nel se-
guente ordine:
Solo pilota
459zComandi
Page 62 of 168

Solo pilota e bagaglio
Passeggero (e bagaglio)
Se il tasto 1non viene più
azionato per un certo perio-
do, viene impostato il pre-
carico molle visualizzato.
Durante la procedura di re-
golazione la spia lampeggia.
PneumaticiControllo della pressione
dei pneumatici
Una pressione non cor-
retta dei pneumatici peg-
giora la tenuta di strada della
moto e può comportare il ri-
schio di incidenti.
Assicurarsi che la pressione
dei pneumatici sia corretta. Alle alte velocità, le val-
vole tendono ad aprirsi
autonomamente per effetto
delle forze centrifughe.
Per evitare perdite improvvise
di pressione nei pneumatici,
utilizzare sulla ruota poste-
riore un cappuccio valvola in
metallo con anello di tenuta
in gomma e avvitarlo bene a
fondo.
Una pressione dei pneu-
matici non corretta ridu-
ce la durata degli stessi.
Assicurarsi che la pressione
dei pneumatici sia corretta.
Controllare la correttezza
della pressione dei pneuma-
tici in base ai dati seguenti.
Pressione del pneumatico
ruota anteriore
2,5 bar (A freddo)
Pressione del pneumatico
ruota posteriore
2,9 bar (A freddo) Con pressione dei pneumatici
insufficiente:
Correggere la pressione.
460zComandi
Page 63 of 168
Guida
Avvertenze di sicurezza........ 62
Check list . .................... 64
Avviamento ................... 64
Partenza con BMW Integral
ABS
SA
........................ 67
Rodaggio . .................... 67
Arresto della moto ............. 71
Rifornimento . . . ............... 78
Impianto frenante - aspetti
generali . . . .................... 79
Impianto frenante con BMW
Integral ABS
SA
................ 80
561zGuida
Page 64 of 168

Avvertenze di sicurez-
zaEquipaggiamento per il
pilotaNon guidare mai senza indos-
sare l'abbigliamento corretto!
Indossare sempreCasco
Tuta
Guanti
Stivali
Questo vale anche per i brevi
percorsi e in tutte le stagioni
dell'anno. Il Concessionario
BMW Motorrad di fiducia è a
Sua completa disposizione ed
è in possesso dell'abbiglia-
mento corretto per qualsiasi
scopo.
VelocitàGuidando ad alta velocità, di-
verse condizioni concomitanti
possono influenzare negati-
vamente il comportamento di
marcia della moto: Regolazione delle sospen-
sioni e degli ammortizzatori
Carico non ripartito in modo
uniforme
Carenatura allentata
Pressione dei pneumatici
insufficiente
Battistrada usurato
Ecc.Carico corretto
Il sovraccarico ed il cari-
co non uniforme posso-
no pregiudicare la stabilità di
marcia della moto.
Non superare il peso totale
ammesso e prestare atten-
zione alle avvertenze sul cari-
co.
Alcool e droghe
Già una piccola quanti-
tà di alcool o di droghe
può pregiudicare sensibilmen-
te la capacità di percezione,
valutazione e decisione, non-
ché i riflessi. L'assunzione di
medicinali può ulteriormente
aumentarne l'effetto.
Non mettersi alla guida in ca-
so di assunzione di alcool,
droghe e/o medicinali.
Pericolo di avvelenamen-
toI gas di scarico contengono
monossido di carbonio, un
gas incolore e inodore, ma
tossico.
L'inalazione dei gas di
scarico è nociva alla sa-
lute e può provocare la perdi-
ta di conoscenza o la morte.
Non inalare i gas di scarico.
562zGuida