Page 129 of 168

Pulizia di parti sensibili
del veicoloMateriale plasticoPulire i componenti in mate-
riale plastico con acqua e l'e-
mulsione apposita BMW. In
particolare, sono interessati a
questo trattamento:Il parabrezza
I vetri dei fari in materiale
plastico
Il vetro di copertura dello
strumento combinato
Le parti non verniciate, di
colore nero
Se le parti in materiale
sintetico vengono puli-
te con pulitori non adatti, la
superficie può esserne dan-
neggiata.
Per pulire le parti in materiale
sintetico non utilizzare pro-
dotti a base di alcol o solventi
né prodotti abrasivi. Anche le spugne con super-
ficie dura possono produrre
graffi.
Ammorbidire lo sporco
ostinato e i residui di in-
setti applicandovi un panno
bagnato.
ParabrezzaRimuovere lo sporco e gli in-
setti con una spugna morbida
e abbondante acqua.
Il carburante e i solventi
chimici danneggiano il
materiale con cui è realizzato
il parabrezza, che perde la
trasparenza o diventa opaco.
Non utilizzare prodotti di puli-
ziaCromoPulire accuratamente le par-
ti cromate, in particolare in
presenza di sale antigelo, con
abbondante acqua e sham- poo per auto BMW. Per una
migliore protezione, utilizzare
un prodotto speciale per parti
cromate.
RadiatorePulire regolarmente il radiato-
re per evitare che il motore si
surriscaldi a causa di un raf-
freddamento insufficiente.
Utilizzare ad es. una mani-
chetta a bassa pressione.
Le lamelle del radiatore
possono piegarsi facil-
mente.
Nel pulire il radiatore prestare
attenzione a non piegare le
lamelle.GommaTrattare le parti in gomma con
acqua o con prodotti appositi
BMW.
8127zCura
Page 130 of 168

L'utilizzo di spray al si-
licone per la cura del-
le guarnizioni di gomma può
causare danni.
Non utilizzare spray al silicone
né altri prodotti di cura a base
di silicone.
Cura della verniceGli effetti a lungo termine di
sostanze che danneggiano la
vernice possono essere pre-
venuti dal lavaggio periodico
della moto, in modo partico-
lare se si percorrono zone ad
elevato inquinamento ambien-
tale o caratterizzate da una
forte presenza di impurità na-
turali, quali resina o polline.
In particolare, rimuovere im-
mediatamente le sostanze ag-
gressive per evitare il rischio
di modificare e scolorire la
vernice. Tra queste vi sono,
ad es. spruzzi di carburante,
olio, grasso, liquido freni ed escrementi degli uccelli. Si
raccomanda in tal caso l'u-
so di vernice protettiva per
auto o detergente per vernici
BMW.
È possibile riconoscere facil-
mente la presenza di impurità
sulla superficie verniciata do-
po aver lavato il veicolo. Ri-
muovere immediatamente tali
impurità utilizzando un panno
pulito o un batuffolo di cotone
imbevuto di benzina per ver-
nici o alcool. Si raccomanda
di eliminare le macchie di ca-
trame con l'apposito prodotto
BMW. Successivamente, pro-
teggere la vernice in questi
punti.
ProtezionePer proteggere la vernice, si
raccomanda di utilizzare solo
cera per auto o prodotti BMW
che contengono carnauba o
cere sintetiche.
Se occorre proteggere la ver-
nice, lo si vede dal fatto che
l'acqua non forma più gocce.
Arresto della motoPulire la moto.
Smontare la batteria.
Spruzzare un lubrificante
idoneo sulla leva del freno e
della frizione e sui suppor-
ti del cavalletto centrale e
laterale.
Strofinare le parti a nudo
e cromate con grasso non
acido (vaselina).
Posizionare la moto in un
luogo asciutto, in modo che
le due ruote siano esenti da
carico.
Per preparare la moto
a periodi prolungati di
inattività, far sostituire l'olio
motore e il filtro olio in un'of-
ficina specializzata, preferibil-
mente da un Concessionario
8128zCura
Page 131 of 168
BMW Motorrad. Combinare
gli interventi per periodi pro-
lungati di inattività/messa in
funzione con il Servizio di ma-
nutenzione BMW o di ispezio-
ne.Accendere la motoRimuovere la cera esterna.
Pulire la moto.
Montare la batteria in condi-
zioni di operatività.
Prima dell'avviamento: pre-
stare attenzione alla chec-
klist.
8129zCura
Page 132 of 168
Page 133 of 168
Dati tecnici
Tabella dei guasti............. 132
Collegamenti a vite . . . ........ 133
Motore ....................... 134
Prestazioni ................... 136
Frizione . . . ................... 136
Cambio . . . ................... 136
Trazione posteriore . . . ........ 137
Telaio ........................ 137
Freni . ........................ 138
Ruote e pneumatici . . . ........ 138
Impianto elettrico ............. 139
Telaio ........................ 142
Dimensioni ................... 142
Pesi . ........................ 143
9131zDati tecnici
Page 134 of 168
Tabella dei guastiIl motore non si avvia o si avvia con difficoltàCausaEliminazioneInterruttore arresto d'emergenza azionato. Interruttore arresto d'emergenza in posizione
di esercizio.
Cavalletto laterale aperto e marcia innestata. Chiudere il cavalletto laterale ( 64).
Marcia innestata e frizione non azionata Portare il cambio in folle o azionare la frizione( 64).
Frizione azionata con accensione disinserita. Inserire dapprima l'accensione, quindi aziona- re la frizione.
Serbatoio carburante vuoto. Rifornimento ( 78)
Batteria non sufficientemente carica. Carica della batteria collegata ( 121)
9132zDati tecnici
Page 135 of 168
Collegamenti a viteInterventoTipo di avvitamento Coppie di
serraggioRuota anteriore
Pinza freno anteriore mozzo ruota
montata M8 x 32 -10,9
30 Nm (A sini-
stra)
M8 x 32 -10,9 30 Nm (A de-
stra)
Vite di bloccaggio asse flottante
nel mozzo ruota M8 x 30
19 Nm
Asse flottante nella boccola filetta-
ta M24 x 1,5
50 Nm
Ruota posteriore
Ruota posteriore su flangia ruota M10 x 1,25 (lung. 40 mm) 60 Nm
Silenziatore sul poggiapiede del
passeggero a destra M8 x 30
28 Nm
Silenziatore sul collettore M8 - 10,9 autobloccante, Optimoly TA 35 Nm
9133zDati tecnici
Page 136 of 168
MotoreTipo di motoreMotore a quattro tempi e quattro cilindri in li-
nea inclinato di 55°, trasversale rispetto alla
direzione di marcia, con quattro valvole per
cilindro, azionato da due alberi a camme in te-
sta e leva oscillante; raffreddamento a liquido,
iniezione elettronica di carburante, cambio a
cassetta a sei marce integrato, lubrificazione a
carter secco
Cilindrata effettiva 1157 cm
3
Alesaggio79 mm
Corsa del pistone 59 mm
Rapporto di compressione 13 : 1
Potenza nominale 120 kW, A: 10250 min
-1
con SA Riduzione di potenza:74 kW, A: 7000 min
-1
con SA Riduzione di potenza:79 kW, A: 8750 min
-1
Coppia max127 Nm, A: 8250 min
-1
con SA Riduzione di potenza:110 Nm, A: 5250 min
-1
con SA Riduzione di potenza:103 Nm, A: 4500 min
-1
Regime massimo ammesso11000 min
-1
Regime minimo1150
±50
min
-1
9134zDati tecnici