Page 97 of 136

Prima di scollegarli, far girare
entrambi i motori per alcuni
minuti.
Scollegare il cavo ausiliario di
avviamento dapprima dal polo
negativo o dalla massa, quindi
dal polo positivo3.
Per avviare il motore, non
utilizzare spray per avvia-
mento esterno o rimedi simili.
Montare l'elemento laterale de-
stro della carenatura ( 97)BatteriaAvvertenze di
manutenzioneCura, carica e conservazione cor-
rette aumentano la durata della
batteria e sono indispensabili per
eventuali prestazioni in garanzia.
Per ottenere una lunga durata
della batteria, attenersi alle se-
guenti indicazioni: Tenere la superficie della batte-
ria pulita e asciutta
Non aprire la batteria
Non rabboccare acqua
Per caricare la batteria, rispet-
tare le istruzioni riportate nelle
pagine seguenti
Non capovolgere la batteria
Con batteria collegata, l'e-
lettronica di bordo (orologio
ecc.) scarica la batteria. Ciò può
portare al completo scaricamento
della batteria. In questo caso la
garanzia decade.
In caso di fermo del veicolo
per più di quattro settimane,
scollegare la batteria oppure
collegare un caricabatterie di
mantenimento.
Carica della batteria
collegata
La carica della batteria col-
legata direttamente ai poli può danneggiare l'elettronica del
veicolo.
Per caricare la batteria dai poli,
scollegare dapprima la batteria.
Se le spie di controllo e il
display multifunzione re-
stano spenti con accensione in-
serita, significa che la batteria è
completamente scarica. Carican-
do una batteria completamente
scarica dalla presa si può dan-
neggiare l'elettronica del veicolo.
Una batteria completamente sca-
rica deve sempre essere caricata
direttamente dai poli e la batteria
deve essere scollegata.
Caricare la batteria collegata
mediante la presa (ES).
Prestare attenzione alle Istru-
zioni d'uso del caricabatterie.
Carica della batteria
scollegataCaricare la batteria con un cari-
cabatteria adatto.
895zManutenzione
Page 98 of 136

Prestare attenzione alle Istru-
zioni d'uso del caricabatterie.
Il termine della carica, scollega-
re i morsetti del caricabatterie
dai poli della batteria.In caso di fermo veicolo
prolungato la batteria de-
ve essere ricaricata ad intervalli
regolari. Prestare attenzione al-
le prescrizioni per il trattamento
della batteria. Ricaricare com-
pletamente la batteria prima di
mettere in funzione la moto.Smontare la batteriaRimozione dell'elemento la-
terale destro della carenatura
( 97) Disimpegnare la fascetta di fis-
saggio
1.
Estrarre la batteria 2.
Sequenze di scollegamento
errate aumentano il pericolo
di cortocircuito. Attenersi assolutamente alla cor-
retta sequenza.
Smontare dapprima il cavo ne-
gativo della batteria 4.
Quindi togliere quest'ultimo 3.
Montaggio della batteria
Sequenze di montaggio
errate aumentano il pericolo
di cortocircuito.
Attenersi assolutamente alla cor-
retta sequenza.
Applicare dapprima il cavo po-
sitivo della batteria 3.
Quindi quello negativo 4.
896zManutenzione
Page 99 of 136
Inserire la batteria2con il polo
negativo rivolto in avanti.
Agganciare la fascetta di bloc-
caggio 1.
Montare l'elemento laterale de-
stro della carenatura ( 97)
Regolazione dell'ora ( 30)Rimozione dell'elemento
laterale destro della
carenaturaArrestare la moto, prestando
attenzione che il terreno sia in
piano e solido.
Smontaggio della sella ( 39) Togliere la vite
1anteriore de-
stra.
Togliere le viti 2.
Estrarre la carenatura laterale
dapprima dal supporto 3, poi
all'indietro dal supporto 4. Rimuovere la carenatura latera-
le.
Montare l'elemento
laterale destro della
carenaturaInserire la carenatura laterale
dapprima nel supporto
4, poi
nel supporto 3.
897zManutenzione
Page 100 of 136
Applicare le viti2.
Applicare la vite 1anteriore
destra.
Montaggio della sella ( 40)
Supporto portatargaSmontare il portatargaTogliere le quattro viti 1.
Staccare il collegamento a spi-
na 2. Sbloccare il portatarga con il
fermo metallico
3e rimuoverlo
sfilando il connettore 2con il
cavo.
Montaggio del portatargaIntrodurre il cavo, applicare il
supporto della targa e spingerlo
verso l'alto.
Il pin 4si innesta in modo per-
cettibile in sede.
898zManutenzione
Page 101 of 136
Applicare le quattro viti1.
Chiudere il collegamento a spi-
na 2.
899zManutenzione
Page 102 of 136
Page 103 of 136
Cura
Cura
Prodotti per la cura ................ 102
Lavaggio del veicolo ............... 102
Pulizia di parti sensibili del veico-
lo .................................. 102
Cura della vernice . . . ............... 103
Protezione ......................... 104
Arresto della moto . . ............... 104
Accendere la moto . ............... 104
9101zCura
Page 104 of 136

Prodotti per la curaBMW Motorrad raccomanda di
utilizzare prodotti per la pulizia e
la cura forniti dal Concessionario
BMW Motorrad di fiducia. I BMW
CareProducts sono controllati, te-
stati in laboratorio e sperimentati
in pratica ed offrono una cura e
una protezione ottimali della mo-
to.Utilizzando prodotti di puli-
zia e di cura non adeguati
si rischia di danneggiare parti del
veicolo.
Per la pulizia non utilizzare sol-
venti come diluenti alla nitro, de-
tergenti a freddo, carburante e
simili, nonché detergenti a base
alcolica.Lavaggio del veicoloBMW Motorrad raccomanda, pri-
ma di lavare il veicolo, di bagnare
accuratamente e asportare gli in-
setti e lo sporco ostinato dalle parti verniciate con un detergente
per insetti BMW.
Per evitare che si formino chiaz-
ze, non lavare il veicolo diret-
tamente al sole o subito dopo
averlo esposto al sole.
In particolare, durante i mesi in-
vernali prestare attenzione a lava-
re frequentemente il veicolo.
Per eliminare il sale antigelo, pu-
lire immediatamente la moto al
termine del viaggio con acqua
fredda.
Dopo il lavaggio della moto,
dopo aver percorso trat-
ti bagnati o sotto la pioggia, è
possibile che l'effetto frenante
inizi con un certo ritardo, perché
dischi e pastiglie dei freni sono
bagnati.
Azionare tempestivamente i freni,
finché non si sono asciugati con
il vento di marcia o frenando. L'acqua calda aumenta l'ef-
fetto salino.
Per eliminare il sale antigelo uti-
lizzare solo acqua fredda.
L'alta pressione dell'acqua
delle pulitrici a vapore può
causare danni alle guarnizioni,
all'impianto frenante idraulico,
all'impianto elettrico e alla sella.
Non impiegare pulitrici a vapore o
ad alta pressione.
Pulizia di parti sensibili
del veicoloMateriale plasticoPulire i componenti in materiale
plastico con acqua e l'emulsio-
ne apposita BMW. In particolare,
sono interessati a questo tratta-
mento:
Parabrezza e deflettori
I vetri dei fari in materiale pla-
stico
9102zCura