CONOSCENZA DELLA VETTURA
6
IL SISTEMA
ALFA ROMEO CODE
Per aumentare la protezione contro i ten-
tativi di furto, la vettura è dotata di un si-
stema elettronico di blocco del motore (Al-
fa Romeo CODE) che si attiva automatica-
mente estraendo la chiave di avviamento.
La chiave racchiude infatti nell’impugnatura
un dispositivo elettronico che ha la funzio-
ne di modulare il segnale a radiofrequenza
emesso all’atto dell’avviamento da una spe-
ciale antenna incorporata nel commutatore.
Il segnale modulato costituisce la “parola
d’ordine” con cui la centralina riconosce la
chiave e solo a questa condizione consen-
te la messa in moto del motore.
LE CHIAVI
Con la vettura vengono consegnate due
chiavi (A-fig. 2) con inserto metallico e
funzione di telecomando.
Il telecomando della chiave aziona:
– l’apertura/chiusura centralizzata delle
porte
– l’apertura del portellone del bagagliaio
– l’inserimento/disinserimento dell’allar-
me elettronico (se presente)
– l’apertura/chiusura dei cristalli (per ver-
sioni/mercati ove previsto).
C C
O O
N N
O O
S S
C C
E E
N N
Z Z
A A
D D
E E
L L
L L
A A
V V
E E
T T
T T
U U
R R
A A
fig. 2
A0A0002b
fig. 1
A0A00621b
SIMBOLOGIA
Su alcuni componenti della Sua Alfa
GT
, o in prossimità degli stessi, sono ap-
plicate targhette specifiche colorate, la cui
simbologia richiama l’attenzione e indica pre-
cauzioni importanti che l’utente deve osser-
vare nei confronti del componente stesso.
È presente una targhetta riepilogativa della
simbologia (fig.1) ubicata sotto il cofano
motore.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
13
QUANDO SCATTA L’ALLARME
Quando il sistema è inserito, l’allarme in-
terviene nei seguenti casi:
– apertura di una delle porte, del cofano
motore o del portellone vano bagagli;
– scollegamento della batteria o seziona-
mento di cavi elettrici;
– intrusione nell’abitacolo, ad esempio rot-
tura dei cristalli (protezione volumetrica);
– tentato avviamento (chiave in posizio-
neMAR);
– sollevamento/inclinazione anomala del-
la vettura (per versioni/mercati ove previ-
sto).
A seconda dei mercati, l’intervento del-
l’allarme dà luogo all’azionamento della si-
rena e delle luci di direzione (per circa 26
secondi). Le modalità di intervento ed il nu-
mero dei cicli possono variare in funzione
dei mercati.
È comunque previsto un numero massimo
di cicli acustico/visivi.
Terminato il ciclo di allarme, il sistema ri-
prende la sua normale funzione di controllo.
PROTEZIONE VOLUMETRICA
Per garantire il corretto funzionamento del-
la protezione si raccomanda la completa
chiusura dei cristalli laterali e dell’eventua-
le tetto apribile.
La funzione può essere esclusa (se, ad
esempio, si lasciano animali a bordo) ese-
guendo in rapida successione le seguenti
operazioni: partendo dalla condizione di
chiave di avviamento in posizione MAR,
portare la chiave in posizione STOP, ri-
portare subito la chiave in posizione MAR
e poi di nuovo in posizione STOP, quindi
estrarre la chiave di avviamento.
Il led di deterrenza (A-fig. 7) posto su
plancia si accende per circa 2 secondi a con-
ferma dell’avvenuta esclusione della fun-
zione.
Per ripristinare la protezione volumetrica
portare e mantenere la chiave di avviamento
in posizione MARper un tempo superiore
a 30 secondi.
Se, con funzione protezione volumetrica
disattivata, si vuole azionare un comando
elettrico comandato dalla chiave di avvia-
mento in MAR(es. alzacristalli elettrici)
ruotare la chiave in posizione MAR, azio-
nare il comando e riportare la chiave in
STOPin un tempo massimo di 30 secon-
di. In questo modo non viene ripristinata la
protezione volumetrica.
ESCLUSIONE
DEL SISTEMA DI ALLARME
Per escludere completamente l’allarme
elettronico (ad esempio in caso di lunga inat-
tività della vettura) chiudere semplicemen-
te la vettura ruotando la chiave nella serra-
tura.
OMOLOGAZIONE
MINISTERIALE
Nel rispetto della legislazione vigente in
ogni Paese, in materia di frequenza radio,
evidenziamo che per i mercati in cui è ri-
chiesta la marcatura del trasmettitore il nu-
mero di omologazione è stato riportato sul
componente.
Secondo le versioni/mercati, la marcatu-
ra del codice può essere riportata anche sul
trasmettitore e/o sul ricevitore.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
52
fig. 67
A0A0748b
PLANCIA PORTASTRUMENTI
(Per le versioni guida a destra vedere plancia e strumenti nello specifico paragrafo a fondo libretto)
1. Bocchette aria orientabili laterali - 2. Diffusori aria fissi cristalli laterali - 3. Leva comando luci esterne - 4. Quadro strumenti - 5. Pulsante di sblocco portello-
ne posteriore - 6. Vano porta tessere (per versioni/mercati ove previsto) - 7. Autoradio (per versioni/mercati ove previsto) - 8. Bocchette aria orientabili centrali
-9. Diffusore fisso superiore - 10. Vano porta bicchiere (per versioni/mercati ove previsto) - 11. Pulsante fendinebbia - 12. Interruttore luci di emergenza - 13.
Pulsante retronebbia - 14. Air bag frontale passeggero - 15. Cassetto portaoggetti - 16. Pulsante bloccaporte - 17. Comandi per riscaldamento, ventilazione e cli-
matizzazione - 18. Sportello per sede accendisigari/posacenere - 19. Sensore temperatura - 20. Leva comando tergicristallo - 21. Chiave di accensione e com-
mutatore di avviamento - 22. Clacson - 23. Leva bloccaggio/sbloccaggio volante - 24. Air bag frontale guidatore - 25. Gruppo comandi - 26. Leva di apertura
cofano motore.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
60
fig. 79
A0A0012b
fig. 80
A0A0013b
fig. 81
A0A0007b
da) per più di 4 secondi si spegne l’illumi-
nazione del quadro di bordo ad eccezione
del tachimetro (indicatore di velocità).
Mantenendo premuto il pulsante
▲(ubi-
cato sulla mostrina a lato del piantone di gui-
da) per più di 4 secondi, si riattiva l’illumi-
nazione completa del quadro di bordo.
VISUALIZZAZIONE
INTERRUTTORE INERZIALE
BLOCCO CARBURANTE
INSERITO
(fig. 81)
La visualizzazione illustrata appare auto-
maticamente in occasione di intervento del-
l’interruttore inerziale blocco carburante, in
seguito ad urto di entità rilevante.
L’interruttore interrompe l’alimentazione
di carburante.
AVVERTENZAVedere quanto descrit-
to al paragrafo Comandi e precisamente In-
terruttore inerziale blocco carburante.
visualizzazione
con intensità luminosa minima
visualizzazione
con intensità luminosa massimavisualizzazione interruttore
inerziale blocco carburante inserito
fig. 78
A0A0014bvisualizzazione buzzer escluso (OFF)
REOSTATO LUCI (fig. 79-80)
Questa funzione consente la regolazione
luminosa (attenuazione/incremento) del
quadro strumenti, del display odometro,
(contachilometri totale e parziale, visualiz-
zazione del correttore assetto fari) del di-
splay orologio/temperatura esterna e del
display autoradio.
Per accedere al reostato luci è necessario ac-
cedere al menu tramite pressione del tasto
MODE, selezionare l’impostazione “ILLU”
(che è la prima visualizzata) tramite un'altra
pressione del tasto MODE e successivamen-
te regolare il livello con i pulsanti
▲/▼).
La funzione “ILLU” è disponibile con al-
meno le luci di posizione sono accese.
Illuminazione parziale
Mantenendo premuto il pulsante
▼(ubi-
cato sulla mostrina a lato del piantone di gui-
CONOSCENZA DELLA VETTURA
62
“MENU DI SETUP”
È presente inoltre un “Menù di Setup” che permette di effettuare, mediante la pressione del pulsante MODEe▲/▼(vederefig. 83), le re-
golazioni e/o impostazioni descritte alla pagine seguenti. Il menu di Setup può essere attivato con una pressione breve del pulsanteMODE.
Il menù é composto da una serie di funzioni disposte in “modo circolare” fig. 84.
MENÙ OFFDIMMER
VELOCITÀ
TRIP B
OROLOGIO
DATA
ORA ESTIVA
MODO 12/24
RADIO TELEFONO NAVIGATORE LINGUAUNITÀBUZZERSERVICE
Giorno
AnnoMese
Q
English
Nederlands
Espãnol
Français
Deutsch
Italiano
Q
Dalla videata standard per accedere alla navigazione premere il pulsante MODEcon pressione breve. Per navigare all’interno del menù pre-
mere i pulsanti
▲o▼. A vettura in movimento, per ragioni di sicurezza è possibile accedere solo al menù ridotto (regolazione illuminazione
quadro strumento “DIMMER” ed impostazione “VELOCITÀ”). A vettura ferma è possibile accedere al menù esteso.fig. 84
CONOSCENZA DELLA VETTURA
64
VELOCITÀ
Questa funzione permette di impostare il
limite di velocità della vettura (km/h) (op-
pure mph), superato il quale il guidatore vie-
ne avvisato da una segnalazione acustica e
visiva e da un messaggio visualizzato sul
display (vedere capitolo “Spie e messaggi”).
Per impostare il limite di velocità procedere
come segue:
❒premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve: il display evidenzia la scrit-
taON;
❒premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve quindi, mediante i pulsanti
▲/▼impostare la velocità desidera-
ta (durante l’impostazione il valore lam-
peggia).
❒premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve per tornare alla videata me-
nu oppure premere il pulsante con pres-
sione lunga per tornare alla videata
standard.AVVERTENZA L’impostazione è possi-
bile tra 30 e 250 km/h (oppure tra 20 e
150 mph) a seconda dell’unità preceden-
temente impostata (vedere paragrafo
“UNITÀ” descritto in seguito). Ogni pres-
sione sul pulsante
▲/▼aumenta/dimi-
nuisce il valore di una unità. Tenendo pre-
muto il pulsante
▲/▼si ottiene l’aumen-
to/diminuzione veloce automatico. Quan-
do si è vicini al valore desiderato completa-
te la regolazione con singole pressioni.
Per annullare l’impostazione:
❒premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve: il display evidenzia la scrit-
taOFF;
❒premere il pulsante (▼): il display evi-
denzia la scritta OFF;
❒premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve per tornare alla videata me-
nu oppure premere il pulsante con pres-
sione lunga per tornare alla videata
standard.
DIMMER
Questa funzione consente la regolazione
luminosa (attenuazione/incremento) del
quadro strumenti, dell’odometro, (conta-
chilometri totale e parziale), visualizzazio-
ne assetto fari, del display autoradio, del di-
splay radionavigatore (ove previsto) e cli-
matizzatore bidona (ove previsto).
Per effettuare la regolazione, procedere co-
me segue:
❒premere il pulsante MODE con pressio-
ne breve: sul display appare una scala
graduata;
❒premere i pulsanti ▲/▼per effettua-
re la regolazione.
Illuminazione parziale
Mantenendo premuto il pulsante (
▼) per
più di 4 secondi si spegne l’illuminazione
del contagiri.
Mantenendo premuto il pulsante (
▲) per
più di 4 secondi, si riattiva l’illuminazione
completa del quadro strumenti.
AVVERTENZAAll’accensione delle lu-
ci esterne è percepibile un’attenuazione del-
l’intensità luminosa. In presenza di even-
tuali avarie, la regolazione luminosa (reo-
stato) non é possibile e la visualizzazione
viene proposta alla massima intensità lu-
minosa.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
66
MODO 12/24
Questa funzione consente di impostare la
visualizzazione dell’ora in modalità 12h op-
pure 24h.
Per l’impostazione procedere come segue:
❒premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve: il display evidenzia la scrit-
ta12h;
❒premere i pulsanti ▲/▼per effettua-
re la regolazione (12hoppure24h);
❒premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve per tornare alla videata me-
nu oppure premere il pulsante con pres-
sione lunga per tornare alla videata
standard.
RADIO
Questa funzione consente di attivare/di-
sattivare (ON/OFF) la ripetizione delle
informazioni presenti sul frontalino dell’au-
toradio sul display del quadro strumenti.
Per attivare/disattivare la funzione, pro-
cedere come segue:
❒premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve: il display evidenzia la scrit-
taON;
❒mediante i pulsanti ▲/▼selezionare
l’attivazione o disattivazione;
❒premere il pulsante MODEcon pressio-
ne breve per tornare alla videata menu
oppure premere il pulsante con pressione
lunga per tornare alla videata standard.
Selezionando ed attivando la funzione
“RADIO VISUALIZZ. ON”, all’accen-
sione dell’autoradio, il display ripete la vi-
sualizzazione rappresentata sul frontalino.
TELEFONO
Questa funzione consente di attivare/di-
sattivare (ON/OFF) la visualizzazione del
nome (se in elenco) e del numero telefoni-
co dell’utente in chiamata sul display del
quadro strumenti.
Per attivare/disattivare la funzione, pro-
cedere come segue:
❒premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve: il display evidenzia la scrit-
taON;
❒mediante i pulsanti ▲/▼selezionare
l’attivazione o disattivazione;
❒premere il pulsante MODEcon pressio-
ne breve per tornare alla videata menu
oppure premere il pulsante con pressione
lunga per tornare alla videata standard.
Selezionando ed attivando la funzione
“TELEFONO VISUALIZZ. ON”, al-
l’arrivo di una telefonata, il display visua-
lizza il nome (se in elenco) ed il numero te-
lefonico dell’utente in chiamata.
ORA ESTIVA
Questa funzione consente di attivare/di-
sattivare (ON/OFF) la funzione ora esti-
va (detta anche “ora legale” che corri-
sponde a 1 ora rispetto all’ora solare).
Per attivare/disattivare la funzione, pro-
cedere come segue:
❒premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve: il display evidenzia la scrit-
taON;
❒mediante i pulsanti ▲/▼selezionare
l’attivazione o disattivazione;
❒premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve per tornare alla videata me-
nu oppure premere il pulsante con pres-
sione lunga per tornare alla videata
standard.
Selezionando ed attivando la funzione
“ORA ESTIVA ON”, il display commu-
ta il passaggio da ora solare ad ora legale
e viceversa, senza bisogno di intervenire ma-
nualmente sulla funzione “OROLOGIO”
descritta in precedenza.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
67
LINGUA
Questa funzione consente di selezionare
la lingua con cui visualizzare i messaggi pre-
senti sul display.
Per impostare la lingua desiderata, proce-
dere come segue:
❒premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve: il display evidenzia la “lin-
gua” precedentemente impostata;
❒premere i pulsanti ▲/▼per effettua-
re la regolazione;
❒premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve per tornare alla videata me-
nu oppure premere il pulsante con pres-
sione lunga per tornare alla videata
standard.
UNITÀ
Questa funzione consente l’impostazione
dell’unità di misura della distanza percorsa
(km oppure mi), del consumo di combusti-
bile (l/100 km, km/l oppure mpg) e del-
la temperatura (°C oppure °F).
Per impostare l’unità di misura desidera-
ta, procedere come segue:
❒premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve, il display evidenzia la scrit-
ta “km” oppure “mi” (in funzione di
quanto precedentemente impostato);
❒premere i pulsanti ▲/▼per effettua-
re la regolazione;
❒premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve per selezionare l’unità di
misura della temperatura (oppure pre-
mere il pulsante con pressione lunga per
tornare alla videata standard): il display
evidenzia la scritta °Coppure °F(in
funzione di quanto precedentemente
impostato);
❒premere i pulsanti ▲/▼per effettua-
re la regolazione;
NAVIGATORE
Questa funzione consente, durante l’uti-
lizzo del radionavigatore, di attivare/disat-
tivare (ON/OFF) la visualizzazione (pit-
togrammi) presente sul display del radio-
navigatore stesso sul display del quadro stru-
menti.
Per attivare/disattivare la funzione, pro-
cedere come segue:
❒premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve: il display evidenzia la scrit-
taON;
❒mediante i pulsanti ▲/▼selezionare
l’attivazione o disattivazione;
❒premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve per tornare alla videata me-
nu oppure premere il pulsante con pres-
sione lunga per tornare alla videata
standard.
Selezionando ed attivando la funzione
“NAVIGATORE VISUALIZZ. ON” il
display del quadro strumenti visualizza le
informazioni presenti sul display del radio-
navigatore.