CONOSCENZA DELLA VETTURA
156
Funzione TA
(informazioni sul traffico)
Alcune stazioni in banda FM (FM1, FM2
e FMT) sono abilitate a trasmettere infor-
mazioni sulle condizioni del traffico. In tal
caso appare sul display la scritta “TP”.
Per attivare/disattivare la funzione TA di
notiziario sul traffico premere brevemente il
tasto MENU, selezionare la voce “TA ON”
oppure “TA OFF”.
AVVERTENZASe la funzione TA (infor-
mazioni sul traffico) èviene attivata, in mo-
dalità CD, CD Changer (se collegato), Te-
lefono o Mute/Pause attiva: inizia la ricer-
ca automatica di una stazione abilitata.
Con la funzione TA è possibile:
– effettuare la ricerca delle sole stazioni
RDS che trasmettono in banda FM, abilita-
te a trasmettere informazioni sul traffico;
– ricevere informazioni sul traffico anche
se è in funzione il lettore CD o CD Changer;
– ricevere informazioni sul traffico ad un
volume minimo prestabilito anche con vo-
lume della radio azzerato. AVVERTENZAIn alcuni Paesi esistono
stazioni radio che, pur avendo la funzione
TP attiva (sul display appare la scritta “TP”),
non trasmettono informazioni sul traffico.
Se la radio sta funzionando nella banda
AM, quando viene attivato il TA passa alla
banda FM1 sull’ultima stazione ascoltata.
Il volume con cui viene trasmesso il noti-
ziario sul traffico varia in funzione del volu-
me di ascolto:
– volume di ascolto inferiore al valore 20:
volume del notiziario sul traffico uguale a
20 (valore fisso);
– volume di ascolto superiore al valore 20:
volume del notiziario sul traffico uguale al
volume di ascolto +1.
Se si varia il volume durante un notizia-
rio sul traffico, il valore non viene visualiz-
zato sul display; il nuovo valore viene man-
tenuto solo per il notiziario in corso.
La funzione TA si interrompe premendo un
qualsiasi tasto dell’autoradio. Funzione AF
(ricerca frequenze alternative)
Nell’ambito del sistema RDS l’autoradio
può funzionare con due differenti modalità:
– “AF ON”: ricerca attiva delle frequen-
ze alternative (sul display appare la scritta
“AF”);
– “AF OFF”: ricerca delle frequenze al-
ternative non attiva.
Attivando la funzione ( modalità “AF ON”)
l’autoradio sintonizza automaticamente la
stazione col segnale più forte che trasmet-
te lo stesso programma. Durante il viaggio
si potrà così continuare ad ascoltare la sta-
zione scelta senza dover modificare la fre-
quenza quando si cambia zona.
Naturalmente è necessario che la stazio-
ne in ascolto sia ricevibile nella zona che si
sta attraversando.
Per attivare/disattivare la funzione AF pre-
mere il tasto MENU, selezionare la voce “AF
ON” oppure “AF OFF”. Se la funzione AF
è stata attivata sul display appare la scritta
“AF”.
Se la radio sta funzionando nella banda
AM, quando viene attivata la funzione AF
passa alla banda FM1 sull’ultima stazione
selezionata.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
157
Sul display appare lo stato attuale della
funzione:
– “REG ON”: funzione attiva.
– “REG OFF”: funzione disattiva.
Se, con la funzione disattivata, si è sinto-
nizzati su una stazione regionale operante
in una determinata area e si entra in un’a-
rea diversa, viene ricevuta la stazione re-
gionale della nuova area.
AVVERTENZASe sono attivate con-
temporaneamente le funzioni AF e REG, va-
licando il confine tra due regioni è possibile
che la radio non commuti correttamente su
una frequenza alternativa valida. Funzione MP3 DISP
(visualizzazione dati del Compact
Disc MP3)
Questa funzione permette di scegliere
l’informazione mostrata dal display, quan-
do si ascolta un CD contenente brani MP3.
La funzione è selezionabile solo se è in-
serito un CD MP3: in questo caso sul display
appare la scritta “MP3 DISP”.
Per cambiare la funzione utilizzare i tasti
÷oppure˜.
Le impostazioni disponibili sono sei:
– TITLE (titolo brano, se disponibile l’ID3-
tag)
– AUTHOR (autore brano, se disponibile
l’ID3-tag)
– ALBUM (album del brano, se disponibi-
le l’ID3-tag)
– DIR (nome assegnato alla cartella);
– FILENAME (nome assegnato al file
MP3);
– TIME (tempo trascorso dall’inizio del bra-
no). Funzione REG
(ricezione trasmissioni regionali)
Alcune emittenti a diffusione nazionale tra-
smettono, in determinati orari del giorno,
programmi a diffusione regionali (diversi da
regione a regione). Questa funzione con-
sente di sintonizzarsi automaticamente su
emittenti locali (regionali) (vedere paragrafo
“Funzione EON”).
Se si vuole che l’autoradio sintonizzi au-
tomaticamente le stazioni a trasmissione re-
gionali disponibili nella rete selezionata si
deve attivare la funzione.
Per attivare/disattivare la funzione utiliz-
zare i tasti
÷oppure˜.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
158
Funzione EXT (regolazione
sorgente audio esterna)
Con questa funzione si può regolare (im-
postazione da 0 a 40) od escludere (im-
postazione OFF) le sorgenti audio esterne.
Per attivare/disattivare la funzione utiliz-
zare i tasti
÷oppure˜.
Sul display appare lo stato attuale della
funzione:
– “EXT VOL”: funzione attivata.
– “EXT OFF”: funzione disattiva.
– “EXT 23”: funzione attiva con impo-
stazione del volume 23.
Funzione IGN TIME (modalità di
accensione e spegnimento radio)
Questa funzione permette di impostare la
modalità di spegnimento della radio tra due
diversi comportamenti. Per attivare la fun-
zione utilizzare i tasti
÷oppure˜.
Sul display appare “IGN TIME” e succes-
sivamente:
– “00 MIN ”: spegnimento dipendente da
chiave di accensione; la radio si spegne au-
tomaticamente non appena si porta la chia-
ve in posizione STOP;
– “20 MIN”: spegnimento indipendente da
chiave di accensione; la radio rimane accesa
per un tempo massimo pari a 20 minuti do-
po aver portato la chiave in posizione STOP. AVVERTENZANel caso la radio si spen-
ga automaticamente dopo aver portato la
chiave in posizione STOP (per lo spegni-
mento immediato o per quello ritardato di
20 minuti), essa si accenderà automatica-
mente portando la chiave in posizione MAR.
Al contrario, se la radio viene spenta attra-
verso l’apposito tasto ON, portando la chia-
ve in posizione MAR, essa rimarrà spenta.
Funzione RESTORE
Questa funzione permette di ripristinare
tutte le impostazioni ai valori predefiniti di
fabbrica. Le opzioni sono:
– NO: nessun intervento di restore;
– YES: verranno ripristinati i parametri di
default. Durante tale operazione verrà vi-
sualizzato “RESTORE”. Al termine dell’o-
perazione la sorgente non cambia e verrà
visualizzata la situazione precedente. Funzione SVC (variazione volume
con la velocità) (escluse versioni
con sistema HI-FI Bose)
Questa funzione consente di adeguare au-
tomaticamente il livello del volume alla ve-
locità della vettura, aumentandolo all’au-
mentare della velocità per mantenere il rap-
porto con il livello di rumorosità all’interno
dell’abitacolo.
Per attivare/disattivare la funzione utiliz-
zare i tasti
÷oppure˜. Sul display
appare lo stato attuale della funzione:
– SVC OFF: funzione disattivata
– SVC LOW: funzione attivata
(sensibilità bassa)
– SVC HIGH: funzione attivata
(sensibilità alta).
CONOSCENZA DELLA VETTURA
159
Selezione lettore CD
Per attivare il lettore CD integrato nell’ap-
parecchio, procedere come segue:
– inserire un CD, con l’apparecchio acce-
so: inizierà la riproduzione del primo brano
presente;
oppure
– se è già inserito un CD, accendere l’au-
toradio, quindi premere brevemente il tasto
CD per selezionare la modalità di funziona-
mento “CD”: inizierà la riproduzione del-
l’ultimo brano ascoltato.
Per garantire una riproduzione ottimale si
consiglia l’utilizzo di CD originali. Nel caso
di utilizzo di CD-R/RW, si consigliano sup-
porti di buona qualità masterizzati a velo-
cità più bassa possibile. Inserimento/espulsione CD
Per inserire il CD infilarlo leggermente nel-
la sede in modo da attivare il sistema di ca-
ricamento motorizzato, che provvederà a
posizionarlo correttamente.
Premere il tasto
˚, con l’apparecchio ac-
ceso, per azionare il sistema di espulsione
motorizzato del CD. Dopo l’espulsione si sen-
tirà la fonte audio ascoltata prima della ri-
produzione del CD.
Se il CD non viene rimosso dall’autoradio,
questa provvederà a reinserirlo automati-
camente dopo circa 20 secondi e si sinto-
nizzerà in modalità Tuner (Radio).
Il CD non può essere espulso se l’autora-
dio è spenta.
Inserendo il CD espulso senza averlo ri-
mosso completamente dall’apposita fessu-
ra, la radio non cambierà la sorgente in CD.
LETTORE CD
Introduzione
In questo capitolo sono descritte unica-
mente le varianti riguardanti il funziona-
mento del lettore CD: per quanto riguarda
il funzionamento dell’autoradio fare riferi-
mento a quanto descritto nel paragrafo
“Funzioni e regolazioni”.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
161
Inserimento del codice segreto
Accendendo l’autoradio, in caso di richie-
sta codice, sul display appare la scritta “CDC
CODE” per circa 2 secondi, seguita poi da
quattro trattini “- - - -”.
Il codice segreto è composto da quattro ci-
fre da 1 a 6, corrispondenti ciascuna ad uno
dei trattini.
Per inserire la prima cifra del codice, pre-
mere il tasto corrispondente delle stazioni di
preselezione (da 1 a 6). Inserire allo stes-
so modo le altre cifre del codice.
Se le quattro cifre non vengono immesse
entro 20 secondi, sul display appaiono di
nuovo la scritta “CDC CODE” per 2 secondi
e poi i quattro trattini “- - - -”. Questo even-
to non viene considerato come un inseri-
mento errato del codice.
Dopo l’inserimento della quarta cifra (en-
tro 20 secondi), l’autoradio inizia a funzio-
nare.
Se viene inserito un codice errato, l’auto-
radio emette una segnalazione acustica, sul
display appaiono la scritta “CDC CODE” per
2 secondi e poi quattro trattini “- - - -” per
indicare all’utente la necessità di inserire il
codice corretto. Ogni volta che l’utente inserisce un codi-
ce errato, il tempo di attesa aumenta pro-
gressivamente (1 min, 2 min, 4 min, 8 min,
16 min, 30 min,1h, 2h, 4h, 8h, 16h, 24h)
fino al raggiungimento di un massimo di 24
ore. Il tempo di attesa verrà visualizzato sul
display con la scritta “CDC WAIT”. Dopo la
scomparsa della scritta è possibile iniziare
nuovamente la procedura di inserimento del
codice.
Code Card
È il documento che certifica il possesso del-
l’autoradio. Sulla Code Card sono riportati il
modello dell’autoradio, il numero di serie ed
il codice segreto.
AVVERTENZAConservare con cura la
Code Card per fornire i dati relativi alle au-
torità competenti in caso di furto dell’auto-
radio. Protezione antifurto
L’autoradio è dotata di un sistema di pro-
tezione antifurto basato sullo scambio di
informazioni tra l’autoradio e la centralina
elettronica (Body Computer) presente sul-
la vettura.
Questo sistema garantisce la massima si-
curezza ed evita l’inserimento del codice se-
greto dopo ogni scollegamento dell’ali-
mentazione dell’autoradio.
Se il controllo ha esito positivo, l’autora-
dio inizierà a funzionare, mentre se i codici
di confronto non sono uguali oppure se la
centralina elettronica (Body Computer) vie-
ne sostituita, l’apparecchio comunicherà al-
l’utente la necessità di inserire il codice se-
greto secondo la procedura riportata nel pa-
ragrafo seguente.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
162
Le caratteristiche e le condizioni di fun-
zionamento per la riproduzione di files MP3
sono le seguenti:
– i CD-ROM utilizzati devono essere ma-
sterizzati secondo la Specifica ISO9660;
– i file musicali devono avere estensione
“.mp3”: i files con estensione diversa non
verranno riprodotti;
– la frequenza di campionamento ripro-
ducibili sono: 44.1 kHz, stereo (da 96 a
320 kbit/s) - 22.05 kHz, mono o stereo
(da 32 a 80 kbit/s);
– è possibile la riproduzione di brani con
bit-rate variabile.
AVVERTENZAI nomi dei brani non de-
vono contenere i seguenti caratteri: spazi,
‘ (apostrofi), ( e ) (aperta e chiusa paren-
tesi). Durante la masterizzazione di un CD
MP3 assicurarsi che i nomi dei files non con-
tengano questi caratteri; in caso contrario
l’autoradio non sarà in grado di riprodurre i
brani interessati. INDICAZIONI DISPLAY
Visualizzazione informazioni
ID3-tag (informazioni del brano)
L’autoradio è in grado di gestire, oltre al-
le informazioni relative al tempo trascorso,
nome cartella e nome file, anche le infor-
mazioni ID3-tag relative a Titolo brano, Ar-
tista, Autore (vedere paragrafo “Funzione
MP3 disp”).
Il nome della cartella MP3 visualizzato sul
display corrisponde al nome con il quale vie-
ne memorizzata la cartella nel CD, seguito
da un asterisco.
Esempio di nome di una cartella MP3 com-
pleto: BEST OF *.
Qualora venga scelto di visualizzare una
delle informazioni ID3-tag (Titolo, Artista,
Album) e per il brano riprodotto non siano
state registrate tali informazioni, l’informa-
zione visualizzata sarà sostituita dall’infor-
mazione relativa al nome del file.
LETTORE CD MP3
(ove previsto)
Introduzione
In questo capitolo sono descritte unica-
mente le varianti riguardanti il funziona-
mento del lettore CD MP3: per quanto ri-
guarda il funzionamento dell’autoradio fare
riferimento a quanto descritto nel paragrafo
“Funzioni e regolazioni”.
NOTAMPEG Layer-3 audio decoding te-
chnology licensed from Fraunhofer IIS and
Thomson multimedia.
Modalità MP3
Oltre a riprodurre i normali CD audio, l’au-
toradio radio è in grado di riprodurre anche
CD-ROM su cui sono registrati file audio com-
pressi formato MP3. L’autoradio opererà se-
condo le modalità descritte nel paragrafo
“Lettore di CD” quando si inserisce un co-
mune CD audio.
Per garantire una riproduzione ottimale si
consiglia l’utilizzo di supporti di buona qualità
masterizzati a velocità più bassa possibile.
I files presenti all’interno del CD MP3 ven-
gono strutturati per cartelle, creando degli
elenchi sequenziali di tutte le cartelle che
contengono brani MP3 (cartelle e sottocar-
telle vengono riportate tutte allo stesso li-
vello), le cartelle che non contengono bra-
ni MP3 non sono selezionabili.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
163
LETTORE CD CHANGER (CDC)Eventuali messaggi di errore
Eventuali messaggi di errore vengono vi-
sualizzati nei seguenti casi:
– nessun CD inserito nel CD Changer: sul
display appare la scritta “CD ERROR” finché
non viene cambiata la fonte di ascolto;
– il CD selezionato non è leggibile (il CD
non si trova nella posizione selezionata o
il CD è stato inserito erroneamente): sul di-
splay appare, dopo il numero del CD sele-
zionato la scritta “CD ERROR”. Viene quin-
di selezionato il CD seguente; se non ci so-
no altri CD o anch’essi non sono leggibili, il
display visualizza la scritta “NO CD” finché
non viene cambiata la fonte di ascolto;
– errore di lettura del CD: sul display ap-
pare la scritta “CD ERROR”. Viene quindi se-
lezionato il CD seguente; se non ci sono al-
tri CD all’interno del CD Changer (dopo l’ul-
timo CD la ricerca inizia nuovamente dal pri-
mo) o anch’essi non sono leggibili, se non
viene cambiata la fonte di ascolto, il display
visualizza la seguente sequenza:
❒“CHANGER” per circa 2,5 secondi;
❒“CD ERROR” per circa 5 secondi;
❒passa alla fonte successiva per ulterio-
ri 5 secondi;
– viene inserito un CD-ROM: verrà sele-
zionato il CD disponibile successivo. Selezione cartella
successiva/precedente
Premere il tasto
▲per selezionare una
cartella successiva oppure premere il tasto
▼per selezionare una cartella precedente.
Il nome della nuova cartella selezionata
verrà visualizzato sul display.
La selezione delle cartelle avviene in mo-
do ciclico: dopo l’ultima cartella, viene se-
lezionata la prima e viceversa.
Se non viene selezionata nessun’altra car-
tella/brano nei successivi 2 secondi, verrà
riprodotto il primo brano presente nella nuo-
va cartella.
Se è riprodotto l’ultimo brano presente nel-
la cartella attualmente selezionata, viene ri-
prodotta la cartella successiva.
Protezione antifurto
Fare riferimento a quanto riportato nel pa-
ragrafo “Lettore CD”. Per l’installazione di un CD
Changer della Lineaccessori
e del relativo collegamento
rivolgersi esclusivamente ai Servi-
zi Autorizzati Alfa Romeo.
Introduzione
In questo capitolo sono descritte unicamente
le varianti riguardanti il funzionamento del
lettore CD Changer (dove previsto): per quan-
to riguarda il funzionamento dell’autoradio
fare riferimento a quanto descritto nel para-
grafo “Funzioni e regolazioni”.
Selezione CD Changer
Accendere l’autoradio quindi premere bre-
vemente e ripetutamente il tasto CD fino a
selezionare la funzione “CHANGER”.
IN EMERGENZA
209
15
15
7,5
15
15
30
30
20
15
7,5
7,5
20
20
15
7,5
15
7,5 F32
F32
F51
F39
F39
F40
F43
F44
F45
F41
F35
F38
F09
F39
F17
F11
F49
UTILIZZATORI FIGURA FUSIBILE AMPERE
Sottochiave +30
Cambio Selespeed
Cambio Selespeed
Autoradio
Navigatore
Lunotto termico
Lavacristallo (pompa)
Accendisigari
Sedili con riscaldamento elettrico
Specchi elettrici riscaldati – ugelli riscaldati
Comando cruise control
Bloccaporte
Lavafari
Servizi + 30
Servizi primari (iniezione elettronica)
Servizi secondari (iniezione elettronica)
Servizi secondari52
52
52
52
52
52
52
52
52
52
52
52
53
52
53
53
52