CONOSCENZA DELLA VETTURA
68
BUZZER
Questa funzione consente di regolare il vo-
lume della segnalazione acustica (buzzer)
che accompagna la pressione dei pulsanti
presenti in vettura e le eventuali segnala-
zioni di avaria visualizzate sul display.
Per impostare il volume desiderato, pro-
cedere come segue:
❒premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve: il display evidenzia il “li-
vello” del volume precedentemente im-
postato;
❒premere i pulsanti ▲/▼per effettua-
re la regolazione;
❒premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve per tornare alla videata me-
nu oppure premere il pulsante con pres-
sione lunga per tornare alla videata
standard.
AVVERTENZAIn condizione di buzzer
escluso (OFF) le segnalazioni acustiche re-
lative alle eventuali avarie vengono man-
tenute.
SERVICE
Questa funzione consente di visualizzare
le indicazioni relative alla corretta manu-
tenzione della vettura. Per consultare tali in-
dicazioni, procedere come segue:
❒premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve: il display visualizza la sca-
denza in “km” oppure “mi” in fun-
zione di quanto precedentemente im-
postato (vedere paragrafo “UNITÀ”);
❒premere i pulsanti ▲/▼per visualizzare
sul display le indicazioni desiderate;
❒premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve per tornare alla videata
menù oppure premere il pulsante con
pressione lunga per tornare alla videa-
ta standard.
AVVERTENZA Il Piano di Manutenzione
Programmata prevede la manutenzione del-
la vettura ogni 20.000 km; questa visualiz-
zazione appare automaticamente, con chia-
ve in posizione MAR, a partire da 2.000
km (o miglia) da tale scadenza e viene ri-
proposta ogni 200 km. L’azzeramento di ta-
le visualizzazione può essere effettuato uni-
camente dai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
MENU OFF
Selezionando questa voce si ritorna alla vi-
deata standard.
❒premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve per selezionare l’unità di
misura del consumo (oppure premere il
pulsante con pressione lunga per tor-
nare alla videata standard);
❒se l’unità di misura distanza imposta-
ta è “km”, il display evidenzia la scrit-
ta “l/100km” oppure “km/l”: pre-
mere i pulsanti
▲/▼per effettuare la
regolazione. Se invece l’unità di misu-
ra distanza impostata è “mi” il display
evidenzia la scritta “mpg”;
❒premere il pulsante MODEcon pres-
sione breve per tornare alla videata me-
nu oppure premere il pulsante con pres-
sione lunga per tornare alla videata
standard.
AVVERTENZA L’unità di misura della
temperatura (°Coppure °F) impostata sul
display viene di conseguenza visualizzata
anche sui display del climatizzatore bizona
(ove previsto) e del radionavigatore (ove
previsto).
CONOSCENZA DELLA VETTURA
126
PREDISPOSIZIONE
TELEFONO CELLULARE
La vettura può essere equipaggiata di pre-
disposizione per l’installazione di un telefo-
no cellulare.
Tale predisposizione consiste in:
– antenna bifunzione autoradio + telefo-
no cellulare;
– cavi di collegamento ed alimentazione
con connettore specifico per la connessio-
ne del kit viva voce.
VANI PORTAOGGETTI
SU MOBILETTO CENTRALE
(fig. 139)
Sul tunnel centrale, vicino alla leva freno
a mano, sono previsti, a seconda delle ver-
sioni i seguenti vani portaoggetti:
– impronta portalattina (B);
– impronta porta carte magnetiche o bi-
glietti autostradali (C);
– impronta porta matite o penne (D);
– impronte porta monete (E).
ALETTE PARASOLE (fig. 140)
Le alette possono essere orientate fron-
talmente e lateralmente.
Sul retro delle alette è presente uno spec-
chio di cortesia illuminato dalle plafoniere
laterali (A). Per utilizzarlo occorre aprire
la copertura (B).
Le plafoniere consentono l’utilizzo dello
specchietto di cortesia anche in condizioni
di scarsa luminosità.
L’aletta parasole lato passeggero riporta
inoltre la simbologia riguardante il corretto
utilizzo del seggiolino per bambini in pre-
senza di Air bag passeggero. Per ulteriori
informazioni vedere quanto descritto nel pa-
ragrafo Air bag frontale lato passeggero.
fig. 139
A0A0751b
fig. 140
A0A0121b
Per l’installazione del te-
lefono cellulare ed il colle-
gamento alla predisposi-
zione presente in vettura, rivol-
gersi esclusivamente ai Servizi Au-
torizzati Alfa Romeo; sarà così ga-
rantito il miglior risultato esclu-
dendo ogni possibile inconveniente
che possa compromettere la sicu-
rezza della vettura.
L’acquisto del kit viva vo-
ce è a cura del Cliente in
quanto deve essere com-
patibile con il proprio telefono cel-
lulare.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
127
TRASMETTITORI
RADIO E TELEFONI
CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellulari,
CB e similari) non possono essere usati al-
l’interno della vettura, a meno di utilizzare
un’antenna separata montata esternamen-
te alla vettura stessa.
AVVERTENZAL’impiego di tali dispo-
sitivi all’interno dell’abitacolo (senza an-
tenna esterna) può causare, oltre a poten-
ziali danni per la salute dei passeggeri, mal-
funzionamenti ai sistemi elettronici di cui
la vettura è equipaggiata, compromettendo
la sicurezza della vettura stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di ri-
cezione da tali apparati può risultare de-
gradata dall’effetto schermante della scoc-
ca della vettura.
Per quanto riguarda l’impiego dei telefoni
cellulari (GSM, GPRS, UMTS) dotati di
omologazione ufficiale , si raccomanda
di attenersi scrupolosamente alle istruzioni
fornite dal costruttore del telefono cellulare.
ACCESSORI
ACQUISTATI
DALL’UTENTE
Qualora, dopo l’acquisto della vettura, si
desiderasse installare a bordo degli acces-
sori elettrici che necessitano di alimentazione
elettrica permanente (allarme, vivavoce, ra-
dionavigatore con funzione di antifurto sa-
tellitare, ecc.) oppure accessori comunque
gravanti sul bilancio elettrico, rivolgersi pres-
so i Servizi Autorizzati Alfa Romeo, il cui per-
sonale qualificato, oltre a suggerire i dispo-
sitivi più idonei appartenenti alla Lineacces-
sori Alfa Romeo, ne valuterà l’assorbimen-
to elettrico complessivo, verificando se l’im-
pianto elettrico della vettura è in grado di
sostenere il carico richiesto, o se, invece, sia
necessario integrarlo con una batteria mag-
giorata.
INSTALLAZIONE
DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati suc-
cessivamente all’acquisto della vettura e nel-
l’ambito del servizio post vendita devono es-
sere provvisti del contrassegno:
Fiat Auto S.p.A. autorizza il montaggio di
apparecchiature ricetrasmittenti a condizio-
ne che le installazioni vengano eseguite a re-
gola d’arte, rispettando le indicazioni del co-
struttore, presso un centro specializzato.
AVVERTENZAil montaggio di dispositi-
vi che comportino modifiche delle caratteri-
stiche della vettura, possono determinare il
ritiro del permesso di circolazione da parte
delle autorità preposte e l’eventuale decadi-
mento della garanzia limitatamente ai difet-
ti causati dalla predetta modifica o ad essa
direttamente o indirettamente riconducibili.
Fiat Auto S.p.A. declina ogni responsabilità
per i danni derivanti dall’installazione di ac-
cessori non forniti o raccomandati da Fiat Au-
to S.p.A. ed installati non in conformità del-
le prescrizioni fornite.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
141
L’autoradio è installata in posizione ergo-
nomica per il guidatore ed il passeggero;
la grafica presente sul frontalino, inoltre per-
mette una rapida individuazione dei co-
mandi e ne facilita l’impiego.
Nella Lineaccessori Alfa Romeo è disponi-
bile il CD Changer.
Di seguito sono riportate le istruzioni d’u-
so, che consigliamo di leggere attentamen-
te. Le istruzioni comprendono inoltre le mo-
dalità operative per comandare, tramite l’au-
toradio, il CD Changer (se presente). Per
le istruzioni d’uso del CD Changer consul-
tare il manuale specifico. CONSIGLI
Sicurezza stradale
Si raccomanda di imparare ad usare le va-
rie funzioni dell’autoradio (ad esempio me-
morizzare le stazioni) prima di iniziare la
guida.
Condizioni di ricezione
Le condizioni di ricezione variano costan-
temente durante la guida. La ricezione può
essere disturbata dalla presenza di monta-
gne, edifici o ponti in particolar modo quan-
do si è lontani dal trasmettitore dell’emit-
tente ascoltata.
AVVERTENZADurante la ricezione di
informazioni sul traffico può verificarsi un
aumento del volume rispetto alla normale
riproduzione.
AUTORADIO
L’autoradio della vettura, dotata di letto-
re di CD (autoradio con lettore di CD) op-
pure lettore di CD MP3 (autoradio con let-
tore di CD MP3) è stata progettata secondo
le caratteristiche specifiche dell’abitacolo,
con un design personalizzato che si integra
con lo stile della plancia portastrumenti; l’au-
toradio ha dimensioni compatibili con la vet-
tura e non essendo adattabile a nessun al-
tro veicolo è di tipo fisso.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
142
Cura e manutenzione
La struttura costruttiva dell’autoradio ne
garantisce un lungo funzionamento senza
richiedere una particolare manutenzione. In
caso di guasto rivolgersi ai Servizi Autoriz-
zati Alfa Romeo.
Pulire la mascherina solamente con un pan-
no morbido e antistatico. I prodotti deter-
genti e per lucidare potrebbero danneggiar-
ne la superficie.CD
Ricordare che la presenza di sporcizia, graf-
fi od eventuali deformazioni sui CD può pro-
vocare salti durante la riproduzione e cattiva
qualità del suono. Per avere condizioni otti-
mali di riproduzione diamo i seguenti consigli:
– utilizzare solo CD che abbiano il marchio:
– pulire accuratamente ogni CD da even-
tuali segni delle dita e da polvere con un pan-
no soffice. Sostenere i CD dalla circonferen-
za esterna e pulirli dal centro verso l’esterno;
– non utilizzare mai per la pulizia prodotti
chimici (ad es. bombole spray o antistatici
o thinner) perché possono danneggiare la
superficie dei CD;
– dopo averli ascoltati rimettete i CD nel-
le proprie scatole, per evitare di generare se-
gni o righe che possano provocare salti nel-
la riproduzione;
– non esporre i CD alla luce diretta del
sole, alle alte temperature o all’umidità per
periodi prolungati, evitando che si incurvino;
– non incollare etichette sulla superficie
del CD né scrivere sulla superficie registra-
ta con matite o penne. Un volume troppo alto
può rappresentare un peri-
colo per il conducente e per
le altre persone che si trovano nel
traffico stradale. Occorre quindi re-
golare il volume sempre in modo
che si sia ancora in grado di av-
vertire i rumori dell’ambiente cir-
costante (ad esempio clacson, au-
toambulanze, veicoli della polizia,
ecc.).
CONOSCENZA DELLA VETTURA
144
AVVERTENZAIl lettore CD è in grado
di leggere la maggior parte dei sistemi di
compressione attualmente in commercio
(es.: LAME, BLADE, XING, FRAUNHOFER)
ma, a seguito delle evoluzioni di tali siste-
mi, non viene garantita la lettura di tutti i
formati di compressione.
AVVERTENZANel caso in cui venga in-
serito un disco multisessione, verrà ripro-
dotta soltanto la prima sessione. CARATTERISTICHE TECNICHE
Autoradio
Potenza massima: 4 x 30W.
Antenna
L’antenna è ubicata sul tetto della vettura.
Si raccomanda di svitare ed asportare l’an-
tenna dal tetto onde evitare di danneggiar-
la durante il lavaggio della vettura in un im-
pianto automatico.
Altoparlanti
L’impianto acustico è formato da un siste-
ma composto da:
– N° 4 tweeter: 2 anteriori e 2 posterio-
ri (per versioni/mercati ove previsto) della
potenza di 30W
– N° 4 diffusori con diametro 165 mm
(2 anteriori e 2 posteriori) della potenza
di 40W. Inoltre, spesso i dischi protetti non recano
sul disco stesso (e sulla relativa custodia),
il simbolo identificativo dei dischi audio:
CONOSCENZA DELLA VETTURA
145
SISTEMA AUDIO
HI-FI BOSE
(a richiesta per versioni/ mercati
ove previsto)
Il sistema audio HI-FI BOSE è stato accu-
ratamente progettato in modo da fornire le
migliori prestazioni acustiche e riprodurre il
realismo musicale di un concerto dal vivo,
per ogni posto all’interno dell’abitacolo.
Tra le caratteristiche del sistema spiccano
la fedele riproduzione dei toni alti cristallini
e dei bassi pieni e ricchi che rendono tra l’al-
tro superflua la funzione Loudness. Inoltre,
la gamma completa dei suoni viene ripro-
dotta in tutto l’abitacolo avvolgendo gli oc-
cupanti con la naturale sensazione di spa-
zialità che si prova ascoltando la musica dal
vivo.
I componenti adottati sono brevettati e
frutto della più sofisticata tecnologia, ma
al tempo stesso sono di facile ed intuitivo
azionamento, che permette anche ai me-
no esperti di usare al meglio l’impianto. Informazioni tecniche
Il sistema è costituito da:
– n° 4 woofer con diametro 165 mm ad
alta efficienza, due anteriori e due poste-
riori, aventi ognuno un tweeter coassiale al-
l’interno;
– n° 1 bass box volume 12 dm3 allog-
giato sul lato sinistro del vano bagagli;
– n° 1 amplificatore HI-FI ad alta poten-
za (150W) con 6 canali, con equalizzazio-
ne analogica in ampiezza, fase del segnale
e con sub-woofer di diametro 130 mm. Fusibile di protezione
L’autoradio è dotata di un fusibile di pro-
tezione da 10A situato nella parte posteriore
dell’apparecchio. Per la sostituzione del fu-
sibile occorre sfilare l’autoradio: rivolgersi
pertanto ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
CONOSCENZA DELLA VETTURA
146
Sezione radio
– Ricezione informazioni sulla viabilità (TA)
– Memorizzazione automatica di 6
stazioni nella banda FM dedicata - FMT
(AS – Autostore)Sezione audio
– Funzione Loudness (escluse versioni
con sistema HI-FI Bose)
– Equalizzazione calibrata (escluse ver-
sioni con sistema HI-FI Bose)
– Equalizzazione personalizzabile
(escluse versioni con sistema HI-FI Bose)
– Regolazione automatica del volume in
funzione della velocità vettura (escluse
versioni con sistema HI-FI Bose)
– Funzione MUTE
Sezione CD/MP3
– Play / Pausa
– Selezione traccia precedente /
successiva
– FF / FR
– Selezione cartella precedente /
successiva
COMANDI SUL FRONTALINO
fig. 152A0A1113b
Tasto FUNZIONI GENERALI Modalità
ON
VOL+
VOL
Accensione
Spegnimento
Aumento volume
Diminuzione volumePressione breve tasto
Pressione prolungata tasto
Pressione tasto
Pressione tasto