Page 137 of 300

Sedili e vani portaoggetti135
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
•
Seguire le avvertenze ⇒pag. 133, “Posizione corretta dei
poggiatesta“.
Sedili anterioriRegolazione dei sedili anteriori I comandi del sedile anteriore destro della ⇒ fig. 94 sono disposti
in maniera speculare a quelli del sinistro.
Regolazione del sedile in senso longitudinale
– Per poter far scorrere il sedile in avanti o all'indietro bisogna tenere tirata (dal basso verso l'alto) la leva. – Quindi, una volta lasciata andare la leva , far scorrere il sedile
ancora un po', in modo da far innestare il fermo.
Regolazione dell'altezza del sedile*
– Muovere la leva verso l'alto o verso il basso, partendo dalla posi- zione di base (se necssario, ripetere l'operazione più volte). Il
sedile salirà o si abbasserà gradualmente.
Regolare l'inclinazione dello schienale
– Girare l'apposita rotella evitando di gravare con il peso del corpo sullo schienale.
Regolazione del supporto lombare*
– Per regolare il supporto lombare si deve girare l'apposita rotella evitando di gravare con il peso del corpo sullo schienale.
Una volta regolato, il rivestimento de lla zona lombare assumerà una forma
più o meno arcuata. La naturale curva tura della colonna vertebrale viene
sostenuta così in modo particolarmente efficace.
ATTENZIONE!
•
Non si deve regolare mai la posizione del sedile di guida o di quello del
passeggero quando il veicolo è in movimento. Infatti, nel momento in cui si
effettua la regolazione del sedile con il veicolo in marcia, si assume una
posizione sbagliata e ci si espone al pericolo di subire lesioni anche gravis-
sime. Pericolo di vita! Regolare il sedile del conducente o del passeggero
solo a veicolo fermo.
•
Per ridurre il rischio di subire lesioni in caso di manovre brusche o di
incidenti, sia il conducente che il passeggero seduto sul sedile anteriore
devono evitare di tenere lo schienale del rispettivo sedile troppo inclinato
all'indietro. Affinché le cinture di si curezza possano espletare nel modo più
efficace la loro funzione protettiva è necessario che siano allacciate corret-
ATTENZIONE! (continua)
Fig. 94 Comandi del
sedile anteriore sinistro
A1
A1
A2A3A4
Altea italia Seite 135 Dienstag, 4. Oktober 2005 10:23 10
Page 138 of 300

Sedili e vani portaoggetti
136tamente e che lo schienale del sedile del conducente e quello del passeg-
gero si trovino in posizi one eretta. Più lo schienal e è inclinato all'indietro,
maggiore è il pericolo derivante dal posizionamento errato della cintura di
sicurezza!•
La regolazione del sedile in senso longitudinale o in altezza va effet-
tuata sempre con la dovuta prudenza! Se non si effettua l'operazione con la
dovuta attenzione, si rischia di ferirsi in modo serio!
Sedili riscaldabili*
Sia il piano che lo schienale dei sedili anteriori sono riscalda-
bili elettricamente.
– Per accendere il riscaldamento di un sedile, girare la rotella corri- spondente ⇒fig. 95 . Sulla posizione 0, il riscaldamento del
sedile è spento.
Il riscaldamento dei sedili funziona solo con il quadro acceso. La rotella sini-
stra serve per regolare il sedile sinistro, quella destra è per il sedile destro.
Importante!
Per non danneggiare gli elementi termi ci, si raccomanda di non inginoc-
chiarsi sui sedili né di premere contro il piano o lo schienale con degli oggetti
appuntiti.
ATTENZIONE! (continua)
Fig. 95 Rotelle zigrinate
per il riscaldamento dei
sedili anteriori
Altea italia Seite 136 Dienstag, 4. Oktober 2005 10:23 10
Page 139 of 300

Sedili e vani portaoggetti137
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Divano posterioreRegolazione dei sedili
Si possono far scorrere i sedili in avanti in modo indipendente.
Questo scorrimento può essere di 1/3 o di 2/3 del sedile. Il suo
percorso offre differenti posizioni.
Regolazione in senso longitudinale
– Nella posizione a sedere, sbloccare la leva nel senso della freccia
⇒fig. 96 .
– Premere sul sedile in avanti, fino a raggiungere la posizione desi- derata.
Regolazione dell'inclinazione dello schienale
– Afferrare lo schienale per la parte superiore. Tirare in direzione della freccia la maniglia flessibile che si trova su un lato del
sedile ⇒fig. 97 tenendola poi tirata. Contemporaneamente
spingere lo schienale all'indietro portandolo nella posizione
desiderata, infine lasciare la maniglia.
ATTENZIONE!
•
Regolare i sedili solo a veicolo fermo. Se così non fosse, potrebbe acca-
dere che il sedile, qualora non lo si fosse ben fissato nella nuova posizione,
si muova improvvisamente, provocan do così una pericolosa situazione
dalla quale in taluni casi potrebbe anche derivare un incidente.
•
Non ribaltare gli schienali quando il sedile è fuori posizione, per evitare
di danneggiare la console centrale.
•
Assicurarsi che il sedile, una volta mosso, rimanga fisso in posizione.Avvertenza
•
Per ottenere il carico massimo del ba gagliaio, ribaltare gli schienali in
posizione normale, senza farli scorrere.
Fig. 96 Leva di sblocco
del sedile posterioreFig. 97 Regolazione
dell'inclinazione dello
schienale del sedile
posteriore
A1
Altea italia Seite 137 Dienstag, 4. Oktober 2005 10:23 10
Page 140 of 300

Sedili e vani portaoggetti
138•
Per ottenere la massima capacità di carico senza ribaltare gli schienali, far
scorrere i sedili in avanti fino alla posizione desiderata.
Come ribaltare lo schienale dei sedili – Tirare la maniglia flessibile posta nella parte laterale del sedile ⇒fig. 98 In questa posizione lo schienale risulta bloccato. Per questo, per riportarlo
nella posizione originaria, occorre tirare in direzione della freccia la maniglia
flessibile posta su un lato del sedile.
ATTENZIONE!
•
Una volta che si è lasciata andare la maniglia flessibile, controllare
sempre che lo schienale sia ben fissato nella posizione in cui lo si è messo.
•
Per ragioni di sicurezza, le maniglie flessibili che si trovano sui sedili
non vanno utilizzate per fissare oggetti.
Come alzare lo schienale dei sedili– Tirare in direzione della freccia la maniglia flessibile che si trova su un lato del sedile ⇒fig. 99 e fissare lo schienale.
ATTENZIONE!
•
Una volta che si è lasciata andare la maniglia flessibile, controllare
sempre che lo schienale sia ben fissato nella posizione in cui lo si è messo.
•
Per ragioni di sicurezza, le maniglie flessibili che si trovano sui sedili
non vanno utilizzate per fissare oggetti.
Fig. 98 Ribaltamento in
avanti o all'indietro dello
schienale dei sedili poste-
riori
A1
ATTENZIONE! (continua)
Fig. 99 Ribaltamento in
avanti o all'indietro dello
schienale del sedile
posteriore
A1
Altea italia Seite 138 Dienstag, 4. Oktober 2005 10:23 10
Page 141 of 300

Sedili e vani portaoggetti139
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
•
Dopo aver bloccato lo schienale, assicurarsi che gli agganci delle
cinture sporgono dal sedile.
Cassetto portaoggettiCassetto portaoggetti sul lato del passeggero Per aprire il vano bisogna agire sull'apposita levetta di apertura ⇒fig. 100 .
ATTENZIONE!
Lo sportellino del vano portaoggetti deve restare sempre chiuso durante la
marcia, perché in caso di frenate improvvise o di incidente può essere causa
di lesioni.
Bracciolo centrale anteriore con vano portaoggetti
Il bracciolo è dotato di uno scomparto portaoggetti.– Per aprire il vano portaoggetti bisogna premere il tasto del brac-
ciolo nella direzione della freccia ⇒ fig. 101 e sollevare lo spor-
tello.
– Per accedere al cambia CD* o al cassetto portaoggetti inferiore, tirare lo sportello del bracciolo senza premere il tasto.
– Pe r ch i u d e r e lo sco m pa r t o p o r ta o gge t t i si d e v e a b b assa r e il b ra c - ciolo.
ATTENZIONE!
Lo scomparto portaoggetti deve restare sempre chiuso quando si viaggia,
perché il bracciolo sollevato può costituire un fattore di rischio in caso di
frenate brusche o di un incidente.
ATTENZIONE! (continua)
Fig. 100 Il vano portaog-
getti ubicato dalla parte
del passeggero
Fig. 101 Bracciolo ante-
riore con un unico scom-
parto portaoggetti
Altea italia Seite 139 Dienstag, 4. Oktober 2005 10:23 10
Page 142 of 300

Sedili e vani portaoggetti
140
AvvertenzaIl cambia CD è ubicato all'interno di questo scomparto.Vani portaoggetti sotto i sedili anteriori
Sotto ognuno dei sedili anteriori è ubicato un cassetto porta-
oggetti con coperchio.Il cassetto portaoggetti* ⇒ fig. 102 si apre premendo il tasto del cassetto
e ripiegando lo sportello.
Dispone di due livelli di apertura a 15 e 60 gradi in funzione della forza eser-
citata sullo sportello. Dalla posizione a 60 gradi, esercitando una ulteriore
pressione, lo sportello si apre completamente.
Per chiudere il cassetto, premere lo sportello fino a fargli fare uno scatto.
ATTENZIONE!
•
Il carico massimo che può essere depositato nel cassetto è di 1,5 kg.
•
Accertarsi di non circolare con lo sportello del cassetto aperto. Le
persone che si trovano all'interno dell'abitacolo potrebbero subire danni se
il carico esce fuori in caso di frenata o incidente.
Fascette portaombrelli*Sono situate alla base del sedile posteriore, una dietro il sedile lato guida e
una al centro del sedile posteriore, all'altezza dei piedi.
ATTENZIONE!
•
Il carico massimo del portaombrelli non deve superare i 500 grammi.
•
L'ombrello deve essere fissato ripiegando le fascette in velcro. Pericolo
di lesioni!
•
Il manico dell'ombrello deve essere posizionato nella parte interna,
poiché diversamente può provocare danni alle persone che si trovano
all'interno del veicolo.
Fig. 102 Cassetto porta-
oggetti sotto al sedile
anteriore
AA
Altea italia Seite 140 Dienstag, 4. Oktober 2005 10:23 10
Page 143 of 300

Sedili e vani portaoggetti141
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Vano portaoggetti nel pavimento del vano portabagagli*
Nel pavimento del vano portabagagli si trova un vano porta-
oggetti variabile*
– Sollevare il pavimento del vano portabagagli e piegarlo comple-
tamente al l'indietro ⇒ fig. 103.
– Collocare il separatore ⇒fig. 104, nelle fessure laterali, a
seconda delle dimensioni degli og getti da trasportare. Sotto al
vano portaoggetti si trovano gli attrezzi di bordo e la ruota di
scorta.
Avvertenza•
Il pavimento del vano portabagagli può reggere fino a max. 50 kg. Per
carichi più pesanti ripiegare il pavimento estraibile e rimuoverlo.
• Non superare il peso massimo autorizzato del veicolo ⇒ pag. 274.Rete* portaoggetti del vano bagagli
Nel vano bagagli si trova una rete per fissare oggetti.
Fig. 103 Sportello vano
portabagagli piegabileFig. 104 Separatore del
pavimento del vano porta-
bagagli
AA
Fig. 105 Rete portaog-
getti del vano bagagli
Altea italia Seite 141 Dienstag, 4. Oktober 2005 10:23 10
Page 144 of 300

Sedili e vani portaoggetti
142
– Utilizzare gli anelli di ancoraggio che si trovano nelle parti late-rali d el v a n
o b ag ag l
i, p er
fissare la r et
e p ort
aogg etti ⇒ pag. 141,
fig. 105.
Avvert enz
a
•
Il pavimento del vano portabagagli può reggere fino a max. 50 kg. Per
carichi più pesanti ripiegare il pavimento estraibile e rimuoverlo.
• Non supe rare i
l peso ma ssi
mo autorizzato del veicolo
⇒
pag. 274.
Altri vani portaoggettiAltri vani portaoggetti si trovano:•
sulla console centrale
•
nei rivestimenti interni delle porte (anteriori e posteriori)
•
nei rivestimenti laterali del vano bagagli
•
nell'alloggiamento della ruota di scorta ubicata sotto al pavimento del
vano bagagli (ma solo nei veicoli dotati di kit antiforatura*.
Gli appendiabiti si trovano nei pressi delle maniglie di appiglio posteriori.
ATTENZIONE!
•
Non appoggiare oggetti sul cruscotto. A veicolo in movimento, soprat-
tutto quando si accelera, quando si sta percorrendo una curva e quando si
frena, questi oggetti potrebbero essere scagliati in avanti per effetto
dell'energia cinetica, distogliendo così l'attenzione del conducente dalla
strada.
•
Assicurarsi perciò che gli oggetti che si trovano sulla console centrale,
cioè tra i sedili anteriori, o in qualche altro ripiano non vadano a finire nel
vano piedi del conducente durante la marcia del veicolo. Si rischierebbe facilmente di causare un incidente perché in una situazione in cui occor-
resse reagire con rapidità non si sarebbe in grado di frenare per tempo né
di schiacciare il pedale della frizione o quello dell'acceleratore.
•
Il conducente deve sempre accertarsi che i capi di vestiario appesi agli
appositi ganci non limitino la visuale alle sue spalle. Pericolo di incidente!
Ai ganci appendiabiti vanno appesi solo indumenti leggeri. Non si devono
lasciare nelle tasche di questi indumenti oggetti duri, pesanti o con spigoli
acuminati. In caso di frenata improvvisa o di incidente, specialmente se si
attivano gli airbag, questi oggetti potrebbero ferire gli occupanti il
veicolo.
Portabevande anteriori Sulla console centrale, davanti alla leva del cambio, sono situati due porta-
bevande ⇒fig. 106 .
ATTENZIONE! (continua)
Fig. 106 Portabevande
anteriori
Altea italia Seite 142 Dienstag, 4. Oktober 2005 10:23 10