Viaggiare sicuri7
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
SicurezzaViaggiare sicuriBreve introduzioneGentile cliente SEAT
La sicurezza è sempre la cosa più importante!Il presente capitolo contiene importanti informazioni, consigli,
suggerimenti, e avvertenze importanti che occorre leggere e tenere
presenti per la sicurezza del conducente e dei passeggeri.
ATTENZIONE!
•
Il presente capitolo contiene informazioni importanti sull'uso del
veicolo, sia per il conducente che per i passeggeri. Ulteriori informazioni
importanti per la sicurezza del conducente e dei passeggeri si trovano negli
altri capitoli del libro di bordo.
•
Il libro di bordo, completo di tutte le sue parti, deve trovarsi sempre
all'interno del veicolo. Ciò vale sopra ttutto nell'eventualità che il veicolo
venga ceduto temporaneamente o venduto.
Dotazioni di sicurezza
Le dotazioni di sicurezza del ve icolo sono in grado di ridurre
considerevolmente il pericolo di lesioni per i passeggeri in
caso di incidente.Non si deve mai “mettere in gioco“ la propria sicurezza e quella delle altre
persone che si trovano all'interno del vei colo. In caso di incidente le dotazioni
di sicurezza contribuiscono a ridurre considerevolmente i rischi di lesioni alle
persone. Ecco, nell'elenco che segue, alcune delle principali dotazioni di
sicurezza SEAT di cui dispone il veicolo:•
cinture di sicurezza a tre punti,
•
limitatori di forza delle cinture per i sedili anteriori e per quelli posteriori
laterali
•
pretensionatori per i sedili anteriori,
•
regolazione in altezza delle cinture dei sedili anteriori,
•
airbag frontali,
•
airbag laterali negli schien ali dei sedili anteriori.
•
airbag per la testa,
•
poggiatesta anteriori attivi*,
•
punti di fissaggio “ISOFIX“ per i se ggiolini per bambini omologati per il
sistema “ISOFIX“,
•
poggiatesta anteriori regolabili in altezza,
•
poggiatesta posteriori con posizione di utilizzo e non utilizzo
•
piantone dello sterzo regolabile.
Altea italia Seite 7 Dienstag, 4. Oktober 2005 10:23 10
Sicurezza dei bambini51
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
ATTENZIONE!
Si raccomanda di leggere attentamente le avvertenze relative all'uso dei
seggiolini per bambini e di attenervisi scrupolosamente ⇒ in “Avver-
tenze importanti relative al seggiolino per bambini“ a pag. 49.Gruppo 1
La sicurezza di un bambino può dipendere in misura determi-
nante dal seggiolino e dal suo corretto fissaggio per mezzo
della cintura.Per bambini con un peso compreso tra i 9 e i 18 kg i seggiolini più adatti sono
quelli su cui il bambino siede rivolto nel senso opposto a quello di marcia
oppure i seggiolini ancorati secondo il sistema“ISOFIX“.
Per il montaggio e l'uso dei seggiolini per bambini, at tenersi alle disposizioni
di legge e alle istruzioni del produttore. Consigliamo di inserire le istruzioni
per il montaggio del seggiolino per
bambini all'interno del libro di bordo, in modo da aver sempre a portata di
mano tutto il materiale informativo.
ATTENZIONE!
Si raccomanda di leggere attentamente le avvertenze relative all'uso dei
seggiolini per bambini e di attenervisi scrupolosamente ⇒ in “Avver-
tenze importanti relative al seggiolino per bambini“ a pag. 49.Gruppi 2 e 3
La sicurezza di un bambino può dipendere in misura determi-
nante dal seggiolino e dal suo corretto fissaggio per mezzo
della cintura.Per il montaggio e l'uso dei seggiolini per bambini, attenersi alle disposizioni
di legge e alle istruzioni del produttore.
Fig. 29 Seggiolino del
gruppo 1 montato sul
sedile posteriore; il
bambino siede rivolto
verso il senso di marcia
Fig. 30 Seggiolino rivolto
nel senso di marcia,
montato sul sedile poste-
riore
Altea italia Seite 51 Dienstag, 4. Oktober 2005 10:23 10
Sicurezza dei bambini
52Consigliamo di inserire le istruzioni per il montaggio del seggiolino per
bambini all'interno del libro di bordo, in modo da aver sempre a portata di
mano tutto il materiale informativo.
Seggiolini per bambini del gruppo 2
Per bambini fino a 7 anni di età e con un peso compreso tra i 15 e i 25 kg; per
loro si consigliano i seggiolini specifici (gruppo 2) che si adoperano in combi-
nazione con le cinture di sicurezza.
Seggiolini per bambini del gruppo 3
Per bambini di età superiore ai 7 anni, con un peso tra i 22 e i 36 kg e una
statura non superiore a 1,50 m; per loro si consiglia l'uso di un cuscino e di un sostegno per la testa in combinazione con la cintura di sicurezza
⇒
pag. 51, fig. 30.
ATTENZIONE!
•
Il tratto superiore del nastro deve passare al centro della spalla, non sul
collo o sul braccio. Il tratto diagonale della cintura deve aderire al busto. Il
nastro addominale deve aderire bene al bacino e non passare sul ventre. Se
necessario si deve tendere un po' la cintura tirandola con la mano
⇒ pag. 26, “Cinture di sicurezza“.
•
Si raccomanda di leggere attentamente le avvertenze relative all'uso
dei seggiolini per bambini e di attenervisi scrupolosamente ⇒ in
“Avvertenze importanti relative al seggiolino per bambini“ a pag. 49.
Fissaggio del seggiolinoLe diverse modalità di fissaggio
Esistono varie modalità per fissare un seggiolino per bambini a uno dei sedili posteriori o al sedile anteriore lato passeggero .La scelta del sedile su cui montare il seggiolino per bambini (uno dei sedili
posteriori oppure il sedile anteriore lato passeggero) dipende dalla categoria
di omologazione (cioè il "gruppo") in cui rientra il seggiolino che si usa.
•
I seggiolini per ba mbini dei gruppi da 0 a 3 possono essere fissati per
mezzo della normale cintura di sicurezza.
•
I seggiolini dei gruppi 0, 0+ e 1 dotati del sistema “ISOFIX“ si possono
fissare agli occhielli di fissaggio “ISOFIX“ anche senza cintura di sicurezza
⇒ pag. 53.
Gruppo Peso Sedili
Anteriore del passeggero Posteriori laterali Posteriore centrale
Gruppo 0 <10 kgU*U/L U
Altea italia Seite 52 Dienstag, 4. Oktober 2005 10:23 10
Sicurezza dei bambini53
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
U: idoneo per i sistemi di ritenuta di categoria universale omologati per
bambini in questo gruppo di età (i si stemi di ritenuta universale sono
quelli che si fissano mediante la cintura di sicurezza per adulti)
*: posizionare il sedile anteriore del pa sseggero il più indietro e il più in
alto possibile, tenendo disattivato l'airbag.
L: idoneo per i sistemi di ritenuta con ancoraggi“ISOFIX“
ATTENZIONE!
•
I bambini a bordo vanno protetti per mezzo di uno speciale sistema di
ritenuta adeguato alla loro età, al loro peso e alla loro statura.
•
Quando l'airbag del sedile anteriore lato passeggero è attivo non
bisogna mai installare su quel sedile un seggiolino del tipo che viene
messo al contrario rispetto al senso di marcia (pericolo mortale!). Se siste-
mare il bambino sul sedile anteriore lato passeggero dovesse essere inevi-
tabile, ricordarsi sempre di disattivare l'airbag ⇒pag. 46, “Disattivazione
degli airbag*“.
•
Si raccomanda di leggere attentamente le avvertenze relative all'uso
dei seggiolini per bambini e di attenervisi scrupolosamente ⇒ in
“Avvertenze importanti relative al seggiolino per bambini“ a pag. 49.
Fissaggio di un seggiolino con il sistema “ISOFIX“
I seggiolini per bambini si po ssono fissare con praticità e
s i c u re z za a i sedi l i p oste r i o r i ed al s ed i l e a nte r i o re d el p a ss eg -
gero mediante il sistema “ISOFIX“.Si raccomanda di seguire attentamente le indicazioni del produttore
quando si monta o si smonta il seggiolino.
– Far scorrere completamente all'indietro il sedile posteriore.
– Innestare il seggiolino sugli occhielli di fissaggio “ISOFIX“ fino a
che non si sente scattare il blocco.
– Fare una prova tirando il seggiolino su entrambi i lati.
Gruppo 0+ <13 kgU*U/L U
Gruppo I da 9 a 18 kgU*U/L U
Gruppo II/III da 15 a 36 kgU*UU
Fig. 31 Maniglie di
fissaggio del sistema
ISOFIX
Altea italia Seite 53 Dienstag, 4. Oktober 2005 10:23 10
Sicurezza dei bambini
54Ciascun sedile posteriore dispone di due occhielli di ancoraggio “ISOFIX“. Gli
occhielli “ISOFIX“ sono fissati al telaio del sedile.
Gli occhielli di ancoraggio del sistema “ISOFIX“ vengono localizzati da una
etichetta situata nel sedile.
Si rivolga ad un Centro Service per l'acquisto dei seggiolini “ISOFIX“.
ATTENZIONE!
•
Gli occhielli di fissaggio sono stat i realizzati esclusivamente per il
sistema “ISOFIX“.
•
Agli occhielli di ancoraggio non vanno mai fissati seggiolini non dotati
del sistema “ISOFIX“, né cinghie o al tri oggetti (può essere pericolosis-
simo!).
•
Accertarsi che il seggiolino rimanga saldamente fissato agli occhielli
“ISOFIX“.
Altea italia Seite 54 Dienstag, 4. Oktober 2005 10:23 10
Indice alfabetico295
Retrovisore interno con regolazione automatica per
la posizione anti-abbaglio
Disattivazione della funzio ne anti-abbaglio . . .
129
Retrovisore interno con regolazione automatica per la posizione anti-abbaglio*
Attivazione della funzione anti-abbaglio . . 129
Ricambi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
Ricircolo Climatronic 2C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
Ricircolo dell'aria climatizzatore manuale . . . . . . . . . . . . . . . . 157
Rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210
Rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192
Riparazioni airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152
Riscaldamento dei sedili . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136
Rischi derivanti dal manc ato uso delle cinture di
sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Riserva carburante messaggio di avvertimento . . . . . . . . . . . . . 67
Riserva del carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Rivestimenti in tessuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
Rodaggio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188
pastiglie dei freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188
pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188
Rodaggio dei pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . 188
Ruota di scorta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238
Ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230, 272
SSbrinatore del lunotto Climatronic 2C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159
Schema delle marce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
Schemi di cambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171
Scomparto per il libro di bordo . . . . . . . . . . . . . 139
Scontri frontali ed energia ci netica . . . . . . . . . . 22
Sedili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Sedili anteriori riscaldabili . . . . . . . . . . . . . . . . 136
Seggiolini per bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
fissaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
gruppi 0 e 0+ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
gruppo 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
gruppo 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
gruppo 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
sistema ISOFIX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
suddivisione in gruppi . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
sul sedile del passeggero anteriore . . . . . . . 33
Segnale acustico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21, 165
Sensore di pioggia* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
Sensore volumetrico*
Disattivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
Serbato io
capatità del serbato
io . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
indicatore del livello di combustibile . . . . . . 59
spia della riserva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 Serbatoio del carburante
apertura dello sportellino . . . . . . . . . . . . . . 210
Vedi anche Riserva del carburante . . . . . . . . 77
Serrature . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200
Servofreno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183, 188
Set per la riparazione dei pneumatici . . 238, 244
Sicurezza dei bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Sistema airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 airbag frontali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
airbag laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
airbag per la testa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Sistema antibloccaggio spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Sistema antibloccaggio ruote . . . . . . . . . . . . . 184
Sistema di gestione del motore spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Sistema di sicurezza- safe . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Sistema elettronico di co ntrollo della stabilità 185
spia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165
Sistema ISOFIX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Slacciare le cinture di sicure zza . . . . . . . . . . . . . 29
Smaltimento airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
pretensionatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Smontare e montare la ruota . . . . . . . . . . . . . . 243
Sostituzione delle spazzole tergicristallo . . . . 224
Spazio di frenata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188
Spazzole tergicristalli pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200
Altea italia Seite 295 Dienstag, 4. Oktober 2005 10:23 10
Attivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106