Page 105 of 300

Apertura e chiusura103
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Per aprire le serrature di tutte le porte si deve premere due volte il tasto
⇒
pag. 102, fig. 64 .
ATTENZIONE!
•
Un uso improprio della chiave del veicolo può essere causa di gravi
lesioni.
•
Non lasciare soli bambini o persone invalide all'interno del veicolo, in
quanto non in grado di uscire dal veicolo autonomamente in caso di emer-
genza.
•
Non lasciare le chiavi all'interno del veicolo. Ciò potrebbe essere causa
di gravi lesioni o infortuni, nonché di furto del veicolo. Per questo, è oppor-
tuno sempre portare con sè le chiavi quando si lascia il veicolo.
•
L'uso incontrollato della chiave da parte di terzi può provocare l'accen-
sione del motore o l'attivazione di dispositivi elettrici (come gli alzacri-
stalli), con conseguente pericolo di in cidenti. Le porte del veicolo possono
restare bloccate mediante la chiave con telecomando, rendendo difficol-
toso il soccorso in caso di emergenza.Avvertenza
•
Il telecomando si può anche programmare in modo che sia sufficiente
premere una sola volta l'apposito tasto per aprire soltanto la porta del guida-
tore. Premendo di nuovo il tasto di sblocco verranno sbloccate tutte le porte
e il portellone posteriore.
•
Il telecomando funziona soltanto se azionato all'interno del suo campo
d'azione ⇒pag. 102, fig. 65 (settore rosso).
•
Se si sblocca il veicolo con il tasto ed entro 30 secondi non si
aprono né le porte né il portellone posteriore, il veicolo si richiude automati-
camente. Questa funzione impedisce che il veicolo permanga involontaria-
mente aperto per un periodo di tempo prolungato.
•
Se non si riesce ad aprire né a chiudere il veicolo con il telecomando, si
deve riprogrammare la chiave ⇒pag. 103.
Cambio della batteriaSe la spia della batteria della chiave non lampeggia quando vengono azio-
nati i tasti, occorre sostituire la batteria.
Importante!
L'impiego di batteri e non adeguate può danneggia re il telecomando. Sosti-
tuire sempre la batteria esaurita con un'altra di uguali caratteristiche.
Per il rispetto dell’ambiente
La batteria scarica deve essere smaltita nel rispetto dell'ambiente.Programmazione della chiave con telecomandoProgrammazione della chiave con telecomando
– Utilizzare le due chiavi in dotazione con il veicolo, la chiave prov- vista di trasmettitore e la chiave convenzionale ⇒pag. 102,
fig. 64 ⇒ pag. 102, fig. 65 .
– Aprire il veicolo dalla serratura della porta del conducente con la chiave senza telecomando.
– Accendere il quadro con la chiave senza telecomando.
– Chiudere il veicolo con la chiave elettronica ⇒pag. 102, fig. 64
⇒ pag. 102, fig. 65 dalla serratura della porta del conducente.
– In un intervallo di tempo massimo di 30 secondi è necessario
svolgere le seguenti operazioni:
A1
A1
Altea italia Seite 103 Dienstag, 4. Oktober 2005 10:23 10
Page 106 of 300

Apertura e chiusura
104
– Premere una volta il tasto di chiusura del telecomando. Gli indicatori di direzione lampeggiano.
– Premere una volta il tasto di apertura del telecomando per più di 2 secondi.
– La chiave risulta programmata e il veicolo si apre, confermando in questo modo la programmazione.Se si preme ripetutamente il tasto al di fuori del raggio d'azione del tele-
somando, si corre il rischio che non si possa più aprire o chiudere il veicolo
per mezzo del telecomando stesso. In questo caso è necessario program-
mare nuovamente la chiave con telecomando.
È possibile richiedere ulteriori chiavi con telecomando ad un centro Service,
nel quale è necessario programmarle.
Si può usare fino ad un massimo di quattro chiavi con telecomando.Impianto antifurto*Descrizione dell'impianto di allarme antifurto*
L'allarme antifurto entra in azione non appena vengano rile-
vate operazioni non consentite all'interno del veicolo.La funzione dell'allarme antifurto è quella di ostacolare eventuali tentativi di
scasso o di furto del veicolo. In caso di apertura manuale con la chiave o di
tentativo di forzare il veicolo, il sistema emette dei segnali acustici e lumi-
nosi.
L'impianto antifurto si attiva automaticamente quando si chiude il veicolo. A
quel punto il sistema si attiva. Quando scatta l'allarme?
Quando, con il veicolo chiuso, si realiz
za una delle seguenti azioni in forma
non autorizzata:
•
apertura manuale del veicolo per mezzo della chiave
•
apertura di una porta
•
apertura del cofano del vano motore
•
Apertura del cofano vano bagagli
•
accensione del quadro strumenti
•
movimenti all'interno dell'abitacolo
•
manipolazione impropria dell'allarme
•
manipolazione della batteria
In questi casi vengono emessi segnali acustici e luminosi (indicatori di dire-
zione) per circa 30 secondi. Questo ciclo può ripetersi fino a 10 volte,
secondo il paese.
Apertura manuale del veicolo (apertura d'emergenza)
In caso di guasto del telecomando, il veicolo può essere aperto solamente
con la chiave, procedendo nel modo seguente:
•
Far scattare la chiave premendo il tasto (freccia).
•
Aprire il veicolo dalla porta del co nducente; l'allarme antifurto rimane
attivato ma non si aziona,
•
Si dispone di 15 secondi per accendere il quadro strumenti. L'immobilizer
verifica la chiave come abilitata e disattiva l'allarme antifurto. Se non viene
acceso il quadro degli strumenti, l' allarme si mette in funzione dopo 15
secondi.
Disattivazione dell'allarme antifurto
L'allarme si disattiva premendo il tasto di apertura del telecomando oppure
infilando la chiave nel blocchetto di avviamento.
Altea italia Seite 104 Dienstag, 4. Oktober 2005 10:23 10
Page 107 of 300
Apertura e chiusura105
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Avvertenza
•
Se, terminato il segnale d'allarme, si accede ad un'altra zona protetta (p.
es. apertura del portellone posteriore dopo dell'apertura di una porta),
l'allarme scatta nuovamente.
•
L'antifurto rimane attivo anche se la batteria è scollegata o difettosa, se
l'allarme è attivato.
•
L'allarme scatta anche se, con l'antifurto inserito, viene scollegato uno
dei due poli della batteria.
Altea italia Seite 105 Dienstag, 4. Oktober 2005 10:23 10
Page 108 of 300

Apertura e chiusura
106
Altea italia Seite 106 Dienstag, 4. Oktober 2005 10:23 10
Sensore volumetrico*
Funzione antifurto o di controllo incorporata nell'impianto di
allarme antifurto*, che rileva tr amite ultrasuoni l'accesso non
autorizzato all'interno del veicolo.L'impianto dispone di 3 sensori, 2 trasmettitori e un ricevitore.
Attivazione
– Il sensore volumetrico si attiva automaticamente quando si inse-
risce l'allarme antifurto, sia se si chiude con la chiave in modo
manuale, sia premendo il tasto del telecomando.
Disattivazione
– Premere due volte il tasto del telecomando. Si disattiva solo il sensore volumetrico. L'impianto di allarme rimane attivo.
ATTENZIONE!
•
Se si disattiva il sensore volumetrico, verrà disattivato anche il sistema
di sicurezza “safe“.
•
Nei veicoli sui quali è montato uno schermo divisore dell'abitacolo,
l'allarme non funzionerà correttamente a causa delle interferenze sul
sensore.Avvertenza
•
Se è entrato in funzione l'allarme a causa del sensore volumetrico, verrà
segnalata dalla spia lampeggiante sulla portiera del guidatore all'apertura
del veicolo. Il lampeggio è diverso rispetto a quello dell'allarme attivo.
Page 109 of 300

Apertura e chiusura107
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Cofano vano bagagliApertura e chiusura
Il sistema di apertura del portellone funziona elettricamente.
Si attiva azionando la maniglia-sigla del portellone
Apertura del cofano vano bagagli
– Tirare la maniglia e sollevare il cofano ⇒fig. 67 . Il cofano si apre
automaticamente.
Chiusura del cofano vano bagagli
– Afferrare il portellone per una delle due maniglie del rivesti- mento interno e chiuderlo dando una leggera spinta.Questo sistema può essere operativo oppure no a seconda dallo stato del
veicolo.
Se il portellone è bloccato non potrà aprirsi, altrimenti se è sbloccato, il
sistema d'apertura è operativo e quindi si può procedere all'apertura.
Per cambiare lo stato bloccato/sbloccato, azionare il pulsante o il tasto
della chiave del telecomando.
Se il cofano vano bagagli è aperto o chiuso in maniera non corretta, sul
display del quadro strumenti appare il segnale di avvertimento corrispon-
Fig. 67 Portellone poste-
riore: apertura
dall'esterno
Fig. 68 Dettaglio del rive-
stimento interno del
portellone posteriore:
maniglia di presa ad
incavo
A1
Altea italia Seite 107 Dienstag, 4. Oktober 2005 10:23 10
Page 110 of 300

Apertura e chiusura
108dente.* Se si apre il cofano vano bagagli viaggiando a più di 6 km/h, viene
emesso un segnale acustico di avvertimento.*
ATTENZIONE!
•
Una chiusura non corretta del cofano vano bagagli può essere causa di
pericolo.
•
Evitare di aprire il portellone posterio re con i fendinebbia posteriori o la
luce di retromarcia accesi. Si possono danneggiare i fanali
•
Evitare di chiudere il portellone po steriore spingendo con la mano sul
lunotto. Il lunotto può rompersi, con conseguente rischio di lesioni.
•
Una volta chiuso il cofano vano bagagli, assicurarsi che resti bloccato;
in caso contrario potrebbe aprirsi inaspettatamente durante la marcia del
veicolo.
•
Evitare che i bambini giochino nelle vicinanze del veicolo o al suo
interno. Il veicolo, a seconda del periodo dell'anno, può riscaldarsi o
raffreddarsi in misura estrema e può essere causa di lesioni o malattie
gravi, o addirittura di morte. Quando no n si usa il veicolo, le porte e il
cofano vano bagagli vanno chiusi a chiave.
•
Controllare attentamente di aver chiuso in modo corretto il cofano vano
bagagli, in quanto può essere causa di lesioni gravi personali o a terzi.
Stare attenti, quando si chiude il cofano, a non ferire nessuno.
•
Non guidare mai con il cofano vano bagagli appoggiato o addirittura
aperto, in quanto i gas di scarico possono penetrare all'interno del veicolo.
Pericolo di intossicazione!
•
Se si apre soltanto il bagagliaio, non scordarsi le chiavi all'interno. Il
veicolo non si potrà aprire se la chiave rimane all'interno.
Apertura d'emergenza
Permette l'apertura quando la chiusura centralizzata non
funziona (p.e. batteria esaurita)Nel rivestimento del bagagliaio esiste una fessura che permette di
accedere al meccanismo di apertura d'emergenza.
Apertura del cofano dall'interno del vano bagagli
– Inserire l'ingegno della chiave nella fessura e sbloccare il dispo- sitivo di chiusura girando la chiave da destra verso sinistra, come
indicato dalla freccia ⇒fig. 69 .
Fig. 69 Cofano vano
bagagli: apertura di emer-
genza
Altea italia Seite 108 Dienstag, 4. Oktober 2005 10:23 10
Page 111 of 300

Apertura e chiusura109
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
FinestriniApertura e chiusura elettrica dei finestrini
Gli interruttori ubicati sulla porta lato guida comandano sia i
finestrini anteriori che quelli posteriori.Apertura e chiusura dei finestrini
– Premendo il tasto si apre il finestrino corrispondente.
– Sollevando il tasto si chiude il finestrino corrispondente
⇒ .Quando si parcheggia o si lascia incustodito il veicolo, si devono sempre
chiudere completamente tutti i finestrini ⇒ .
Dopo aver spento il quadro e fintanto che non sia stata estratta la chiave di
accensione né sia stata aperta nessuna delle due porte anteriori, si possono
azionare i finestrini per altri 10 minuti circa. Tasti sulla porta del conducente
Interruttore del finestrino della porta anteriore sinistra
Interruttore del finestrino della porta anteriore destra
Tasti dei finestrini posteriori* Interruttore di sicurezza per la disattivazione degli alzacristalli delle
porte posteriori
Interruttore del finestrino della porta posteriore sinistra
Interruttore del finestrino della porta posteriore destra
Interruttore di sicurezza
*
Mediante l'interruttore di sicurezza nella porta del conducente si possono
disattivare gli alzacristalli delle porte posteriori.
Gli interruttori degli alzacristalli post eriori funzionano solo se non si è
premuto l'interruttore di sicurezza.
Se è stato premuto l'interruttore di sicurezza, gli alzacristalli posteriori non
funzionano.
ATTENZIONE!
•
Una modalità d'uso non corretta degli alzacristalli elettrici può essere
causa di lesioni.
•
Non chiudere mai i finestrini senza prestare attenzione o distratta-
mente, in quanto possono essere causa di lesioni gravi personali o a terzi.
Assicurarsi dunque che la chiusura dei finestrini non possa ferire nessuno.
•
Quando ci si allontana dal proprio veicolo bisogna sempre portare via
la chiave.
•
Non lasciare soli bambini o persone invalide all'interno del veicolo,
soprattutto se possono avere accesso alle chiavi. L'uso incontrollato della
chiave da parte di terzi può provocare l'accensione del motore o l'attiva-
zione di dispositivi elettrici (come gli alzacristalli), con conseguente peri-
colo di incidenti. Le porte del veicolo possono restare bloccate mediante la
Fig. 70 Dettaglio della
porta del conducente:
comandi per l'apertura e
la chiusura dei finestrini
anteriori e posteriori
A1A2A3A4A5
A3
Altea italia Seite 109 Dienstag, 4. Oktober 2005 10:23 10
Page 112 of 300

Apertura e chiusura
110chiave con telecomando, rendendo diffico ltoso il soccorso in caso di emer-
genza.•
Il funzionamento degli alzacristalli viene inibito solo dopo che è stata
sfilata la chiave di accensione e aperta una delle porte anteriori.
•
Se necessario, disattivare gli alzacristalli posteriori tramite l'interrut-
tore di sicurezza. Accertarsi che gli alzacristalli siano effettivamente disat-
tivati.Avvertenza
Il finestrino si riaprirà immediatamente se la sua chiusura risulta poco scor-
revole o viene in qualche modo ostacolata ⇒pag. 110. Prima di riprovare a
chiudere occorre in tal caso individuare la causa della mancata chiusura.Funzione automatica di sollevamento e abbassamento
Questa funzione permette di far sollevare o abbassare un
finestrino senza dover tenere premuto per tutto il tempo il
tasto relativo.Chiusura automatica del finestrino
– Alzare brevemente l'interruttore del finestrino fino al secondo livello. Il finestrino si chiude del tutto.
Apertura automatica del finestrino
– Premere brevemente l'interruttore del finestrino fino al secondo
livello. Il finestrino si apre del tutto. Ripristino dell'apertura e chiusura automatica del finestrino
– Chiudere tutti i finestrini.
– Infilare la chiave nella serratura della porta e tenerla per almeno
un secondo in posizione di chiusura. Il meccanismo automatico
degli alzacristalli a questo punto è di nuovo funzionante.
I tasti ⇒ pag. 109, fig. 70 e hanno due livelli per l'apertura e due per
la chiusura dei finestrini. In questo modo è più facile eseguire le operazioni
di apertura e chiusura.
Una volta spento il quadro, il meccanismo automatico di sollevamento del
finestrino non funziona più, anche se la chiave di accensione non è stata
ancora sfilata.
Il meccanismo automatico dei finestrini non funziona (e va dunque riattivato)
se la batteria è stata scollegata e poi ricollegata oppure se si è scaricata.
Se gli alzacristalli non funzionano perfettamente, non funzionano corretta-
mente neppure il meccanismo automatico e il limitatore di forza. Recarsi
allora in officina.Limitatori di forza dei finestrini
I finestrini sono dotati di un limitatore di forza. Grazie a
questa funzione si riduce il rischio di lesioni quando si chiude
un finestrino.•
Il finestrino arresta la sua corsa e si abbassa immediatamente se in fase
di chiusura automatica incontra scarsa scorrevolezza o un qualche impedi-
mento ⇒.
•
Individuare entro 10 secondi la causa della mancata chiusura del fine-
strino e riprovare poi a chiudere. Dopo 10 secondi riprende il funzionamento
automatico normale.
ATTENZIONE! (continua)
A1
A2
Altea italia Seite 110 Dienstag, 4. Oktober 2005 10:23 10