Page 49 of 162

Azzeramento del
consumo medioAzionare il tasto INFO1fino
a visualizzare sul display il
consumo medio.
Tenere premuto il tasto IN-
FO finché l'indicazione si
modifica ("RESET").
Il display visualizza
"--.- l/100 km".
AutonomiaLa descrizione del funziona-
mento dell'autonomia residua
( 42) vale anche per la spia
dell'autonomia. L'autonomia 1
può tuttavia essere richiamata
anche prima di raggiungere il
livello di riserva. Per il calcolo
dell'autonomia si utilizza un
consumo medio speciale che
non sempre coincide con il
valore richiamabile dalla spia.
L'autonomia rilevata è un
valore approssimativo.
BMW Motorrad raccoman-
da quindi di non sfruttare fino all'ultimo chilometro la percor-
renza indicata.
Avvertimento livello
dell'olioL'avvertimento del livello
olio
1fornisce informazioni sul
livello olio nel motore.
Per il controllo del livello del-
l'olio devono essere soddi-
sfatte le seguenti condizioni:
Motore in funzione a regi-
me del minimo (almeno 10
secondi).
Motore a temperatura d'e-
sercizio.
447zComandi
Page 50 of 162

Cavalletto laterale chiuso.
Gli indicatori hanno il seguen-
te significato:OK
: livello dell'olio corretto.
CHECK
: controllare il livello
dell'olio.
---
: nessuna misurazione
possibile (condizioni indicate
non soddisfatte).
Dopo aver inserito per la pri-
ma volta l'accensione viene
visualizzato per 5 secondi l'ul-
timo livello misurato.
Se sul display compare
in modo permanente l'in-
dicazione "Controllare il livello
dell'olio" nonostante la mar-
catura dell'olio sul vetro spia
sia corretta, potrebbe essere
guasto il sensore di livello del-
l'olio. In questo caso rivolger- si al proprio Concessionario
BMW Motorrad.
Interruttore arresto
d'emergenza1
Interruttore arresto d'e-
mergenza.
L'azionamento dell'inter-
ruttore arresto d'emer-
genza durante la marcia può
bloccare la ruota posteriore,
con conseguente caduta.
Non azionare l'interruttore ar-
resto d'emergenza durante la
marcia. Con l'ausilio dell'interruttore
arresto d'emergenza il motore
può disinserirsi rapidamente
in modo semplice.
A
Posizione di esercizio
B Motore spento.
Il motore può essere av-
viato solo in posizione di
esercizio.
448zComandi
Page 51 of 162

Riscaldamento
manopole
ES
1 Interruttore riscaldamen-
to manopole
Le manopole si possono ri-
scaldare in due stadi. Il riscal-
damento manopole è attivo
solo con motore in funzione. Il riscaldamento mano-
pole determina un eleva-
to consumo di corrente che,
a basso regime, può provo-
care lo scaricamento della
batteria. Se la batteria non è
sufficientemente carica, il ri- scaldamento manopole viene
disattivato al fine di preserva-
re la capacità di avviamento.
2
Riscaldamento spento.
3 50 % di potenza di riscal-
damento (è visibile un
punto).
4 100 % di potenza di ri-
scaldamento (sono visibili
tre punti).
FrizioneRegistrazione della leva
della frizione
Se si modifica la posi-
zione della vaschetta del
liquido frizione, l'aria può infil-
trarsi nell'impianto della frizio-
ne.
Non ruotare né i comandi sul
manubrio né il manubrio.
Regolare la leva della
frizione durante la marcia
può essere causa di incidenti.
Regolare la leva della frizione
solo a veicolo fermo.
449zComandi
Page 52 of 162

Girare la vite di registro1in
senso orario.
La vite di registro dispo-
ne di un fermo e può es-
sere ruotata più facilmente
spingendo in avanti la leva
della frizione.
La distanza tra la manopola
e la leva della frizione au-
menta.
Girare la vite di registro 1in
senso antiorario.
La distanza tra la manopola
e la leva della frizione dimi-
nuisce.
FreniRegistrazione della leva
manuale del freno
Se si modifica la posi-
zione del serbatoio del
liquido freni, può infiltrarsi aria
nell'impianto frenante.
Non ruotare né i comandi sul
manubrio né il manubrio.
Regolare la leva del fre-
no durante la marcia può
essere causa di incidenti.
Regolare la leva del freno solo
a veicolo fermo. Girare la vite di registro
1in
senso orario.
La vite di registro dispo-
ne di un fermo e può es-
sere ruotata più facilmente
spingendo in avanti la leva del
freno.
La distanza tra la manopola
e la leva manuale del freno
aumenta.
Girare la vite di registro 1in
senso antiorario.
La distanza tra la manopola
e la leva manuale del freno
diminuisce.
450zComandi
Page 53 of 162

LuciAccensione della luce di
posizioneLa luce di posizione si accen-
de automaticamente inseren-
do l'accensione.Le luci di posizione sca-
ricano la batteria. Inseri-
re l'accensione solo per breve
tempo.Accensione della luce
anabbaglianteLa luce anabbagliante si ac-
cende automaticamente dopo
aver avviato il motore.
A motore spento è pos-
sibile accendere le luci
attivando la luce abbagliante
o azionando il lampeggio fari
ad accensione inserita.
Accensione della luce
abbagliantePremere la parte superiore
dell'interruttore della luce
abbagliante 1.
Luce abbagliante accesa.
Portare l'interruttore della
luce abbagliante 1in posi-
zione centrale.
Luce abbagliante spenta.
Premere la parte inferiore
dell'interruttore della luce
abbagliante 1.
La luce abbagliante è acce-
sa per tutto il tempo dell'a-
zionamento (lampeggio fari).
Accensione della luce di
parcheggioDisinserire l'accensione.
La luce di parcheggio
può essere accesa solo
immediatamente dopo aver
disinserito l'accensione.
Premere l'interruttore del-
l'indicatore di direzione sini-
stro 1fin quando la luce di
parcheggio è azionata.
451zComandi
Page 54 of 162

Spegnimento della luce
di parcheggioInserire e disinserire nuova-
mente l'accensione.
Luce di parcheggio spenta.FariRegolazione del faro
per la circolazione a
destra/sinistra
I normali nastri adesivi
danneggiano la superfi-
cie sintetica delle luci.
Per evitare danni al diffusore
in materiale sintetico rivolgersi
ad un'officina specializzata,
preferibilmente ad un Con-
cessionario BMW Motorrad.
Viaggiando in Paesi nei quali
si circola sul lato della stra-
da opposto a quello del Pae-
se di immatricolazione della
moto, la luce anabbagliante asimmetrica abbaglia i veicoli
provenienti in senso contrario.
Far adattare il faro da un'offi-
cina specializzata, preferibil-
mente da un Concessionario
BMW Motorrad.
Profondità del fascio
luminoso e precarico
molleAdattando il precarico molle
allo stato di carico della mo-
to la profondità del fascio lu-
minoso rimane normalmente
costante.
Solo in caso di carico molto
elevato l'adattamento del pre-
carico molle può non essere
sufficiente. In questo caso la
profondità del fascio luminoso
deve essere adattata al peso.
In caso di dubbi sulla
corretta regolazione del
faro, rivolgersi a un'officina
specializzata, preferibilmente ad un Concessionario BMW
Motorrad.
Regolazione della
profondità del fascio
luminoso1
Regolazione della profon-
dità del fascio luminoso
In caso di carico molto eleva-
to l'adattamento del precarico
molle può non essere suffi-
ciente. Per non abbagliare i
veicoli provenienti in senso
contrario, l'assetto del faro
può essere corretto regolan-
do la leva mobile.
452zComandi
Page 55 of 162
APosizione neutra
B Posizione in caso di cari-
co elevatoIndicatori di direzioneAccensione
dell'indicatore di
direzione sinistroInserire l'accensione. Azionare il tasto dell'indica-
tore di direzione sinistro
1.
I lampeggiatori si spen-
gono automaticamente
dopo circa dieci secondi di
marcia o dopo una percorren-
za pari a 200 m circa.
Indicatore di direzione sini-
stro acceso.
La spia di controllo dell'indi-
catore di direzione sinistro
lampeggia.
Accensione
dell'indicatore di
direzione destroInserire l'accensione.
Azionare il tasto dell'indica-
tore di direzione destro 2.
I lampeggiatori si spen-
gono automaticamente
dopo circa dieci secondi di
marcia o dopo una percorren-
za pari a 200 m circa.
Indicatore di direzione de-
stro acceso.
453zComandi
Page 56 of 162
La spia di controllo dell'in-
dicatore di direzione destro
lampeggia.Spegnimento
dell'indicatore di
direzioneAzionare il tasto dell'indica-
tore di direzione spostando-
lo dalla posizione3.
Indicatore di direzione
spento.
Spie di controllo indicatore
di direzione spente.
SellaSmontaggio della sellaArrestare la moto prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.
Girare la chiave in senso
antiorario nella serratura
della sella. Accompagnare il movimento
con una pressione verso il
basso della sella.
Sollevare la sella, parte po-
steriore.
454zComandi