Page 49 of 98

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-4
2
3
4
5
67
8
9
9*
Tubi flessibili del freno
Controllare se vi sono fessurazioni o danneggiamenti.
√√√√ √
Sostituire. Ogni 4 anni
10
*
Ruote
Controllare il disassamento e danneggiamenti.
√√√√
11
*
Pneumatici
Controllare la profondità del battistrada e danneggia-
menti.
Sostituire se necessario.
Controllare la pressione dell’aria.
Correggere se necessario.
√√√√ √
12
*
Cuscinetti delle ruote
Controllare che il cuscinetto non sia allentato o dan-
neggiato.
√√√√
13
*
Cuscinetti dello sterzo
Controllare il gioco dei cuscinetti e la durezza della
sterzo.
√√√√√
Lubrificare con grasso a base di sapone di litio. Ogni 20000 km
14
*
Fissaggi della parte
ciclistica
Accertarsi che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano serrati
correttamente.
√√√√ √
15
Cavalletto laterale,
cavalletto centrale
Controllare il funzionamento.
Lubrificare.
√√√√ √
16
*
Interruttore del caval-
letto laterale
Controllare il funzionamento.
√√√√√ √
17
*
Forcella
Controllare il funzionamento e l’assenza di perdite di
olio.
√√√√
18
*
Gruppi degli ammortiz-
zatori
Controllare il funzionamento e l’assenza di perdite di
olio negli ammortizzatori.
√√√√
19
*
Iniezione elettronica
Regolare il regime del minimo del motore.
√√√√√ √
20
Olio motore
Cambiare (vedere pagine 3-5 e 6-13).
√
Quando l’indicatore di cambio olio lampeg-
gia (ogni 5000 km)
Controllare il livello dell’olio e l’assenza di perdite di
olio nel veicolo.Ogni 5000 km
√
N. POSIZIONE INTERVENTO DI CONTROLLO O MANUTENZIONE
STATO CONTACHILOMETRI (
×
1000 km)
CONTROLLO
ANNUALE
1 10203040
Page 50 of 98

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-5
1
2
3
4
5
6
7
8
9
21
Elemento del filtro
dell’olio motore
Sostituire.
√√√
22
*
Impianto di raffredda-
mento
Controllare il livello del liquido refrigerante e l’assenza
di perdite di olio nel veicolo.
√√√√ √
Cambiare. Ogni 3 anni
23
Olio della trasmissione
finale
Controllare l’assenza di perdite di olio nel veicolo.
√√ √
Cambiare.
√√√√√ √
24
*
Cinghia trapezoidale
Sostituire.Quando l’indicatore di sostituzione cinghia trapezoi-
dale lampeggia (ogni 20000 km)
25
*
Interruttori del freno
anteriore e del freno
posteriore
Controllare il funzionamento.
√√√√√ √
26
Parti in movimento e
cavi
Lubrificare.
√√√√ √
27
*
Corpo della manopola e
cavo dell’acceleratore
Controllare il funzionamento ed il gioco.
Regolare il gioco del cavo dell’acceleratore se neces-
sario.
Lubrificare il corpo della manopola ed il cavo dell’acce-
leratore.
√√√√ √
28
*
Luci, segnali e interrut-
tori
Controllare il funzionamento.
Regolare il fascio di luce del faro.
√√√√√ √
N. POSIZIONE INTERVENTO DI CONTROLLO O MANUTENZIONE
STATO CONTACHILOMETRI (
×
1000 km)
CONTROLLO
ANNUALE
1 10203040
Page 51 of 98
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-6
2
3
4
5
67
8
9
HAU34490
NOTA:
I filtri aria ed il filtro della cinghia trapezoidale richiedono una manutenzione più frequente se si utilizza il mezzo in zone
molto umide o polverose.
Manutenzione del freno idraulico
Controllare regolarmente e, se necessario, rabboccare il liquido dei freni per portarlo al livello corretto.
Ogni due anni sostituire i componenti interni delle pompe freno e delle pinze, e cambiare il liquido dei freni.
Sostituire i tubi flessibili dei freni ogni quattro anni e se sono fessurati o danneggiati.
Page 52 of 98

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-7
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU18711
Rimozione ed installazione
delle carenature e dei pannelli
Le carenature ed i pannelli illustrati
vanno tolti per eseguire alcuni dei lavori
di manutenzione descritti in questo ca-
pitolo. Fare riferimento a questa sezio-
ne tutte le volte che si deve togliere ed
installare una carenatura o un pannel-
lo.
HAU34281
Carenatura A
Per togliere la carenatura
1. Aprire la sella del pilota. (Vedere
pagina 3-15.)
2. Togliere gli agganci rapidi nello
scomparto portaoggetti posteriore,
e poi asportare la carenatura come
illustrato nella figura.NOTA:
Per togliere l’aggancio rapido, premere
il perno centrale con un cacciavite e poi
estrarre l’aggancio rapido.Per installare la carenatura
1. Posizionare la carenatura nella po-
sizione originaria, e poi installare
gli agganci rapidi.NOTA:
Per installare l’aggancio rapido, spin-
gere fuori il perno centrale in modo che
sporga dalla testa dell’aggancio rapido,
inserire l’aggancio nella carenatura e
poi premere il perno sporgente fino a
quando non è a filo con la testa dell’ag-
gancio.
2. Chiudere la sella del pilota.
1. Pannello A
2. Carenatura C
3. Carenatura A
4. Carenatura B
5. Pannello B
6. Carenatura E
2
3
4
5
6 1
1. Carenatura D
1
1. Fissaggio rapido
2. Carenatura A
1
2
Page 53 of 98
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-8
2
3
4
5
67
8
9 Carenatura B
Per togliere la carenatura
1. Togliere le viti.
2. Togliere la carenatura come illu-
strato nella figura.Per installare la carenatura
Posizionare la carenatura nella sua po-
sizione originaria e poi installare le viti.
Carenature C e D
Per togliere una delle carenature1. Togliere le carenature A e B.
2. Togliere la sella del passeggero.
(Vedere pagina 3-15.)
3. Togliere la maniglia togliendo i bul-
loni fissaggio maniglia ed i collari.
4. Togliere la copertura di accesso
alle viti asportandola.5. Togliere le viti, e poi estrarre la ca-
renatura.
Per installare la carenatura
1. Posizionare la carenatura nella
sua posizione originaria e poi in-
stallare le viti.
1. Carenatura B
2. Vite
1. Carenatura B
1
2
1
1. Bullone fissaggio maniglia
2. Collare
3. Maniglia
1(×4)
3
1
2(×4)
2
1. Copertura di accesso alle viti
1. Vite
1
1
1
Page 54 of 98
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-9
1
2
3
4
5
6
7
8
9
2. Installare la copertura di accesso
alle viti posizionandola nella sua
posizione originaria.
3. Installare la maniglia installando i
collari ed i bulloni fissaggio mani-
glia.
4. Installare la sella del passeggero.
5. Installare le carenature A e B.
Carenatura E
Per togliere la carenatura
1. Alzare i tappetini della pedana
poggiapiedi sinistra, come illustra-
to nella figura.2. Togliere le viti della carenatura.
3. Tirare la carenatura leggermente
verso il basso e poi tirarla verso
l’esterno come illustrato nella figu-
ra.Per installare la carenatura
1. Inserire le linguette sulla carenatu-
ra nelle sedi come illustrato nella fi-
gura e poi installare le viti.
2. Rimettere i tappetini della pedana
poggiapiedi sinistra nella posizio-
Coppia di serraggio:
Bullone fissaggio maniglia:
23 Nm (2.3 m·kgf, 16.6 ft·lbf)
1. Tappetino poggiapiedi sinistro
1. Vite
1
1(×4)
1. Carenatura E
1. Linguetta
1
1(×13)
1
Page 55 of 98
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-10
2
3
4
5
67
8
9
ne originaria.
HAU34290
Pannello A
Per togliere il pannello
1. Togliere i bulloni.
2. Asportare il pannello come illustra-
to nella figura.Per installare il pannello
Posizionare il pannello nella sua posi-
zione originaria e poi installare i bulloni.
Pannello B
Per togliere il pannelloTogliere le viti, e poi tirare il pannello
verso l’esterno.Per installare il pannello
Posizionare il pannello nella sua posi-
zione originaria e poi installare le viti.
1. Bullone
2. Pannello A
2
1
1. Pannello B
2. Vite
1. Vite
2. Pannello B
21
12
Page 56 of 98

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-11
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU34171
Controllo della candela
La candela è un componente importan-
te del motore ed è facile da controllare.
Dato che il calore ed i depositi provoca-
no una lenta erosione della candela, bi-
sogna rimuoverla e controllarla in
conformità alla tabella della manuten-
zione periodica e lubrificazione. Inoltre,
lo stato della candela può rivelare le
condizioni del motore.
Per togliere la candela
1. Aprire la sella del pilota. (Vedere
pagina 3-15.)
2. Tirare su il tappetino dello scom-
parto portaoggetti, e poi togliere il
coperchietto candela togliendo le
viti.3. Togliere il cappuccio della cande-
la.
4. Togliere la candela come illustrato
nella figura, utilizzando la chiaveper candele contenuta nel kit di at-
trezzi in dotazione.
Per controllare la candela
1. Controllare che l’isolatore di por-
cellana intorno all’elettrodo centra-
le della candela sia di colore
marroncino chiaro (il colore ideale
se il veicolo viene usato normal-
mente).
NOTA:
Se il colore della candela è nettamente
diverso, il motore potrebbe presentare
un’anomalia. Non tentare di diagnosti-
care problemi di questo genere. Chie-
dere invece ad un concessionario
Yamaha di controllare il veicolo.
1. Tappetino dello scomparto portaoggetti
2. Coperchietto candela
3. Vite
1. Cappuccio candela
1
2
3(×3)
1
1. Chiave per candele
1