2005 YAMAHA MAJESTY 400 Manuale duso (in Italian)

Page 33 of 98

YAMAHA MAJESTY 400 2005  Manuale duso (in Italian)  
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
 
3-17 
2
34
5
6
7
8
9  
2. Chiudere la sella del pilota.
NOTA: 
Verificare che la sella passeggero sia
fissata correttamente prima di utilizzare
 
il mezzo.

Page 34 of 98

YAMAHA MAJESTY 400 2005  Manuale duso (in Italian)  
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
 
3-18 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
 
HAU14492 
Vani portaoggetti  
Scomparto portaoggetti anteriore A 
Per aprire il vano portaoggetti quando è
chiuso a chiave, inseri

Page 35 of 98

YAMAHA MAJESTY 400 2005  Manuale duso (in Italian)  
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
 
3-19 
2
34
5
6
7
8
9 oggetti:
 
 
Dato che lo scomparto portaog-
getti accumula il calore quando
è esposto al sole, non riporre
oggetti sensibili al calore

Page 36 of 98

YAMAHA MAJESTY 400 2005  Manuale duso (in Italian)  
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
 
3-20 
1
2
3
4
5
6
7
8
9progettato per far adempiere al pilo-
ta la responsabilità di alzare il caval-
letto laterale prima di mettere in
movimento il mezzo.

Page 37 of 98

YAMAHA MAJESTY 400 2005  Manuale duso (in Italian)  
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
 
3-21 
2
34
5
6
7
8
9
A motore spento:
1. Abbassare il cavalletto laterale.
2. Accertarsi che l’interruttore di arresto motore sia acceso.
3. Girare la chia

Page 38 of 98

YAMAHA MAJESTY 400 2005  Manuale duso (in Italian)  
4-1 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
 
CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
 
HAU15591 
Il proprietario è responsabile delle condizioni del veicolo. Componenti vitali possono iniziare a deteriorarsi rapidamente ed
in

Page 39 of 98

YAMAHA MAJESTY 400 2005  Manuale duso (in Italian)  
CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
 
4-2 
2
3
45
6
7
8
9
 
HAU15603 
Elenco dei controlli prima dell’utilizzo  
POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
Carburante 
 
Controllare il livello del carburante nel ser

Page 40 of 98

YAMAHA MAJESTY 400 2005  Manuale duso (in Italian)  
CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
 
4-3 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
 
Manopola dell’acceleratore 
 
Accertarsi che il movimento sia agevole. 
 
Controllare il gioco del cavo. 
 
Se necessario, fare regola