Page 57 of 78

Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
(grasso universale)
HAU23271
Controllo della forcella
Le condizioni e il funzionamento della
forcella si devono controllare agli
intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrifica-
zione, nel modo seguente.
Per controllare le condizioni
HWA10750
s s
AVVERTENZA
Supportare fermamente il veicolo
in modo che non ci sia pericolo che
si ribalti.
Controllare che gli steli della forcella
non presentino graffi, danneggiamen-
ti o eccessive perdite di olio.Per controllare il funzionamento
1. Posizionare il mezzo su una
superficie piana e mantenerlo
diritto.
2. Azionando il freno anteriore, pre-
mere con forza il manubrio diver-
se volte verso il basso per verifi-
care se la forcella si comprime e
si estende regolarmente.
HCA10590
ATTENZIONE
Se la forcella è danneggiata o non
funziona agevolmente, farla con-
trollare o riparare da un concessio-
nario Yamaha.
HAU23280
Controllo dello sterzo
I cuscinetti dello sterzo se usurati o
allentati, possono essere fonte di
pericolo. Pertanto si deve controllare
il funzionamento dello sterzo agli
intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrifica-
zione, nel modo seguente.
1. Posizionare un supporto sotto il
motore per alzare da terra la ruo-
ta anteriore.
HWA10750
s s
AVVERTENZA
Supportare fermamente il veicolo
in modo che non ci sia pericolo che
si ribalti.
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-24
1D0-F8199-H2.qxd 20/9/04 12:41 Página 55
Page 58 of 78

2. Tenere le estremità inferiori degli
steli della forcella e cercare di
muoverli in avanti e all’indietro.
Se si avverte del gioco, far con-
trollare o riparare lo sterzo da un
concessionario Yamaha.
HAU23290
Controllo dei cuscinetti delle
ruote
Si devono controllare i cuscinetti della
ruota anteriore e posteriore agli inter-
valli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazio-
ne. Se c’è del gioco nel mozzo della
ruota, o se la ruota non gira agevol-
mente, fare controllare i cuscinetti delle
ruote da un concessionario Yamaha.
HAU23380
Batteria
1. Battería
2. Tubo ventilazione della batteria
La batteria si trova dietro al pannello
D. (Vedere pagina 6-6.)
Questo modello è equipaggiato con
una batteria sigillata (MF), esente da
manutenzione. Non occorre controllare
il liquido o aggiungere acqua distillata.
HCA10620
ATTENZIONE
Non tentare mai di togliere i sigilli
delle celle della batteria, in quanto
ciò danneggerebbe la batteria in
modo permanente.
HWA10760
s s
AVVERTENZA
Il liquido della batteria è veleno-
so e pericoloso, in quanto con-
tiene acido solforico che provo-
ca ustioni gravi. Evitare qualsiasi
contatto con la pelle, gli occhi o
gli abiti e proteggere sempre gli
occhi quando si lavora vicino
alle batterie. In caso di contatto,
eseguire i seguenti provvedi-
menti di PRONTO SOCCORSO.
• CONTATTO ESTERNO:
Sciacquare con molta acqua.
• CONTATTO INTERNO: Bere
grandi quantità di acqua o
latte e chiamare immediata-
mente un medico.• OCCHI: Sciacquare con acqua
per 15 minuti e ricorrere imme-
diatamente ad un medico.
Le batterie producono gas
idrogeno esplosivo. Pertanto
tenere le scintille, le fiamme, le
sigarette ecc. lontane dalla
batteria e provvedere ad una
ventilazione adeguata quando
si carica la batteria in ambienti
chiusi.
TENERE QUESTA E TUTTE LE
BATTERIE FUORI DALLA POR-
TATA D E I BAMBINI.
Per caricare la batteria
Se la batteria sembra scarica, farla
caricare al più presto possibile da un
concessionarioYamaha. Tenere pre-
sente che la batteria tende a scaricar-
si più rapidamente se il mezzo è equi-
paggiato con accessori elettrici
optional.
Rimessaggio della batteria
1. Se non si intende utilizzare il
mezzo per oltre un mese, togliere
la batteria dal mezzo, caricarla
completamente e poi riporla in un
ambiente fresco e asciutto.6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-25
2
1
1D0-F8199-H2.qxd 20/9/04 12:41 Página 56
Page 59 of 78

2. Se la batteria resta inutilizzata per
più di due mesi, controllarla
almeno una volta al mese e cari-
carla completamente se è neces-
sario.
3. Caricare completamente la bat-
teria prima dell’installazione.
4. Dopo l’installazione, verificare
che i cavi della batteria siano
collegati correttamente ai mor-
setti della batteria.
HCA10630
ATTENZIONE
Tenere la batteria sempre cari-
ca. Se si ripone una batteria
scarica, si possono provocare
danni permanenti alla stessa.
Per caricare una batteria sigi-
llata (MF), occorre un carica-
batteria speciale (a tensione
costante). L’utilizzo di un cari-
cabatteria convenzionale dan-
neggerebbe la batteria. Se non
si ha la possibilità di utilizzare
un caricabatteria per batterie
sigillate (MF), farla caricare da
un concessionario Yamaha.
HAUS1180
Sostituzione del fusibile
1. Fusibile
2. Fusibile di riserva
Il portafusibile si trova accanto alla
scatola porta batteria.
Se il fusibile è bruciato, sostituirlo
come segue.
1. Girare la chiave su “OFF” e speg-
nere tutti i circuiti elettrici.
2. Togliere il fusibile bruciato ed ins-
tallare un fusibile nuovo dell’am-
peraggio secondo specifica.
Fusibile secondo specifica:
15 A
HCA10640
ATTENZIONE
Non utilizzare un fusibile di ampe-
raggio superiore a quello consiglia-
to per evitare di provocare danni
estesi all'impianto elettrico ed
eventualmente un incendio.
3. Girare la chiave su “ON” ed
accendere i circuiti elettrici per
controllare se le apparecchiature
elettriche funzionano.
4. Se il fusibile brucia subito imme-
diatamente, fare controllare l’im-
pianto elettrico da un concessio-
nario Yamaha.
HAU23910
Sostituzione di una
lampadina del faro
1. Conettori
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-26
2
1
1
1D0-F8199-H2.qxd 20/9/04 12:41 Página 57
Page 60 of 78

Questo modello è equipaggiato con
lampadine del faro al quarzo. Se una
lampadina del faro brucia, sostituirla
come segue:
1. Togliere la carenatura A. (Vedere
pagina 6-5.)
2. Scollegare il connettore del faro e
poi togliere il coprilampada del
faro.
3. Togliere il portalampada del faro
in conformità alla figura che
segue e poi togliere la lampadina
guasta.
NOTA:
La procedura di rimozione dipende
dal tipo di portalampada installato sul
vostro veicolo.
HWA10790
s s
AVVERTENZA
Le lampadine del faro si scaldano
molto. Pertanto tenere i prodotti
infiammabili lontani dalla lampadi-
na del faro accesa e non toccarla
fino a quando non si è raffreddata.
4. Posizionare una lampadina nuo-
va e poi fissarla con il portalam-
pada.
HCA10660
ATTENZIONE
Non toccare la parte di vetro della
lampadina del faro, per mantenerla
priva di olio, altrimenti si influirebbe
negativamente sulla trasparenza
del vetro, sulla luminosità e sulla
durata della lampadina. Eliminare
completamente ogni traccia di
sporco e le impronte delle dita sulla
lampadina utilizzando un panno
inumidito con alcool o diluente.
5. Installare il coprilampada e poi
collegare il connettore.
6. Installare la carenatura.
7. Se necessario, fare regolare il
faro da un concessionario Yama-
ha.
HAU24131
Sostituzione della lampadina
del fanalino posteriore/stop
1. Vite (x2)
2. Lente
1. Togliere la coppetta fanalino pos-
teriore/ stop togliendo le viti.
2. Togliere la lampadina guasta pre-
mendola e girandola in senso
antiorario.
3. Inserire una lampadina nuova nel
portalampada, premerla e poi
girarla in senso orario fino a
quando si blocca.
4. Installare il trasparente installan-
do le viti.6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-27
2
1
1D0-F8199-H2.qxd 20/9/04 12:41 Página 58
Page 61 of 78

HCA10680
ATTENZIONE
Non stringere eccessivamente le
viti, altrimenti il trasparente potreb-
be rompersi.
HAU24201
Sostituzione della lampadina
dell’indicatore di direzione
1. Vite
2. Lente
3. Lampada
1. Togliere il trasparente indicatore
di direzione togliendo la vite.
2. Togliere la lampadina guasta pre-
mendola e girandola in senso
antiorario.
3. Inserire una lampadina nuova nel
portalampada, premerla e poi
girarla in senso orario fino a
quando si blocca.4. Installare il trasparente installan-
do la vite.
HCA11190
ATTENZIONE
Non stringere eccessivamente le
viti, altrimenti il trasparente potreb-
be rompersi.
HAU24350
Come supportare il
motociclo
Poiché questo modello non dispone di
un cavalletto centrale, osservare le
seguenti precauzioni quando si rimuo-
vono la ruota anteriore e posteriore o
si eseguono altri lavori di manutenzio-
ne che richiedono che il motociclo stia
diritto.Prima di iniziare qualsiasi lavoro
di manutenzione, controllare che il
motociclo sia in una posizione stabile
ed in piano. Per una maggiore stabi-
lità, si può mettere una cassa di legno
robusta sotto il motore.
Per la manutenzione della ruota
anteriore
1. Stabilizzare la parte posteriore
del motociclo con un cavalletto
per motociclo o, se questo non
fosse disponibile, mettendo un
cric sotto il telaio davanti alla ruo-
ta posteriore.2. Sollevare la ruota anteriore da
terra utilizzando un cavalletto per
motocicli.
Per la manutenzione della ruota
posteriore
Sollevare la ruota posteriore da terra
con un cavalletto per motociclo o, se
questo non fosse disponibile, metten-
do un cric sotto ciascun lato del telaio
davanti alla ruota posteriore, oppure
sotto ciascun lato del forcellone.HAU24360
Ruota anteriore
HAU24640
Per togliere la ruota anteriore
1. Cavo del contachilometri
2. Dadi del perno ruota (x4)
3. Bullone della ruota
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-28
1
3
2
31
2
1D0-F8199-H2.qxd 20/9/04 12:41 Página 59
Page 62 of 78

HWA10820
s s
AVVERTENZA
Si consiglia di affidare la manu-
tenzione della ruota ad un con-
cessionario Yamaha.
Supportare fermamente il
motociclo in modo che non ci
sia pericolo che si ribalti.
1. Scollegare il cavo del contachilo-
metri dalla ruota anteriore.
2. Allentare i dadi del supporto del
perno della ruota e poi il perno
della ruota.
3. Alzare la ruota anteriore da terra
seguendo la procedura a pagina
6-28.
4. Estrarre il perno ruota e poi
togliere la ruota.
HCA11070
ATTENZIONE
Non frenare dopo aver tolto la ruo-
ta insieme al disco freno, altrimenti
le pastiglie si chiuderebbero com-
pletamente.
HAU24950
Per installare la ruota anteriore
1. Installare il rinvio del contachilo-
metri nel mozzo della ruota in
modo che le sporgenze combaci-
no con le scanalature.
2. Alzare la ruota tra gli steli della
forcella.
NOTA:
Verificare che ci sia spazio sufficiente
tra le pastiglie del freno prima di inse-
rire il disco freno e che la scanalatura
nel rinvio del contachilometri comba-
ci con il fermo sullo stelo della force-
lla.
3. Inserire il perno della ruota.
4. Abbassare la ruota anteriore in
modo che tocchi il terreno.
5. Serrare il perno ruota alla coppia
secondo specifica.
Coppia di serraggio:
Perno ruota:
55 Nm (5,5 m•kgf)
6. Stringere il dado del supporto del
perno ruota alla coppia di serrag-
gio secondo specifica. Prima
stringere i dadi superiori, poi
quelli inferiori. Se si stringono i
dadi in questa sequenza, dovreb-
be esserci una fessura sul fondo
del supporto del perno ruota.
Coppia di serraggio:
Dado del supporto del perno ruota:
10 Nm (1,0 m•kgf)
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-29
1D0-F8199-H2.qxd 20/9/04 12:41 Página 60
Page 63 of 78

1. Scioltezza
7. Dopo avere serrato i dadi del
supporto del perno ruota, preme-
re con forza il manubrio diverse
volte verso il basso mentre si
aziona il freno anteriore, per veri-
ficare se la forcella si comprime e
si estende regolarmente.
8. Collegare il cavo del contachilo-
metri.
HAU25080
Ruota posteriore
HAU25230
Per togliere la ruota posteriore
1. Dado del perno ruota
HWA10820
s s
AVVERTENZA
Si consiglia di affidare la manu-
tenzione della ruota ad un con-
cessionario Yamaha.
Supportare fermamente il
motociclo in modo che non ci
sia pericolo che si ribalti.
1. Allentare il dado del perno ruota.
2. Alzare la ruota posteriore da terra
seguendo la procedura a pagina
6-28.
1. Dado
2. Dispositivo di regolazione
3. Togliere i bulloni alle estremità del
forcellone.
4. Girare la piastra tendicatena su
entrambi i lati del forcellone com-
pletamente in direzione (a).
5. Spingere la ruota in avanti e poi
togliere la catena di trasmissione
dalla corona.
NOTA:
Per togliere ed installare la ruota pos-
teriore, non occorre disassemblare la
catena di trasmissione.
6. Estrarre il perno ruota dal lato
sinistro e quindi rimuovere la ruo-
ta tirandola.
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-30
112
1
1D0-F8199-H2.qxd 20/9/04 12:41 Página 61
Page 64 of 78

HCA11070
ATTENZIONE
Non frenare dopo aver tolto la ruo-
ta insieme al disco freno, altrimenti
le pastiglie si chiuderebbero com-
pletamente.
HAU25530
Per installare la ruota posteriore
1. Installare la catena di trasmissio-
ne sulla corona e poi inserire il
perno ruota dal lato sinistro.
NOTA:
Verificare che ci sia spazio sufficiente
tra le pastiglie prima di inserire il dis-
co del freno tra le pastiglie.
2. Installare le piastre tendicatena
della catena di trasmissione.
NOTA:
Verificare che le piastre tendicatena
della catena di trasmissione siano
installate con i lati punzonati rivolti
all’esterno.
3. Installare i bulloni alle estremità
del forcellone.4. Regolare la tensione della catena
di trasmissione. (Vedere pagina
6-21.)
5. Stringere il dado del perno ruota
ed i bulloni alle estremità del for-
cellone alle coppie di serraggio
secondo specifica, e poi installa-
re la coppiglia.
HWA10700
s s
AVVERTENZA
Usare sempre una coppiglia nuova
per il perno ruota.
Coppia di serraggio:
Dado del perno ruota:
90 Nm (9,0 m•kgf)
Bullone estremità forcellone:
3 Nm (0,3 m•kgf)
HAU25850
Ricerca ed eliminazione
guasti
Sebbene i motocicli Yamaha subisca-
no un rigoroso controllo prima della
spedizione dalla fabbrica, si possono
verificare dei guasti durante il funzio-
namento. Eventuali problemi nell’im-
pianto di alimentazione del carburante,
di compressione o di accensione, peresempio, possono provocare difficoltà
all’avviamento o perdite di potenza.
La tabella di ricerca ed eliminazione
guasti che segue rappresenta una
guida rapida e facile per controllare
questi impianti vitali. Tuttavia, se il
vostro motociclo dovesse richiedere
riparazioni, vi consigliamo di portarlo
da un concessionario Yamaha, i cui
tecnici esperti sono in possesso
dell’attrezzatura, dell’esperienza e
delle nozioni necessarie per la corret-
ta riparazione del veicolo.
Usare soltanto ricambi originali Yama-
ha. Diffidate dalle imitazioni che pos-
sono sembrare simili ai ricambi origi-
nali Yamaha, ma spesso sono di
qualità inferiore, hanno una breve
durata, e possono causare riparazioni
costose.
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-31
1D0-F8199-H2.qxd 20/9/04 12:41 Página 62