Page 25 of 78

HAU15260
YPVS
1. YPVS
Questo modello è equipaggiato con il
sistema YPVS (Yamaha Power Valve
System, sistema Yamaha di valvola di
potenza). Questo sistema aumenta le
prestazioni e l’efficienza del motore
per mezzo di una valvola variabile
nella luce dello scarico. Un servomo-
tore controllato da computer regola
continuamente la valvola YPVS in fun-
zione del regime di rotazione del
motore.Dato che il sistema YPVS è una parte
importante del motore e richiede una
regolazione molto sofisticata, affidare
tale regolazione ad un concessionario
Yamaha, che possiede le conoscenze
e le esperienze professionali necessa-
rie.
HCA10150
ATTENZIONE
Il sistema YPVS (Yamaha Power
Valve System, sistema Yamaha di
valvola potenziatrice) viene tarato e
testato a fondo nello stabilimento
di produzione Yamaha. Eventuali
tentativi di modificare queste rego-
lazioni senza sufficienti nozioni tec-
niche potrebbero provocare un
calo delle prestazioni o danneggia-
menti del motore.
Si può sentire il rumore di funziona-
mento del sistema YPVS nelle
seguenti occasioni:
Quando si gira la chiave su “ON”
e il motore si avvia.
Quando il motore si arresta con la
chiave in posizione di “ON”.
HCA10160
ATTENZIONE
Se il sistema YPVS non funziona,
farlo controllare da un concessio-
nario Yamaha.
HAU15300
Cavalletto laterale
Il cavalletto laterale si trova sul lato
sinistro del telaio. Alzare o abbassare
il cavalletto laterale con il piede men-
tre si tiene il veicolo in posizione dirit-
ta.
NOTA:
L’interruttore incorporato nel cavallet-
to laterale fa parte dell’impianto d’in-
terruzione del circuito di accensione,
che interrompe l’accensione in deter-
minate situazioni (vedere più avanti
per spiegazioni sull’impianto d’inte-
rruzione del circuito di accensione).
3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-11
1
1D0-F8199-H2.qxd 20/9/04 12:40 Página 25
Page 26 of 78

HWA10240
s s
AVVERTENZA
Non si deve utilizzare il motociclo
con il cavalletto laterale abbassato,
o se non può essere alzato corret-
tamente (oppure se non rimane
alzato), altrimenti il cavalletto late-
rale potrebbe toccare il terreno e
distrarre il pilota, con conseguente
possibilità di perdere il controllo del
mezzo. Il sistema d’interruzione
circuito accensione Yamaha è stato
progettato per far adempiere al
pilota la responsabilità di alzare il
cavalletto laterale prima di mettere
in movimento il mezzo. Pertanto si
prega di controllare questo sistema
regolarmente come descritto di
seguito e di farlo riparare da un
concessionario Yamaha se non
funziona correttamente.
HAU15311
Impianto d’interruzione del
circuito di accensione
L’impianto d’interruzione del circuito
di accensione (comprendente l’inte-
rruttore del cavalletto laterale, l’inte-
rruttore della frizione e l’interruttore
del folle) ha le seguenti funzioni:
Impedire l’avviamento a marcia
innestata e a cavalletto laterale
alzato, con la leva frizione non
tirata.
Impedire l’avviamento a marcia
innestata e con la leva frizione
tirata, ma con il cavalletto latera-
le ancora abbassato.
Spegnere il motore a marcia
innestata e con il cavalletto late-
rale abbassato.
Controllare periodicamente il funzio-
namento dell’impianto d’interruzione
del circuito di accensione in confor-
mità alla seguente procedura:
HWA10250
s s
AVVERTENZA
Se si nota una disfunzione, fare
controllare il sistema da un con-
cessionario Yamaha prima di utiliz-
zare il mezzo.
3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-12
1D0-F8199-H2.qxd 20/9/04 12:40 Página 26
Page 27 of 78

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3
A motore spento:
1. Abbassare il cavalletto laterale.
2. Accertarsi che l’interruttore di arresto motore sia acceso.
3. Girare la chiave in posizione di accensione.
4. Mettere il cambio in posizione di folle.
5. Premere l’interruttore di avviamento.
Il motore si avvia?
Con il motore ancora acceso:
6. Alzare il cavalletto laterale.
7. Tenere tirata la leva della frizione.
8. Ingranare una marcia con il cambio.
9. Abbassare il cavalletto laterale.
Il motore si arresta?
Dopo che il motore si è arrestato:
10. Alzare il cavalletto laterale.
11. Tenere tirata la leva della frizione.
12. Premere l’interruttore di avviamento.
Il motore si avvia?
Il sistema è OK. Si può utilizzare il motociclo.
Questo controllo è più affidabile se effettuato
a motore caldo.
L’interruttore del folle potrebbe essere guasto.
Non utilizzare il motociclo fino a quando non
verrà controllato da un concessionario Yamaha.
L’interruttore del cavalletto laterale potrebbe
essere guasto.
Non utilizzare il motociclo fino a quando non
verrà controllato da un concessionario Yamaha.
L’interruttore della frizione potrebbe essere
guasto.
Non utilizzare il motociclo fino a quando non
verrà controllato da un concessionario Yamaha.
Si NO Si NO Si NONOTA:
NOTA:
Questo controllo è più affidabile se effettuato a motore caldo.
3-13
1D0-F8199-H2.qxd 20/9/04 12:40 Página 27
Page 28 of 78
HAU15591
Il proprietario è responsabile delle
condizioni del veicolo. Componenti
vitali possono iniziare a deteriorarsi
rapidamente ed in modo imprevisto,
anche se il veicolo resta inutilizzato
(per esempio, a seguito della esposi-
zione agli elementi). Qualsiasi dan-
neggiamento, perdita di liquidi o di
pressione dei pneumatici può avere
serie conseguenze. Pertanto è molto
importante, oltre ad un controllo visi-
vo, controllare i seguenti punti prima
di ogni utilizzo.
NOTA:
Eseguire sempre i controlli citati ogni
volta che si utilizza il veicolo. Questi
controlli possono venire eseguiti in
pochissimo tempo, e la sicurezza che
assicurano al pilota compensa questa
perdita di tempo.
HWA11150
s s
AVVERTENZA
Se uno dei componenti nella lista
dei controlli prima dell’utilizzo non
funziona correttamente, farlo con-
trollare e riparare prima di utilizza-
re il veicolo.
4
CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4-1
1D0-F8199-H2.qxd 20/9/04 12:40 Página 24
Page 29 of 78

CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4-2
4
HAU15603
Elenco dei controlli prima dell'utilizzo
POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
• Controllare il livello del carburante nel serbatoio.
Carburante• Fare rifornimento se necessario. 3-6
• Controllare l'assenza di perdite nel circuito del carburante.
• Controllare il livello dell'olio nel serbatoio.
Olio per motori a 2 tempi• Se necessario, aggiungere olio del tipo consigliato fino al livello secondo
3-8
specifica.
• Controllare l'assenza di perdite di olio nel veicolo.
• Controllare il livello dell'olio nella scatola della trasmissione.
Olio della trasmissione• Se necessario, aggiungere olio del tipo consigliato fino al livello secondo 6-7
specifica.
• Controllare il livello del liquido refrigerante nel serbatoio.
Liquido refrigerante• Se necessario, aggiungere liquido refrigerante del tipo consigliato fino al livello
6-8
secondo specifica.
• Verificare che non ci siano perdite nell'impianto di raffreddamento.
• Controllare il funzionamento.
• Se si ha una sensazione di morbidezza e cedevolezza, fare spurgare
l'impianto idraulico da un concessionario Yamaha.
Freno anteriore• Controllare l'usura delle pastiglie freni.
6-17
• Sostituire se necessario.
• Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
• Se necessario, aggiungere liquido freni del tipo consigliato fino al livello
secondo specifica.
• Verificare che non ci siano perdite nell'impianto idraulico.
• Controllare il funzionamento.
• Se si ha una sensazione di morbidezza e cedevolezza, fare spurgare
l'impianto idraulico da un concessionario Yamaha.
Freno posteriore• Controllare l'usura delle pastiglie freni.
6-18
• Sostituire se necessario.
• Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
• Se necessario, aggiungere liquido freni del tipo consigliato fino al livello
secondo specifica.
• Verificare che non ci siano perdite nell'impianto idraulico.
1D0-F8199-H2.qxd 20/9/04 12:40 Página 25
Page 30 of 78

• Controllare il funzionamento.
Frizione• Lubrificare il cavo se necessario.
6-16
• Controllare il gioco della leva.
• Regolare se necessario.
• Accertarsi che il movimento sia agevole.
Manopola dell'acceleratore• Controllare il gioco del cavo.
6-12/6-23
• Se necessario, fare regolare il gioco del cavo e lubrificare il cavo ed il corpo
della manopola da un concessionario Yamaha.
Cavi di comando• Accertarsi che il movimento sia agevole.
• Lubrificare se necessario.6-23
• Controllare la tensione della catena.
Catena di trasmissione• Regolare se necessario.
6-21/6-22
• Controllare lo stato della catena.
• Lubrificare se necessario.
• Controllare l'assenza di danneggiamenti.
Ruote e pneumatici• Controllare la condizione dei pneumatici e la profondità del battistrada.
6-13
• Controllare la pressione dell'aria.
• Correggere se necessario.
Pedali del freno e della • Accertarsi che il movimento sia agevole.
frizione• Lubrificare i punti di rotazione dei pedali se necessario.6-23
Leve del freno e della • Accertarsi che il movimento sia agevole.
frizione• Lubrificare i punti di rotazione delle leve se necessario.6-23
Cavalletto laterale• Accertarsi che il movimento sia agevole.
• Lubrificare il punto di rotazione se necessario.6-23
Fissaggi della parte ciclistica• Accertarsi che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano serrati correttamente.
• Serrare se necessario.–
Strumenti, luci, segnali e • Controllare il funzionamento.
interruttori• Correggere se necessario.–
Interruttore di arresto motore• Controllare il funzionamento. 3-4
• Controllare il funzionamento del sistema di interruzione del circuito di
Interruttore del cavalletto accensione.
3-13
laterale• Se il sistema è guasto, fare controllare il veicolo da un concessionario
Yamaha.
CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4-3
4
1D0-F8199-H2.qxd 20/9/04 12:40 Página 26
Page 31 of 78

HAU15950
HWA10270
s s
AVVERTENZA
Familiarizzare completamente
con tutti i comandi e le loro
funzioni prima di utilizzare il
mezzo. Consultare un conces-
sionario Yamaha per tutti i
comandi o le funzioni non com-
presi a fondo.
Non avviare o far funzionare
mai il motore in ambienti chiusi
per qualsiasi durata di tempo. I
gas di scarico sono tossici e la
loro inalazione può provocare
la perdita di conoscenza ed il
decesso in tempi brevi. Accer-
tarsi di garantire sempre una
ventilazione adeguata.
Accertarsi di avere alzato il
cavalletto laterale prima di
avviare il mezzo. Se il cavallet-
to laterale non è completamen-
te alzato, potrebbe toccare il
terreno e distrarre il pilota, con
conseguente possibilità di per-
dere il controllo del mezzo.
HAU16060
Avviamento del motore a
freddo
Affinché il sistema d’interruzione del
circuito di accensione dia il consenso
all’avviamento, va soddisfatta una
delle seguenti condizioni:
Il cambio è in posizione di folle.
Il cambio è innestato su una mar-
cia con la leva della frizione tirata
ed il cavalletto laterale alzato.
HWA10290
s s
AVVERTENZA
Prima di accendere il motore,
controllare il funzionamento
del sistema d’interruzione del
circuito di accensione in con-
formità alla procedura descrit-
ta a pagina 3-13.
Non guidare mai con il cavallet-
to laterale abbassato.
1. Girare la leva rubinetto benzina
su “ON”.
2. Girare la chiave su “ON” e verifi-
care che l’interruttore di arresto
motore sia su “f”.
3. Mettere il cambio in posizione di
folle.
NOTA:
Quando il cambio è in posizione di
folle, la spia del folle dovrebbe essere
accesa, altrimenti fare controllare il
circuito elettrico da un concessionario
Yamaha.
4. Attivare lo starter (arricchitore) e
chiudere completamente l’acce-
leratore. (Vedere pagina 3-9.)
5. Accendere il motore premendo
l’interruttore di avviamento.
NOTA:
Se il motore non si avvia, rilasciare
l’interruttore di avviamento, attendere
alcuni secondi e poi riprovare. Ogni
tentativo di accensione deve essere il
più breve possibile per preservare la
batteria. Non tentare di far girare il
motore per più di 10 secondi per ogni
tentativo.
6. Dopo l’avviamento del motore,
riportare indietro della metà lo
starter (arricchitore).
5
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-1
1D0-F8199-H2.qxd 20/9/04 12:40 Página 29
Page 32 of 78

HCA11040
ATTENZIONE
Per allungare al massimo la vita del
motore, non accelerare brusca-
mente quando il motore è freddo!
7. Disattivare lo starter (arricchitore)
quando il motore è caldo.
NOTA:
Il motore è caldo quando risponde
normalmente all’acceleratore con lo
starter (arricchitore) disattivato.
HAU16640
Avviamento del motore a
caldo
Seguire la stessa procedura dell’av-
viamento del motore a freddo, ma con
l’eccezione che lo starter (arricchitore)
non serve quando il motore è caldo.
HAU16671
Cambi di marcia
Cambiando, il pilota determina la
potenza del motore disponibile nelle
diverse condizioni di marcia: avvia-
mento, accelerazione, salite ecc.
Le posizioni del selettore cambio
sono indicate nell’illustrazione.
N. Cambio in folle
1. Pedale del cambio
NOTA:
Per mettere il cambio in posizione di
folle, premere diverse volte il pedale
del cambio fino alla fine della sua cor-
sa, e poi alzarlo leggermente.
HCA10260
ATTENZIONE
Anche con il cambio in posizio-
ne di folle, proseguire nella gui-
da per inerzia a motore spento
per lunghi periodi di tempo, e
non trainare il motociclo su
distanze lunghe. Il cambio vie-
ne lubrificato correttamente
solo quando il motore è in fun-
zione. Una lubrificazione insuf-
ficiente può danneggiare il
cambio.
Usare sempre la frizione per
cambiare le marce, per evitare
di danneggiare il motore, il
cambio ed il gruppo trasmis-
sione, che non sono progettati
per resistere allo shock provo-
cato dall’innesto forzato di una
marcia.5
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-2
1
1D0-F8199-H2.qxd 20/9/04 12:40 Página 30