HAU10410
Vista da sinistra
DESCRIZIONE
2-1
2
17
28
5
63 4
9
1. Faro (pagina 6-26)
2. Tappo del radiatore (pagina 6-5)
3. Interruttore della riserva di carburante (pagina 3-8)
4. Filtro dell’aria (pagina 6-11)
5. Levetta dello starter (choke) (pagina 3-9)
6. Pedale del cambio (pagina 3-5)
7. Y.E.I.S (pagina 3-10)
8. Y.P.V.S. (pagina 3-11)
9. Serbatoio d’oleo motore (pagina 3-8)
1D0-F8199-H2.qxd 20/9/04 12:40 Página 12
3. Controllare il livello del liquido
refrigerante nel serbatoio.
NOTA:
Il livello del liquido refrigerante deve
trovarsi tra i riferimenti del minimo e
del massimo.
4. Se il livello del liquido refrigeran-
te è al minimo o al di sotto del
minimo, aprire il tappo del serba-
toio, aggiungere liquido refrige-
rante fino al livello massimo e poi
chiudere il tappo del serbatoio.
Capacità del serbatoio del liquido
refrigerante:
0,3L (0,32 US qt)
HCA10470
ATTENZIONE
Se non si dispone di liquido
refrigerante, utilizzare al suo
posto acqua distillata o acqua
del rubinetto non calcarea. Non
utilizzare acqua calcarea o
salata, in quanto sono dannose
per il motore.
Se si è usata dell’acqua al pos-
to del refrigerante, sostituirla
con refrigerante al più presto
possibile, altrimenti il motore
potrebbe non raffreddarsi a
sufficienza e l’impianto di raf-
freddamento non sarebbe pro-
tetto dal gelo e dalla corrosio-
ne.
Se si è aggiunta acqua al refri-
gerante, far controllare al più
presto possibile da un conces-
sionario Yamaha il contenuto di
refrigerante, altrimenti l’effica-
cia del liquido refrigerante si
riduce.
HWA10380
s s
AVVERTENZA
Non tentare mai di togliere il tappo
del radiatore quando il motore è
caldo.
5. Installare il pannello.
NOTA:
Se il motore si surriscalda, vedere
pagina 6-33 per ulteriori istruzioni.
HAU20370
Per cambiare il liquido refrigerante
1. Bullone dell tappo del radiatore
2. Tappo del radiatore
1. Posizionare il veicolo su una
superficie piana.
2. Togliere la carenatura C e il pan-
nello D. (Vedere pagina 6-5~6-6.)
3. Togliere il bullone di fermo del
tappo del radiatore e il tappo del
radiatore.
1. Tappo di scarico
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-9
2
1
1
1D0-F8199-H2.qxd 20/9/04 12:40 Página 40
4. Posizionare un contenitore sotto
il motore e togliere il tappo filetta-
to di scarico del liquido refrige-
rante.
5. Scollegare il tubo flessibile del
serbatoio del liquido refrigerante
dal lato del serbatoio e svuotare il
liquido refrigerante dal serbatoio.
6. Dopo aver scaricato il liquido
refrigerante, sciacquare a fondo
l’impianto di raffreddamento con
acqua del rubinetto pulita.
7. Sostituire la rondella del tappo
filettato di scarico del liquido
refrigerante, se danneggiata, e
poi serrare il tappo alla coppia di
serraggio secondo specifica.
Coppia di serraggio:
Tappo filettato di scarico del liquido
refrigerante
1,0 m•kgf)
8. Collegare il tubo flessibile del
serbatoio del liquido refrigerante.
9. Versare il liquido refrigerante con-
sigliato nel radiatore fino a riem-
pirlo.
Antigelo consigliato:
Antigelo di alta qualità al glicole eti-
lenico contenente inibitori di corro-
sione per motori in alluminio
Rapporto di miscelazione antige-
lo/acqua:
1:1
Quantità di liquido refrigerante:
Capacità del radiatore (circuito com-
preso):
0,92 L (0,97 US qt)
Capacità del serbatoio del liquido
refrigerante:
0,3 L (0,32 US qt)
HCA10470
ATTENZIONE
Se non si dispone di liquido
refrigerante, utilizzare al suo
posto acqua distillata o acqua
del rubinetto non calcarea. Non
utilizzare acqua calcarea o
salata, in quanto sono dannose
per il motore.
Se si è usata dell’acqua al pos-
to del refrigerante, sostituirla
con refrigerante al più presto
possibile, altrimenti il motore
potrebbe non raffreddarsi a suf-
ficienza e l’impianto di raffred-
damento non sarebbe protetto
dal gelo e dalla corrosione.
Se si è aggiunta acqua al refri-
gerante, far controllare al più
presto possibile da un conces-
sionario Yamaha il contenuto di
refrigerante, altrimenti l’efficacia
del liquido refrigerante si riduce.
10. Installare il tappo del radiatore.
11. Fare funzionare il motore per
diversi minuti. Arrestare il motore
e ricontrollare il livello del liquido
refrigerante nel radiatore. Se è
basso, rabboccare fino a quando
il liquido refrigerante raggiunge la
sommità del radiatore.
12. Installare il bullone di fermo del
tappo del radiatore.
13. Riempire il serbatoio di liquido
refrigerante fino al livello massimo.
14. Installare il tappo del serbatoio e
verificare se vi siano perdite di
liquido refrigerante.
NOTA:
Se si riscontrano perdite, fare contro-
llare e riparare l’impianto di raffredda-
mento da un concessionario Yamaha.
15. Installare la carenatura ed il pan-
nello.
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-10
1D0-F8199-H2.qxd 20/9/04 12:40 Página 41
NOTA:
Se non si dispone di liquido refrigerante, in sua vece si può usare provvisoriamente dell’acqua del rubinetto, a patto che
la si sostituisca al più presto possibile con il liquido refrigerante consigliato.
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-33
6
Attendere fino a
quando il motore
si è raffreddato.Controllare il livello del liquido
refrigerante nel serbatoio e nel
radiatore.
Il livello del liquido
refrigerante è corretto.
Il livello del liquido refrigerante
è basso. Verificare che non
ci siano perdite nell’impianto
di raffreddamento.
Fare controllare e riparare
l’impianto di raffreddamento da
un concessionario Yamaha.
Aggiungere liquido refrigerante
(vedere NOTA).
Accendere il motore. Se il motore si surriscalda ancora, fare
controllare e riparare l’impianto di raffreddamento da un
concessionario Yamaha.
Ci sono
delle perdite.
Non ci sono
perdite.
Surriscaldamento del motoreHWA10400
s s
AVVERTENZA
Non togliere il tappo del radiatore quando il motore e il radiatore sono caldi. Liquido bollente e vapore pos-
sono fuoriuscire sotto pressione e provocare lesioni gravi. Ricordarsi di aspettare fino a quando il motore si
è raffreddato.
Dopo aver tolto il bullone di fermo del tappo del radiatore, mettere un panno spesso, come un asciugama-
no, sul tappo del radiatore, e poi girarlo lentamente in senso antiorario fino al fermo, per permettere alla
pressione residua di fuoriuscire. Quando cessa il sibilo, premere il tappo mentre lo si gira in senso antiora-
rio, e poi toglierlo.
1D0-F8199-H2.qxd 20/9/04 12:41 Página 64
DimensioniLunghezza totale
DT125R 2210 mm
DT125X 2139 mm
Larghezza totale
795 mm
Altezza totale
DT125R 1200 mm
DT125X 1121 mm
Altezza alla sella
DT125R 900 mm
DT125X 886 mm
Passo
DT125R 1415 mm
DT125X 1396 mm
Distanza da terra
DT125R 300 mm
DT125X 271 mm
Raggio minimo di sterzata
DT125R 2100 mm
DT125X 2016 mm
PesoCon olio e carburante
DT125R 126.0 kg
DT125X 134.0 kg
MotoreTipo di motore
2 tempi, raffreddato a liquido
Disposizione dei cilindri
Monocilindro inclinato in avanti
Cilindrata
124.0 cm
3
Alesaggio x corsa
56.0 x 50.7 mmRapporto di compressione
6.70 :1
Sistema di avviamento
Avviamento elettrico
Sistema di lubrificazione
Lubrificazione separata (Yamaha Autolu-
be)
Tipo
YAMALUBE 2-cycle oppure olio per
motori a 2 tempi (gradazione JASO FC)
Quantità di olio motoreQuantità
1.3 L
Olio della trasmissioneTipo
Olio motore SAE10W30 tipo SE
Quantità per cambio olio
0.75 L
Impianto di raffreddamentoCapacità serbatoio liquido refrigerante (fino
al livello massimo)
0.30 L
Capacità del radiatore (tutto il circuito com-
preso)
0.92 L
Filtro dell’ariaElemento del filtro dell’aria
Ad elemento umido
CarburanteCarburante consigliato
Soltanto benzina normale senza piombo
Capacità del serbatoio carburante
10.7 LQuantità di riserva carburante
1.8 L
CarburatoreProduttore
MIKUNI
Modello x quantità
TM28-92 x1
Candela/-eProduttore/modello
NGK/BR8ES
Distanza elettrodi
0.7-0.8 mm
Tipo di frizione
In bagno d’olio, a dischi multipli
Trasmissione
Sistema di riduzione primaria
Ingranaggio elicoidale
Rapporto di riduzione primaria
71/22 (3.227)
Sistema di riduzione secondaria
Trasmissione a catena
Rapporto di riduzione secondaria
57/16 (3.563)
Tipo di trasmissione
Sempre in presa, a 6 rapporti
Comando
Con il piede sinistro
Rapporti di riduzione1ª
34/12 (2.833)
2ª
30/16 (1.875)
3ª
24/17 (1.412)
8
CARATTERISTICHE TECNICHE
8-1
1D0-F8199-H2.qxd 20/9/04 12:41 Página 67