Page 17 of 102

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-3
3
Per sbloccare lo sterzoInserire la chiave e, tenendola premuta, gi-
rarla su “OFF”.
AVVERTENZA
HWA10060
Non girare mai la chiave in posizione di
“OFF” o “LOCK” mentre il veicolo è in
movimento, altrimenti i circuiti elettrici
verranno disattivati, con il rischio di per-
dere il controllo del mezzo o di causare
incidenti. Assicurarsi che il motociclo
sia ben fermo prima di girare la chiave inposizione di “OFF” o “LOCK”.
HAU10940
(Parcheggio)
Lo sterzo è bloccato e la luce del fanalino
posteriore, la luce della targa e le luci ausi-
liarie sono accese. Le luci d’emergenza e gli
indicatori di direzione possono accendersi,
mentre tutti gli altri impianti elettrici sono
inattivi. È possibile sfilare la chiave.
Lo sterzo deve essere bloccato prima di po-
ter girare la chiave su “”.
ATTENZIONE:
HCA11020
Non utilizzare a lungo la posizione di
parcheggio, per evitare di scaricare labatteria.
HAU11001
Spie di segnalazione e di
avvertimento
1. Premere.
2. Svoltare.
1. Spia indicatore di direzione sinistro “”
2. Spia marcia in folle “”
3. Spia luce abbagliante “”
4. Spia indicatore di direzione destro “”
5. Spia d’avvertimento livello carburante “”
6. Spia d’avvertimento livello olio “”
7. Spia d’avvertimento della temperatura del
liquido refrigerante “”
8. Spia di segnalazione cambio marce
9. Spia d’avvertimento problemi al motore
“”
10.Spia di segnalazione del sistema
immobilizzatore “”
U5VYH0H0.book Page 3 Thursday, November 13, 2003 5:26 PM
Page 18 of 102

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-4
3
HAU11030
Spie indicatori di direzione “” e “”
La spia di segnalazione corrispondente
lampeggia ogni qualvolta l’interruttore degli
indicatori di direzione viene spostato a sini-
stra o destra.
HAU11060
Spia marcia in folle “”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il cambio è in posizione di folle.
HAU11080
Spia luce abbagliante “”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il faro è sulla posizione abbagliante.
HAU11250
Spia d’avvertimento livello olio “”
Questa spia d’avvertimento si accende
quando il livello dell’olio motore è basso.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”.
Se la spia non si accende per pochi secon-
di, e poi si spegne, fare controllare il circuito
elettrico da un concessionario Yamaha.NOTA:
Anche quando il livello dell’olio è suffi-
ciente, la spia d’avvertimento può ac-
cendersi in salita, o duranteaccelerazioni e decelerazioni improv-
vise, ma in questi casi non si tratta di
una disfunzione.
Questo modello è equipaggiato anche
con un sistema di autodiagnosi per il
circuito di rilevamento livello olio. Se il
circuito di rilevamento livello olio è
guasto, si ripeterà il seguente ciclo fino
a quando il guasto non verrà eliminato:
La spia d’avvertimento livello olio lam-
peggerà dieci volte, poi si spegnerà
per 2.5 secondi. In questo caso, far
controllare il mezzo da un concessio-nario Yamaha.
HAU11360
Spia d’avvertimento livello carburante
“”
Questa spia d’avvertimento si accende
quando il livello del carburante scende
all’incirca al di sotto di 3.4 L (0.90 US gal)
(0.75 Imp.gal). Quando ciò si verifica, effet-
tuare il rifornimento il più presto possibile.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”.
Se la spia non si accende per pochi secon-
di, e poi si spegne, fare controllare il circuito
elettrico da un concessionario Yamaha.
NOTA:Questo modello è equipaggiato anche con
un sistema di autodiagnosi per il circuito di
rilevamento livello carburante. Se il circuito
di rilevamento livello carburante è guasto, si
ripeterà il seguente ciclo fino a quando il
guasto non verrà eliminato: La spia d’avver-
timento livello carburante lampeggerà otto
volte, poi si spegnerà per 2.5 secondi. In
questo caso, far controllare il mezzo da unconcessionario Yamaha.
HAU11422
Spia d’avvertimento della temperatura
del liquido refrigerante “”
Questa spia si accende quando il motore si
surriscalda. In questo caso, arrestare im-
mediatamente il motore e lasciarlo raffred-
dare.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia d’avvertimento girando la chiave su
“ON”.
Se la spia non si accende per pochi secon-
di, e poi si spegne, fare controllare il circuito
elettrico da un concessionario Yamaha.ATTENZIONE:
HCA10020
Non far funzionare il motore se è surri-scaldato.
U5VYH0H0.book Page 4 Thursday, November 13, 2003 5:26 PM
Page 19 of 102
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-5
3
Temperatura
del liquido refrigeranteDisplay Condizioni Cosa fare
Sotto a 39 °C
(sotto a 103 °F)Viene visualizzato il messag-
gio “LO” (bassa).OK. Proseguire la marcia.
40–116 °C
(104–242 °F)Viene visualizzata la tempe-
ratura.OK. Proseguire la marcia.
117–139 °C
(243–283 °F)Il display della temperatura
lampeggia.
La spia si accende.Arrestare il veicolo e farlo funzionare al
minimo fino a quando la temperatura del
liquido refrigerante non scende.
Se la temperatura non scende, spegne-
re il motore. (Vedere pagina 6-41.)
Sopra a 140 °C
(sopra a 284 °F)Il messaggio “HI” (alta) lam-
peggia.
La spia si accende.Spegnere il motore e lasciarlo raffredda-
re. (Vedere pagina 6-41.)
U5VYH0H0.book Page 5 Thursday, November 13, 2003 5:26 PM
Page 20 of 102

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-6
3
HAU11530
Spia d’avvertimento problemi al motore
“”
Questa spia d’avvertimento si accende o
lampeggia quando uno dei circuiti elettrici di
monitoraggio del motore è difettoso. In que-
sto caso, far controllare il sistema di auto-
diagnosi da un concessionario Yamaha.
(vedere pagina 3-7 per spiegazioni sul si-
stema di autodiagnosi.)
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. Se la spia
non si accende per pochi secondi, e poi si
spegne, fare controllare il circuito elettrico
da un concessionario Yamaha.
HAU11571
Spia di segnalazione cambio marce
Questa spia di segnalazione si può regolare
in modo che si accenda e si spenga ai regi-
mi di rotazione del motore desiderati e viene
utilizzata per informare il guidatore quando
è il momento di passare alla prossima mar-
cia superiore.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia di segnalazione girando la chiave su
“ON”.
Se la spia di segnalazione non si accende
per pochi secondi, e poi si spegne, fare con-
trollare il circuito elettrico da un concessio-
nario Yamaha (vedere pagina 3-7 per unaspiegazione dettagliata della funzione di
questa spia di segnalazione e sulla sua re-
golazione).
HAU32990
Spia di segnalazione del sistema
immobilizzatore “”
Si può controllare il circuito elettrico della
spia di segnalazione girando la chiave su
“ON”.
Se la spia di segnalazione non si accende
per pochi secondi, e poi si spegne, fare con-
trollare il circuito elettrico da un concessio-
nario Yamaha.
Con la chiave girata su “OFF” e dopo che
sono trascorsi 30 secondi, la spia di segna-
lazione inizierà a lampeggiare indicando
l’attivazione del sistema immobilizzatore.
Trascorse 24 ore, la spia di segnalazione
cesserà di lampeggiare, ma il sistema im-
mobilizzatore continuerà a restare attivo.NOTA:Questo modello è equipaggiato anche con
un sistema di autodiagnosi per il sistema
immobilizzatore. Se il sistema immobilizza-
tore è difettoso, la spia di segnalazione ini-
zierà un tipo di lampeggio ed il
contachilometri/contachilometri parziale
mostrerà un codice di errore a 2 cifre quan-
do la chiave è girata su “ON”. In questo ca-
so, far controllare il sistema di autodiagnosida un concessionario Yamaha. Tuttavia, se
la spia di segnalazione lampeggia lenta-
mente per cinque volte, e poi lampeggia ra-
pidamente per due volte ripetutamente,
verrà visualizzato il codice di errore 52.
Questo codice di errore potrebbe essere
provocato da interferenze nei segnali. In
questo caso, tentare quanto segue.
1. Usare la chiave di ricodifica per avvia-
re il motore.NOTA:Accertarsi che non ci siano altre chiavi del
sistema immobilizzatore vicino all’interrutto-
re di accensione, e non tenere più di una
chiave dell’immobilizzatore sullo stesso
anello portachiavi! Le chiavi del sistema im-
mobilizzatore possono provocare interfe-
renze nei segnali che a loro volta possonoimpedire l’avviamento del motore.
2. Se il motore si accende, spegnerlo e
provare ad accendere il motore con le
chiavi standard.
3. Se una o entrambe le chiavi standard
non avviano il motore, portare il veico-
lo, la chiave di ricodifica e le due chiavi
standard da un concessionario
Yamaha per fare ricodificare le chiavi
standard.
U5VYH0H0.book Page 6 Thursday, November 13, 2003 5:26 PM
Page 21 of 102

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-7
3
HAU33962
Gruppo strumenti multifunzione
AVVERTENZA
HWA12421
Ricordarsi di arrestare il veicolo prima di
eseguire qualsiasi modifica delle regola-zioni dello strumento multifunzione.
Il gruppo strumenti multifunzione è equipag-
giato con i seguenti strumenti:
un tachimetro (che indica la velocità di
marcia)
un contagiri (che indica il regime di ro-
tazione del motore)
un contachilometri totalizzatore (che
indica la distanza totale percorsa)
due contachilometri parziali (che indi-
cano la distanza percorsa dopo l’ulti-
mo azzeramento)
un contachilometri parziale per la riser-
va carburante (che indica la distanza
percorsa dall’accensione della spia
d’avvertimento livello carburante)
un cronometro
un orologio
un display della temperatura liquido re-
frigerante
un display della temperatura dell’aria
aspirata
un sistema di autodiagnosi
una modalità di comando della lumino-
sità del display e della spia di cambio
marce
NOTA:
Ricordarsi di girare la chiave su “ON”
prima di utilizzare i pulsanti “SELECT”
e “RESET”.
Solo per il Regno Unito: Per alternare
sui display del tachimetro e del conta-
chilometri/contachilometri parziale lavisualizzazione dei chilometri o delle
miglia, premere il tasto “SELECT” per
almeno un secondo.
Contagiri
Il contagiri elettrico consente al pilota di sor-
vegliare il regime di rotazione del motore e
di mantenerlo entro la gamma di potenza
ideale.
Quando la chiave viene portata su “ON”, la
lancetta del contagiri percorre per una volta
l’intera gamma di giri/min e poi ritorna a
zero giri/min per provare il circuito elettrico.
ATTENZIONE:
HCA10031
Non far funzionare il motore quando il
contagiri è nella zona rossa.
1. Orologio
2. Tachimetro
3. Tasto di selezione “SELECT”
4. Tasto di azzeramento “RESET”
5. Contagiri
6. Display temperatura liquido
refrigerante/display temperatura aria
aspirazione
7. Contachilometri/contachilometri
parziali/contachilometri parziale per il
carburante di riserva/cronometro
8. Spia di segnalazione cambio marce
1. Contagiri
2. Zona rossa del contagiri
U5VYH0H0.book Page 7 Thursday, November 13, 2003 5:26 PM
Page 22 of 102

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-8
3
Zona rossa: 13750 giri/min e oltre
Modalità orologio
Girare la chiave in posizione di “ON”.
Per regolare l’orologio1. Premere contemporaneamente i tasti
“SELECT” e “RESET” per almeno due
secondi.
2. Quando le cifre delle ore iniziano a
lampeggiare, premere il tasto “RE-
SET” per regolare le ore.
3. Premere il tasto “SELECT” e le cifre
dei minuti inizieranno a lampeggiare.
4. Premere il tasto “RESET” per regolare
i minuti.
5. Premere il tasto “SELECT” e poi rila-
sciarlo per avviare l’orologio.Modalità contachilometri, contachilome-
tri parziale, e cronometro
Premere il tasto “SELECT” per alternare sul
display le modalità contachilometri “ODO”,
le modalità contachilometri parziale “TRIP
A” e “TRIP B” e la modalità cronometro nel
seguente ordine:
TRIP A → TRIP B → ODO → cronometro →
TRIP A
Se si accende la spia del livello carburante
(vedere pag. 3-3), il display del contachilo-
metri totalizzatore passerà automaticamen-
te alla modalità “F-TRIP”, contachilometri
parziale riserva carburante, ed inizierà aconteggiare la distanza percorsa a partire
da quel punto. In tal caso, premere il tasto
“SELECT” per alternare sul display le varie
modalità di contachilometri parziali, conta-
chilometri e cronometro nel seguente ordi-
ne:
F-TRIP → cronometro → TRIP A → TRIP B
→ ODO → F-TRIP
Per azzerare un contachilometri parziale,
selezionarlo premendo il tasto “SELECT” e
poi premere il tasto “RESET” per almeno un
secondo. Se non si azzera manualmente il
contachilometri parziale della riserva carbu-
rante, esso si azzererà automaticamente e
il display tornerà alla modalità precedente
dopo il rifornimento e una percorrenza di 5
km (3 mi).
Modalità cronometro
Misurazione standard
1. Premere il tasto “RESET” per far parti-
re il cronometro.
2. Premere il tasto “SELECT” per arre-
stare il cronometro.
3. Premere ancora il tasto “SELECT” per
azzerare il cronometro.
Misurazione di porzioni di tempo1. Premere il tasto “RESET” per far parti-
re il cronometro.
1. Orologio
2. Tachimetro
1. Display temperatura liquido
refrigerante/display temperatura aria
aspirazione
2. Contachilometri/contachilometri
parziali/contachilometri parziale per il
carburante di riserva/cronometro
3. Spia di segnalazione cambio marce
U5VYH0H0.book Page 8 Thursday, November 13, 2003 5:26 PM
Page 23 of 102

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-9
3
2. Premere il tasto “RESET” per misurare
porzioni di tempo. (I due punti “:” inizie-
ranno a lampeggiare.)
3. Premere il tasto “RESET” per visualiz-
zare il tempo parziale finale o premere
il tasto “SELECT” per arrestare il cro-
nometro e visualizzare il tempo totale
trascorso.
4. Premere il tasto “SELECT” per azzera-
re il cronometro.
Display della temperatura del liquido re-
frigerante
Il display della temperatura liquido refrige-
rante indica la temperatura del liquido refri-
gerante. Premere il tasto “RESET” per
alternare sul display la visualizzazione della
temperatura liquido refrigerante e della tem-
peratura dell’aria aspirata.NOTA:Quando è selezionata la visualizzazione
della temperatura liquido refrigerante, “C”
viene visualizzato per un secondo, e poi vie-
ne visualizzata la temperatura liquido refri-gerante.ATTENZIONE:
HCA10020
Non far funzionare il motore se è surri-scaldato.Display della temperatura dell’aria aspi-
rata
Il display della temperatura dell’aria aspirata
indicata la temperatura dell’aria aspirata
nella cassa filtro. Premere il tasto “RESET”
per alternare sul display la visualizzazione
della temperatura liquido refrigerante e del-
la temperatura dell’aria aspirata.
NOTA :
Anche se si è impostata la visualizza-
zione della temperatura dell’aria aspi-
rata, la spia d’avvertimento della
temperatura del liquido refrigerante si
accende se il motore si surriscalda.
Quando la chiave è girata su “ON”, la
temperatura liquido refrigerante viene
visualizzata automaticamente, anche
se la temperatura dell’aria aspirata era
visualizzata prima di girare la chiave
su “OFF”.
Quando è selezionata la visualizzazio-
ne della temperatura dell’aria aspirata,
“A” viene visualizzato davanti alla tem-peratura.
Sistemi di autodiagnosi
Questo modello è equipaggiato con un si-
stema di autodiagnosi per vari circuiti elettri-
ci.Se uno qualsiasi di questi circuiti è difettoso,
la spia d’avvertimento problemi al motore si
accende, e poi il display destro indicherà un
codice di errore a due cifre (per es., 11, 12,
13).
Questo modello è equipaggiato anche con
un sistema di autodiagnosi per il sistema
immobilizzatore.
Se uno qualsiasi dei circuiti del sistema im-
mobilizzatore è difettoso, la spia del sistema
immobilizzatore lampeggia, e poi il display
destro indica un codice di errore a due cifre
(per es., 51, 52, 53).
NOTA:Se il display destro indica il codice di errore
52, questo potrebbe essere provocato da
un’interferenza del transponder. Se appare
questo codice di errore, provare a farequanto segue.
1. Usare la chiave di ricodifica per avvia-
re il motore.NOTA:Accertarsi che non ci siano altre chiavi del
sistema immobilizzatore vicino all’interrutto-
re di accensione, e non tenere più di una
chiave dell’immobilizzatore sullo stesso
anello portachiavi! Le chiavi del sistema im-
U5VYH0H0.book Page 9 Thursday, November 13, 2003 5:26 PM
Page 24 of 102

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-10
3
mobilizzatore possono provocare interfe-
renze nei segnali che a loro volta possonoimpedire l’avviamento del motore.
2. Se il motore si accende, spegnerlo e
provare ad accendere il motore con le
chiavi standard.
3. Se una o entrambe le chiavi standard
non avviano il motore, portare il veico-
lo, la chiave di ricodifica e le due chiavi
standard da un concessionario
Yamaha per fare ricodificare le chiavi
standard.
Se il display destro indica codici di errore,
annotare il numero del codice e poi fare
controllare il veicolo da un concessionario
Yamaha.ATTENZIONE:
HCA11590
Se il display indica un codice di guasto,
far controllare il veicolo il più presto pos-
sibile per evitare danneggiamenti delmotore.
Modalità di comando della luminosità
del display e della spia di cambio marce
In questa modalità si alternano cinque fun-
zioni di comando che consentono di esegui-
re le seguenti regolazioni nell’ordine
riportato qui sotto.
Luminosità del display:
Questa funzione consente di regolare
la luminosità dei display e del contagiri
per adattarla alle condizioni di luce
esterne.
Attività della spia di cambio marce:
Questa funzione consente di scegliere
se attivare o meno la spia e se deve
lampeggiare o restare accesa fissa
quando è attivata.
Attivazione della spia di cambio mar-
ce:
Questa funzione consente di selezio-
nare il numero di giri del motore al qua-
le la spia verrà attivata.
Disattivazione della spia di cambio
marce:
Questa funzione consente di selezio-
nare il numero di giri del motore al qua-
le la spia verrà disattivata.
Luminosità della spia di cambio mar-
ce:
Questa funzione consente di regolare
la luminosità della spia di cambio mar-
ce per adattarla alle preferenze perso-
nali.
NOTA:
Per eseguire una regolazione in que-
sta modalità, si devono fare scorrere
tutte le funzioni. Tuttavia, se si gira la
chiave su “OFF” o se si avvia il motoreprima di aver completato la procedura,
saranno attivate soltanto le imposta-
zioni eseguite prima di aver premuto
per l’ultima volta il tasto “SELECT”.
In questa modalità, il display destro in-
dica l’impostazione attuale di ciascuna
funzione (tranne la funzione dell’attivi-tà della spia di cambio marce).
Per regolare la luminosità dei display degli
strumenti multifunzione e del contagiri1. Girare la chiave su “OFF”.
2. Premere e mantenere premuto il tasto
“SELECT”.
3. Girare la chiave su “ON” e poi rilascia-
re il tasto “SELECT” dopo cinque se-
condi.
4. Premere il tasto “RESET” per selezio-
nare il livello desiderato di luminosità.
5. Premere il tasto “SELECT” per confer-
mare il livello selezionato di luminosità.
La modalità di comando passa alla
funzione dell’attività della spia di cam-
bio marce.
Per regolare la funzione dell’attività dellaspia di cambio marce1. Premere il tasto “RESET” per selezio-
nare una delle seguenti impostazioni
dell’attività della spia di segnalazione:
U5VYH0H0.book Page 10 Thursday, November 13, 2003 5:26 PM