Page 57 of 111

IL RANCH IN DETTAGLIO
60
22-12-2003
CINTURE DI SICUREZZA Regolazione in altezza della cintura Per farla scendere o salire: far scor- rere il comando verso il basso overso l'alto. Bloccaggio delle cinture disicurezza
Tirare la cinghia e inserirne l'estremitˆ nell'apposita fessura bloccandola. Cinture di sicurezza con pretensionatore pirotecnico La sicurezza in caso di urto frontale stata migliorata grazie all'uso dicinture con pretensionatori pirotecnici.
A seconda dell'importanza dell'urto, i pretensionatori pirotecnici tendonoistantaneamente le cinture sul corpo deipasseggeri. Le cinture con pretensionatori pirotecnici sono attive quando il contatto inserito.
Per essere efficace la cintura di sicurezza devetrovarsi il pi vicino possibile al corpo.
A seconda del tipo e dell'impor-tanza dell'urto, il dispositivo piro-tecnico pu˜ attivarsi prima degliairbag e indipendentemente daessi. In tutti i casi di attivazione, la spia dell'airbag si accende sulcruscotto. Dopo un urto, fare controllare il dispositivo presso un Punto
Assistenza PEUGEOT.
Page 58 of 111

IL RANCH IN DETTAGLIO61
CHIAVI Le chiavi consentono di azionare separatamente la serratura delleporte, del tappo del serbatoio di carburante, del comando di disattiva-zione dell'airbag passeggero e diinserire il contatto. Chiusura centralizzata Le chiavi consentono di azionare, dalle porte anteriori, il bloccaggio, elo sbloccaggio delle porte e del portellone. Se una delle porte o il portellone sono aperti, il bloccaggio non possibile. Il telecomando svolge le stesse funzioni a distanza.
Localizzazione del veicolo Per localizzare un veicolo chiuso su un'area di parcheggio: premere il pulsante A, le plafoniere
si accendono e gli indicatori di direzione lampeggiano per alcunisecondi.
Telecomando Bloccaggio Premendo una volta il pulsante
Asi
aziona a distanza il bloccaggio del veicolo. Questa chiusura segnalata dall'ac- censione in modo fisso delle luci didirezione per due secondi circa. Sbloccaggio Una nuova pressione sul pulsante B
consente di sbloccare il veicolo. Questo sbloccaggio viene segnalato dal lampeggiamento rapido degliindicatori di direzione. Osservazione: quando il veicolo
chiuso e viene azionato per sbaglio lo sbloccaggio, se non si aprono leporte entro 30 secondi, il veicolo sirichiude automaticamente.
Sostituzione della pila del telecomando L'informazione "pila usata" viene indicata da un segnale acusticoaccompagnato dal messaggio "Pila
plip usata" sul display.
Per sostituire la pila, aprire il teleco-mando premendo con una moneta alivello dell'anello (pila CR 2016/3volt). Se il telecomando non funziona
dopo aver sostituito la pila, effettuareuna procedura di reinizializzazione. Reinizializzazione del telecomando Disinserire il contatto.
Inserire di nuovo il contatto.
Premere immediatamente il pul- sante Aper qualche secondo.
Disinserire il contatto e togliere lachiave dell'antifurto. Il telecoman-
do funziona di nuovo.
22-12-2003
Page 59 of 111

IL RANCH IN DETTAGLIO
62
Carta confidenziale Contiene il codice d'identificazione necessario per qualsiasi intervento
effettuato da un Punto Assistenza
PEUGEOT sul sistema di antiavvia-mento elettronico. Questo codice nascosto da una pellicola, da toglieresolo in caso di necessitˆ. Conservare la carta in un luogo sicuro, mai all'interno del veicolo. Dimenticanza chiave Se si dimentica la chiave sul bloc- chetto d'accensione dello sterzo,viene emesso un segnale acusticoall'apertura della porta conducente.
ANTIAVVIAMENTO ELETTRONICO L'antiavviamento elettronico blocca il sistema di controllo del motoresubito dopo l'interruzione del contat-to impedendo che il veicolo vengaavviato da una persona che non nepossiede la chiave. La chiave contiene un chip elettronico dotato di uno specifico codice.All'inserimento del contatto, il codicedeve essere riconosciuto per poteravviare il veicolo. In caso di disfunzionamento del sistema
, la spia del pulsante di
chiusura centralizzata, situata sullaparte centrale del cruscotto, lam-peggia rapidamente all'inserimentodel contatto (seconda posizionedella chiave) ed accompagnata daun segnale acustico. In questo caso, il veicolo non pu˜ essere avviato. Rivolgersi rapidamente ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.
22-12-2003
Page 60 of 111

IL RANCH IN DETTAGLIO63
Annotare il numero di ogni chiave. Questo numero codificato sull'etichetta che accompagna la chiave.
In caso di smarrimento, il Punto Assistenza PEUGEOT potrˆ fornire rapidamente nuove chiavi.Il telecomando ad alta frequenza un sistema sensibile; evitare di manipolarlo nelle tasche, altrimenti si rischia di sbloccare le chiusure della vettura.
Il telecomando non funziona fin quando la chiave inserita nel bloccasterzo, anche con il contatto disinserito, tranne perla reinizializzazione.
Viaggiare con le porte bloccate pu˜ rendere pi difficile l'accesso dei soccorritori in caso di emergenza.Per ragioni di sicurezza (bambini a bordo), togliere la chiave dal bloccasterzo quando si esce dal veicolo, anche per pochi min uti.
Evitare di manipolare i pulsanti del telecomando quando si fuori dalla portata del veicolo. Si rischia di renderlo inoperante e di dover effettuare una nuova reinizializzazione. Quando si acquista un veicolo usato: Ð verificare di essere in possesso della carta confidenziale;
Ð fare effettuare una memorizzazione delle chiavi presso un Punto Assistenza PEUGEOT, per essere sicuri di possedere le sole chiavi in grado di avviare il veicolo.
Non apportare alcuna modifica al sistema di antiavviamento elettronico.
22-12-2003
Page 61 of 111

IL RANCH IN DETTAGLIO
62
Carta confidenziale Contiene il codice d'identificazione necessario per qualsiasi intervento
effettuato da un Punto Assistenza
PEUGEOT sul sistema di antiavvia-mento elettronico. Questo codice nascosto da una pellicola, da toglieresolo in caso di necessitˆ. Conservare la carta in un luogo sicuro, mai all'interno del veicolo. Dimenticanza chiave Se si dimentica la chiave sul bloc- chetto d'accensione dello sterzo,viene emesso un segnale acusticoall'apertura della porta conducente.
ANTIAVVIAMENTO ELETTRONICO L'antiavviamento elettronico blocca il sistema di controllo del motoresubito dopo l'interruzione del contat-to impedendo che il veicolo vengaavviato da una persona che non nepossiede la chiave. La chiave contiene un chip elettronico dotato di uno specifico codice.All'inserimento del contatto, il codicedeve essere riconosciuto per poteravviare il veicolo. In caso di disfunzionamento del sistema
, la spia del pulsante di
chiusura centralizzata, situata sullaparte centrale del cruscotto, lam-peggia rapidamente all'inserimentodel contatto (seconda posizionedella chiave) ed accompagnata daun segnale acustico. In questo caso, il veicolo non pu˜ essere avviato. Rivolgersi rapidamente ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.
22-12-2003
Page 62 of 111

IL RANCH IN DETTAGLIO63
Annotare il numero di ogni chiave. Questo numero codificato sull'etichetta che accompagna la chiave.
In caso di smarrimento, il Punto Assistenza PEUGEOT potrˆ fornire rapidamente nuove chiavi.Il telecomando ad alta frequenza un sistema sensibile; evitare di manipolarlo nelle tasche, altrimenti si rischia di sbloccare le chiusure della vettura.
Il telecomando non funziona fin quando la chiave inserita nel bloccasterzo, anche con il contatto disinserito, tranne perla reinizializzazione.
Viaggiare con le porte bloccate pu˜ rendere pi difficile l'accesso dei soccorritori in caso di emergenza.Per ragioni di sicurezza (bambini a bordo), togliere la chiave dal bloccasterzo quando si esce dal veicolo, anche per pochi min uti.
Evitare di manipolare i pulsanti del telecomando quando si fuori dalla portata del veicolo. Si rischia di renderlo inoperante e di dover effettuare una nuova reinizializzazione. Quando si acquista un veicolo usato: Ð verificare di essere in possesso della carta confidenziale;
Ð fare effettuare una memorizzazione delle chiavi presso un Punto Assistenza PEUGEOT, per essere sicuri di possedere le sole chiavi in grado di avviare il veicolo.
Non apportare alcuna modifica al sistema di antiavviamento elettronico.
22-12-2003
Page 63 of 111

22-12-2003
IL RANCH IN DETTAGLIO
64
PORTE ANTERIORI E
PORTE LATERALI SCORREVOLI Porte anteriori Porte laterali Apertura delle porte dall'esterno Bloccaggio/Sbloccaggio dall'interno Porte anteriori Per sbloccarle, premere il pulsante A
.
Il comando di chiusura di una delleporte anteriori consente il bloccaggiocompleto del veicolo. Per sbloccarle ed aprirle, alzare il pulsante Ae tirare la maniglia verso
di sŽ. Il comando di apertura della porta conducente consente lo sbloccaggiocompleto del veicolo. Porte laterali scorrevoli Il comando di apertura/chiusura delle porte laterali agisce solo sulla portaazionata. Per chiudere, premere il pulsante B
in avanti e far scorrere la porta.Per aprire, tirare il comando B
all'indietro e far scorrere la porta. Osservazione: fin quando non si
rimette il tappo del serbatoio, la porta laterale destra non pu˜ essereaperta.
Porte laterali Apertura delle porte dall'interno Il comando di apertura della porta conducente consente di sbloccarecompletamente il veicolo.
Porte anteriori
Page 64 of 111
IL RANCH IN DETTAGLIO65
22-12-2003
Bloccaggio dall'interno Abbassare o alzare il comando
C
per bloccare o sbloccare dall'interno. Bloccaggio dall'interno Premendo una volta sul comando
D
si comanda il bloccaggio centraliz- zato, quando le porte sono chiuse. Sbloccaggio dall'interno Premere il comando D.
L'apertura delle porte dall'interno ancora possibile.
Osservazione:
Ð porte bloccate e contatto disinserito: la spia lampeggia
Ð porte bloccate e contatto inserito: la spia rimane accesa.
Bloccaggio centralizzato automatico Il veicolo pu˜ essere bloccato automaticamente mentre si guida(velocitˆ superiore ai 10 Km orari). épossibile attivare o disattivare questafunzione. Attivazione
Effettuare una pressione lunga sul comando D.
L'attivazione della funzione accompagnata da un segnaleacustico. Disattivazione
Effettuare una pressione lunga sul comando D.
La disattivazione della funzione accompagnata da un segnaleacustico.