Page 49 of 80
47
Cura e manutenzione
2
11
7
6
12
8
910
Sostituzione delle lampadine
Con un cacciavite spingere
dentro un nasello di
ritegno 11 a sinistra/destra e
scomporre il portalampada
Estrarre la lampadina H3 dall'anello 10
Montaggio nella sequenza inversa
– Abbagliante: H3 12 V 55 W
L Avvertenza:
Durante il montaggio
– badare al corretto montaggio delle scanalature 7 (rotonda) e
9 (quadrata)
– orientare la scanalatura 6 in
modo che sia rivolta verso la
guida 8
– badare ai naselli di ritegno 11
a sinistra/destra
– maniglia 4 verso destra
– badare alla scanalatura 12 a
sinistra/destra e inserire la
staffa di massa 5
20k41bki3.book Seite 47 Mittwoch, 26. Mai 2004 3:57 15
Page 50 of 80
48
Cura e manutenzione
2
e Attenzione:
Prima di sostituire i fusibili disin-
serire l’accensione!
Non riparare fusibili difettosi:
pericolo d’incendio!
Avere perciò sempre con sé
alcuni fusibili di riserva.
Impiegare solo i fusibili prescritti!
Sostituzione dei fusibili Collocare la moto sul caval- letto principale
Togliere la sella Premere le graffe nel senso
della freccia e togliere il coper-
chio della scatola fusibili
Togliere il fusibile difettoso
dalla montatura ad innesto
Sistemare il fusibile nuovo
Chiudere il coperchio della scatola portafusibili
Bloccare la sella
L Nota:
In caso di guasto frequente, far
controllare l'impianto elettrico
presso un'officina specializzata,
possibilmente presso un Con-
cessionario della BMW Moto!
Fusibili (versione corretta)
20k41bki3.book Seite 48 Mittwoch, 26. Mai 2004 3:57 15
Page 51 of 80
49
Cura e manutenzione
2
Fusibili
Posizione dei fusibili
Scatola portafusibili 1
1 Elettronica motore ........ 10 A
2 Pompa carburante, iniettori,
sonda lambda, connettore
per la diagnosi, valvola di
spurgo serbatoio .......... 10 A
3 Avvisatore acustico,
antifurto
ES..................... 10 A
4 Anabbagliante, illumina-
zione strumenti, luce
targa ............................ 7,5 A
5 Abbagliante ................. 7,5 A
6 Luce di posizione,
luce di coda ................... 4 A
7 Quadro strumenti ........... 4 A 8
Quadro strumenti, centralina
spia di riserva carburante,
relè ventola .....................4 A
Scatola portafusibili 2
1 Relè ventola, ventilatore
sinistro e destro ........... 10 A
2 Regolazione velocità .... 10 A
3 Non usato
4 Non usato
5 Presa di corrente I ....... 7,5 A
6 Collegamento a spina
per accessori speciali .....4 A
7 Manopole riscaldate
ES ....4 A
8 Non usato
ESEquipaggiamento speciale
12
20k41bki3.book Seite 49 Mittwoch, 26. Mai 2004 3:57 15
Page 52 of 80

50
Cura e manutenzione
2
Norme di sicurezza
Le batterie al gel non
richiedono la manutenzione.
Per garantire una lunga durata
della batteria è necessario
rispettare le seguenti
indicazioni:
e Attenzione:
– Mantenere la superficie della
batteria asciutta e pulita
– Non aprire la batteria!
– Non rabbocare con acqua!
– Caricare la batteria solo con caricabatterie approvati e
aventi un limite di tensione
pari a 14,4 V.
La cura, la carica e la
conservazione adeguate
contribuiscono ad aumentare la
durata della batteria e
costituiscono il presupposto
per i diritti di garanzia.
d Avvertimento:
Non avviare la moto tramite la
presa di bordo!
– Pericolo di incendio!
Spingere il veicolo soltanto
a motore freddo!
Le linee elettriche verso la
presa di bordo non sono
concepite per consentire un
avviamento esterno del veicolo.
e Attenzione:
In caso di batteria
completamente scarica non
effettuare avviamenti
d’emergenza, ma caricare la
batteria!
Pericolo di danneggiamento
delle centraline!
20k41bki3.book Seite 50 Mittwoch, 26. Mai 2004 3:57 15
Page 53 of 80

51
Cura e manutenzione
2
Indicazioni per la manutenzione batteria
In caso di lunghi periodi di
inattività
Prima di un periodo di inattività più lungo di un
mese, ricaricare la batteria.
e Attenzione:
Se la batteria non è scollegata,
l'elettronica di bordo (orologio,
ecc.) scarica la batteria. Ciò
può comportare uno
scaricamento totale della
batteria. In questo caso la
garanzia decade.
Per la conservazione scollegare
il cavo di massa. – Immagazzinare le batterie non
utilizzate in luogo fresco. Non
conservare mai la batteria
scarica
– Ricaricare la batteria ogni 4
mesi in caso di lunghi periodi
di inattività. Se la batteria non
viene scollegata, ricaricarla
almeno ogni 2 mesi
– In ogni caso ricaricarla
completamente prima della
messa in funzione
In caso di dubbi far effettuare la
messa fuori servizio, la
manutenzione e la
conservazione della batteria in
un'officina specializzata,
preferibilmente presso il Suo
Concessionario BMW Moto
20k41bki3.book Seite 51 Mittwoch, 26. Mai 2004 3:57 15
Page 54 of 80
52
Cura e manutenzione
2
1
Smontaggio della batteria
d Pericolo:
Non danneggiare il serbatoio
carburante, i cavi e i tubi fles-
sibili durante lo smontaggio!
Scollegare la batteria solo ad
accensione disinserita!
Per evitare un cortocircuito:
Scollegare dapprima il cavo negativo (—) della batteria,
poi il cavo positivo (+) della
batteria!
L Nota
Scollegando la batteria si can-
cellano tutte le registrazioni (ad
esempio anomalie, regolazioni,
ecc.) nella memoria della cen-
tralina Motronic. La perdita del-
le regolazioni può temporanea-
mente compromettere il funzio-
namento del motore al momen-
to della rimessa in funzione.
Sollevare il veicolo sul caval- letto centrale
Togliere la sella
Estrarre lo scomparto 1 per
gli attrezzi in dotazione
Batteria
20k41bki3.book Seite 52 Mittwoch, 26. Mai 2004 3:57 15
Page 55 of 80
53
Cura e manutenzione
2
4
6
1
3
2
5
5
2
Scollegare il cavo negativo
della batteria 1 e toglierlo/iso-
larlo dal morsetto negativo
Aprire il cappuccio di prote- zione del morsetto positivo
della batteria 4
Scollegare il cavo positivo
della batteria 3 e sollevarlo
dalla guida del cavo
Estrarre 2 viti 2 del supporto
della batteria 6
L Avvertenza:
Attenzione agli elementi di
gomma 5 di sinistra/destra.
Togliere verso l'alto il sup- porto della batteria 6 con
2viti2
Estrarre la batteria verso l'alto
Batteria
20k41bki3.book Seite 53 Mittwoch, 26. Mai 2004 3:57 15
Page 56 of 80

54
Cura e manutenzione
2
9
87
1
4
3
Batteria
Rimontaggio
della batteria
d Pericolo:
Collegare la batteria solo ad
accensione disinserita!
Per evitare un cortocircuito:
Collegare dapprima il cavo- positivo (+) della batteria 3
Richiudere il cappuccio di
protezione del morsetto
positivo della batteria 4
– Non montare mai la batteria
senza cappuccio di prote-
zione!
Collegare il cavo negativo (—) della batteria 1
– Lo scomparto per gli attrezzi
in dotazione deve essere
sempre montato, altrimenti il
cappuccio del cavo positivo
della batteria si può aprire.
d Pericolo:
Accertare che la protezione an-
tisfregamento 7 sia in posizione
corretta. I tubi flessibili del fre-
no 8, 9 devono essere posati in
modo da non sfregare!
L Avvertenza:
Attenzione agli elementi di
gomma di sinistra/destra.
Montaggio nella sequenza
inversa
Inserire l'accensione
Aprire completamente la manopola dell'acceleratore
una o due volte
– Il Motronic rileva la posizione
della valvola a farfalla
20k41bki3.book Seite 54 Mittwoch, 26. Mai 2004 3:57 15