Page 65 of 102

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-16
6
HAU00685
Ruote a raggi Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro mezzo, fare attenzione ai seguenti
punti che riguardano le ruote prescritte se-
condo specifica.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre che i cerchi delle ruote non
presentino cricche, piegature o defor-
mazioni e che i raggi non siano allen-
tati o danneggiati. Se si riscontrano
danneggiamenti, fare sostituire la ruo-
ta da un concessionario Yamaha. Non
tentare di eseguire riparazioni delle
ruote, neppure di lieve entità. In caso
di deformazioni o di cricche, la ruota
deve venire sostituita.
In caso di sostituzione del pneumatico
o della ruota, occorre eseguire l’equili-
bratura della ruota. Lo sbilanciamento
della ruota può compromettere le pre-
stazioni e la manovrabilità del mezzo e
abbreviare la durata dei pneumatici.
Marciare a velocità moderate dopo il
cambio di un pneumatico, per permet-
tere alla superficie del pneumatico di
“rodarsi”, in modo da poter sviluppare
al meglio le proprie caratteristiche.
HAU00692
Regolazione del gioco della leva
della frizione Il gioco della leva della frizione deve essere
di 5–10 mm come illustrato nella figura.
Controllare periodicamente il gioco della
leva della frizione e regolarlo come segue,
se necessario.
1. Allentare il controdado sulla leva della
frizione.
2. Per aumentare il gioco della leva della
frizione, girare il bullone di registro in
direzione
a. Per ridurre il gioco della
leva della frizione, girare il bullone di
registro in direzione
b.
3. Stringere il controdado.
NOTA:_ Se con il metodo sopra descritto non si rie-
sce ad ottenere il gioco secondo specifica,
o se la frizione non funziona correttamente,
fare controllare il meccanismo interno della
frizione da un concessionario Yamaha. _
1. Controdado
2. Bullone di registro del gioco della leva frizione
c. Gioco della leva della frizione
U5KSH4.book Page 16 Thursday, September 26, 2002 2:55 PM
Page 66 of 102

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-17
6
HAU00696
Regolazione del gioco della leva
del freno Il gioco della leva del freno deve essere di
5–8 mm come illustrato nella figura. Con-
trollare periodicamente il gioco della leva
del freno e regolarlo come segue, se ne-
cessario.1. Allentare il controdado sulla leva del
freno.
2. Per aumentare il gioco della leva del
freno, girare il bullone di registro in di-
rezione
a. Per ridurre il gioco della
leva del freno, girare il bullone di regi-
stro in direzione
b.
3. Stringere il controdado.
HW000099
AVVERTENZA
_
Dopo la regolazione del gioco della
leva del freno, controllare il gioco
ed accertarsi che il freno funzioni
correttamente.
Se, premendo la leva del freno, si
ha una sensazione di morbidezza e
cedevolezza, questo può indicare la
presenza di aria nell’impianto
idraulico. In caso di presenza di
aria nell’impianto idraulico, farlo
spurgare da un concessionario
Yamaha prima di utilizzare il mezzo.
L’aria nell’impianto idraulico riduce
la potenza della frenata, con possi-
bile perdita del controllo del mezzo
e di incidenti.
_
a. Gioco della leva del freno
1. Controdado
2. Bullone di registro del gioco della leva
del freno
U5KSH4.book Page 17 Thursday, September 26, 2002 2:55 PM
Page 67 of 102

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-18
6
HAU01746
Regolazione della posizione del
pedale del freno Il filo superiore del pedale del freno deve
trovarsi approssimativamente 98,5 mm al
di sopra del filo superiore del poggiapiedi,
come illustrato nella figura. Controllare pe-
riodicamente la posizione del pedale del
freno e, se necessario, farla regolare da un
concessionario Yamaha.
HW000109
AVVERTENZA
_ Se, premendo la leva del freno, si ha una
sensazione di morbidezza e cedevolez-
za, questo potrebbe indicare la presenza
di aria nell’impianto idraulico. In caso di
presenza di aria nell’impianto idraulico,
farlo spurgare da un concessionario
Yamaha prima di utilizzare il mezzo.
L’aria nell’impianto idraulico riduce la
potenza della frenata, con possibile per-
dita del controllo del mezzo e di inciden-
ti. _
HAU00713
Regolazione dell’interruttore
della luce stop L’interruttore dello luce dello stop, attivato
dal pedale del freno, si regola correttamen-
te quando la luce dello stop si accende,
nell’attimo prima dell’effettuazione della fre-
nata. Se necessario, effettuare la regolazio-
ne dell’interruttore dello luce dello stop
come segue.
Girare il dado di registro tenendo bloccato
in posizione l’interruttore della luce stop.
Per anticipare l’accensione dello stop, gira-
re il dado di registro in direzione
a. Per ri-
tardare l’accensione dello stop, girare il
dado di registro in direzione
b.
a. Distanza tra il pedale del freno e la staffa
poggiapiedi
1. Interruttore luce stop posteriore
2. Dado di registro dell’interruttore della luce del-
lo stop posteriore
U5KSH4.book Page 18 Thursday, September 26, 2002 2:55 PM
Page 68 of 102

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-19
6
HAU01314
Controllo delle pastiglie del freno
anteriore e del freno posteriore Si deve verificare il consumo delle pastiglie
del freno anteriore e del freno posteriore
agli intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
Ciascuna pastiglia del freno è provvista di
una scanalatura di indicazione usura, che
consente di verificare il consumo della pa-
stiglia senza dover disassemblare il freno. Per controllare il consumo delle pastiglie,
controllare le scanalature di indicazione
usura. Se una pastiglia si è consumata al
punto che la scanalatura è quasi scompar-
sa, fare sostituire in gruppo le pastiglie dei
freni da un concessionario Yamaha.
HAU04856
Controllo del livello del liquido
freni Una quantità insufficiente di liquido freni
può permettere la penetrazione di aria
nell’impianto dei freni, compromettendo l’ef-
ficienza della frenata.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare che
il livello del liquido freni sia superiore al rife-
rimento del minimo e rabboccare, se ne-
cessario. Un livello basso del liquido freni
può indicare che le pastiglie freni sono con-
sumate e/o la presenza di perdite nell’im-
pianto dei freni. Se il livello del liquido dei
freni è basso, controllare l’usura delle pasti-
glie e verificare che non ci siano perdite
nell’impianto dei freni.
1. Scanalatura indicatore d’usura pastiglia frenoAnteriore
1. Scanalatura indicatore d’usura pastiglia frenoPosteriore
1. Serbatoio liquido freni
2. Riferimento di livello minimoAnteriore Anteriore
U5KSH4.book Page 19 Thursday, September 26, 2002 2:55 PM
Page 69 of 102

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-20
6
Rispettare le seguenti precauzioni:
Quando si controlla il livello del liquido,
assicurarsi che la parte superiore del
serbatoio del liquido freni sia in piano.
Usare soltanto il liquido freni della
qualità consigliata, altrimenti le guarni-
zioni di gomma possono deteriorarsi,
causando delle perdite e la diminuzio-
ne dell’efficienza della frenata.
Rabboccare con lo stesso tipo di liqui-
do freni. Eventuali miscelazioni posso-
no causare una reazione chimica
pericolosa e la diminuzione dell’effi-
cienza della frenata.
Evitare infiltrazioni d’acqua nel serba-
toio del liquido freni durante il riforni-
mento. L’acqua causa una notevole
riduzione del punto di ebollizione del li-
quido e può provocare l’effetto “vapor
lock” (tampone di vapore).
Il liquido dei freni può corrodere le par-
ti verniciate o di plastica. Pulire sem-
pre immediatamente l’eventuale
liquido versato.
Dato che le pastiglie dei freni si consu-
mano, è normale che il livello del liqui-
do freni diminuisca gradualmente.
Tuttavia, se il livello cala improvvisa-
mente, fare accertare la causa da un
concessionario Yamaha.
HAU03976
Sostituzione del liquido freni Fare cambiare il liquido freni da un conces-
sionario Yamaha agli intervalli specificati
nella NOTA che segue la tabella della ma-
nutenzione periodica e lubrificazione. Inoltre
fare sostituire i paraolio delle pompe freno e
delle pinze, come pure i tubi dell’impianto
freni agli intervalli elencati qui di seguito, op-
pure se presentano danneggiamenti o per-
dite.
Paraolio: Sostituire ogni due anni.
Tubi freni: Sostituire ogni quattro anni.
1. Serbatoio liquido freni
2. Riferimento di livello minimo
Liquido freni consigliato: DOT 4Posteriore
U5KSH4.book Page 20 Thursday, September 26, 2002 2:55 PM
Page 70 of 102

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-21
6
HAU02962
Controllo e lubrificazione dei
cavi Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento di tutti i cavi di co-
mando e le condizioni dei cavi, e lubrificare
le estremità dei cavi, se necessario. Se un
cavo è danneggiato o non si muove agevol-
mente, farlo controllare o sostituire da un
concessionario Yamaha.
HW000112
AVVERTENZA
_ I danneggiamenti della guaina esterna
possono influire negativamente sul fun-
zionamento del cavo e farebbero arrug-
ginire il cavo interno. Se il cavo è
danneggiato, sostituirlo al più presto
possibile per prevenire condizioni di
mancata sicurezza. _
HAU04034
Controllo e lubrificazione della
manopola e del cavo
dell’acceleratore Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento della manopola
dell’acceleratore.Inoltre si deve lubrificare o
sostituire il cavo agli intervalli specificati nel-
la tabella della manutenzione periodica e
lubrificazione.
HAU03370
Controllo e lubrificazione dei
pedali del freno e del cambio Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento dei pedali del fre-
no e del cambio e lubrificare, se necessario,
i punti di rotazione dei pedali. Lubrificante consigliato:
Olio motore
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
(grasso universale)
U5KSH4.book Page 21 Thursday, September 26, 2002 2:55 PM
Page 71 of 102
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-22
6
HAU03164
Controllo e lubrificazione delle
leve del freno e della frizione Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento delle leve del fre-
no e della frizione e lubrificare, se necessa-
rio, i punti di rotazione dei leve.
HAU03165
Controllo e lubrificazione del
cavalletto laterale Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento del cavalletto late-
rale, e lubrificare, se necessario, il punto di
rotazione del cavalletto laterale e le superfi-
ci di contatto metallo/metallo.
HW000113
AVVERTENZA
_ Se il cavalletto laterale non si alza e non
si abbassa agevolmente, farlo controlla-
re o riparare da un concessionario
Yamaha. _
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
(grasso universale)
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
(grasso universale)
U5KSH4.book Page 22 Thursday, September 26, 2002 2:55 PM
Page 72 of 102

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-23
6
HAU02939
Controllo della forcella Si devono controllare le condizioni ed il fun-
zionamento della forcella come segue agli
intervalli specificati nella tabella della ma-
nutenzione periodica e lubrificazione.
Per controllare le condizioni
HW000115
AVVERTENZA
_ Supportare fermamente il motociclo in
modo che non ci sia pericolo che si ri-
balti. _Controllare che le gambe della forcella non
presentino graffi, danneggiamenti o ecces-
sive perdite di olio.Per controllare il funzionamento
1. Posizionare il motociclo su una super-
ficie piana e mantenerlo diritto.
2. Azionando il freno anteriore, premere
con forza il manubrio diverse volte ver-
so il basso per verificare se la forcella
si comprime e si estende regolarmen-
te.
HC000098
ATTENZIONE:_ Se la forcella è danneggiata o non fun-
ziona agevolmente, farla controllare o ri-
parare da un concessionario Yamaha. _
HAU00794
Controllo dello sterzo Se usurati o allentati, i cuscinetti dello ster-
zo possono essere fonte di pericoli. Pertan-
to si deve controllare il funzionamento dello
sterzo come segue agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione periodica
e lubrificazione.
1. Posizionare un supporto sotto al mo-
tore per alzare da terra la ruota ante-
riore.
HW000115
AVVERTENZA
_ Supportare fermamente il motociclo in
modo che non ci sia pericolo che si ri-
balti. _
U5KSH4.book Page 23 Thursday, September 26, 2002 2:55 PM