Page 57 of 102

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-8
6
3. Attendere qualche minuto per far de-
positare l’olio e poi controllarne il livel-
lo attraverso l’oblò in basso sul lato
sinistro del carter.NOTA:_ Il livello dell’olio motore deve trovarsi tra i ri-
ferimenti del minimo e del massimo. _4. Se il livello dell’olio motore è inferiore
al minimo, rabboccare con il tipo di olio
consigliato per raggiungere il livello
appropriato.Per cambiare l’olio motore
1. Accendere il motore, lasciarlo scalda-
re per diversi minuti e poi spegnerlo.
2. Posizionare un contenitore sotto al
motore per raccogliere l’olio esausto.
3. Togliere il tappo del bocchettone ed il
tappo filettato di scarico per scaricare
l’olio dal carter.4. Installare il tappo filettato di scarico
dell’olio motore, quindi stringerlo alla
coppia di serraggio specificata.
5. Aggiungere la quantità secondo speci-
fica dell’olio motore consigliato e poi
installare e stringere il tappo del boc-
chettone.1. Oblò ispezione livello olio motore
2. Riferimento di livello massimo
3. Riferimento di livello minimo
1. Tappo del bocchettone di riempimento olio
motore
1. Tappo filettato di scarico olio motoreCoppia di serraggio:
Tappo filettato di scarico olio motore:
43 Nm (4,3 m·kgf)
U5KSH4.book Page 8 Thursday, September 26, 2002 2:55 PM
Page 58 of 102

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-9
6
HCA00133
ATTENZIONE:_
Per prevenire slittamenti della fri-
zione (dato che l’olio motore lubrifi-
ca anche la frizione), non miscelare
additivi chimici all’olio. Non utiliz-
zare oli con specifica diesel “CD” o
oli di qualità superiore a quella spe-
cificata. Inoltre non usare oli con
etichetta “ENERGY CONSERVING
II” (CONSERVANTE ENERGIA II) o
superiore.
Accertarsi che non penetrino corpi
estranei nel carter.
_
6. Accendere il motore e lasciarlo girare
al minimo per diversi minuti, verifican-
do che esso non presenti perdite di
olio. In caso di perdite di olio, spegne-
re immediatamente il motore e cercar-
ne le cause.NOTA:_ Dopo l’accensione del motore, la spia del li-
vello dell’olio deve spegnersi, se il livello
dell’olio è sufficiente. _
HC000067
ATTENZIONE:_ Se la spia del livello dell’olio lampeggia
o resta accesa, spegnere immediata-
mente il motore e far controllare il mezzo
da un concessionario Yamaha. _7. Spegnere il motore, controllare il livel-
lo dell’olio e correggerlo, se necessa-
rio.NOTA:_ Fare sostituire l’elemento filtrante da un
concessionario Yamaha quando è neces-
sario. _
HAU04083
Olio della coppia conica finale Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre che la scatola della coppia conica
finale non presenti perdite di olio. Se si ri-
scontrano perdite, fare controllare e ripara-
re il motociclo da un concessionario
Yamaha. Oltre a questo, si deve controllare
e cambiare come segue l’olio della coppia
conica finale agli intervalli specificati nella
tabella della manutenzione periodica e lu-
brificazione.
HW000066
AVVERTENZA
_
Accertarsi che non penetrino corpi
estranei nella scatola della coppia
conica finale.
Accertarsi che non arrivi olio sul
pneumatico o sulla ruota.
_
Olio motore consigliato:
Vedere pagina 8-1.
Quantità di olio:
Cambio periodico dell’olio:
3,0 L
Quantità totale (motore a secco):
3,6 L
U5KSH4.book Page 9 Thursday, September 26, 2002 2:55 PM
Page 59 of 102

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-10
6
Per controllare il livello dell’olio della
coppia conica finale
1. Posizionare il motociclo su una super-
ficie piana e mantenerlo diritto.NOTA:_
Il controllo del livello dell’olio della coppia
conica finale va eseguito a motore fred-
do.
Accertarsi che il motociclo sia diritto
durante il controllo del livello dell’olio.
Basta una lieve inclinazione laterale
per provocare errori nel controllo.
_2. Togliere il tappo filettato di riempimen-
to e poi controllare il livello dell’olio nel-
la scatola della coppia conica finale.
NOTA:_ L’olio deve arrivare all’orlo del foro di riem-
pimento. _3. Se l’olio è al di sotto dell’orlo del foro di
riempimento, rabboccare con olio del
tipo consigliato in quantità sufficiente
per raggiungere il livello appropriato.
Per cambiare l’olio della coppia conica
finale
1. Posizionare un contenitore sotto la
scatola della coppia conica finale per
raccogliere l’olio esausto.
2. Togliere il tappo filettato di riempimen-
to ed il tappo filettato di scarico per
scaricare l’olio della scatola della cop-
pia conica finale.
3. Installare il tappo filettato di scarico
dell’olio della coppia conica finale e
poi stringerlo con la coppia di serrag-
gio secondo specifica.
4. Aggiungere l’olio della coppia conica
finale consigliato fino all’orlo del foro di
riempimento.
NOTA:_ GL4 è una classe di qualità. Si possono
usare anche oli per ingranaggi ipoidi delle
classi GL5 o GL6. _5. Installare e stringere il tappo filettato di
riempimento olio.
6. Controllare che la scatola della coppia
conica finale non presenti perdite
d’olio. In caso di perdite di olio, cercar-
ne le cause.
1. Tappo filettato di scarico dell’olio della coppia
conica finale
2. Tappo filettato di riempimento della scatola
della coppia conica finale
3. Correggere il livello dell’olio
Coppia di serraggio:
Tappo filettato di scarico dell’olio
della coppia conica finale:
23 Nm (2,3 m·kgf)
Olio della coppia conica finale
consigliato:
Olio per ingranaggi ipoidi SAE 80
(API GL4)
oppure olio multigrado per
ingranaggi ipoidi SAE 80W-90
Quantità di olio:
0,2 L
U5KSH4.book Page 10 Thursday, September 26, 2002 2:55 PM
Page 60 of 102

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-11
6
HAU03195*
Pulizia dell’elemento del filtro
dell’aria Eseguire la pulizia dell’elemento del filtro
dell’aria come segue agli intervalli specifi-
cati nella tabella della manutenzione perio-
dica e lubrificazione. Pulire più spesso
l’elemento del filtro dell’aria, se si utilizza il
mezzo su percorsi molto bagnati o polvero-
si.
1. Togliere il coperchio della scatola del
filtro dell’aria togliendo le viti.
2. Estrarre l’elemento del filtro dell’aria.3. Picchiettare leggermente l’elemento
del filtro dell’aria per togliere la mag-
gior parte della polvere e dello sporco,
e poi eliminare lo sporco residuo con
aria compressa, come illustrato nella
figura. Se l’elemento del filtro dell’aria
è danneggiato, sostituirlo.4. Inserire l’elemento nella scatola del fil-
tro dell’aria come illustrato nella figura.
HC000082*
ATTENZIONE:_
Verificare che l’elemento del filtro
dell’aria sia alloggiato correttamen-
te nella scatola del filtro dell’aria.
Non si deve mai far funzionare il
motore senza l’elemento del filtro
dell’aria installato, altrimenti i pisto-
ni e/o i cilindri potrebbero usurarsi
eccessivamente.
_5. Installare il coperchio della scatola del
filtro dell’aria installando le viti.
1. Coperchio della scatola del filtro d’aria
2. Vite (× 3)
1. Element filtro aria
2. Sporgenza
3. Scanalatura
U5KSH4.book Page 11 Thursday, September 26, 2002 2:55 PM
Page 61 of 102

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-12
6
HAU00630
Messa a punto dei carburatori I carburatori sono una parte importante del
motore e necessitano di una messa a punto
molto precisa. Pertanto consigliamo di affi-
dare la maggior parte delle regolazioni del
carburatore ad un concessionario Yamaha
in possesso delle nozioni e delle esperien-
ze professionali necessarie. Tuttavia, la
messa a punto descritta nella prossima se-
zione può venire eseguita dal proprietario
nell’ambito della manutenzione periodica.
HC000095
ATTENZIONE:_ I carburatori vengono messi a punto e
testati a fondo nello stabilimento di pro-
duzione Yamaha. Eventuali tentativi di
modificare queste regolazioni senza suf-
ficienti nozioni tecniche potrebbero pro-
vocare un calo delle prestazioni o
danneggiamenti del motore. _
HAU04757
Regolazione del regime del
minimo del motore Eseguire il controllo e, se necessario, la re-
golazione del regime del minimo del motore
come segue agli intervalli specificati nella
tabella della manutenzione periodica e lu-
brificazione.
Il motore dovrebbe essere caldo prima di
eseguire questa regolazione.NOTA:_
Il motore è caldo quando risponde ra-
pidamente all’acceleratore.
Per eseguire questa regolazione, oc-
corre un contagiri.
_1. Collegare il contagiri al cavo della can-
dela.2. Controllare il regime del minimo del
motore e, se necessario, regolarlo al
valore secondo specifica agendo sulla
vite di fermo dell’acceleratore. Per au-
mentare il regime del minimo, girare la
vite in direzione
a. Per ridurre il regi-
me del minimo, girare la vite in direzio-
ne
b.
NOTA:_ Se non si riesce a regolare il regime del mi-
nimo secondo specifica come descritto so-
pra, affidare questa regolazione ad un
concessionario Yamaha. _1. Vite di fermo dell’acceleratoreRegime del minimo:
950–1.050 giri/min.
H_5ks_Periodic.fm Page 12 Wednesday, February 19, 2003 9:44 AM
Page 62 of 102

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-13
6
HAU00635
Regolazione del gioco del cavo
dell’acceleratore Il gioco del cavo dell’acceleratore deve es-
sere di 4–6 mm alla manopola dell’accele-
ratore. Controllare periodicamente il gioco
del cavo dell’acceleratore e, se necessario,
farlo regolare da un concessionario
Yamaha.
HAU00637
Regolazione del gioco delle
valvole Il gioco delle valvole cambia con l’utilizzo
del mezzo, provocando un rapporto scor-
retto di miscelazione di aria/carburante e/o
rumorosità del motore. Per impedire che ciò
accada, fare regolare il gioco delle valvole
da un concessionario Yamaha agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione.
HAU04463
Pneumatici Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza
della vostra moto, fare attenzione ai se-
guenti punti che riguardano i pneumatici
prescritti secondo specifica.
Pressione pneumatici
Controllare sempre e, se necessario, rego-
lare la pressione dei pneumatici prima di
utilizzare il mezzo.
HW000082
AVVERTENZA
_
Controllare e regolare la pressione
dei pneumatici a freddo (ossia
quando la temperatura dei pneuma-
tici è uguale alla temperatura am-
biente).
Si deve regolare la pressione dei
pneumatici in funzione della veloci-
tà di marcia e del peso totale del pi-
lota, del carico e degli accessori
approvati per questo modello.
_
a. Gioco del cavo dell’acceleratoreU5KSH4.book Page 13 Thursday, September 26, 2002 2:55 PM
Page 63 of 102

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-14
6
CE-21I
CE-07IHWA00012
AVVERTENZA
_ Dato che il carico ha un impatto enorme
sulla manovrabilità, la frenata, le presta-
zioni e le caratteristiche di sicurezza del
vostro mezzo, tenere sempre presenti le
seguenti precauzioni.
NON SOVRACCARICARE MAI IL
MOTOCICLO! L’uso di un motoci-
clo sovraccarico può provocare
danneggiamenti dei pneumatici,
perdite del controllo o infortuni gra-
vi. Verificare che il peso totale del
pilota, del passeggero, del carico e
degli accessori non superi il carico
massimo specificato per il motoci-
clo.
Non trasportare oggetti fissati male
che possono spostarsi durante la
marcia.
Fissare saldamente gli oggetti più
pesanti vicino al centro del motoci-
clo e distribuire uniformemente il
peso sui due lati del mezzo.
Regolare la sospensione e la pres-
sione dei pneumatici in funzione
del carico.
Prima di utilizzare il mezzo, control-
lare sempre la condizione e la pres-
sione dei pneumatici.
_
Pressione di gonfiaggio dei pneumatici
(misurata sui pneumatici freddi)
Carico* Anteriore Posteriore
Fino a 90 kg225 kPa
(2,25 kgf/cm
2,
2,25 bar)225 kPa
(2,25 kgf/cm
2,
2,25 bar)
90 kg–massimo225 kPa
(2,25 kgf/cm
2,
2,25 bar)250 kPa
(2,50 kgf/cm
2,
2,50 bar)
Carico massimo* 197 kg
* Peso totale del pilota, del passeggero, del carico e
degli accessori
U5KSH4.book Page 14 Thursday, September 26, 2002 2:55 PM
Page 64 of 102

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-15
6
Controllo dei pneumatici
Controllare sempre i pneumatici prima di
utilizzare il mezzo. Se la profondità al cen-
tro del battistrada è scesa al limite previsto,
se ci sono chiodi o frammenti di vetro nel
pneumatico o se il fianco è fessurato, fare
sostituire immediatamente il pneumatico da
un concessionario Yamaha.CE-08INOTA:_ I limiti di profondità del battistrada possono
differire da nazione a nazione. Rispettare
sempre le disposizioni di legge della nazio-
ne d’impiego. _
Informazioni sui pneumatici
Questo motociclo è equipaggiato con pneu-
matici con camera d’aria.
HW000078
AVVERTENZA
_
Il pneumatico anteriore e quello po-
steriore devono essere della stessa
marca e disegno, altrimenti non si
possono garantire le caratteristiche
di manovrabilità del mezzo.
Dopo prove approfondite, la
Yamaha Motor Co., Ltd. ha appro-
vato per questo modello soltanto i
pneumatici elencati di seguito.
_CE-10IHAU00681
AVVERTENZA
_
Fare sostituire i pneumatici ecces-
sivamente consumati da un con-
cessionario Yamaha. Oltre ad
essere illegale, l’utilizzo del motoci-
clo con pneumatici eccessivamen-
te usurati riduce la stabilità di
marcia e può provocare la perdita
del controllo del mezzo.
Consigliamo di affidare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione
alle ruote ed ai freni, compresi i
pneumatici, ad un concessionario
Yamaha, che possiede le cono-
scenze tecniche e l’esperienza ne-
cessarie.
Sconsigliamo di applicare toppe
alle camere d’aria bucate. Tuttavia,
se inevitabile, applicare la toppa
sulla camera d’aria con molta cura
e sostituire la camera d’aria al più
presto con un prodotto di alta qua-
lità.
_
1. Fianco del pneumatico
a. Profondità del battistradaProfondità minima del
battistrada (anteriore e
posteriore)1,6 mm
ANTERIORE
Fabbricante Misura Modello
Dunlop 130/90-16 M/C 67S D404F
POSTERIORE
Fabbricante Misura Modello
Dunlop 170/80-15 M/C 77S D404G
U5KSH4.book Page 15 Thursday, September 26, 2002 2:55 PM