
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-5
3
HAU04991*
Spia del sistema immobilizzatore “”
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”.
Se la spia non si accende per pochi secon-
di, e poi si spegne, fare controllare il circuito
elettrico da un concessionario Yamaha.Con la chiave girata su “OFF” e dopo che
sono trascorsi 30 secondi, la spia inizierà a
lampeggiare indicando l’attivazione del si-
stema immobilizzatore. Trascorse 24 ore,
la spia cesserà di lampeggiare, ma il siste-
ma immobilizzatore continuerà a restare at-
tivo.
NOTA:_ Questo modello è equipaggiato anche con
un sistema di autodiagnosi per il sistema
immobilizzatore. Se il sistema immobilizza-
tore è difettoso, la spia inizierà a lampeg-
giare. In questo caso, far controllare il
sistema di autodiagnosi da un concessio-
nario Yamaha. Tuttavia, se la spia lampeg-
gia lentamente per cinque volte, e poi
lampeggia rapidamente per due volte ripe-
tutamente, questo errore potrebbe essere
causato da una interferenza dei segnali. In
questo caso, tentare quanto segue. _1. Usare la chiave di ricodifica per avvia-
re il motore.
NOTA:_ Accertarsi che non ci siano altre chiavi del
sistema immobilizzatore vicino all’interrutto-
re di accensione, e non tenere più di una
chiave dell’immobilizzatore sullo stesso
anello portachiavi! Le chiavi del sistema im-
mobilizzatore possono provocare interfe-
renze nei segnali che a loro volta possono
impedire l’avviamento del motore. _2. Se il motore si accende, spegnerlo e
provare ad accendere il motore che le
chiavi standard.
3. Se una o entrambe le chiavi standard
non avviano il motore, portare il veico-
lo, la chiave di ricodifica e le due chiavi
standard da un concessionario
Yamaha per fare ricodificare le chiavi
standard.
HAU00063
Spia abbagliante “”
Questa spia si accende quando il faro è sul-
la posizione abbagliante.
1. Spia del livello dell’olio “”
2. Spia del folle “”
3. Spia degli indicatori di direzione “”
4. Spia problemi al motore “”
5. Spia del sistema immobilizzatore “”
6. Spia abbagliante “”U5KSH4.book Page 5 Thursday, September 26, 2002 2:55 PM

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-13
6
HAU00635
Regolazione del gioco del cavo
dell’acceleratore Il gioco del cavo dell’acceleratore deve es-
sere di 4–6 mm alla manopola dell’accele-
ratore. Controllare periodicamente il gioco
del cavo dell’acceleratore e, se necessario,
farlo regolare da un concessionario
Yamaha.
HAU00637
Regolazione del gioco delle
valvole Il gioco delle valvole cambia con l’utilizzo
del mezzo, provocando un rapporto scor-
retto di miscelazione di aria/carburante e/o
rumorosità del motore. Per impedire che ciò
accada, fare regolare il gioco delle valvole
da un concessionario Yamaha agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione.
HAU04463
Pneumatici Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza
della vostra moto, fare attenzione ai se-
guenti punti che riguardano i pneumatici
prescritti secondo specifica.
Pressione pneumatici
Controllare sempre e, se necessario, rego-
lare la pressione dei pneumatici prima di
utilizzare il mezzo.
HW000082
AVVERTENZA
_
Controllare e regolare la pressione
dei pneumatici a freddo (ossia
quando la temperatura dei pneuma-
tici è uguale alla temperatura am-
biente).
Si deve regolare la pressione dei
pneumatici in funzione della veloci-
tà di marcia e del peso totale del pi-
lota, del carico e degli accessori
approvati per questo modello.
_
a. Gioco del cavo dell’acceleratoreU5KSH4.book Page 13 Thursday, September 26, 2002 2:55 PM

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-16
6
HAU00685
Ruote a raggi Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro mezzo, fare attenzione ai seguenti
punti che riguardano le ruote prescritte se-
condo specifica.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre che i cerchi delle ruote non
presentino cricche, piegature o defor-
mazioni e che i raggi non siano allen-
tati o danneggiati. Se si riscontrano
danneggiamenti, fare sostituire la ruo-
ta da un concessionario Yamaha. Non
tentare di eseguire riparazioni delle
ruote, neppure di lieve entità. In caso
di deformazioni o di cricche, la ruota
deve venire sostituita.
In caso di sostituzione del pneumatico
o della ruota, occorre eseguire l’equili-
bratura della ruota. Lo sbilanciamento
della ruota può compromettere le pre-
stazioni e la manovrabilità del mezzo e
abbreviare la durata dei pneumatici.
Marciare a velocità moderate dopo il
cambio di un pneumatico, per permet-
tere alla superficie del pneumatico di
“rodarsi”, in modo da poter sviluppare
al meglio le proprie caratteristiche.
HAU00692
Regolazione del gioco della leva
della frizione Il gioco della leva della frizione deve essere
di 5–10 mm come illustrato nella figura.
Controllare periodicamente il gioco della
leva della frizione e regolarlo come segue,
se necessario.
1. Allentare il controdado sulla leva della
frizione.
2. Per aumentare il gioco della leva della
frizione, girare il bullone di registro in
direzione
a. Per ridurre il gioco della
leva della frizione, girare il bullone di
registro in direzione
b.
3. Stringere il controdado.
NOTA:_ Se con il metodo sopra descritto non si rie-
sce ad ottenere il gioco secondo specifica,
o se la frizione non funziona correttamente,
fare controllare il meccanismo interno della
frizione da un concessionario Yamaha. _
1. Controdado
2. Bullone di registro del gioco della leva frizione
c. Gioco della leva della frizione
U5KSH4.book Page 16 Thursday, September 26, 2002 2:55 PM

CARATTERISTICHE TECNICHE
8-2
8
Olio della coppia conica finale
Tipo Olio per ingranaggi ipoidi SAE 80
(API GL4) oppure olio multigrado
per ingranaggi ipoidi SAE 80W-90
Quantità0,2 L
Filtro ariaElemento tipo secco
Carburante
Tipo SOLTANTO BENZINA
NORMALE SENZA PIOMBO
Capacità del serbatoio del
carburante 17 L
Riserva 4,5 L
Carburatore
Fa bb r i c a n t e M I KU N I
Modello × quantitàBSR37 × 2
Candela
Fa bb r i c a n t e / m o dèle NGK / BPR7ES o
DENSO / W22EPR-U
Distanza 0,7–0,8 mm
Tipo di frizioneUmida, a più dischi
Trasmissione
Sistema di riduzione primaria Ingranaggio cilindrico
Rapporto di riduzione primaria 1,660
Sistema di riduzione
secondaria Trasmissione ad albero
Rapporto di riduzione
secondaria 2,875Tipo di trasmissione A 5 rapporti, sempre in presa
Selettore cambio Azionamento con il piede sinistro
Rapporti di riduzione
1ª2,353
2ª1,667
3ª1,286
4ª1,032
5ª0,853
Parte ciclistica
Tipo di telaio Telaio di sostegno doppio
Angolo di incidenza 33°
Avancorsa 132 mm
Pneumatici
Anteriore
Tipo A camera d’aria
Misura 130/90-16 M/C 67S
Fabbricante/
modello Dunlop / D404F
Po s t e r i o r e
Tipo A camera d’aria
Misura 170/80-15 M/C 77S
Fabbricante/
modello Dunlop / D404G
U5KSH4.book Page 2 Thursday, September 26, 2002 2:55 PM