Page 153 of 167
22-09-2003
INFORMAZIONI PRATICHE
144
TRAINO DELLA VETTURA Senza sollevamento (4 ruote al suolo) Utilizzare sempre una barra di traino. L'anello amovibile di traino si trova nella ruota di scorta. Anteriormente:
staccare l'elemento protettivo premendo sulla sua parte inferiore
avvitare a fondo l'anello di traino.
Posteriormente: staccare la parte superiore dell'elemento protettivo utilizzando una moneta
avvitare a fondo l'anello di traino.
Solo con sollevamento (2 ruote al suolo) é preferibile sollevare la vettura con un attrezzo di sollevamento professionale. Particolaritˆ del cambio automatico
Se si effettua un traino con quattro ruote al suolo, occorre rispettare leseguenti regole:
Ð mettere la leva in posizione
N,
Ð trainare la vettura ad una velocitˆ inferiore ai 50 Km orari su un per- corso massimo di 50 Km,
Ð non aggiungere olio nel cambio.
Quando si effettua untraino con il motorefermo, il servosterzo e ilsistema di assistenza allafrenata non funzionanopi
Page 154 of 167

22-09-2003
INFORMAZIONI PRATICHE145
RIMORCHIO DI CARAVAN, IMBARCAZIONI... Utilizzare unicamente i dispositivi
originali PEUGEOT che sono staticollaudati ed omologati fin dallaprogettazione della vettura. Il montaggio di questi dispositivi
deve essere effettuato presso un
Punto Assistenza PEUGEOT. La vettura ta a trasportare persone e bagagli,ma pu˜ anche essere utilizzata pertrainare un rimorchio. La guida con rimorchio sottopone la vettura trainante a forti sollecitazionied esige dal conducente un'attenzio-ne particolare. La densitˆ dell'aria diminuisce a mano a mano che si sale, riducendole prestazioni del motore. Il pesomassimo rimorchiabile deve essere
ridotto del 10 % ogni 1 000 metri dialtezza. La funzione di assistenza al par- cheggio posteriore verrˆ disattivataautomaticamente in caso di rimor-chio.Consigli per la guida Ripartizione dei carichi:
distribuire
il carico nel rimorchio in modo che gli oggetti pivicino possibile all'asse e che il pesoall'estremitˆ del gancio non superi ilvalore massimo autorizzato. Raffreddamento: il traino di un
rimorchio in salita fa aumentare la
temperatura del liquido di raffredda-mento. Il ventilatore
te e la sua capacitˆ di raffreddamen-to non dipende quindi dal regimemotore. Utilizzare un rapporto di cambio ele- vato per diminuire il regime motore erallentare. Il peso massimo rimorchiabile in una salita prolungata dipende dall'inclina-zione del pendio e dalla temperaturaesterna. In tutti i casi, sorvegliare la tempera-
tura del liquido di raffreddamento. In caso di accensione di una spia di allarme, fermare immediatamente lavettura e spegnere il motore. Pneumatici:
controllare la pressione
dei pneumatici della vettura trainantee del rimorchio rispettando le pres-sioni raccomandate. Freni: il traino aumenta la distanza
di frenata.Illuminazione: verificare l'impianto
di segnalazioni elettriche del rimor- chio.
Vento laterale: tener conto dell'au-
mento di sensibilitˆ al vento.
Page 155 of 167
22-09-2003
INFORMAZIONI PRATICHE
146
RIMOZIONE DEL TAPPETO DI
RIVESTIMENTO Se si vuole rimuovere il tappetino di rivestimento lato conducente, tirareindietro al massimo il sedile e svitaregli attacchi. Per rimettere il rivestimento, posizio- narlo e inserire di nuovo gli attacchipremendo.
Page 156 of 167
INFORMAZIONI PRATICHE147
Modo emergenza del tetto
22-09-2003
Page 157 of 167
INFORMAZIONI PRATICHE
148
Ripiano mobile
Cofano baule
Mascherine articolate Tendalino
Vite di bloccaggio del tetto
Vite di spurgo
Soglia del bagagliaioMascherine di plastica22-09-2003
Page 158 of 167

INFORMAZIONI PRATICHE149
Chiusura manuale del tetto (modo emergenza) Se il ciclo di apertura o di chiusura del tetto non si avvia o non funzionacorrettamente, verificare i seguentipunti:
la chiave di contatto deve essere in posizione Ao M
il tendalino deve essere spiegato
il bagagliaio deve essere chiuso
la velocitˆ del veicolo deve esse-re inferiore ai 10 Km orari
il fusibile del tetto deve essere inbuono stato (vedi relativo capito-lo)
i vetri devono essere inizializzati(vedi relativo capitolo)
la tensione della batteria deve
essere sufficiente (la spia delpulsante di comando del tettodeve essere accesa)
non bisogna essere in "Modo
economia attivo" (vedi relativo
capitolo)
la temperatura esterna non deveessere inferiore a Ð20 ¡C.
Durante la manovra di chiu- sura del tetto, fare attenzio-ne a non ferirsi le mani coni meccanismi.
In caso di disfunzionamento elet-
trico o idraulico del tetto, chiuderlo manualmente.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT per far verificare il siste-ma. Questa possibilitˆ soluzione
di emergenza .
Dopo la chiusura manuale del tetto, le articolazioni del cofano del baga-gliaio non saranno pitenuta del bagagliaio non sarˆ pigarantita. Effettuare questa operazione in due, in quanto richiede grossisforzi. Immobilizzare il veicolo, possibil- mente su un terreno piano.
Abbassare i vetri.
Interrompere il contatto.
Inserire il freno di stazionamen-to.
Nella tasca della documentazione di bordo sono disponibili i due attrezziseguenti: chiave Allen TM
con estremitˆ A
da 5 ed estremitˆ Bda 6
chiave Torx TM
con estremitˆ C
da 20 ed estremitˆ Dda 30.
22-09-2003
Page 159 of 167
22-09-2003
INFORMAZIONI PRATICHE
150
Aprire il cofano del bagagliaio.
Con il gancio 1, fissare il tappeto del bagagliaio sulla
barra del tendalino 2.
Si accede alla vite della pompa idraulica.
Inserire bene l'estremitˆ Bdella chiave Allen TM
nella
vite di spurgo 3, quindi svitarla di mezzo giro. Con l'estremitˆ Cdella chiave Torx TM
, togliere le sei viti
4 delle mascherine di plastica, situati sui due lati del
bagagliaio.
Togliere le due mascherine di plastica 5.
Estrarre gli anelli dei cavi 6all'esterno dei rivestimenti.
Osservazione: se un anello di cavo non
re la mano con cautela dietro il rivestimento per estrarlo.
Page 160 of 167
22-09-2003
INFORMAZIONI PRATICHE151
Tirare i due cavi di comando 7contemporaneamente
per sbloccare le serrature del cofano del bagagliaio.
Mantenendo i cavi tirati, sollevare con cautela le arti- colazioni del cofano del bagagliaio 8.
é necessario un grosso sforzo. Rilasciare i cavi. Quindi rialzare l'insieme tirandolo all'indietro.
Osservazione: lo spiegamento delle articolazioni blocca il
cofano del bagagliaio nella sua posizione superiore. Sollevare il ripiano mobile 9alzandolo su ogni lato.
é necessario un grosso sforzo.
Accompagnare il movimento del ripiano fino alla sua posizione verticale.
Afferrare il tetto 10, spiegarlo (
sforzo) e portarlo il piparabrezza.
Rimettere il tappeto del bagagliaio ed avvolgere in ten-dalino.