Page 57 of 167
22-09-2003
LA 307 CC IN DETTAGLIO61
Uso della tastiera alfanumerica Premere pi Inserimento della scheda SIM Aprire lo sportellino Lpremendo con la punta di una matita sull'apertura circolare situata sopra lo sportellino.
Inserire la scheda Micro-SIM nel suo alloggiamento, come indicato sulla serigrafia, e richiuderlo. Osservazione: l'estrazione e l'inserimento della scheda SIM devono essere effettuati solo quando il radiotelefono RT3
Tasti Caratteri associati
[1] 1 oppure spazio
[2] 2 oppure A B C 2 oppure a b c 2
[3] 3 oppure D E F 3 oppure d e f 3
[4] 4 oppure G H I 4 oppure g h i 4
[5] 5 oppure J K L 5 oppure j k l 5
[6] 6 oppure M N O 6 oppure m n o 6
[7] 7 oppure P Q R S 7 oppure p q r s 7
[8] 8 oppure T U V 8 oppure t u v 8
[9] 9 oppure W X Y Z 9 oppure w x y z 9
[0] 0 oppure + (pressione lunga)
[#] # oppure P (pressione lunga)
[*] * o cancellazione dell'ultimo carattere immesso (pressione lunga)
Page 58 of 167

22-09-2003
LA 307 CC IN DETTAGLIO
62
Immissione del codice PIN Immettere il codice PIN sulla tastiera alfanumerica e convalidare premendo sulla manopola G
o sul tasto #per accedere alla rete. Il collegamento alla rete viene convalidato dalla comparsa
di un pittogramma sullo schermo. Attenzione: se immettendo il codice PIN si commettono tre errori successivi, la scheda SIM si
blocca. Per sbloccarla occorre immettere il codice PUK. Il codice PUK viene fornito dal vendi- tore della scheda SIM (quando si commettono pila scheda SIM diventa inutilizzabile). Osservazione: il codice PIN viene richiesto ogni volta che si inserisce il contatto, tranne se
stato memorizzato o se la protezione tramite codice PIN non
Disattivazione della richiesta di codice PIN Nel men "Funzioni del telefono" selezionare "Sicurezza" poi "Gestione codice PIN" , quindi convalidare la funzione
"Disattiva" .
Attenzione: in questo caso, non perdere la scheda SIM, altrimenti il telefono potrˆ essere adoperato da qualsiasi persona.
Schermate della funzione telefono Al di fuori delle comunicazioniQuesta schermata indica la presenza di messaggi vocali o di mini messaggi (SMS) non consultati, la durata delle comunicazioni dall'ultimo azzeramento e lo stato del telefono. Durante la comunicazione Questa schermata indica il tempo trascorso dall'inizio della comunicazione, il numero* o il nome dell'interlocutore (se memorizzato nella rubrica telefonica) e lo stato del telefono.
* Se opzione e servizio disponibili.
Page 59 of 167

22-09-2003
LA 307 CC IN DETTAGLIO63
Invio di una chiamata Premere il tasto Dper visualizzare il men
Osservazione: premendo per oltre 2 secondi sull'estremitˆ 5del comando sotto il
volante si pu˜ accedere ad un men "Agenda",
"Elenco delle chiamate" e "Casella vocale" .
Composizione di un numero Selezionare la funzione "Comporre numero", quindi comporre il numero dell'interlocutore usando la tastiera
alfanumerica. Premere il tasto Dper chiamare.
Chiamata da una agenda Scegliere la funzione "Agenda"per accedere a tutte le schede con i numeri telefonici o la funzione "Elenco delle chia-
mate" per accedere all'elenco delle ultime dieci chiamate in arrivo (se
in uscita. Osservazione: sono disponibili due rubriche, quella del radiotelefono RT3 e quella della scheda SIM. Per consultare la
rubrica SIM, inserire la scheda SIM ed immettere il codice PIN.
Ricezione di una chiamata Quando il telefono suona, Do premendo sull'estremitˆ del
comando al volante o rifiutarla premendo il tasto Qo selezionando e convalidando il pulsante "NO"della scher-
mata "Rispondere?" .
In caso di accettazione, per terminare la comunicazione premere il tasto Q.
In caso di rifiuto, la chiamata viene trasferita verso una casella vocale o un altro numero telefonico.
Page 60 of 167

22-09-2003
LA 307 CC IN DETTAGLIO
64
Mini messaggi (SMS) Consultazione dei mini messaggi Quando viene emesso il segnale acustico (se mini messaggi SMS) e una schermata sovrapposta annuncia "Leggere nuovo mes-
saggio (SMS)?" , si possono leggere i mini messaggi ricevuti selezionando e convali-
dando "S“"o ritardarne la lettura selezionando e convalidando "NO"o premendo il
tasto "ESC" o aspettando che l'annuncio sparisca.
Osservazione: i vecchi messaggi archiviati e i nuovi messaggi di cui si vuole ritardare la lettura possono essere consultati.
Premere il tasto "MENU"e convalidare l'icona telematica, selezionare "Messaggi (SMS")e convalidare la funzione "Leggi
messaggi ricevuti" premendo la manopola G; quindi spostarsi nell'elenco ruotando la manopola e premendovi sopra per
selezionare i messaggi da leggere. Invio di un messaggio
Osservazione: prima di comporre il primo messaggio, verificare che il numero del
centro di messaggi (SMS) sia correttamente memorizzato nel sottomen "N¡ centro
servizi" . Tutti i messaggi composti prima dell'immissione di questo numero non ver-
ranno inoltrati. Nel men "Messaggi (SMS)" , convalidare la funzione "Scrittura di un messaggio" .
Digitare il messaggio sulla tastiera alfanumerica e convalidare con il pulsante "OK"per
memorizzarlo o convalidare con il pulsante "Invio"per inviarlo. La convalida del pul-
sante "Invio" consente di comporre il numero del destinatario o di selezionarlo nella rubrica o nell'elenco delle chiamate e
di effettuare l'invio.
Men Selezionare la funzione "Durata delle chiamate" del men"Funzioni del telefono" per consultare i contatori di durata
delle chiamate effettuate. Il contatore parziale conta la durata delle chiamate dall'ultimo azzeramento effettuato con il pul- sante "Ripristina" .
Men Selezionare la funzione "Opzioni del telefono" del men"Funzioni del telefono" per accedere alle seguenti funzioni:
¥ "Configura le chiamate" , che consente di attivare e disattivare la funzione "indicazione del numero" e "risposta automa-
tica dopo "X" suonerie".
¥ "Opzioni della suoneria" , che consente di modificare il volume della suoneria per le chiamate vocali, di attivare il segna-
le acustico di ricezione dei messaggi (SMS) e di selezionare una delle cinque suonerie proposte.
¥ "N¡ casella vocale" che permette di registrare il numero di trasferimento di chiamata scelto dal cliente, altrimenti la chia-
mata verrˆ trasferita sulla casella vocale.
Page 61 of 167

22-09-2003
LA 307 CC IN DETTAGLIO65
L'agenda GeneralitˆL'applicazione "Agenda"dˆ accesso a 400 schede suddivise in 4 sottorubriche indipendenti ("Professionale", "Lavoro",
"Personale" e "Invitato"). Consente di gestire queste schede, di telefonare e di inviare messaggi SMS con la scheda SIM. Men
Nel men selezionare la funzione "agenda" per accedere al men
"Agenda" e scegliere una delle seguenti funzioni:
¥ "Chiamata", per telefonare ad un numero archiviato in una scheda
¥ "Attivare una guida verso" per avviare un'operazione di guida verso un luogo archi- viato in una scheda
¥ "Gestione delle schede dell'agenda" per aggiungere, eliminare, modificare e consul- tare delle schede dell'agenda o scambiarle con la scheda SIM
¥ "Configurazione dell'agenda" per scegliere la agenda di lavoro e definire la agenda all'avvio del sistema¥ "Messaggio (SMS) per inviare dei messaggi SMS. Creazione/Modifica di una scheda
Per creare una scheda a partire dal men schede agenda" e poi "Aggiungi". Selezionare sulla scheda la voce da compilare, quindi convalidare ed inserire i dati. Si pu˜ anche abbinare un testo vocale ad una scheda per usare i comandi vocali. Per modificare una scheda giˆ esistente, selezionarla con la funzione "Consultare" del
men
Osservazione: durante l'immissione dell'indirizzo, il CD-Rom di navigazione deve essere presente per effettuare un'opera-
zione di guida verso questa destinazione.
Page 62 of 167

22-09-2003
LA 307 CC IN DETTAGLIO
66
I servizi*
Premere il tasto Eper visualizzare il men "Servizi"e scegliere una delle seguenti prestazioni:
¥ "Centro Contatto Cliente" , per contattare direttamente il Centro Contatto Cliente di PEUGEOT" ed acce-
dere ai servizi proposti (questo tipo di chiamata di richiesta di intervento).
¥ "PEUGEOT Assistance" , per contattare direttamente il centro di chiamata che gestisce il servizio di pronto intervento
PEUGEOT e ricevere un'assistenza tecnica rapidamente (si dispone di 6 secondi per annullare la chiamata quando inoltrata). Durante la fase di chiamata di assistenza,
¥ "Servizi operatore" , per accedere all'elenco dei servizi dell'operatori (es. servizio clientela, controllo del consumo, attua-
litˆ, borsa, meteo, viaggi, giochi, ecc.), in funzione della disponibilitˆ.
Chiamata di emergenza*
In caso di emergenza , premere il tasto Vfino a quando viene emesso un segnale acustico e viene visualizzata una
schermata di convalida/annullamento della chiamata (entro 6 secondi) oppure comporre direttamente il 11 2.
Se non si SOSper attivare una chiamata verso il numero 11 2, il
numero unico messo a disposizione dalla rete GSM mondiale e riservato alle chiamate di emergenza.
Per effettuare questa chiamata il radiotelefono deve rilevare una rete cellulare. Non a seconda della rete, non si Se si
"PEUGEOT Assistance"/Chiamata di emergenza
Durante un collegamento con "PEUGEOT Assistance" o una chiamata di emergenza, non chiamate o messaggi SMS; questi verranno diretti verso una casella vocale.
In questo caso, un diodo verde lampeggia sul pannello frontale del radiotelefono RT3 non appena viene avviata la pro-
cedura di chiamata di emergenza o di chiamata "PEUGEOT Assistance", quindi si accende in modo fisso non appena ilservizio interessato ha risposto.
* Se opzione e servizi disponibili.
Page 63 of 167

22-09-2003
LA 307 CC IN DETTAGLIO67
I comandi vocali
I comandi vocali consentono di accedere ad un certo numero di funzioni del radiotelefono RT3 grazie a parole od espres- sioni preregistrate. Attivazione dei comandi vocali Premere il tasto all'estremitˆ del comando delle luci per attivare questa funzione. Esempio: per richiamare la stazione radio memorizzata con il tasto 3, le parole chiave sono: "Radio" "Memoria" "3" .
Per usare queste parole chiave occorre pronunciare la parola "Radio", aspettare il segnale acustico di conferma, quindi pro-
nunciare la parola "Memoria", aspettare il segnale acustico di conferma, terminare con la parola "3"e aspettare il segnale
acustico di conferma che eseguirˆ l'azione richiesta. Osservazioni:
Ð tra due parole chiave, una schermata indica il tempo rimanente e la parola chiave riconosciuta;
Ð se non si pronuncia nessun comando vocale, questa funzione viene neutralizzata entro cinque secondi;
Ð in caso di comprensione difficile, il sistema annuncia "Prego"e visualizza sullo schermo "Comando non riconosciuto" .
Se si pronuncia l'espressione "Aiuto"o "Cosa posso dire" , vengono visualizzati tutti i comandi disponibili.
Elenco dei comandi disponibili
Ð Per la radio, pronunciare "RADIO" e poi: "AVANTI"/"INDIETRO"/"MEMORIA" + "1... 6"/"RICERCA AUTOMATICA"
Ð Per il CD, pronunciare "LETTORE CD" e poi: "TRACCIA PRECEDENTE"/"TRACCIA SUCCESSIVA"/"TRACCIA NUMERO" + 1... 20"/"RANDOM"/"SCAN"/"RIPETI"
Ð Per il caricatore CD, pronunciare "CARICATORE CD" e poi: "TRACCIA PRECEDENTE"/"TRACCIA SUCCESSIVA"/ "TRACCIA NUMERO" + "1... 20"/"DISCO PRECEDENTE"/"DISCO SUCCESSIVO"/ "DISCO NUMERO" + "1... 5"/"RANDOM"/"SCAN"/"RIPETI"
Ð Per il telefono, pronunciare "TELEFONO" e poi: "RICHIAMA"/"RUBRICA" + ESPRESSIONE/"ASSISTENZA"
Ð Per la navigazione, pronunciare "NAVIGATORE" e poi: "FERMA"/"RIPRENDI"/"RUBRICA" + ESPRESSIONE
Ð Per il cambiamento di applicazione permanente, pronunciare "MOSTRA" e poi: "AUDIO"/"TELEFONO"/"NAVIGATORE"/COMPUTER DI BORDO"
Ð Per chiamare direttamente una persona registrata nell'agenda, pronunciare "CHIAMA" + ESPRESSIONE
Ð Per essere guidati verso una persona registrata nell'agenda, pronunciare "GUIDAMI VERSO" + ESPRESSIONE
Ð Vari: "ANNULLA"/"AIUTO"/"COSA POSSO DIRE"
Page 64 of 167
22-09-2003
LA 307 CC IN DETTAGLIO
68
Espressioni dell'agenda Quando un'espressione zarla per un accesso diretto mediante i comandi vocali (es. "Chiama" "[Nome dell'espressione vocale]"oppure "Guidami
verso" "[Nome dell'espressione vocale]" ).
Selezionare "Consultare" nel mendell'espressione.
Premere sul pulsante di registrazione e seguire le istruzioni.