Page 137 of 167

22-09-2003
INFORMAZIONI PRATICHE
130
LIVELLI E VERIFICHE Livello d'olio
Effettuare questo controllo rego- larmente e rabboccare tra dueintervalli di manutenzione (il con-sumo massimo 1.000 Km).
Il controllo va effettuato con la vettura in piano e il motore fred-do, utilizzando l'indicatore dellivello d'olio del quadro di control-lo o l'asta manuale.
Asta manuale
Sull'asta di livello vi sono2 tacche: A=max
Non superare mai questa tacca. B= min
Per preservare l'affidabi- litˆ dei motori e i disposi-tivi antinquinamento, vietato usare additivi nel-l'olio motore.
Sostituzione Secondo le indicazioni del capitolo "MANUTENZIONI PEUGEOT" .
Osservazione: evitare il contatto
prolungato tra l'olio usato e la pelle. Scelta del grado di viscositˆ In tutti i casi l'olio scelto dovrˆ rispon- dere alle esigenze del costruttore. Livello del liquido freno:
Ð il livello deve sempre essere com-
preso tra le tacche DANGER (PERICOLO) e max del serbatoio.
Ð in caso di notevole diminuzione del livello, rivolgersi immediatamente
ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
Sostituzione:
Ð da effettuare rispettando assoluta- mente gli intervalli previsti, secon- do il programma di manutenzionedel costruttore.
Ð utilizzare liquidi raccomandati dal costruttore e conformi alle normeDOT4.
Osservazione: il liquido del freno
nocivo e molto corrosivo. Evitare ilcontatto con la pelle. Livello liquido di raffreddamento Utilizzare il liquido raccomandato dal costruttore. Quando il motore
ratura del liquido di raffreddamento regolata dall'elettroventola. PoichŽl'elettroventola pu˜ funzionare achiave disinserita e il circuito di raf-freddamento tare almeno un'ora dopo l'arresto del
motore prima di effettuare qualsiasiintervento. Per evitare di bruciarsi, svitare iltappo di due giri per far scendere lapressione. Quando la pressione scesa, togliere il tappo e ripristinare illivello. Osservazione:
il liquido di raffredda-
mento non deve essere sostituito. Prodotti usati Non buttare l'olio usato nŽ il liquido del freno nelle fognature o in terra. Livello del liquido del servosterzo Aprire il serbatoio con il motore freddo a temperatura ambiente. Illivello deve sempre essere supe-riore alla tacca min. e vicino allatacca max.
Livello del liquido del lavacri- stallo e del lavaproiettori* Per una pulizia ottimale e per la massima sicurezza, utilizzare uni-camente prodotti raccomandati da
PEUGEOT. * Secondo il paese di destinazione.
Page 138 of 167

22-09-2003
INFORMAZIONI PRATICHE131
CONTROLLI Batteria Poco prima dell'inverno, far verifica- re la batteria presso un Punto
Assistenza PEUGEOT. Filtro dell'aria e filtro abitacolo Far sostituire periodicamente gli ele- menti filtranti.
Se l'ambiente lo
esige, raddoppiare il numero disostituzioni .
Pastiglie dei freni L'usura dei freni dipende dallo stile di guida, in particolare per le vettureutilizzate in cittˆ, su brevi distanze, oin modo sportivo. Pu˜ essere necessario far controllare lo stato dei freni anche al di fuoridelle manutenzioni del veicolo. Freno di stazionamento Se si nota un'eccessiva corsa del freno di stazionamento o una perdita
di efficacia del sistema frenante, necessaria una regolazione tra duemanutenzioni. Far verificare il sistema presso un
Punto Assistenza PEUGEOT. Filtro dell'olio Sostituire regolarmente il filtro seguendo le istruzioni del program-ma di manutenzione.
Utilizzare solo prodotti rac-
comandati da PEUGEOT. Per ottimizzare il funziona- mento di organi importanti
come il servosterzo e il circuito difrenata, la PEUGEOT seleziona epropone prodotti specifici.
Page 139 of 167

22-09-2003
INFORMAZIONI PRATICHE
132
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
Stazionamento del veicolo
Parcheggiare possibilmente il veicolo su un terreno piano, sta-bile e non scivoloso.
Inserire il freno di stazionamento,disinserire il contatto e inserire laprima marcia o la retromarcia(posizione Pper il cambio auto-
matico).
Accesso alla ruota di scorta e al cric nel bagagliaio Mettersi in posizione coupŽ.
Liberare la rete dei bagagli.
Sollevare il tappeto del baga- gliaio con il gancio di presa eagganciare i cordoni ai due ganciche si trovano sotto la guarnizio-ne del bagagliaio. Attrezzi a disposizione Gli attrezzi elencati qui sotto si trovano in un contenitore di supporto situatoal centro della ruota di scorta: 1 -
Manovella smontaruota.
2 - Guida di centraggio.
3 - Cuneo amovibile.
4 - Cric con manovella.
5 - Anello amovibile per traino.
6 - Attrezzo per le borchie di viti delle ruote di alluminio. Smontaggio della ruota
Sistemare l'insieme contenitore supporto e cuneo 3(o solo il
cuneo 3se necessario) sotto la
ruota diagonalmente opposta aquella da sostituire.
Liberare il copricerchio con lamanovella smontaruota 1tirando
a livello del passaggio della valvola.
Sbloccare le viti della ruota (per iveicoli dotati di ruota in alluminio,rimuovere prima le borchie cro-mate; vedi paragrafo"Particolaritˆ relative alle ruote inalluminio").
Page 140 of 167

22-09-2003
INFORMAZIONI PRATICHE133
Posizionare il cric 4a contatto
con uno dei quattro fori Aprevisti
sul bordo del longherone, il pi vicino possibile alla ruota dasostituire.
Spiegare il cric 4fino a quando la
sua base
suolo. Accertarsi che l'asse dellabase del cric sia perpendicolareal foro Ausato.
Far salire il veicolo.
Svitare le altre viti e togliere laruota.
Rimontaggio della ruota Posizionare la ruota utilizzando la guida di centraggio.
Avvitare le viti a mano e toglierela guida di centraggio.
Effettuare un preserraggio con lamanovella 1.
Abbassare la vettura e togliere ilcric 4.
Bloccare le viti con la manovella1.
Rimontare il copriruote posizio-nando la tacca a livello della val-vola e premere con il palmo dellamano.
Riporre gli attrezzi e la ruota nelbagagliaio.
Osservazione: i disegni incisi sul
contenitore di supporto indicano laposizione degli attrezzi.
Tendere la cinghia di fissaggio della ruota di scorta per evitare le vibra-zioni e per migliorare la sicurezza incaso di urto. Per una maggiore sicu-rezza, la sostituzione diuna ruota deve sempre
essere effettuata nelleseguenti condizioni:
Ð su un terreno piano, stabile e non scivoloso
Ð con il freno di stazionamento inserito
Ð con la prima marcia o la retro- marcia inserita (posizione Pper
il cambio automatico)
Ð con il veicolo bloccato da un cuneo.
Non mettersi mai sotto un vei-colo alzato con il cric (usare uncavalletto). Dopo aver sostituito la ruota:
Ð far controllare rapidamente il serraggio delle viti e la pressione della ruota di scorta presso un
Punto Assistenza PEUGEOTper far riparare la ruota forata erimet terla immediatamente sul
veicolo.
Page 141 of 167

22-09-2003
INFORMAZIONI PRATICHE
134
Particolaritˆ relative alle ruote in alluminio Borchie di vitiLe viti delle ruote in alluminio sono ricoperte di borchie cromate.
Toglierle con l'attrezzo
6prima di
allentare le viti. Rimontaggio della ruota di scorta Se il veicolo scorta in lamiera, quando la si rimon-ta
normale che, stringendo le viti,
le rondelle delle stesse non siano acontatto con il cerchio. La ruota discorta viene mantenuta dal sostegnoconico di ognuna delle viti. Montaggio dei pneumatici da neve Se il veicolo da neve montati su cerchi in lamiera,occorre utilizzare imperativamente
le viti specifiche disponibili presso la
rete PEUGEOT. Viti antifurto Se le ruote sono dotate di viti antifur- to (una per ogni ruota), occorrerimuovere la borchia cromata e l'ele-mento protettivo di plastica che lericopre, utilizzando l'attrezzo
6,
prima di svitarle con una delle duebussole antifurto (consegnate con ilveicolo assieme ad una copia dellechiavi e alla carta confidenziale) econ la manovella smontaruote 1.
Osservazione: segnarsi il numero di
codice inciso sulla testa della bussolaantifurto, che consentirˆ di procurarsiuna copia delle bussole antifurto
presso la rete PEUGEOT.
Page 142 of 167

22-09-2003
INFORMAZIONI PRATICHE135
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADINA Luci anteriori Osservazione:
sul lato destro, togliere l'elemento protettivo
di stile, fissato da due chiodi di plastica, per accedere alle
lampadine. Toccare le lampadine con un panno asciutto.
1 - Luci anabbaglianti (H7-55 W),
2 - Luci abbaglianti (H1-55 W),
3 - Proiettori antinebbia anteriori (H1-55 W). Girare di un quarto di giro il coperchio di protezione
che corrisponde alla lampadina guasta e toglierlo.
Scollegare il connettore.
Fare pressione sull'estremitˆ del gancio di fissaggio per liberarlo. Sostituire la lampadina. Prima di rimontarla, accertarsi che le tacche di orienta- mento siano nella posizione giusta e che il gancio difissaggio sia ben chiuso.
Ricollegare il connettore.
Rimettere l'elemento protettivo orientandolo con lafreccia in alto, quindi girarlo di un quarto di giro adestra. I proiettori sono dotati di vetri in policarbonato rivestiti diuno strato protettivo.
Non pulirli con un panno asciutto
o abrasivo, nŽ con un prodotto detergente o solvente .
Usare una spugna e acqua insaponata.
4 - Luci di posizione (W 5 W). Tirare il portalampada, togliere la lampada e sostituirla.
5 - Indicatori di direzione (PY 21 W ambra). Girare il portalampada di un quarto di giro e toglierlo.
Sostituire la lampadina.
Osservazione: In alcune condizioni climatiche (temperatura
bassa, umiditˆ), la presenza di vapore sulla parte interna
del vetro dei proiettori ; sparisce qualche
minuto dopo l'accensione delle luci.
Page 143 of 167

22-09-2003
INFORMAZIONI PRATICHE
136
Ripetitori laterali di indicatore
di direzione (WY 5 W ambra).
Spingere in avanti o indietro il ripetitore e rimuovere l'insieme.
Tenere il connettore e girare l'ele-mento protettivo trasparente diun quarto di giro.
Sostituire la lampadina. Luci posteriori
1 - Luci di stop (diodi).
2 - Luci di posizione (diodi).
3 - Indicateurs de direction (P 21 W).
4 - Luci di retromarcia (P 21 W),
lato destro.
Luci antinebbia (P 21 W), lato sinistro. Indicatori di direzione
Togliere le 3 viti del rivestimento laterale del bagagliaio per acce-dere al faro (utilizzare l'estremitˆ
Torx TM
20 dell'attrezzo Csituato
nella tasca della documentazionedi bordo).
Rimuovere il dado di fissaggiodel faro all'interno del bagagliaio.
Togliere il faro.
Svitare di un quarto di giro il por-talampada 5.
Rimuovere il portalampada.
Sostituire la lampadina guasta.
Osservazione: durante le operazioni
di rimontaggio, verificare il correttoposizionamento del portalampada edel faro.
Le lampadine di coloreambra (indicatori di dire-zione e ripetitore laterali)devono essere sostituitecon lampadine che
abbiano le stesse caratteristiche elo stesso colore.
Qualsiasi intervento sulle luci a diodi deve essereeffettuato da un Punto
Assistenza PEUGEOT.
Page 144 of 167

22-09-2003
INFORMAZIONI PRATICHE
136
Ripetitori laterali di indicatore
di direzione (WY 5 W ambra).
Spingere in avanti o indietro il ripetitore e rimuovere l'insieme.
Tenere il connettore e girare l'ele-mento protettivo trasparente diun quarto di giro.
Sostituire la lampadina. Luci posteriori
1 - Luci di stop (diodi).
2 - Luci di posizione (diodi).
3 - Indicateurs de direction (P 21 W).
4 - Luci di retromarcia (P 21 W),
lato destro.
Luci antinebbia (P 21 W), lato sinistro. Indicatori di direzione
Togliere le 3 viti del rivestimento laterale del bagagliaio per acce-dere al faro (utilizzare l'estremitˆ
Torx TM
20 dell'attrezzo Csituato
nella tasca della documentazionedi bordo).
Rimuovere il dado di fissaggiodel faro all'interno del bagagliaio.
Togliere il faro.
Svitare di un quarto di giro il por-talampada 5.
Rimuovere il portalampada.
Sostituire la lampadina guasta.
Osservazione: durante le operazioni
di rimontaggio, verificare il correttoposizionamento del portalampada edel faro.
Le lampadine di coloreambra (indicatori di dire-zione e ripetitore laterali)devono essere sostituitecon lampadine che
abbiano le stesse caratteristiche elo stesso colore.
Qualsiasi intervento sulle luci a diodi deve essereeffettuato da un Punto
Assistenza PEUGEOT.