Page 65 of 125

30-06-2003
LA 206 CC IN DETTAGLIO69
Gruppi 2 e 3: da 15 a 36 Kg
L4 - "Recaro Start": da sistemare posteriormente, con una cintura a tre punti.
L'altezza e la larghezza dello schienale, nonchŽ la lunghezza della seduta devono essere regolate in funzione dell'etˆ e della corporatura del bambi-no.
L5 - "Klippan Optima" : da sistemare sul sedile posteriore con una cintura a tre punti.
A partire dai 6 anni (circa 22 Kg), utilizzare solo il rialzo.
Fare riferimento alla "Tabella riassuntiva per il montaggio dei seggiolini per bam- bini".
Non lasciare mai uno o pi bambini soli e senza sorve-glianza in un veicolo. Non lasciare mai un bambi-
no o un animale in una vettura esposta al sole, con i finestrinichiusi.Per proteggere i bambini dairaggi del sole, usare delle tendinelaterali sui vetri posteriori. Non lasciare mai le chiavi a porta- ta dei bambini all'interno della vet-tura.
Disattivare l'airbag passeggero corri-spondente al sedile sul quale si siste-ma un seggiolino per bambini conschienale rivolto alla strada.Lo spiega-mento dell'airbag rischierebbe di ucci-dere o di ferire gravemente il bambino. Rispettare rigorosamente le istruzioni di montaggio e di fissaggio indicate nel-l'avvertenza dei seggiolini per bambini. Per impedire l'eventuale apertura delle porte, usare il dispositivo "Sicurezzabambini"*. Inoltre non aprire i finestrini posteriori* per pi
* A seconda del modello.
Page 66 of 125

LA 206 CC IN DETTAGLIO
70
TABELLA RIASSUNTIVA PER IL MONTAGGIO DEI SEGGIOLINI PER BAMBINI In conformitˆ alla legislazione europea (Direttiva 2000/3), la tabella qui sotto indica le possibilitˆ di montaggio dei dispositivi di ritenuta per bambini in funzione del loro peso e della loro posizione nel veicolo:
U : categoria universale.
X : nessun dispositivo di ritenuta bambini. Secondo il paese di destinazione :
L1 : BRITAX Babysure E11 0344117 Universale (dalla nascita a 13 Kg).
L2 : ROMER Prince E1 03301058 Universale (da 9 a 18 Kg).
L3 : ROMER Vario E1 03301120 Universale (da 15 a 25 Kg).
L4 : RECARO Start E1 03301108 Universale (da 15 a 36 Kg).
L5 : KLIPPAN Optima E17 030007 Universale (da 15 a 36 Kg).
L6 : KIDDY Isofix Schienale rivolto alla strada
(c)
E1 03301123 et Universale (dalla nascita a 13 Kg).
L7 : KIDDY Isofix Senso della marcia (c)
E2 030011 Universale (da 9 a 18 Kg).
(a) Gruppo 0: dalla nascita a 10 kg.
(b) Le regole di trasporto per i bambini sul sedile passeggero anteriore sono diverse a seconda dei paesi. Riferirsi alla legislazione in vigore nel proprio paese.
(c) Vedi capitolo "Sedili" - paragrafo "Ancoraggi Isofix" per l'uso del seggiolino per bambini KIDDY sugli ancoraggi Isofix del veicolo o con la cintura di sicurezza. Gruppo di pesi regolamentari
Posizione Gruppo 0(a)
- 0+ Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3
< 13 kg 9 - 18 kg 15 - 25 kg 22 - 36 kg
Passeggero anteriore (b)
UU UU
Sedile fisso, sedile regolabile in altezzaL1, L6 L2, L7 L3, L4, L5 L4, L5
Passeggero posteriore XL2 L3, L4, L5 L4, L5
Laterale
30-06-2003
Page 67 of 125

30-06-2003
LA 206 CC IN DETTAGLIO71
CINTURE DI SICUREZZA Per chiudere le cinture di sicurezza
Tirare la cinghia ed inserirne l'estre
mitˆ nell'apposita fessura bloc-
candola. Cinture di sicurezza anteriori con pretensionatore pirotecnico e limitatore di carico La sicurezza in caso di urto frontale
cinture con pretensionatori pirotecni-ci e limitatore di carico sui sedili
anteriori. A seconda dell'importanzadell'urto, i pretensionatori pirotecnicitendono istantaneamente le cinturesul corpo dei passeggeri. Le cinture con pretensionatori pirotecni- ci sono attive quando il contatto to.
Il limitatore di carico attenua la pressio-ne della cintura sul corpo dei passeg-geri in caso di incidente.
Cinture di sicurezza posteriori I sedili posteriori sono dotati di due cinture a tre punti con avvolgitore.
Per essere efficace la cin- tura di sicurezza deve tro-varsi il pial corpo.
A seconda del tipo e dell'importanzadell'urto, il dispositivo pirotecnicopu˜ attivarsi prima e indipendente-
mente dagli Airbag. In tutti i casi di attivazione, la spia dell'airbag si accende sul quadrostrumenti. Dopo un urto, fare controllare il dispositivo presso un Punto
Assistenza PEUGEOT.
Page 68 of 125

30-06-2003
LA 206 CC IN DETTAGLIO
72
Sostituzione della pila del telecomando L'informazione
"pila usata"viene
indicata da un segnale acustico accompagnato dal messaggio "Pila
telecomando usata" sul display
multifunzione. Per sostituire la pila, togliere la vite quindi aprire il telecomando pre-mendo con una moneta a livello del-l'anello (pila CR 2016/3 volt). Se il telecomando non funziona dopo aver sostituito la pila,
effettuare una procedura direinizializzazione.
CHIAVI Le chiavi consentono di azionare separatamente
le porte, il baga-
gliaio (apertura), il tappo del serba-toio di carburante, l'antifurto dellosterzo, il cassetto ripostiglio, ilcomando di disattivazione dell'air-bag passeggero e di inserire il con-tatto. Chiusura centralizzata Le chiavi consentono, a partire dalla porta del conducente:
- di azionare il bloccaggio simulta- neo delle porte e del bagagliaio,
- di azionare l'apertura simultanea delle porte.
Il bagagliaio pu˜ essere aperto solo azionandone la serratura. Se una delle porte caggio centralizzato non Telecomando Svolge le stesse funzioni della chia- ve, ma a distanza. Chiusura Premendo una volta il pulsante
Asi
aziona a distanza il bloccaggio del veicolo. Questa chiusura dall'accensione in modo fisso delleluci di direzione per due secondicirca. Apertura Se si preme di nuovo il pulsante B,
porte.Questa apertura lampeggiamento rapido degi indica-tori di direzione. Osservazioni: Se il veicolo
cato e si aziona l'apertura per inav- vertenza senza aprire le porte entro30 secondi, il veicolo si blocca auto-maticamente. Evitare di maneggiare i pulsanti del telecomando quando si portata della vettura. Si rischia infat-ti di renderlo inoperante e di dover
effettuare una nuova reinizializza-zione del telecomando. Dimenticanza chiave Se si dimentica la chiave sul bloc- chetto d'accensione dello sterzo,viene emesso un segnale acusticoall'apertura della porta conducente. Localizzazione del veicolo Per localizzare il veicolo, con porte e portelli bloccati, su un'area di par-cheggio:
premere il pulsante A, la plafo- niera si accende e gli indicatori didirezione lampeggiano per alcunisecondi.
Reinizializzazione del telecomando Disinserire il contatto
Inserire di nuovo il contatto
Premere immediatamente il pul- sante A.
Disinserire il contatto e togliere lachiave dell'antifurto. Il teleco-mando funziona di nuovo.
Page 69 of 125

30-06-2003
LA 206 CC IN DETTAGLIO73
Annotare il numero di ogni chiave. Questo numero chetta che accompagna la chiave. In caso di smarrimento, il PuntoAssistenza PEUGEOT potrˆ fornire rapidamente nuove chiavi. Il telecomando ad alta frequenza
manipolarlo nelle tasche, altrimenti si rischia di sbloccare le chiusure della vet- tura. Il telecomando non funziona fin quando la chiave anche con il contatto disinserito, tranne per la reinizializzazione.
Viaggiare con le porte bloccate pu˜ rendere pi ritori in caso di emergenza. Per ragioni di sicurezza (bambini a bordo), togliere la chiave dal bloccasterzo quando si esce dal veicolo, anche per pochi minuti. Evitare di manipolare i pulsanti del telecomando quando si ta del veicolo. Si rischia di renderlo inoperante e di dover effettuare una nuovareinizializzazione. Quando si acquista un veicolo usato:
- verificare di essere in possesso della carta confidenziale;
- fare effettuare una memorizzazione delle chiavi presso un Punto Assistenza PEUGEOT, per essere sicuri di possedere le sole chiavi in grado di avviare il veicolo.
Non apportare alcuna modifica al sistema di antiavviamento elettronico.
Carta confidenziale Contiene il codice d'identificazione necessario per qualsiasi intervento
effettuato da un Punto Assistenza
PEUGEOT sul sistema. Questocodice da togliere solo in caso di necessitˆ. Conservare la carta in un luogo sicuro, mai all'interno del veicolo. ANTIAVVIAMENTO ELETTRONICO L'antiavviamento elettronico blocca il sistema di controllo del motore sindall'interruzione del contatto impe-dendo che il veicolo venga avviatoda una persona che non ne possie-de la chiave. La chiave contiene un chip elettroni- co dotato di uno specifico codice.All'inserimento del contatto, il codicedeve essere riconosciuto per poteravviare il veicolo. In caso di disfunzionamento del sistema , rivolgersi rapidamente ad
un Punto Assistenza PEUGEOT.
Page 70 of 125

30-06-2003
LA 206 CC IN DETTAGLIO73
Annotare il numero di ogni chiave. Questo numero chetta che accompagna la chiave. In caso di smarrimento, il PuntoAssistenza PEUGEOT potrˆ fornire rapidamente nuove chiavi. Il telecomando ad alta frequenza
manipolarlo nelle tasche, altrimenti si rischia di sbloccare le chiusure della vet- tura. Il telecomando non funziona fin quando la chiave anche con il contatto disinserito, tranne per la reinizializzazione.
Viaggiare con le porte bloccate pu˜ rendere pi ritori in caso di emergenza. Per ragioni di sicurezza (bambini a bordo), togliere la chiave dal bloccasterzo quando si esce dal veicolo, anche per pochi minuti. Evitare di manipolare i pulsanti del telecomando quando si ta del veicolo. Si rischia di renderlo inoperante e di dover effettuare una nuovareinizializzazione. Quando si acquista un veicolo usato:
- verificare di essere in possesso della carta confidenziale;
- fare effettuare una memorizzazione delle chiavi presso un Punto Assistenza PEUGEOT, per essere sicuri di possedere le sole chiavi in grado di avviare il veicolo.
Non apportare alcuna modifica al sistema di antiavviamento elettronico.
Carta confidenziale Contiene il codice d'identificazione necessario per qualsiasi intervento
effettuato da un Punto Assistenza
PEUGEOT sul sistema. Questocodice da togliere solo in caso di necessitˆ. Conservare la carta in un luogo sicuro, mai all'interno del veicolo. ANTIAVVIAMENTO ELETTRONICO L'antiavviamento elettronico blocca il sistema di controllo del motore sindall'interruzione del contatto impe-dendo che il veicolo venga avviatoda una persona che non ne possie-de la chiave. La chiave contiene un chip elettroni- co dotato di uno specifico codice.All'inserimento del contatto, il codicedeve essere riconosciuto per poteravviare il veicolo. In caso di disfunzionamento del sistema , rivolgersi rapidamente ad
un Punto Assistenza PEUGEOT.
Page 71 of 125
30-06-2003
LA 206 CC IN DETTAGLIO
74
Apertura delle porte dall'esterno
PORTE
Apertura delle porte dall'interno
BLOCCAGGIO E SBLOCCAG-
GIO DEL BAGAGLIAIO Bloccare il bagagliaio con la chiave
(girare la chiave da Averso C) o con
il telecomando. Sbloccarlo con la chiave (girare la
chiave da Averso B).
La luce del bagagliaio.
Bloccaggio dall'interno Per bloccare, premere il pulsante A.
Il bloccaggio di una porta anteriore consente di bloccare le porte e ilbagagliaio. Sbloccaggio dall'interno Per sbloccare, tirare il pulsante Ao
azionare la maniglia. Allarme "porta aperta" Quando il motore gira e una porta
chiusa male, viene emesso un segnale acustico accompagnato daun messaggio o da un disegno chelocalizza la porta sul display multi-funzione. Inoltre, quando il veicolo
cia e il pulsante della plafoniera
sulla posizione "illuminazione all'a- pertura di una porta", la plafonieralampeggia.
Page 72 of 125
30-06-2003
LA 206 CC IN DETTAGLIO75
ASTA DI SOSTEGNO DEL
COFANO MOTORE Fissare l'asta che mantiene il cofano aperto. Prima di chiudere il cofano, rimette- re
lÕasta nel suo alloggiamento.
Per chiudere Abbassare il cofano e lasciarlo
andare a fine corsa. Verificare chesia ben chiuso.
APERTURA COFANO MOTORE Dall'interno:
tirare la levetta che si
trova sul lato sinistro, sotto il cruscotto.
Dall'esterno: alzare la levetta e sol-
levare il cofano. RIFORNIMENTO COMBUSTIBILEIl rifornimento di combustibile deve
essere effettuato con il
motore
fermo .
Inserire la chiave e girarla verso sini-stra.
Togliere il tappo del serbatoio.Il tipo di carburante da utilizzare indicato da un'etichetta. Se si fa il pieno, non insistere dopo la terza interruzione della pompapotrebbe provocare disfunzioni. La capacitˆ del serbatoio circa 47 litri.