Page 97 of 125

30-06-2003
INFORMAZIONI PRATICHE99
CONTROLLI Batteria Poco prima dell'inverno, far verifica- re la batteria presso un Punto
Assistenza PEUGEOT. Filtro dell'aria e filtro abitacolo Far sostituire periodicamente gli ele- menti filtranti.
Se l'ambiente lo
esige, raddoppiare il numero disostituzioni. Pastiglie dei freni L'usura dei freni dipende dallo stile di guida, in particolare per le vettureutilizzate in cittˆ, su brevi distanze, oin modo sportivo. Pu˜ essere neces-sario far controllare lo stato dei frenianche al di fuori delle manutenzionidel veicolo. Freno di stazionamento Se si nota un'eccessiva corsa del freno di stazionamento o una perdi-
ta di efficacia del sistema frenante, necessaria una regolazione tra duemanutenzioni. Far verificare il sistema presso un
Punto Assistenza PEUGEOT. Cambio manuale Senza sostituzione dell'olio. Control- lare il livello seguendo il programmadi manutenzione del costruttore. Cambio automatico Senza sostituzione dell'olio. Far
controllare il livello da un Punto Assi-
stenza PEUGEOT seguendo il pro-gramma di manutenzione delcostruttore. Filtro dell'olio Sostituire regolarmente il filtro seguendo le istruzioni del program-ma di manutenzione.Utilizzare solo pro- dotti raccomandati
da PEUGEOT.
Per ottimizzare il funzionamento diorgani importanti come il servo-sterzo e il circuito di frenata, laPEUGEOT seleziona e proponeprodotti specifici.
Page 98 of 125

30-06-2003
INFORMAZIONI PRATICHE
100
FORATURA Questo veicolo non dispone di una ruota di scorta. Nel contenitore iso-termico
1 fissato sul lato destro del
bagagliaio con una cinghia si trova-no due bombolette di riparazioneprovvisoria dei pneumatici. Uso di una bomboletta diriparazione
(Vedere anche istruzioni d'uso sulle bombolette).
Se possibile, togliere il corpo estraneo che ha causato la fora-tura.
Orientare la ruota fino a quandola valvola si presenta come lecifre 2 o 10 di un orologio.
Agitare energicamente la bombo-letta prima dell'uso (se fa freddo,scaldare la bomboletta per alcuniminuti nelle mani).
Con una mano tenere la valvola.
Con l'altra mano inserire conforza il beccuccio d'iniezionedella bomboletta sulla valvola,rimanendo nell'asse.
Mantenere la pressione per unminuto, quindi guidare immedia-tamente a velocitˆ moderata
fino all'officina pi Le bombolette consen-
tono di effettuare unariparazione provvisoria(velocitˆ massima 80
km orari).
Dopo averle usate, far sostituire ilpneumatico. Dato che le bombolette sono sotto pressione, non devonoessere esposte ad una tempera-
tura superiore ai 50 ¡C. Conservarle al riparo dal calore nel loro contenitore isotermico.
Page 99 of 125

INFORMAZIONI PRATICHE101
SOSTITUZIONE DI UNA
RUOTA
Parcheggiare il veicolo su un terre- no piano, stabile e non scivoloso.
Inserire il freno di stazionamento,poi la prima marcia o la retromarcia(posizione
Pper il cambio automa-
tico) e disinserire il contatto.
Sistemare il cuneo 2dietro la
ruota diagonalmente opposta aquella da sostituire.
Attrezzi a disposizione 1 - Manovella smontaruota fissata sulla guarnizione posterioredestra del bagagliaio.
2 - Cuneo riposto nella custodia delcric.
3 - Cric (in una custodia fissata dadue cinghie sul lato destro delbagagliaio).
4 - Attrezzo per borchie di viti (situa-to sul rivestimento posterioredestro del bagagliaio). Smontaggio della ruota
Liberare il copriruote con la manovella smontaruota 1tirando a livello del pas-
saggio della valvola.
Sbloccare le viti della ruota (per i veicoli dotati di ruota in alluminio, rimuove-
re prima le borchie cromate; vedi paragrafo "Particolaritˆ relative alle ruote inalluminio", pagina seguente).
Fissare il cric 3ad uno dei quattro fori Aprevisti sul bordo del longherone (il
pire a contatto con il suolo.
Spiegare il cric 3.
Togliere le viti e liberare la ruota.
30-06-2003
Page 100 of 125
30-06-2003
INFORMAZIONI PRATICHE
102
Rimontaggio della ruota
Dopo aver montato e fissato la ruota, stringere leggermente le viti con la manovella 1.
Abbassare il cric 3e toglierlo.
Bloccare le viti della ruota con la manovella 1.
Rimontare il copriruote iniziando dal passaggio della valvola e premere con ilpalmo della mano.
Rimettere il cuneo e il cric nella custodia, quindi riporre gli attrezzi nel bagagliaio.Per una maggiore sicu- rezza, la sostituzionedella ruota deve sempreessere effettuata nelle
seguenti condizioni:
- su un terreno piano, stabile e non scivoloso
- con il freno di stazionamento inserito
- con la prima marcia o la retro- marcia inserita (posizione Pper
il cambio automatico)
- veicolo immobilizzato. Non mettersi mai sotto un vei- colo alzato con il cric (usare uncavalletto). Dopo aver riparato una ruota:
- far controllare rapidamente il serraggio delle viti e la pressio- ne della ruota presso un Punto
Assistenza PEUGEOT.
Page 101 of 125

30-06-2003
INFORMAZIONI PRATICHE103
PARTICOLARITË RELATIVE
ALLE RUOTE IN ALLUMINIO Borchie di viti Le viti delle ruote in alluminio sono ricoperte di borchie cromate.
Toglierle con l'attrezzo giallo
4prima
di allentare le viti. Rimontaggio della ruota di scorta* Se il veicolo
scorta in lamiera, quando la sirimonta
normale che le rondelle
delle viti non siano a contatto con ilcerchio. La ruota di scorta vienemantenuta dal sostegno conico diognuna delle viti. Montaggio dei pneumatici da neve Se il veicolo da neve montati su cerchi in lamiera,occorre utilizzare imperativamente
le viti specifiche disponibili presso la
rete PEUGEOT. Viti antifurto* Se le ruote sono dotate di viti anti- furto (una per ogni ruota), occorrerimuovere la borchia cromata e lÕe-lemento protettivo di plastica che lericopre, utilizzando lÕattrezzo
4,
prima di svitarle con una delle duebussole antifurto (consegnate con ilveicolo assieme ad una copia dellechiavi e alla carta confidenziale) econ la manovella smontaruote 1.
Osservazione: segnarsi il numero
di codice inciso sulla testa della bus-sola antifurto, che consentirˆ di pro-curarsi una copia delle bussole anti-furto presso la rete Peugeot.
* Secondo la versione e il paese di destinazione.
Page 102 of 125
30-06-2003
INFORMAZIONI PRATICHE
104
- Tirare la linguetta
Averso l'alto e togliere il coperchio di
protezione.
- Scollegare il connettore.
- Fare pressione sull'estremitˆ del gancio di fissaggio per liberarlo. Sostituire la lampadina difettosa.
- Prima del rimontaggio, accertarsi che le tacche di orien- tamento siano nella posizione giusta e che il gancio di fissaggio sia ben chiuso.
- Ricollegare il connettore.
- Rimettere il coperchio di protezione.
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADINA Luci anabbaglianti / luci abbaglianti H7 55W Luci di posizione W5W Girare il connettore del portalampada
Bdi un quarto di
giro e toglierlo. Sostituire la lampadina.
Osservazioni
- Toccare le lampadine solo con un panno asciutto.
- Prima di sostituire le lampadine lato destro, rimuovere il tubo di riempimento del serbatoio del lavascristallo.
- All'interno dei proiettori pu˜ formarsi del vapore, che sparisce quando si utilizzano le luci.
Page 103 of 125
30-06-2003
INFORMAZIONI PRATICHE105
Indicatori di direzione PY21W ambra Girare il connettore del portalampa- da
C di un quarto di giro e toglierlo.
Sostituire la lampadina. Ripetitore laterale di indicatore di direzione WY5Wambra Spingere in avanti o indietro il ripeti- tore e rimuoverlo.
Tenere il connettore e girare l'ele- mento protettivo trasparente di unquarto di giro. Sostituire la lampadina.
Automobiles PEUGEOT raccomanda di ttilizzarelampadine H7 di marca:
- GE/TUNGSRAM
- PHILIPS
- OSRAM
per evitare di danneggiare i proiet- tori. Queste lampadine sono infatti conformi alle specifiche anti-UV(ultravioletti) necessarie al corret-to funzionamento e all'affidabilitˆdei proiettori. I proiettori sono dotati di vetri in policarbonato rivestiti di una verni-ce protettiva. Si sconsiglia viva-mente di pulirli con un pannoasciutto o abrasivo e con prodottidetergenti o solventi. Usare un panno morbido, umido.
Page 104 of 125
30-06-2003
INFORMAZIONI PRATICHE
106
Luci posteriori Sganciare la guarnizione laterale del bagagliaio.
Togliere la vite ad aletta.Liberare il blocco ottico.Premere sul nasello
Ae scollegare il
connettore.
Togliere la gommapiuma.Allontanare le linguette Be togliere
la piastrina del portalampada.Sostituire la lampadina difettosa.Al momento del rimontaggio, rimon- tare correttamente il portalampada eil blocco ottico.
1. Luci di direzione P21W.
2. Luci di retromarcia P21W.
3. Luci di stop/luci di posizione
P21/5W.Proiettori antinebbia anteriori H1 55W Fare pressione sullo sportello d'ac- cesso per sganciarlo. Aprire lo sportello.Girare il coperchio per rimuoverlo.Scollegare la lampadina.Premere sulle due estremitˆ del gancio di fissaggio per liberare lalampadina.