Page 57 of 125
30-06-2003
LA 206 CC IN DETTAGLIO
60
CLIMATIZZAZIONE
1. Comando del climatizzatore Il climatizzatore per funzionare in qualsiasi stagione.D'estate consente di diminuire latemperatura e d'inverno, al di sopra
di 0 ¡C, di aumentare l'efficacia delsistema di disappannamento. Premere l'interruttore perattivare il climatizzatore. Laspia si accende. Il climatizzatore non funzionaquando il comando di regolazionedella quantitˆ d'aria zione "OFF". Osservazione La condensa prodotta dal climatiz- zatore provoca una perdita d'acquanormale sotto il veicolo quando ci siferma.
2. Regolazione della temperatura Da modulare a seconda dei bisogni: dal blu (freddo quando il climatizzatore) al rosso (caldo).
Page 58 of 125

30-06-2003
LA 206 CC IN DETTAGLIO61
Osservazione: questa funzione
disattivata quando il tetto viene ripo- sto nel bagagliaio. Precauzione importante Far funzionare il sistema di climatiz- zazione una o due volte al mese per 5-10 minuti, per mantenerlo in per-fette condizioni di funzionamento. Se il sistema non produce aria fred- da, non utilizzarlo e rivolgersi ad un
Punto Assistenza PEUGEOT.
3. Regolazione della distribuzio- ne d'aria
Parabrezza e finestrini late- rali (disappannamento-sbri-namento).
Per sbrinare o disappannare veloce-mente il parabrezza e i finestrinilaterali:
- mettere i comandi di temperatura e di quantitˆ d'aria sulla posizionemassima,
- chiudere gli aeratori centrali,
- mettere il comando d'immissione d'aria esterna a sinistra, in posi- zione "Aria esterna",
-
mettere in funzione il climatizzatore.
Parabrezza, finestrini late-rali e piedi dei passeggeri. Piedi dei passeggeri.
Queste regolazioni sono raccoman- date in caso di clima freddo.
Aeratori centrali e laterali.
Questa regolazione in caso di clima caldo. 5. Comando d'immissione d'aria
Immissione di aria esterna.
Si tratta della normale posizione di utilizzo.
Ricircolo dell'aria interna.
Questa posizione consente di isola-re l'abitacolo dagli odori e dai fumiesterni. Utilizzato contemporaneamente il climatizzatore, il ricircolo d'aria con-sente di migliorarne le prestazionisia sulla regolazione fredda che suquella calda. Utilizzato senza aria condizionata, il ricircolo rischia di appannare i vetri. Appena possibile mettere il coman- do sulla posizione immissione d'ariaesterna. 6. Sbrinamento del lunotto
posteriore e dei retrovisori
Premendo questo coman-do con il motore che gira sicomanda lo sbrinamentodel lunotto posteriore e deiretrovisori.
Lo sbrinamento si spegne automati-camente dopo circa dodici minuti. Premendo una seconda volta si ria- ziona lo sbrinamento per dodiciminuti. é possibile interrompere il funziona- mento dello sbrinamento premendoil comando prima che i dodici minutisiano interamente trascorsi.
4. Regolazione della quantitˆ
d'aria
Tra la posizione 1e la posi-
zione 4, ruotare il comando
per ottenere la quantitˆ d'a-
ria sufficiente per il massi-mo comfort.
Page 59 of 125

30-06-2003
LA 206 CC IN DETTAGLIO
62
2.
Programma automatico comfort
Premere il tasto AUTO. Il siste-
ma regola automaticamente l'atmosfera termica dell'abita-colo in funzione della tempera-
tura selezionata. Gestisce quindi la tem-peratura, la quantitˆ, la distribuzione,l'immissione d'aria e l'aria condizionata.
Osservazione: per un maggior
comfort tra due avviamenti del veicolo,le regolazioni vengono conservate sela temperatura dell'abitacolo ha subitopoche modifiche; altrimenti il funziona-mento riprende in modo automatico.
3. Programma automatico visibilitˆ
In alcuni casi il programma automatico comfort pu˜
rivelarsi insufficiente perdisappannare o sbrinare i
vetri (umiditˆ, passeggeri numerosi,brina...). Selezionare allora il pro-gramma automatico visibilitˆ perritrovare rapidamente dei finestrinichiari. Per uscire da questo programma e tornare al programma automaticocomfort, premere il tasto AUTO.Funzionamento automatico
1. Regolazione della temperatura
La temperatura selezionata sulle frecce verso l'alto everso il basso per modifi-
carla. Per ottenere un buoncomfort, regolare la tempe-ratura su circa 21.
CLIMATIZZAZIONE AUTOMATICA Osservazione: in configurazione cabriolet, le prestazioni del sistema possono ridursi.
Page 60 of 125

30-06-2003
LA 206 CC IN DETTAGLIO63
5. Distribuzione d'aria
Premendo pi tasto si modifica l'orienta-mento del flusso d'aria diri-gendolo verso:
- il parabrezza (disappannamneto o sbrinamento)
- il parabrezza e i piedi dei passeg- geri
- i piedi dei passeggeri
- gli aeratori centrali e laterali e i piedi dei passeggeri
- gli aeratori centrali e laterali.
7. Immissione d'aria
Premendo una volta questo tasto si fa ricircolare l'ariainterna. Il ricircolo, visualiz-
zato sul display, consente
di isolare l'abitacolo dagli odori e daifumi esterni.
Evitare il funzionamento prolungatodel ricircolo d'aria interna. Per tornarealla gestione automatica dell'immis-sione d'aria, premere di nuovo il tasto.
Osservazione: per evitare l'appan-
namento all'interno del veicolo incaso di tempo fresco o umido, siconsiglia di evitare questo modo.
4. Climatizzazione
Premendo questo tasto siarresta il funzionamentodella climatizzazione.
Viene visualizzato il simbo-
lo "ECO" . Premendo di nuovo il
tasto si torna al funzionamento auto-
matico. Viene visualizzato il simbolo"A/C" . 8. Arresto del sistema
Il tasto OFFarresta tutto il
sistema. Il comfort termico non garantito.
Premendo di nuovo il tasto OFF,
AUTO o "visibilitˆ" si riattiva il
sistema impostandolo sui valori pre-cedenti.
9. Sbrinamento del lunotto posteriore e dei retrovisori
Premendo una volta il tasto si attiva lo sbrinamento dellunotto posteriore e deiretrovisori. Lo sbrinamento
si spegne automaticamente. é pos-sibile interrompere il funzionamentodello sbrinamento premendo dinuovo il tasto prima che sia trascor-so questo intervallo. Osservazione: questa funzione
disattivata quando il tetto viene ripo- sto nel bagagliaio. Precauzione importante Far funzionare il sistema di climatiz- zazione una o due volte al mese per5-10 minuti, per mantenerlo in per-fette condizioni di funzionamento.
Se il sistema non produce aria fred-
da, non utilizzarlo e rivolgersi ad un
Punto Assistenza PEUGEOT.
Funzionamento manuale
A seconda dei gusti, si pu˜ regolare diversamente il funzionamento pro-posto dal sistema modificando unadelle funzioni. Le altre funzioni con-tinueranno ad essere gestite auto-
maticamente. Sarˆ sufficiente pre-mere il tasto
"AUTO"per tornare al
funzionamento automatico.
6. Quantitˆ d'ariaLa quantitˆ d'aria pu˜essere aumentata odiminuita premendorispettivamente i tasti+o -.
Osservazioni La condensa prodotta dalla climatiz- zazione provoca una perdita d'ac-qua normale sotto il veicolo quandoci si ferma. Per evitare l'appannamento all'inter- no della vettura quando il tempo fresco o umido, si consiglia di nonusare il modo "ECO".
Page 61 of 125
30-06-2003
LA 206 CC IN DETTAGLIO
64
Page 62 of 125

30-06-2003
Per far scendere il poggiatesta, occorre premere contempora-neamente:
- il pulsante situato sulla guidasinistra alla base dell'armatura del poggiatesta
- il poggiatesta verso il basso. Per rimuoverlo, premere sul nasello.
4 - Regolazione dell'inclinazione dello schienale
Tirare uno dei due comandi verso la parte posteriore.
Non guidare mai senza i
poggiatesta. Questidevono essere montati ecorrettamente regolati.
LA 206 CC IN DETTAGLIO
65
5 - Regolazione in altezza del
sedile del conducente
Tirare il comando verso l'alto. Alzarsi dal sedile per farlo salire o premere sul sedile per farloscendere.
6 - Comando del dispositivo di riscaldamento sedili Premere sull'interruttore. La tem- peratura si regola automatica-mente. Premendo di nuovo l'interruttore si interrompe il funzionamentodel riscaldamento.SEDILI ANTERIORI 1 - Regolazione longitudinale
Alzare il comando e far scivolare il sedile dall'avanti all'indietro.
2 - Accesso ai sedili posteriori Infilare le dita in una delle duemaniglie e spingere in avanti perribaltare lo schienale e faravanzare il sedile. Quando sirimette a posto il sedile, questotorna alla posizione iniziale.
Impossibilitˆ di accedere aisedili posteriori se il sedileanteriore cuccetta.
Nessuna persona e nessunooggetto devono impedire alsedile di tornare nella sua
posizione iniziale; il ritorno inquesta posizione per il suo bloccaggio.
3 - Regolazione dell'altezza e dell'inclinazione delpoggiatesta Per farlo salire, tirarlo verso l'alto.
La regolazione quando il bordo superioredel poggiatesta si trovaall'altezza della partesuperiore della testa.
Il poggiatesta con tacca che impedisce la discesadello stesso (sistema di sicurezza incaso di urto).
Page 63 of 125

30-06-2003
LA 206 CC IN DETTAGLIO67
ANCORAGGI "ISOFIX" Il sedile anteriore passeggero del veicolo - dotato di
ancoraggi ISO-
FIX . Si tratta di due anelli situati tra
lo schienale e la base del sedile. I seggiolini per bambini ISOFIX
sono dotati di due sistemi di bloc- caggio che vengono fissati su questianelli, garantendo un montaggio
affidabile, robusto e rapido. Il seggiolino per bambini ISOFIXomologato per i veicoli di marca
PEUGEOT e commercializzatoattraverso la sua rete
KIDDY
Isofix* . Pu˜ essere sistemato con lo
schienale rivolto alla strada dallanascita a 13 Kg di peso e nel sensodella marcia da 9 a 18 Kg. Per sistemarlo anteriormente, nella posizione "con schienale rivolto allastrada", il sedile passeggero anterio-re deve essere avanzato al massi-mo: la scocca del seggiolino perbambini deve infatti essere a contat-to con il cruscotto o il pisibile ad esso. Questo seggiolino pu˜ anche esse-re usato sui sedili privi di ancoraggiISOFIX. In questo caso deve esserefissato al sedile del veicolo con lacintura di sicurezza a tre punti per leposizioni "con schienale rivolto allastrada" e "nel senso della marcia".
Fare riferimento alla "Tabella rias- suntiva per il montaggio dei seggio-lini per bambini".
Se il seggiolino KIDDY ISOFIX viene montato in posizione "conschienale rivolto alla strada" sulsedile anteriore passeggero, indispensabile disattivare l'airbagpasseggero per evitare che ilbambino venga ucciso o feritogravemente quando l'airbag sigonfia. Seguire le istruzioni di montaggio del seggiolino per bambini indica-te sull'opuscolo di montaggio delfabbricante del seggiolino.
* Sugli ancoraggi ISOFIX del veicolo
possono essere fissati solo i seggio- lini per bambini ISOFIX omologati
dalla PEUGEOT e venduti dalla suarete commerciale.
Page 64 of 125
30-06-2003
LA 206 CC IN DETTAGLIO
68
SEGGIOLINI PER BAMBINI RACCOMANDATI DALLA PEUGEOT
Come complemento dei seggiolini per bambini ISOFIX, la PEUGEOT propone una gamma completa di seggiolini per bam- bini da fissare con la cintura di sicurezza: Gruppo 0+: dalla nascita a 13 Kg:
L1 - "Britax Babysure" : da fissare con lo schienale rivolto alla strada, sul sedile anteriore o posteriore, con una cintura a t
re
punti. Anteriormente, l'airbag passeggero deve essere assolutamente disattivato e il sedile passeggero deve essere regola- to sulla posizione "mezza corsa".
Gruppo 1: da 9 a 18 Kg:
L2 - "Ršmer Prince" : da sistemare sul sedile posteriore con una cintura a due o tre punti. Per la sicurezza dei bambini, la base del seggiolino e il cuscino addominale non devono mai essere separati.
Gruppo 2: da 15 a 25 Kg
L3- "Ršmer Vario": da sistemare posteriormente, con una cintura a due o tre punti.